Vocazioni

"Nell'esercito, un sacerdote dà una ragione alla vita che è disposto a dare".

Attualmente assegnato al comando delle operazioni speciali di Alicante, il maggiore José Ramón Rapallo ha scoperto la sua vocazione sacerdotale nel bel mezzo della "battaglia" quotidiana. 

Maria José Atienza-12 luglio 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
jose ramon rapallo

Foto: José Ramón Rapallo presiede la Santa Messa

La vita dell'uomo sulla terra non è forse una milizia? (Giobbe, 7, 1). La frase tratta dal Libro di Giobbe probabilmente non suona nuova. Ancor di più per chi ha dedicato la sua vita al servizio degli altri attraverso le Forze Armate, ed è proprio in mezzo a questo mondo che la Comandante José Ramón Rapallo ha capito che Dio lo chiamava al servizio nel ministero sacerdotale e lo ha raccontato a Omnes in un'ampia intervista.

Sebbene l'ordinariato militare sia ben conosciuto, la sua storia ha la particolarità di aver visto la sua vocazione nell'esercizio della carriera militare, nella quale continua a lavorare. Come è stata la scoperta della sua chiamata al sacerdozio?

-Mi sono arruolato come volontario a 17 anni. Ora sono in servizio da 35 anni. Per un certo periodo sono stato anche addetto dell'Opus Dei, una vocazione di servizio in mezzo alle occupazioni quotidiane, nel lavoro professionale. Nel mio caso, la mia professione è un lavoro professionale come l'esercito, dove si impara a rinunciare a molte cose e a dare la vita per gli altri, se necessario. 

Per molti anni ho anche fatto volontariato di notte nella casa di Madre Teresa e ho assistito i malati di AIDS quando la malattia li stava uccidendo in modo fulminante. Più di una volta, quei malati ci hanno detto che andare a morire nella casa delle Suore della Carità significava imparare ad amare con la "L" maiuscola. Forse è stato in questo luogo, nelle notti insonni nella loro piccola cappella, che ho visto che il Signore mi stava chiedendo il massimo.

Forse è stato in questo luogo, nelle notti insonni nella piccola cappella che hanno, che ho visto che il Signore mi stava chiedendo il massimo.

José Ramón Rapallo

Qual è stata la reazione delle persone intorno a lei: famiglia, amici e anche nella sua unità militare?

-Ho sperimentato la reazione di coloro che mi circondano con la stessa naturalezza con cui l'acqua sgorga da una fontana. Sapevano delle mie convinzioni religiose e, in effetti, in molti casi non erano sorpresi.

Nel corso di operazioni speciali tutti hanno un nome di battaglia, nel mio caso hanno deciso di chiamarsi Templar. Al momento mi chiamano ancora Templare e spero di non dover sentire "Comandante di Compagnia chiama Raven".

Per anni ho avuto il desiderio di studiare teologia e l'ho fatto in modo sregolato. Sette anni fa, quando stavo pensando più seriamente alla vocazione al sacerdozio, mentre ero di stanza ad Alicante, José Antonio Barriel, l'attuale comandante del Comando delle Operazioni Speciali, mi spiegò l'esistenza di un seminario militare e la possibilità di continuare gli studi.

Sono stato inviato a Madrid. La mia decisione era quella di lasciare l'esercito, ma il rettore del seminario militare di allora e l'arcivescovo Juan del Río, recentemente scomparso, mi spiegarono la possibilità di combinare la cura pastorale con il mio incarico una volta terminata la mia formazione sacerdotale e che non avrei mai lasciato l'esercito. L'ho fatto e dopo cinque anni di seminario e di lavoro, il 25 luglio dello scorso anno, festa di San Giacomo Apostolo, sono stato ordinato sacerdote.   

Nel suo caso, con una vita completamente "fatta", come ha vissuto la sua tappa di formazione al sacerdozio e la sua ordinazione?

-L'uomo propone e Dio dispone. Si possono fare molti progetti e pensare di "aver fatto tutto nella vita", ma la realtà supera la finzione. Ricordo un Cammino di Santiago in cui eravamo un gruppo numeroso e i monaci del convento cistercense di Santa María de Sobrado ci offrirono una delle loro celle per dormire. Uno di noi ha notato quanto fossero piccoli e che non avevano un guardaroba e ha chiesto al monaco che ha risposto: "Non abbiamo bisogno di un guardaroba perché siamo di passaggio".

I cristiani sono sempre in movimento. Ciò che dovrebbe distinguerci è che sappiamo da dove veniamo e dove stiamo andando. Le suore di Madre Teresa, quando cambiano comunità, possono avere come effetti personali solo quello che possono far entrare in una scatola di scarpe. I militari un po' di più, quello che entra in un'auto, di solito un'auto di famiglia, perché si accumulano attrezzature che poi si devono usare.

Ho vissuto il mio periodo di formazione in seminario come un momento di crescita interiore, di discernimento, mentre il bacino si restringe in attesa che Dio compia la sua opera. "So di chi mi sono fidato". Nessuno ha la vocazione di essere seminarista e l'ordinazione sembra non arrivare mai, è una questione di fiducia. La processione viene portata all'interno e si pensa: se Dio è con me, chi è contro di me? Dio lo sa bene.   

Come intende la sua vita, come cristiano e ora come sacerdote, nell'esercito?

-Accettare le esigenze della vita militare, come l'obbedienza dovuta, la lontananza di sei o più mesi dalla propria famiglia di missione, spesso in situazioni di rischio e di fatica, i continui cambiamenti di incarico... possiamo dire che è più di una professione.

La milizia forgia il carattere, è "la religione degli uomini onesti", come direbbe Calderón de la Barca. È un modo di intendere la vita basato su valori che oggi non sono proprio di moda, come lo spirito di cameratismo, la lealtà, il sacrificio e, soprattutto, il valore trascendentale del dare la vita per gli altri. Per questo, è necessario sapere cosa significa la morte: il militare la riassume in La morte non è la fine della strada che tanto spesso preghiamo e cantiamo nella recita ai caduti delle unità militari.  

Essere una guida spirituale significa essere un cappellano in un'unità militare. Saper motivare ciò che facciamo e perché lo facciamo.

José Ramón Rapallo

L'esercito, invece, è una scuola di leader in cui la massima è servire la Spagna. Oggi si parla di molti tipi di leadership: leadership etica, leadership tossica, leadership nei valori... Ma quando si parla di dare la vita, si entra in un'altra dimensione. È qui che entra in gioco la leadership spirituale, che non è data né dalle stelle né dalle strisce.

Essere una guida spirituale significa essere un cappellano in un'unità militare. È saper motivare ciò che facciamo e perché lo facciamo. È parlare del valore trascendentale della vita a cui si è disposti a rinunciare e che è così difficile da accettare, ma che nell'esercito è assolutamente necessario. Senza dimenticare che il cappellano è lì per servire coloro che servono.

Oggi lei continua il suo lavoro nell'esercito come sacerdote: com'è la sua vita quotidiana? Come accolgono i suoi colleghi la presenza di un sacerdote nei ranghi?

-L'anno scorso, dopo l'ordinazione, sono stato assegnato come vicario parrocchiale a una parrocchia di Alcalá de Henares e collaboratore nel carcere militare di Alcalá-Meco e in altre unità. In questi incarichi ho esercitato il mio ministero sacerdotale fino alla fine di settembre 2020. Nell'ottobre dello stesso anno sono stato inviato in Iraq, dove sono rimasto praticamente fino al maggio 2021. Attualmente sono stato assegnato ad Alicante; lì c'è un cappellano, tra pochi giorni entrerò a farne parte e la voglia di lavorare non mancherà.

La mia esperienza di sacerdote militare in missione si è sviluppata negli ultimi sette mesi. Un compito che considero la ragione fondamentale dell'esistenza del servizio di assistenza religiosa, oggi, nell'esercito, senza considerare la Guardia Civil o la Polizia.

Nel distaccamento di Baghdad dove ero di stanza non c'era un pater cattolico. Ogni due o tre mesi il pater americano, che si trovava a Erbil, veniva per qualche giorno. La cappella era multiconfessionale, anche se una parte era riservata al culto cattolico, dove fu promossa la costruzione di un tabernacolo, in occasione dell'inizio dell'adorazione del Santissimo Sacramento che si teneva ogni giovedì e che era frequentata da tutta la base e, soprattutto, da una comunità di lavoratori filippini.

Un momento molto speciale è stata la visita del Papa, motivo di preghiera soprattutto per il Paese. Abbiamo avuto la fortuna di avere il vescovo ausiliare di Baghdad che ha celebrato la Messa di San Tommaso in aramaico. Abbiamo anche celebrato diversi santi patroni: l'Immacolata Concezione, Santa Barbara, il Natale. Durante la Settimana Santa, gli spagnoli costruirono una croce con la quale si svolgeva la Via Crucis. Sono stati organizzati un coro e una catechesi di cresima, in cui sono stati cresimati 11 spagnoli.  

La Santa Messa si è svolta generalmente in spagnolo e in inglese. Ma anche in francese o in italiano, a seconda del numero di partecipanti di ciascun Paese. Da ottobre, oltre ad accompagnare spiritualmente tutti coloro che venivano in cappella, a essere disponibile per le confessioni e per particolari intenzioni di Messa, ho celebrato diverse Messe per i familiari defunti di diverse nazionalità, morti durante la missione.

Più di una volta i militari stranieri qui a Baghdad mi hanno detto quanto siano fortunati ad avere un sacerdote. Ricordo un canadese che mi disse che nella sua città non c'erano preti cattolici e che lui poteva ricevere i sacramenti solo di rado. Non ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati in Spagna.

Avete partecipato a diverse missioni internazionali. Come cristiano e soldato, come vive la fede, la speranza e la carità .... in queste destinazioni dove il rischio, almeno fisico, è maggiore?

-Il Papa parla di una "Chiesa in movimento", in missione permanente. Quale migliore esempio di missionario se non l'esercito, che è sempre pronto a partire ovunque sia necessario. Il sacerdote militare, il páter, come viene affettuosamente chiamato, oltre ad essere una guida spirituale, ha come missione quella di saper accompagnare, saper ascoltare e saper capire. La sola presenza di un sacerdote in luoghi così lontani è già molto importante; la grande maggioranza ne è grata e la vede come qualcosa di necessario. Di fatto, tutti gli eserciti schierati in missione con un contingente sufficientemente numeroso dispongono di un servizio di assistenza religiosa.

Ho visto come le persone vivono la morte di un familiare in modo molto diverso quando sono lontane e non possono accompagnarle con la loro presenza. L'assistenza spirituale, in questi casi, fa molto bene, accompagnando, consolando e ascoltando. 

Il sacerdote militare, il páter, come viene affettuosamente chiamato, oltre ad essere una guida spirituale, ha come missione quella di saper accompagnare, saper ascoltare e saper capire.

José Ramón Rapallo

Noi sacerdoti in missione abbiamo la fortuna di essere disponibili 24 ore su 24 e di conoscere i problemi e le preoccupazioni della gente del posto. Quando si parla con loro, di norma, c'è un interesse a conoscere e approfondire la loro vita spirituale.

Si impara a valorizzare ciò che si ha quando manca. Tutti noi che siamo in missione sentiamo la mancanza della nostra famiglia, ma ci si rende conto che i legami creati, a causa delle condizioni di vita, della distanza... non vengono dimenticati.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari