Esperienze

San Francisco de Guayo: una missione per gli indigeni Waraos dell'Orinoco

I missionari cappuccini terziari sono quelli che hanno dato stabilità alla missione di San Francisco de Guayo, fondata nel 1942. Oggi, attraverso una chiesa, un ospedale e una scuola, serve un migliaio e mezzo di indiani Warao nel labirintico delta dell'Orinoco venezuelano.

Marcos Pantin e Natalia Rodríguez-13 aprile 2016-Tempo di lettura: 7 minuti

Hernán è appena tornato a Caracas dal suo tirocinio in medicina. È stato un viaggio di sette ore via fiume e dieci ore di strada dalla missione di San Francisco de Guayo. Esausto, parla lentamente, soppesando le parole, come chi ha bisogno di discernere tra le esperienze e alcune riflessioni cupe che lo hanno occupato in questi mesi.

La missione di Guayo ospita circa 1.500 indigeni Warao (popolo delle canoe) che vivono in palafitos (costruzioni su pali su terreni soggetti a inondazioni) lungo le rive del Delta dell'Orinoco, nell'estremo est del Venezuela. Ha un piccolo ospedale, una chiesa, una scuola e poco altro. L'ospedale della missione serve una ventina di piccole comunità sparse in un labirinto di acqua e giungla. Non parlano spagnolo. Nelle loro palafitte senza pareti, i Warao non hanno acqua potabile se non quella che raccolgono dalle piogge. Si nutrono di pesce, tuberi e arepa di mais.

I Waraos sono i più pacifici tra i popoli indigeni precolombiani. Si dispersero attraverso il delta per sfuggire alle tribù in guerra. Gli uomini pescano e le donne si occupano dei bambini e realizzano oggetti di artigianato che vendono come possono. Nonostante la crescente inculturazione, il divario tra i due mondi rimane enorme. Questo è ciò che tormenta il giovane medico mentre descrive la missione di Guayo.

In condizioni critiche

Nel villaggio non c'è un medico fisso. Solo quelli di noi che sono apprendisti. La continuità dell'assistenza medica si basa su tre infermiere, due delle quali sono suore missionarie cappuccine. L'ospedale generale più vicino è a diverse ore di navigazione. A volte vediamo più di cento pazienti al giorno. Alcuni di loro arrivano a remi per più di tre ore dai loro insediamenti sparsi per il delta.

A poco a poco abbiamo preso in mano la situazione. Queste comunità sono in grave difficoltà di sopravvivenza. Alcuni sono stati spazzati via da due malattie prevalenti: la tubercolosi e l'HIV. 

Quasi la metà dei nati non raggiungerà i cinque anni di età. L'altissima mortalità infantile è dovuta alla disidratazione, causata principalmente da malattie diarroiche. Inoltre, l'acqua portata dalle autobotti statali non è sana.

La situazione generale di carenza di personale negli ospedali pubblici è crudelmente aggravata a Guayo. Le cure per la tubercolosi e l'HIV sono costose e poco disponibili. 

A poco a poco abbiamo capito che si trattava di una lotta paziente: dovevamo mantenere accesa l'illusione nonostante le difficoltà e fare tutto il possibile. Il waraos non sono molto effusivi nelle loro espressioni di gratitudine. All'inizio siamo rimasti scioccati, rispetto a quanto accade nel resto del Paese, dove i pazienti riconoscenti non mancano di ripagare il medico in qualche modo. Ma anche se non comprendevamo appieno questa differenza culturale, eravamo spinti dal desiderio di servire.

Abbiamo avuto lunghe conversazioni con gli abitanti del villaggio. Entravamo nei palafitos per condividere ed entrare nel loro mondo. A Guayo il tempo scorre a intermittenza. Ci sono periodi di intensa attività in ospedale o nelle comunità estreme, e ore molto calme al tramonto.

L'attrattiva del servizio

Tuttavia, le prospettive non sono negative. Le difficoltà si intrecciano con la speranza. È paradossale, ma Guayo è una calamita per i grandi cuori. Sulla sponda opposta vive una coppia francese. Louis è un medico e Ada un'antropologa. Sono nel villaggio da dodici anni. Amano il waraos e hanno fatto molto bene. Gestivano una locanda con un impianto di trattamento dell'acqua che riforniva anche il villaggio. Quando il turismo è diminuito, il governo ha confiscato l'impianto. Ora si accontentano di una struttura minuscola.

Non c'è mai carenza di medici in formazione. Un pomeriggio, tornando dal giro di alcune comunità sparse lungo i canyon, assorto nei miei pensieri, mi sono quasi imbattuto in alcuni bambini che disegnavano sulle tavole delle passerelle tra i palafitos. Si trattava di un concorso per vincere i regali per i Re Magi. È stata organizzata da Natalia, una studentessa di medicina tornata da Caracas dopo il suo tirocinio con un carico di vestiti, medicinali e giocattoli. Natalia ha svolto il suo tirocinio in medicina in un'altra comunità, ma era solita venire a Guayo per dare una mano.

Terziari cappuccini della Sacra Famiglia

La missione di San Francisco de Guayo fu fondata da padre Basilio de Barral nel 1942. Studioso della lingua warao, pubblicò un catechismo e diverse opere didattiche in questa lingua. I missionari terziari cappuccini sono arrivati più tardi e hanno dato continuità alla missione.

Suor Isabel López è arrivata dalla Spagna molto giovane, nel 1960. Ha studiato infermieristica e ha lavorato per diversi decenni nel delta. Ha visto il villaggio crescere e l'evangelizzazione espandersi. Oggi l'ospedale di Guayo porta il suo nome, ma questo non ha molta importanza per lei. Suor Isabel mi ha fatto una grande impressione. Mentre cammina tranquillamente per il villaggio, diffonde ottimismo e speranza intorno a sé. Un pomeriggio, mentre tornavo da un giro delle comunità, ero sgonfio; immagini e ricordi grotteschi mi hanno investito come una nuvola di zanzare che riempie una palude di mangrovie al tramonto. Isabel mi ha visto arrivare e ha giocato a fare la cercatrice. Non ricordo bene cosa abbia detto, ma mi ha ridato entusiasmo. Mi stupisce ancora la maestria con cui distribuiva dolci ai bambini che le tiravano il vestito mentre chiacchieravamo.

Alcune confidenze

Natalia è riuscita a registrare alcune confidenze di suor Isabel in un'intervista improvvisata che trascrivo qui.

Disse la sorella: "Guarda, senza l'amore di Gesù Cristo non farei nulla. Gesù è il centro della mia vita consacrata, della mia vita spirituale e della mia vita comunitaria. Senza di Lui non farei nulla. Lui è il mio sostegno, è il motivo per cui sono qui, e guardate come sono felice, con l'età che ho. È una cosa straordinaria. Mi ascolti, dottore: se fossi rinato, sarei un Terziario Cappuccino della Sacra Famiglia e un missionario. Missionario al cento per cento, e con il sorriso, perché sono sempre stato molto allegro e non ho mai perso il sorriso. Un po' più vecchio, sì, perché si è più vecchi, ma non si perde il sorriso.

La motivazione iniziale per cui siamo venuti qui è stata l'evangelizzazione, per creare persone cristiane, perché a Guayo non c'era nulla. Le mie motivazioni attuali sono ancora le stesse, se non addirittura maggiori. Ho molta speranza, molta preoccupazione per la gente, per quello che stiamo vedendo a Guayo: la malattia, la povertà, i bambini che stanno morendo.

Alcuni criticano i missionari perché sono troppo paternalisti. Ma non posso farci niente: un bambino viene a casa mia e io non gli do una caramella? I bambini e gli anziani sono i miei preferiti. E i piccoli mi guardano e vedono qualcosa: l'affetto. Vorrei avere molte cose da dare ai bambini, anche se mi dicono che sono paternalista o maternalista.

Natalia ha poi chiesto a suor Isabel quali fossero state le sue paure o i suoi momenti più difficili. Ha risposto come segue: "Non ho avuto molti momenti difficili, sono stata molto felice e mi sento sempre felice. Momenti difficili? Beh, vedere una povertà così grande, vedere la gente che muore. Il fiume mi impressiona molto. Vedere l'acqua, salire su una barca e non sapere... Ho vissuto molti pericoli sul fiume. Ma sono pochi i momenti difficili. Sono stato molto felice, molto contento, molto impegnato.

Non sono stanco. Si dice che Isabel sia un cardellino. Ma ho settantasette anni e a volte non ne ho la forza. Si vede nel mio lavoro, ma naturalmente molto bene. Non mi sento vecchio. Anch'io la penso così. Le dicevo: dopo 56 anni, sembra ieri e non ho fatto nulla. Non ho lasciato il Delta".

Un medico nel Delta dell'Orinoco

Per esercitare la professione medica in Venezuela, ogni studente deve completare un anno di tirocinio supervisionato. In genere si svolgono in aree povere, ma c'è la possibilità di lavorare in città e di ricevere un compenso economico. Non mancano gli studenti che cercano le zone e le condizioni più difficili nelle periferie.

Alfredo Silva ha studiato medicina all'Università Centrale del Venezuela a Caracas e sta per terminare il suo tirocinio lavorando per le popolazioni indigene del delta dell'Orinoco, in quel groviglio di canali dove il fiume si scioglie prima di raggiungere l'Atlantico. Gli abbiamo rivolto alcune domande.

Perché ha deciso di fare lo stage qui? -Sono venuto per la prima volta nel delta durante le vacanze di Pasqua del 2006. Era per un programma di volontariato organizzato dalla mia scuola. Abbiamo svolto attività sociali e di catechesi. Il luogo e le persone mi hanno conquistato.

Sono tornata per due mesi nel 2014, durante il sesto anno di laurea. Ho portato con me Jan, un compagno di studi. È stato molto arricchente. Ci siamo sentiti utili. Abbiamo visto che i nostri sforzi sono stati ripagati. Potremmo aiutare molto e dare opportunità a chi non ne ha.

All'inizio del 2015 abbiamo deciso di svolgere qui il nostro stage di fine anno. Non è stato facile. Eravamo a corto di denaro. Altre destinazioni offrivano vantaggi economici, mentre per venire qui è necessario raccogliere fondi e mettere sempre qualcosa di proprio. Ma la medicina era diventata molto vicina ai nostri cuori e ci spingeva a servire. Da anni pensavo di entrare a far parte di Medici senza frontiere, una ONG che fornisce aiuti umanitari in zone colpite da guerre o disastri naturali. Ma qui abbiamo affrontato situazioni paragonabili a quelle in termini di mortalità, condizioni alimentari e malattie gravi.

Come si sono evolute le sue motivazioni in questi mesi? -Un professore ci ha suggerito di fare uno studio sulla tubercolosi e sull'HIV che devastano queste comunità. L'aspetto accademico ha tranquillizzato molti dei nostri parenti, preoccupati per le difficoltà che avremmo dovuto affrontare. I risultati dello studio potrebbero darci accesso a studi post-laurea.

Con il passare dei mesi, la miseria che abbiamo incontrato quotidianamente ha riaffermato la nostra motivazione a servire, mentre andavamo avanti nella nostra ricerca. È il modo per affrontare questo triste paradosso: i Warao vivono nell'indigenza del mondo indigeno, ma sono afflitti dai mali della società odierna.

Quali sono stati i suoi momenti migliori? -È qualcosa che non si cerca. Piuttosto, si è sorpresi di essere felici, appagati, lavorando nei posti più miserabili. Il bisogno degli altri vi fa sentire utili.

Mesi fa abbiamo visitato una famiglia in cui madre e figlia erano affette da tubercolosi. Il figlio maggiore soffriva di malnutrizione. Abbiamo preso le disposizioni necessarie per ottenere le cure mediche necessarie, che hanno tardato ad arrivare. Quando siamo tornati, solo il figlio era sopravvissuto. In queste condizioni disastrose siamo riusciti a salvare il ragazzo. È molto difficile, ci vuole tempo per assimilarlo, ma può anche essere molto arricchente.

Quali sono state le vostre paure? -Quando si assiste a situazioni così forti, si vuole aiutare e fare qualcosa. È la paura di non essere in grado di aiutare, perché si sta combattendo contro qualcosa che è al di là di noi. Questo comporta una lotta costante per rimanere motivati. È spaventoso pensare che quando te ne andrai, alla fine crollerà.

I Warao sono molto ricettivi nei confronti del nostro aiuto, ma le risorse sono insufficienti. Hanno sempre bisogno di più. Se servite una comunità, si aspetteranno che veniate tutti i giorni. Ma i farmaci sono limitati. L'ospedale più vicino è troppo lontano perché possano remare in canoa. Se dovessi provare a descrivere i Warao, direi che sono dei sopravvissuti nati. Hanno pochi strumenti, ma molta pazienza per affrontare il mondo di oggi. Eppure lottano con la gioia e il fascino semplice dell'incontaminato. Sono ancora fiduciosi, nobili, accoglienti.

Se tornaste indietro nel tempo, tornereste indietro? -Sì, certo, assolutamente. Non ho rimpianti. Sono successe molte cose belle e ho imparato molto. Ci si rende conto di non aver bisogno di tante cose per vivere.

L'autoreMarcos Pantin e Natalia Rodríguez

Caracas

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari