Mondo

Quali sono i nostri valori?

Riflettiamo su come i cristiani stanno rispondendo all'arrivo dei rifugiati nei paesi europei: siamo spinti dalla paura o agiamo secondo il Vangelo?

Miguel Pérez Pichel-13 aprile 2016-Tempo di lettura: 3 minuti

Il rifiuto da parte delle organizzazioni sociali cattoliche in Spagna e in altri Paesi europei dell'accordo tra l'Unione Europea e la Turchia per il rimpatrio dei rifugiati che entrano irregolarmente nell'area Schengen è un atto di umanità e di impegno verso gli insegnamenti del Vangelo. La Chiesa (e i suoi membri) non possono voltarsi dall'altra parte quando centinaia di migliaia di famiglie con bambini piccoli cercano di fuggire da guerre, violenze, schiavitù, miseria...

È vero che bisogna agire per garantire che il flusso di migranti non causi il caos alle frontiere. In realtà, la lamentela dei Paesi di transito (Grecia, Ungheria, Austria...) non riguarda l'apertura delle porte a chi fugge, ma la mancanza di coordinamento all'interno dell'Unione Europea.

In questo senso, il documento reso pubblico dalla Caritas, dalla CONFER, dal Settore Sociale della Compagnia di Gesù e da Giustizia e Pace (a cui si sono aggiunte successivamente altre istituzioni sociali) offre delle soluzioni. Tra le altre cose, propone "fornire vie di accesso sicure e legali all'Europa". come strumento di lotta alle mafie; oppure "stabilire un nuovo sistema di distribuzione della popolazione rifugiata in Europa che sia equo per gli Stati e per i rifugiati"..

La risposta dei cattolici non può che essere l'accoglienza di chi fugge, di chi cerca un rifugio e un futuro. L'atteggiamento dell'Europa può essere fonte di vergogna e scandalo. Il vescovo di San Sebastián, José Ignacio Munilla, è stato molto chiaro: l'Europa è "tradendo le loro radici cristiane". firmando l'accordo con la Turchia.

Non dobbiamo nemmeno dimenticare che la guerra e l'offensiva di Daesh in Siria e in Iraq non ha colpito solo i musulmani sunniti, ma ha anche causato la morte e la fuga di centinaia di migliaia di cristiani, yazidi e sciiti. Dobbiamo dimenticarli? La Chiesa aiuta tutti i rifugiati indipendentemente dalla loro fede, naturalmente. Ma in modo particolare, deve venire in aiuto dei nostri fratelli e sorelle nella fede. Tra i rifugiati che arrivano in gommone sulle coste della Grecia e poi percorrono migliaia di chilometri a piedi per raggiungere la Germania, la Francia o la Danimarca, ci sono anche cristiani siriani e iracheni. I cristiani che vivono nei campi profughi o nei centri sportivi accanto ai loro compatrioti musulmani. Cristiani che sono spesso discriminati dagli altri rifugiati e che si sentono abbandonati in Paesi che pensavano essere loro fratelli e sorelle, ma che invece li respingono. La Chiesa è anche con i rifugiati cristiani. Una Chiesa che, con un lodevole atto ecumenico, insieme a protestanti e ortodossi, aiuta tutti coloro che arrivano: sono state messe a disposizione chiese per accoglierli, sono stati mobilitati centinaia di volontari, sono state fatte collette, è stata data loro voce?

L'azione dei cristiani non è semplicemente un atto paternalistico di carità, frutto della cultura "sentimentalista" e "buonista" che sembra prevalere in alcuni settori della società europea. Questi atteggiamenti vanno bene per mobilitare la società nel momento immediatamente successivo a una crisi umanitaria, ma finiscono per essere dimenticati non appena i media concentrano la loro attenzione su un'altra questione. La risposta cristiana va oltre. Organizzazioni come Caritas e Aiuto alla Chiesa che Soffre aiutano da anni i rifugiati nei loro luoghi di origine in Libano, Siria e Iraq. L'avanzata di Daesh in Siria e Iraq ha svuotato questi Paesi di cristiani. In Siria, i cristiani sono fuggiti in Turchia, Libano e nelle aree controllate dal regime di Bacher Al Assad. In Iraq, hanno cercato rifugio soprattutto nel Kurdistan iracheno e in Giordania.

Il vescovo Juan Antonio Menéndez di Astorga, membro della Commissione episcopale per le migrazioni, ha riconosciuto che la situazione dei rifugiati pone una serie di sfide alla Chiesa: "Una sfida umanitaria che comporta la difesa della dignità della vita e della persona dei rifugiati e degli sfollati, il sostegno al ricongiungimento familiare e l'accoglienza, l'ospitalità e la solidarietà nei confronti dei rifugiati". Una sfida ecclesiale che si esprime nella cura pastorale e spirituale dei cattolici di rito latino e orientale, nel dialogo ecumenico e interreligioso. Una sfida culturale che ci impegna a costruire una cultura dell'incontro, della pace e della stabilità"..

Speriamo che anche noi, cittadini europei, riusciamo a raccogliere queste sfide per evitare che l'Europa tradisca i suoi valori cristiani tradizionali e cessi di essere Europa.

L'autoreMiguel Pérez Pichel

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari