Vaticano

Il Papa invita la Chiesa ad "adorare" e "servire

Questa mattina, alle 10, si è svolta la Messa di chiusura dell'Assemblea sinodale sul tema "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione", presieduta da Papa Francesco nella Basilica Vaticana.

Loreto Rios-29 ottobre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti

Il Papa alla chiusura del Sinodo OSV

Durante la Messa di chiusura dell'Assemblea sinodale, il Papa ha tenuto l'omelia, in cui ha invitato i presenti a tornare al cuore del Vangelo, l'amore di Dio: "Fratelli cardinali, fratelli vescovi e sacerdoti, religiosi e religiose, sorelle e fratelli, alla fine di questo tratto di strada che abbiamo percorso, è importante contemplare il "principio e fondamento" da cui tutto inizia e ricomincia: amare Dio con tutta la nostra vita e amare il prossimo come noi stessi. Non le nostre strategie, non i calcoli umani, non le mode del mondo, ma amare Dio e il prossimo: questo è il centro di tutto. Ma come tradurre questo impulso all'amore? Propongo due verbi, due movimenti del cuore sui quali vorrei riflettere: adorare e servire.

Una Chiesa di culto

Sul primo verbo, "adorare", il Papa ha commentato: "L'adorazione è la prima risposta che possiamo offrire all'amore gratuito e sorprendente di Dio. Perché è stando lì, docili davanti a Lui, che lo riconosciamo come Signore, lo mettiamo al centro e riscopriamo la meraviglia di essere amati da Lui. La meraviglia dell'adorazione è essenziale nella Chiesa. Adorare, infatti, significa riconoscere nella fede che solo Dio è il Signore e che dalla tenerezza del suo amore dipendono la nostra vita, il cammino della Chiesa, i destini della storia. Egli è il senso della vita, il fondamento della nostra gioia, la ragione della nostra speranza, il garante della nostra libertà.

Il Santo Padre ha anche sottolineato che l'adorazione è un modo per opporsi all'idolatria: "L'amore per il Signore nella Scrittura è spesso associato alla lotta contro ogni idolatria. Chi adora Dio rifiuta gli idoli perché Dio libera, mentre gli idoli schiavizzano, ingannano e non fanno mai quello che promettono, perché sono "opera di mani d'uomo. Hanno bocca, ma non parlano; hanno occhi, ma non vedono" (Sal 115,4-5). Come affermava il cardinale Martini, la Scrittura è severa contro l'idolatria perché gli idoli sono opera dell'uomo e sono da lui manipolati; invece Dio è sempre il Vivente, "che non è affatto come penso, che non dipende da ciò che mi aspetto da lui, che può quindi modificare le mie aspettative, proprio perché è vivo". La conferma che non sempre abbiamo l'idea giusta di Dio è che a volte siamo delusi: mi aspettavo questo, immaginavo che Dio si comportasse così, ma mi sbagliavo. In questo modo torniamo sulla strada dell'idolatria, pretendendo che il Signore agisca secondo l'immagine che ci siamo fatti di lui. È un rischio che possiamo sempre correre: pensare di poter "controllare Dio", racchiudendo il suo amore nei nostri schemi; invece la sua azione è sempre imprevedibile, e quindi richiede meraviglia e adorazione.

Il Papa ha sottolineato che esistono molte forme di idolatria, sia mondana che spirituale: "Dobbiamo sempre lottare contro le idolatrie; quelle mondane, che spesso derivano dalla vanagloria personale - come la brama di successo, l'affermazione di sé ad ogni costo, la brama di denaro, la seduzione del carrierismo - ma anche le idolatrie mascherate da spiritualità: le mie idee religiose, le mie capacità pastorali. Siamo vigili, per evitare di mettere al centro noi stessi, invece di Dio. E ora torniamo al culto. Che sia centrale per noi pastori; passiamo del tempo ogni giorno in intimità con Gesù Buon Pastore davanti al tabernacolo. Che la Chiesa sia un'adoratrice; che il Signore sia adorato in ogni diocesi, in ogni parrocchia, in ogni comunità. Perché solo così ci rivolgeremo a Gesù e non a noi stessi; perché solo attraverso il silenzio adorante la Parola di Dio abiterà nelle nostre parole; perché solo davanti a Lui saremo purificati, trasformati e rinnovati dal fuoco del suo Spirito. Fratelli e sorelle, adoriamo il Signore Gesù!

Amare e servire

Sul secondo verbo che ha evidenziato all'inizio della sua omelia, "servire", il Papa ha sottolineato che: "Amare è servire. Nel grande comandamento, Cristo unisce Dio e il prossimo perché non siano mai separati. Non esiste un'autentica esperienza religiosa che rimanga sorda al grido del mondo. Non c'è amore per Dio senza un impegno a prendersi cura del prossimo, altrimenti si corre il rischio del farisaismo. Carlo Carretto, un testimone del nostro tempo, diceva che il pericolo, per noi credenti, è di cadere in "un'ambiguità farisaica, che ci vede [...] ritirati nel nostro egoismo e con la mente piena di belle idee per riformare la Chiesa" (Lettere dal deserto, Madrid 1974, 68-69). Possiamo avere tante belle idee per riformare la Chiesa, ma ricordiamoci: adorare Dio e amare i fratelli con lo stesso amore, questa è la più grande e incessante riforma. Essere una Chiesa adorante e di servizio, che lava i piedi all'umanità ferita, che accompagna il cammino dei fragili, dei deboli e degli scartati, che va incontro con tenerezza ai più poveri. Dio lo ha comandato nella prima lettura, invitando a rispettare gli ultimi: il forestiero, la vedova e l'orfano (cfr. Es 22,20-23). L'amore con cui Dio ha liberato gli israeliti dalla schiavitù, quando erano stranieri, è lo stesso amore che ci chiede di riversare sugli stranieri di ogni tempo e luogo, su tutti coloro che sono oppressi e sfruttati".

Ricordare le vittime della guerra

D'altra parte, il Papa ha ricordato anche le vittime delle guerre: "Fratelli e sorelle, penso a coloro che sono vittime delle atrocità della guerra; alla sofferenza dei migranti; al dolore nascosto di coloro che sono soli e in condizioni di povertà; a coloro che sono schiacciati dal peso della vita; a coloro che non hanno più lacrime, a coloro che non hanno voce. E penso a quanto spesso, dietro belle parole e promesse persuasive, si incoraggiano forme di sfruttamento o non si fa nulla per impedirle. È un grave peccato sfruttare i più deboli, un grave peccato che corrode la fraternità e devasta la società. Noi, discepoli di Gesù, vogliamo portare nel mondo un altro lievito, quello del Vangelo. Dio al centro e accanto a Lui coloro che predilige, i poveri e i deboli".

Una "conversazione dello Spirito

In conclusione, il Papa ha ricordato l'Assemblea sinodale, sottolineando la presenza e l'azione dello Spirito Santo durante questo processo: "Cari fratelli e sorelle, l'Assemblea sinodale si sta concludendo. In questa "conversazione dello Spirito" abbiamo potuto sperimentare la tenera presenza del Signore e scoprire la bellezza della fraternità. Ci siamo ascoltati reciprocamente e, soprattutto, nella ricca varietà delle nostre storie e delle nostre sensibilità, abbiamo ascoltato lo Spirito. Oggi non vediamo il frutto pieno di questo processo, ma con apertura mentale possiamo contemplare l'orizzonte che si sta aprendo davanti a noi. Il Signore ci guiderà e ci aiuterà a essere una Chiesa più sinodale e missionaria, che adora Dio e serve le donne e gli uomini del nostro tempo, andando a portare a tutti la gioia confortante del Vangelo.

Fratelli cardinali, fratelli vescovi e sacerdoti, religiosi e religiose, fratelli e sorelle, per tutto questo vi dico grazie. Grazie per il cammino che abbiamo fatto insieme, per l'ascolto e per il dialogo. E nel ringraziarvi vorrei esprimere un augurio per tutti noi: che possiamo crescere nel culto di Dio e nel servizio del prossimo. Che il Signore sia con noi. E andiamo avanti, con gioia!

Angelus

Dopo l'Angelus, in cui il Papa ha riflettuto sul Vangelo, il Santo Padre ha ricordato ancora una volta le vittime della guerra e ha ringraziato quanti hanno aderito alla giornata di digiuno e preghiera per la pace di venerdì 27 ottobre: "Ringrazio tutti coloro che - in tanti luoghi e in tanti modi - si sono uniti alla giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza che abbiamo celebrato venerdì scorso, pregando per la pace nel mondo. Non arrendiamoci. Continuiamo a pregare per l'Ucraina e anche per la grave situazione in Palestina e Israele e in altre regioni devastate dalla guerra. A Gaza, in particolare, che ci sia spazio per garantire gli aiuti umanitari e che gli ostaggi vengano rilasciati immediatamente. Che nessuno rinunci alla possibilità di fermare le armi. Che cessino il fuoco. Padre Ibrahim Faltas - l'ho appena sentito nel programma "A Sua Immagine" - padre Ibrahim ha detto: "Cessate il fuoco, cessate il fuoco!". È il vicario di Terra Santa. Anche noi, con padre Ibrahim, diciamo: "Cessate il fuoco! Fermatevi, fratelli e sorelle! La guerra è sempre una sconfitta, sempre!".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari