America Latina

Monsignor René Rebolledo: "Con una testimonianza di vita, saremo in grado di attirare altri a Gesù Cristo".

Monsignor René Rebolledo, arcivescovo di La Serena dal 2013, è stato eletto nuovo presidente della Conferenza episcopale cilena il 17 aprile.

Pablo Aguilera-28 aprile 2024-Tempo di lettura: 6 minuti
Monsignor René Rebolledo: "Con una testimonianza di vita, saremo in grado di attirare altri a Gesù Cristo".

Nato a Cunco, monsignor René Osvaldo Rebolledo Salinas sarà a capo dell'episcopato cileno per i prossimi tre anni rinnovabili. Monsignor Rebolledo è stato ordinato sacerdote nel 1984. La sua attività pastorale è iniziata nella parrocchia Inmaculada Concepción di LoncocheSi è poi trasferito in Italia per conseguire il dottorato. Al suo ritorno si è dedicato in modo particolare alla formazione presso il Seminario Maggiore di San Fidel.

La formazione dei seminari è stata una delle aree principali del suo lavoro, infatti ha presieduto l'Organizzazione dei Seminari Cileni (OSCHI) e ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell'Organizzazione Latinoamericana dei Seminari (OSLAM). San Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo di Osorno l'8 maggio 2004 e nel 2013 Papa Francesco lo ha nominato arcivescovo di La Serena. Il neoeletto presidente ha rilasciato un'intervista a Omnes in cui riflette sulla necessità di promuovere la pastorale vocazionale e su questioni come l'immigrazione.

Nel recente Messaggio della Conferenza episcopale del CileAl termine dell'assemblea plenaria, i vescovi hanno espresso la loro preoccupazione per la carenza di vocazioni al sacerdozio in Cile e hanno invitato i cattolici a intensificare le loro preghiere per questa intenzione. Quali sono le cause principali di questo netto calo nell'ultimo decennio? 

- Nel Paese si registra un notevole avanzamento della secolarizzazione, con un progressivo allontanamento degli adulti in generale e dei giovani in particolare dalle comunità ecclesiali. A questo si aggiunge la crisi istituzionale che abbiamo vissuto a tutti i livelli a causa di situazioni di abuso.

Tuttavia, in questo ambito, apprezzo il serio lavoro di prevenzione svolto a livello nazionale. Migliaia di operatori pastorali sono stati formati in tutte le circoscrizioni ecclesiastiche per contribuire a creare ambienti sani e sicuri, oltre che per accompagnare le vittime.

E quali potrebbero essere le iniziative per migliorare questa urgente necessità?

- Innanzitutto, intensificare la nostra preghiera. Consapevoli del grande bisogno di pastori per le nostre comunità, siamo invitati a fare nostri i sentimenti di Gesù, che "vedendo le folle, fu mosso a compassione per loro, perché erano vessate e indifese, come pecore senza pastore" (Mt 9,36). Anche oggi dobbiamo ascoltare ciò che il Signore disse ai suoi discepoli: "La messe è abbondante, ma gli operai sono pochi". Perciò, per riprendere - con ancora maggiore perseveranza - l'imperativo di "pregare il Signore dei campi perché mandi operai per la sua messe" (Mt 9,37-38).

Ho detto a vari livelli nell'Arcidiocesi: "La preghiera è l'unico strumento capace di agire sia nel campo della grazia che in quello della libertà, permettendo all'uomo di discernere la chiamata e di rispondere a Dio. Nutrita dalla Parola, apre il cuore del credente ad approfondire la verità più profonda di se stesso. In un cammino di fede, la preghiera permette di abbandonarsi alla volontà di Dio e di dare una risposta generosa a un particolare progetto di vita a cui Egli ci chiama.

Allo stesso modo, dobbiamo raccogliere la sfida - come ci hanno invitato a fare San Giovanni Paolo II, Benedetto e Francesco - di creare una "cultura delle vocazioni" a tutti i livelli, rivolgendoci ad alcune aree prioritarie in questo senso, come: le famiglie e i giovani, i chierichetti e, nel nostro ambiente, i tanti giovani che partecipano alle danze religiose, tra gli altri.

Inoltre, su richiesta dei giovani, il Prima Giornata Nazionale della Gioventù (NYD 2025), dal 21 al 26 gennaio 2025, con il motto: "Giovani pellegrini della speranza", in relazione al motto scelto per il Giubileo straordinario della Redenzione - 2025: Pellegrini della speranza. Questo incontro si ispira alla frase del Salmo119, 105: "La tua parola è una lampada per i miei piedi, una luce per il mio cammino". 

La preghiera che i giovani stanno recitando in preparazione alla Prima GMG afferma che i giovani "sono l'ora di Dio" e chiede al Signore che i giovani "pellegrini della speranza, animati dallo Spirito, contribuiscano a rinnovare la Chiesa e a costruire un Paese più giusto e solidale, curando la casa comune, abbracciando i poveri e gli emarginati, essendo testimoni dell'amore del Signore".

Penso che questo YWY sia un dono del Signore. È decisivo che i partecipanti aprano il loro cuore a Cristo che incanta la vita. In questo modo, questo incontro può essere un'opportunità per ascoltare la sua chiamata.

Ovviamente, la sfida della carenza di vocazioni deve essere affrontata dai vescovi con grande senso di corresponsabilità insieme ai laici, alle persone consacrate, ai diaconi e ai sacerdoti".

Nel Messaggio i vescovi cileni invitano ad accogliere i migranti nel nostro Paese. Il Indagine sul Bicentenario dell'Università Cattolica ha indicato che, nel 2022, l'82 % dei cileni considerava eccessivo il numero di immigrati. Inoltre, a causa del coinvolgimento di immigrati clandestini che hanno commesso gravi crimini, c'è una crescente sfiducia nei loro confronti da parte della cittadinanza. Come rendere comprensibile ai cileni questa richiesta dei vescovi?

- È necessaria una riflessione personale e comunitaria, che esprimo in sintesi: siamo tutti migranti! Questa nostra patria è molto bella, sotto molti aspetti, ma non è definitiva. Una percentuale significativa di cileni crede in Dio. Una parte dei credenti professa la fede cattolica. Lasciare la propria terra e vivere da stranieri risale alle origini della razza umana, come attestano le Sacre Scritture, così come la vita familiare di nostro Signore. È quindi necessario guardare alla testimonianza biblica.

Dall'altro lato, per restituire una mano. In tempi difficili della nostra storia, centinaia di uomini e donne cileni sono stati accolti in altre latitudini, rispettati nella loro dignità e trattati con riconoscenza.

Non è giusto collegare criminalità e migrazione. In realtà, migliaia di migranti sono arrivati nel nostro Paese con il desiderio di un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie. Stanno contribuendo alla crescita del Paese e condividono nelle nostre comunità la loro fede, le loro tradizioni religiose e la loro speranza.

Cerchiamo di aiutarci a vicenda per costruire la città terrena in comunione e corresponsabilità, contribuendo ciascuno con i propri doni e la ricchezza della propria cultura, ma sempre consapevoli di essere un popolo pellegrino. In questo senso, faccio mio l'appello di Papa Francesco a accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migrantiCiò implica anche il dovuto accompagnamento e sostegno alle comunità che hanno accolto l'arrivo di un gran numero di persone, soprattutto nelle città di confine e nelle grandi città.

L'indagine mostra che dopo il grande calo di fiducia nella Chiesa cattolica nel 2018, c'è stato un lento e costante miglioramento. Da quell'anno, c'è stato un notevole aumento del silenzio dei pastori cattolici. Secondo lei, quanto l'opinione pubblica dovrebbe influenzare i vescovi nel trasmettere il messaggio cristiano?

- Sono consapevole che abbiamo espresso il nostro punto di vista su diverse questioni importanti per il Paese e per la Chiesa. Naturalmente, ci sono i messaggi delle Assemblee della Conferenza episcopale degli ultimi anni, così come i pronunciamenti su questioni specifiche e urgenti o su sfide particolari. Tuttavia, è evidente che molte di queste parole pubbliche sono passate inosservate all'opinione pubblica di fronte alla crisi ecclesiale vissuta e al conseguente calo di fiducia nella Chiesa e nei suoi pastori.

In questo senso, penso che, con una testimonianza di vita coerente e vera di tutto il Popolo di Dio, saremo in grado di attirare altri a Gesù Cristo e al suo messaggio. Allo stesso modo, essere attenti e presenti alla realtà della vita delle persone, ai loro dolori e alle loro gioie, ci permetterà di affrontare i problemi e le difficoltà, di cercare insieme agli altri i modi per risolverli, e quindi di avanzare verso un cammino che permetta alla società di avere nuovamente fiducia. 

A marzo, le principali confessioni religiose cilene - compreso il cattolicesimo - hanno espresso la loro preoccupazione per il deterioramento delle relazioni civili, la crescente insicurezza, la corruzione e l'incapacità degli attori politici di raggiungere accordi. Hanno chiesto un accordo nazionale per risolvere i gravi problemi del Paese. Quali sono le vostre aspettative in merito?

- Un accordo nazionale sarebbe un'istanza privilegiata e urgente per affrontare le grandi sfide che abbiamo come Paese.

Il bene comune ci chiama ad agire in modo corresponsabile di fronte alle enormi sfide che si pongono per quanto riguarda le questioni sopra citate: il deterioramento delle relazioni civili, la crescente insicurezza, la corruzione, l'incapacità degli attori politici di raggiungere un accordo, tra le altre cose.

Il bene del Paese esige che coloro che sono stati investiti di autorità dal popolo siano all'altezza del compito, anteponendo il benessere del popolo ai calcoli elettorali.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari