Spagna

Mons. Aznárez Cobo: "La missione dei cappellani militari è quella di essere pastore e padre".

L'arcivescovo militare di Spagna sottolinea che i comandanti e i membri del corpo militare "apprezzano molto" il lavoro dei cappellani militari e sottolinea il diritto dei militari a un'assistenza spirituale che sia adatta al loro particolare stile di vita.

Maria José Atienza-18 luglio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto: L'arcivescovo Aznárez durante una messa in Libano ©Arzobispado Castrense España

Nel novembre 2023 ricorrono i due anni da quando Papa Francesco ha nominato Juan Antonio Aznárez Cobo arcivescovo militare di Spagna. Il 61enne, originario di Eibar, all'epoca era vescovo ausiliare di Pamplona e Tudela da nove anni. Fino ad allora, il suo rapporto con il mondo militare si era limitato all'esperienza del servizio militare obbligatorio e ad alcune celebrazioni.

È arrivato all'arcivescovado militare nel bel mezzo della pandemia e dopo la morte inaspettata del suo predecessore, l'arcivescovo Juan del Río, a causa del coronavirus. In questi due anni ha conosciuto e amato il mondo militare, il lavoro pastorale di pochi ma impegnati sacerdoti e soprattutto "l'esempio dei laici cattolici nelle loro unità e tra i loro colleghi".

Saranno due anni che è arrivato all'arcivescovado militare, come l'ha vissuta?

-L'obiettivo principale quando si arriva in una diocesi, in qualsiasi diocesi, è quello di conoscere i sacerdoti, l'équipe dei vicari e così via. Nel mio caso, si tratta anche di visitare le diverse unità, le accademie, i centri di formazione per le truppe.

Il clero non è molto numeroso nell'arcivescovado militare spagnolo, ci sono 82 sacerdoti (con me 83). Ci sono anche alcuni sacerdoti in pensione che collaborano nel lavoro pastorale o sacerdoti che, senza appartenere realmente all'arcivescovado militare, ci danno una mano e ci aiutano.

Ho potuto conoscere i sacerdoti anche grazie agli incontri annuali che teniamo a Malaga per il clero militare. I miei primi passi sono stati gli stessi di quando si arriva in una parrocchia: ascoltare e vedere. Tutto questo per avere un'idea generale di come stanno le cose, dei bisogni della gente e per conoscere le modalità di svolgimento del lavoro.

Cosa hai trovato?

-Una diocesi particolare, una pastorale preziosa. Tutto può essere migliorato, a partire da se stessi (ridere). Ma è una realtà molto bella che serve al personale che lavora nei diversi rami dell'esercito, della marina, della Guardia Civil e della polizia nazionale. Lo facciamo con le relative limitazioni perché abbiamo il clero che abbiamo.

Personalmente, mi sono sentito accolto bene, sia dal clero che dai comandanti e dai soldati e poliziotti con cui sono entrato in contatto. Sono molto grati, laboriosi, molto rispettosi e, in molti casi, credenti.

Abbiamo una grande richiesta di sacramenti di Iniziazione cristianasoprattutto per il sacramento della Cresima, ma anche un numero ancora piccolo ma crescente di battesimi, ecc.

Uomini e donne non battezzati che vogliono entrare nella Chiesa, attratti dall'esempio di compagni, parenti o perché, nel caso di battezzati e non cresimati, ciò che avevano seminato nel loro cuore sta portando frutto, e vedono la convenienza di essere rafforzati dal sacramento della Confermazione.

C'è molto lavoro da fare. In generale, il lavoro è molto buono, vedo sacerdoti impegnati. Ma non ci sono solo loro; l'esempio e il lavoro dei cattolici che vivono in questi ambienti è molto importante. Dal ragazzo o ragazza che entra in un Centro di formazione delle truppe al JEMAD.

Alcuni sostengono che, in uno Stato non confessionale, l'arcivescovado militare è una figura "del passato".

-Nient'affatto. La particolarità della vita di queste persone è ciò che giustifica l'esistenza dell'arcivescovado militare. Stiamo parlando di persone che, in molti casi, sono altamente mobili. E una peculiarità di vita, di servizio, di tutto ciò che la vita militare comporta. Un chiaro esempio sono le missioni di pace all'estero.

Queste persone hanno tutto il diritto di essere accompagnate e assistite spiritualmente. Siamo lì per servire e, oggi, la maggior parte di loro apprezza e valorizza questo servizio della Chiesa.

L'arcivescovado militare è presente in alcune diocesi territoriali. Qual è il rapporto con i vescovi diocesani?

-Molto bene! Piena comunione e piena collaborazione. È un rapporto fraterno, nel caso dei vescovi e mio. Una delle caratteristiche dei nostri diocesani è che hanno una doppia giurisdizione: possono avvalersi della giurisdizione militare o della giurisdizione della diocesi in cui si trovano, quindi per loro sono tutti vantaggi!

Per esempio, in occasione della festa del Pilar, patrono della Guardia Civil, ci sono centinaia di celebrazioni e il vescovo diocesano di solito si reca nei diversi luoghi. La missione è la stessa per tutti: portare Cristo alla gente.

Lo stesso vale per i sacerdoti. I cappellani militari, quando sono di stanza in vari luoghi, fanno rapporto al vescovo diocesano corrispondente e si mettono anche al suo servizio. Infatti, in non poche occasioni svolgono la missione strettamente militare e, se possono dare una mano, lo fanno. Inoltre, coltivano i rapporti con gli altri sacerdoti della zona per evitare il pericolo dell'isolamento perché, essendo così sparsi, non sono molti e le distanze sono grandi, questo può accadere.

Diversi giovani si stanno formando per il sacerdozio nel seminario militare. Come vede questo seminario?

-È piccola ma viva. Ovviamente, dico quello che direbbe qualsiasi vescovo: "Vogliamo più vocazioni e le chiediamo al Signore".

Bisogna tenere presente che ci sono due vie di accesso all'arcivescovado militare; attualmente il seminario militare non sarebbe sufficiente a coprire tutte le necessità. Oltre ai sacerdoti che vengono ordinati all'interno dell'Ordinariato militare, ci sono anche quei sacerdoti che si sentono chiamati dal Signore a prestare servizio in questo ambito e, dopo aver parlato con il proprio vescovo e con il permesso del proprio ordinario, entrano temporaneamente. Si tratta di un servizio all'interno dell'arcivescovado militare per 8 anni, rinnovabili. Non entrano a far parte dell'Arcivescovado militare spagnolo, rimangono dipendenti dal vescovo della loro diocesi.

"I nostri diocesani hanno una doppia giurisdizione: possono usufruire della giurisdizione militare o della giurisdizione della diocesi in cui si trovano, quindi per loro sono tutti vantaggi!

Mons. Juan Antonio AznarezArcivescovo militare di Spagna

Abbiamo parlato del lavoro "sulla terraferma", ma un altro capitolo è quello delle missioni o dei momenti di grande separazione come i viaggi in nave scuola. In queste circostanze, qual è la missione del "pater"?

-Sulla terraferma, o lontano da casa, la missione dei cappellani è quella di essere pastore e padre. Ci sono differenze tra le missioni stesse. Alcune sono più rischiose, si è lontani dalla propria famiglia..., a volte c'è il rischio reale di essere feriti o addirittura di perdere la vita, in un incidente o in un attacco. Tutto questo è un controllo della realtà. Grandi domande - e dubbi - sorgono quando ci si trova di fronte alla realtà che domani si potrebbe non tornare. Questo spesso aiuta a ripensare la vita e a incontrare il Signore.

Il fatto che ci sia una persona di cui ci si può fidare, che non ti dice nulla, a cui ci si può rivolgere per sfogarsi, la possibilità di ricorrere al sacramento della confessione, all'Eucaristia... tutto ha un grande valore per queste persone.

Inoltre, i cappellani spesso fungono da "ponte" tra comandanti e soldati, aiutando a risolvere problemi o difficoltà personali o di gruppo. Questo, ad esempio, è molto apprezzato dai comandanti. In questi casi, è sempre molto importante che il cappellano sia disponibile.

Quali sfide vede per il futuro dell'arcivescovado militare?

-La priorità è la conversione personale. Questa è sempre la priorità. E poi i processi: l'evangelizzazione. Il cristiano non viene da Marte o dai papaveri. Richiede cura e dedizione: cura delle famiglie, dei matrimoni...

È molto importante impegnarsi nella formazione, ancora di più in questo momento in cui spesso abbiamo una fede superficiale. Abbiamo bisogno di cristiani con radici, radicati in Cristo.

Ecco perché ritengo importante questo processo sinodale. Che cos'è la sinodalità? La sinodalità è la Chiesa, la eckklesia-Chi è chiamato dal Signore. È importante superare l'idea di un cattolicesimo intimo - solo Dio e io. Certo, dobbiamo essere io e Dio, ma io e Dio con i nostri fratelli e sorelle. Ci guardiamo le spalle a vicenda, come diceva Santa Teresa di Gesù.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari