"Il desiderio di unità di Dio dipende da ciascuno di noi".

Non solo durante questa Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, ma durante tutto l'anno, tutti noi dobbiamo chiederci Cosa fare di fronte alla sfida dell'unità?

25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
ecumenismo

Particolare di una donna che recita il rosario all'iniziativa All Souls che promuove la comprensione interreligiosa ©CNS photo/Gregory A. Shemitz

"L'impegno per il ristabilimento dell'unione appartiene a tutta la Chiesa, ai fedeli come ai pastori, ciascuno secondo il proprio valore, sia nella vita cristiana quotidiana che nella ricerca teologica e storica" (Unitatis Redintegratio 5).

Sebbene questa chiara e categorica affermazione del Concilio Vaticano II, in particolare del Decreto sull'ecumenismo, sia lontana circa 60 anni, possiamo affermare che questa chiamata a promuovere l'unità tra i cristiani è ancora un compito in sospeso.

Nel modo concreto e pratico di vivere e comprendere l'esperienza di fede dei cristiani "comuni", non c'è interesse, ricerca o preoccupazione impegnata e forte per l'unità - non solo con le altre confessioni cristiane, ma anche all'interno delle comunità a cui appartengono.

In effetti, il vocazione ecumenica -quando si capisce e si sa che cos'è e non si considera con sospetto o diffidenza un certo relativismo che è frutto e moda di questa società pluralistica postmoderna- è generalmente concepita come una "cosa" di alcuni specifici cristiani che, per circostanze molto specifiche, si sono impegnati per questa causa.

Ma la realtà è che il piano eterno di Dio Trinità ci è stato rivelato come un piano per la comunione degli uomini tra loro e con Dio, e questa è la ragione ultima della creazione, della storia della salvezza, dell'incarnazione e della morte e risurrezione di Cristo: ricevere e accogliere, grazie al dono dello Spirito, l'unità di tutti i popoli in Cristo attraverso lo Spirito verso il Padre che come grazia pasquale è stato riversato su di noi: "Ora, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani siete stati avvicinati dal sangue di Cristo". Egli infatti è la nostra pace, che ha fatto dei due una cosa sola e ha abbattuto il muro di separazione dell'ostilità" (Ef 2, 13-14).

La comunione è ciò che Dio ci ha dato in dono in Cristo Gesù e ciò che si aspetta di ricevere da noi in risposta. Per tutto questo, noi credenti, ciascuno nella propria vocazione e missione nella Chiesa, siamo chiamati a lavorare per l'unità.

Ecumenismo spirituale

Ci sono diversi modi per svolgere questa missione. In primo luogo, c'è la ecumenismo spirituale con cui, attraverso la preghiera, ci apriamo a ricevere il dono di Dio, il cui segno e frutto è l'unità.

Quando cristiani di diverse confessioni si riuniscono per pregare insieme, riconosciamo ed esprimiamo la reale unità che già esiste tra noi, poiché, innestati in Cristo dal battesimo, possiamo rivolgerci insieme al Padre per invocarlo, manifestando così la nostra comune condizione di figli e fratelli.

Questo ecumenismo la spiritualità è modellare nei credenti un modo di stare nel mondo caratterizzato da atteggiamenti di riconciliazione, dialogo, pace, accoglienza, ascolto e apertura verso gli altri, riconoscendo la loro dignità, il valore delle loro convinzioni - anche se diverse dalle proprie - la loro esperienza di fede e la loro testimonianza.

Il rispetto e la stima per l'altro si forgiano così attraverso la conoscenza reciproca, che è il fondamento della ecumenismo dell'amicizia.

Ecumenismo del martirio

Papa Francesco ha menzionato in diverse occasioni la ecumenismo del martirio. "I martiri appartengono a tutte le Chiese e la loro sofferenza costituisce un "ecumenismo del sangue" che trascende le divisioni storiche tra i cristiani, chiamandoci tutti a promuovere l'unità visibile dei discepoli di Cristo", (Dichiarazione congiunta di Francesco e Karekin II a Santa Etchmiadzin, Repubblica di Armenia, 26 giugno 2016).

Ci sono molti credenti di varie confessioni cristiane che hanno dato la vita per confessare la loro fede in Cristo. Anche se appartengono ad altre comunità cristiane, li riconosciamo come veri martiri e testimoni.

Questo dramma doloroso, allo stesso tempo evento di grazia per la testimonianza di forte amore per Cristo che esprime, è già un segno di unità ed è anche un seme di comunione e di pace per il mondo.

Ecumenismo teologico.

In un ambito più specifico, ma ugualmente molto necessario, è la ecumenismo teologicoo. Legato ai contesti universitari, filosofici, teologici e storici, prevede la riflessione e la ricerca sulla fede cristiana e sulle sue varie espressioni nelle diverse confessioni per cercare vie di dialogo e di comunione dottrinale.

Questa pratica dell'ecumenismo richiede una seria preparazione dottrinale per poter rendere conto della propria confessione con convinzione personale e apertura all'ascolto e al dialogo con i membri di altre confessioni cristiane, cercando il modo di giungere a una comprensione comune dei misteri rivelati, conoscendosi meglio e approfondendo insieme il Mistero di Dio.

È molto significativo sottolineare che solo a partire da una solida posizione personale nei confronti delle proprie convinzioni, da un'identità profonda, si può affrontare un vero incontro con il diverso e un'accoglienza delle sue posizioni di vista, perché la vera identità e l'appartenenza non generano chiusura o immobilismo, al contrario, permettono al credente, senza paura, nella libertà che deriva dall'identità, di andare incontro all'altro, di aprirsi a lui, di accoglierlo, di fare un cammino comune nello scambio reciproco di beni e doni.

Ecumenismo della carità

Infine, c'è il ecumenismo della carità che cerca di affrontare le sfide sociali e politiche comuni a tutti i cristiani, dove possiamo esprimere una testimonianza unitaria del nuovo modo di vivere e di essere nella realtà, di trattare e di amare le persone, che nasce dal Vangelo.

Questo ecumenismo pratico è sullo sfondo della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani che stiamo per concludere nel 2023 e che ha come motto "...".Fate il bene, fate la giustizia". (Is 1,17).

I testi e i materiali proposti per la meditazione e la riflessione di questa settimana sono stati preparati dal Consiglio delle Chiese del Minnesota in collaborazione con la Chiesa cattolica, in primo luogo la diocesi di St. Paul e Minneapolis.

I cristiani di questo Stato nordamericano volevano affrontare il problema del razzismo, ancora presente nella società americana. Questa ferita dell'esclusione e dell'emarginazione razziale richiede una riflessione ecumenica perché, in molti casi e per molto tempo, è stata difesa e sostenuta da coloro che si riconoscevano come cristiani.

È quindi assolutamente necessario riconoscere questa colpa e promuovere spazi e atti concreti di riconciliazione e perdono, di accoglienza e rispetto del diverso, dello straniero, dell'immigrato, riconoscendo in tutto la loro sacra dignità e la presenza nascosta di Cristo in ogni essere umano, poiché, attraverso l'incarnazione, Cristo si è unito in un certo modo a ogni essere umano.

La questione attuale di questo settimana di preghiera per l'unità e che può trovare risposta solo da ciascuno di noi nel mistero della libertà è: cosa devo fare? Dobbiamo porci questa domanda con coraggio, perché c'è un sì unico e personale che solo ognuno di noi può dare a favore dell'ecumenismo. Il grande desiderio di unità di Dio dipende anche da voi.

L'autoreSuor Carolina Blázquez OSA

Priora del Monastero della Conversione, a Sotillo de la Adrada (Ávila). È anche docente presso la Facoltà di Teologia dell'Università Ecclesiastica San Dámaso di Madrid.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari