Vaticano

Il Papa mette in guardia dall'ingordigia personale e sociale

All'udienza generale di questo mercoledì, Papa Francesco ha riflettuto sulla golosità personale, "la follia del ventre", come la chiamavano gli antichi Padri, e sulla golosità sociale: siamo stati fatti per essere uomini e donne "eucaristici", capaci di rendere grazie, e siamo diventati "consumatori predatori", con una golosità che distrugge il pianeta.

Francisco Otamendi-10 gennaio 2024-Tempo di lettura: 4 minuti
Papa Francesco

Il Papa prima dell'inizio dell'udienza generale del 10 gennaio (foto CNS / Lola Gomez)

La terza sessione di catechesi sui vizi e le virtù, dopo la festa del Battesimo del Signore, si è concentrata questo mercoledì su golositàAnche i lettori nelle otto lingue sono interessati al progetto, sia a livello personale che sociale. I lettori nelle otto lingue del Pubblico I sette laici provenienti da diversi Paesi, tra cui uomini e donne, e una suora polacca. "Dimmi come mangi e ti dirò che anima possiedi", ha sottolineato il Papa.

Nelle sue prime parole, Francesco si è rivolto al Vangelo, come è solito fare, per concentrarsi su Gesù. "Il suo primo miracolo, alle nozze di Cana, rivela la sua simpatia per le gioie umane: si preoccupa che la festa finisca bene e dona agli sposi una grande quantità di vino buono. Per tutto il suo ministero, Gesù appare come un profeta molto diverso dal Battista: se Giovanni è ricordato per il suo ascetismo - mangiava quello che trovava nel deserto - Gesù è, invece, il Messia che spesso vediamo a tavola". 

"Il suo comportamento è scandaloso, perché non solo è gentile con i peccatori, ma addirittura mangia con loro; e questo gesto dimostrava la sua volontà di fare comunione con persone che tutti gli altri rifiutavano".

Gioia salutare al banchetto di nozze di Cana

Gesù ci ha insegnato ad amare "la sana gioia delle nozze di Cana; a far sedere i poveri e i peccatori alla nostra tavola come segno di comunione; a non sottometterci superstiziosamente a regole di impurità, ma a considerare tutto come un dono di Dio, affidato alle nostre cure", ha riassunto il Papa nella sua meditazione.

Sempre più spesso, però, "la nostra società mostra segni di aver perso un autentico senso di relazione con i beni della terra". Molti disturbi alimentari esprimono la sofferenza di tante persone di fronte a questa realtà. Siamo passati da amministratori dei beni di Dio a consumatori, possessori di una voracità insaziabile che sta distruggendo il pianeta".

I disturbi alimentari si stanno diffondendo

Più avanti, il Papa ha approfondito alcuni concetti. "Il rapporto sereno che Gesù ha stabilito nei confronti del cibo va riscoperto e valorizzato, soprattutto nelle società che si suppongono benestanti, dove si manifestano tanti squilibri e patologie. Si mangia troppo o troppo poco. Spesso si mangia in solitudine. Si diffondono i disturbi alimentari: anoressia, bulimia, obesità... E la medicina e la psicologia cercano di affrontare il cattivo rapporto con il cibo.

Si tratta di malattie, spesso molto dolorose, "legate soprattutto a tormenti della psiche e dell'anima". Come ha insegnato Gesù, non è il cibo in sé a essere cattivo, ma il rapporto che abbiamo con esso.

"Il cibo è la manifestazione di qualcosa di interiore", ha proseguito il Papa. "La predisposizione all'equilibrio o all'eccesso; la capacità di ringraziare o l'arrogante pretesa di autonomia; l'empatia di chi sa condividere il cibo con chi ne ha bisogno o l'egoismo di chi lo accumula tutto per sé. Dimmi come mangi e ti dirò che anima possiedi".

Golosità sociale, pericolosa per il pianeta

L'ultima riflessione del Pontefice è stata sul concetto di consumatori predatori della pianeta.

"Se lo leggiamo da un punto di vista sociale, la golosità è forse il vizio più pericoloso che sta uccidendo il pianeta. Perché il peccato di chi cede a una fetta di torta non provoca, in fondo, grandi danni, ma la voracità con cui ci siamo scatenati, negli ultimi secoli, sui beni del pianeta, sta compromettendo il futuro di tutti. 

Secondo il Papa, "ci siamo precipitati, soprattutto, a farci padroni di tutto, quando tutto era stato consegnato alla nostra custodia. Questo è il grande peccato, la furia del ventre. Abbiamo rinunciato al nome di uomo per assumerne un altro, di consumatore".

Non ci siamo nemmeno accorti che qualcuno ha iniziato a chiamarci così, ha denunciato. "Dovevamo essere uomini e donne eucaristici, capaci di ringraziare, discreti nell'uso della terra, e invece siamo diventati predatori, e ora ci stiamo rendendo conto che questa forma di "ingordigia" ha fatto molto male a noi e all'ambiente in cui viviamo". 

"Lasciamo che il Vangelo ci guarisca dall'ingordigia personale e sociale", ha concluso, prima di recitare la preghiera del Pater noster e impartire la Benedizione ai fedeli nell'Aula Paolo VI.

Saluto ai seminaristi di Parigi e ad altri gruppi

Nei suoi cordiali saluti ai gruppi di pellegrini, il Papa ha menzionato specificamente, prima di tutto, i seminaristi del seminario di Parigi. All'inizio di dicembre, il Santo Padre ha scritto una lettera, firmata dal Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, ai seminaristi di Francia. Ad essa fa eco la Numero di gennaio 2024 della rivista Omnesche approfondisce la celibato con la collaborazione di autori esperti. 

In essa il Papa invita i seminaristi francesi, tra l'altro, "a radicare nel profondo delle vostre anime queste verità fondamentali che saranno la base della vostra vita e della vostra stessa identità". E al centro di questa identità, configurata al Signore Gesù, c'è il celibato. Il sacerdote è celibe - e vuole esserlo - semplicemente perché Gesù era celibe". 

Pellegrini provenienti dalla Corea, dagli Stati Uniti, dalla Polonia...

Saluto ai pellegrini di lingua inglese, il Papa ha prestato particolare attenzione ai gruppi provenienti dalla Corea e dagli Stati Uniti d'America, e ha anche salutato i sacerdoti dell'Istituto di Formazione Teologica Permanente del Pontificio Collegio Nordamericano. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace di nostro Signore Gesù Cristo", ha detto.

Più tardi, rivolgendosi ai polacchi, ha sottolineato che all'inizio del nuovo anno "è importante ricordare che la pace, tanto desiderata da tutti, nasce nel cuore dell'uomo. Maria, Regina della Pace, vi sostenga affinché i vostri progetti e le vostre decisioni nascano dal desiderio di bene per voi stessi, le vostre famiglie, la vostra patria e il mondo intero".

Popolazioni ucraine, palestinesi e israeliane

Al termine dell'Udienza, in lingua italiana, il pensiero del Santo Padre è stato rivolto ai giovani, agli ammalati, agli anziani e agli sposi novelli: "Invito tutti loro a

di operare sempre nella novità di vita mostrataci dal Figlio di Dio, che si è incarnato per salvare l'uomo".

E come fa sempre con insistenza, ha pregato ancora per la pace, dicendo di rinnovare la sua vicinanza orante "all'amato popolo ucraino così duramente provato e a tutti coloro che soffrono l'orrore della guerra in Palestina e in Israele, così come in altre parti del mondo".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari