Cultura

Associazioni studentesche tedesche. "La fede cattolica è la base dei nostri valori".

In Germania, le associazioni studentesche cattoliche hanno una tradizione che risale alla metà del XIX secolo. Ancora oggi, continuano a fornire un sostegno per influenzare una società sempre più secolarizzata.

José M. García Pelegrín-8 luglio 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Foto: Sfilata di bandiere delle organizzazioni studentesche a Münster dopo la Messa pontificale nella Cattedrale di San Paolo ©cartellversammlung 2019

"Non possiamo lasciare che siano gli altri a decidere dell'opinione pubblica, ma dobbiamo contribuire a formarla: dobbiamo essere più politici, dobbiamo essere più coraggiosi". Con queste parole Nikodemus Schnabel OSB, abate dell'Abbazia della Dormizione della Vergine Maria (Abbazia di Hagia Maria) a Gerusalemme, si è rivolto ai partecipanti all'assemblea annuale dell'associazione studentesca cattolica tedesca "Cartellverband", tenutasi recentemente nella città tedesca di Fulda.

Schnabel ha criticato la crescente disintegrazione della società civile: "Sempre più persone sono convinte di essere dalla parte dei buoni, e pensano anche di sapere esattamente chi sono i cattivi. Con questo modo di pensare, si sentono così moralmente superiori da credere che il nostro sistema giuridico non sia adatto a loro. Le associazioni studentesche devono agire laddove - ha proseguito l'abate Schnabel - singole persone, per una presunta superiorità morale, si oppongono al bene comune.

Una storia secolare

Le associazioni studentesche - "Studentenverbindungen" (sindacati studenteschi) - sono profondamente radicate in Germania, anche se oggi solo l'1% degli studenti universitari ne fa parte. Nel XIX e in gran parte del XX secolo, tuttavia, erano molto popolari come "confraternite" che duravano tutta la vita; infatti, tra i loro membri sono chiamati "Bundesbrüder" ("fratelli corporativi"). 

Le corporazioni, a loro volta organizzate in federazioni dalle caratteristiche molto diverse, hanno origine all'inizio del XIX secolo, quando si diffuse un sentimento nazionalista dopo le guerre "patriottiche" o di "liberazione" contro Napoleone.

In seguito a ciò, molti speravano che il Congresso di Vienna avrebbe portato a un ritorno all'unità del Sacro Romano Impero Germanico, superando la frammentazione in piccoli Stati che si era verificata a partire dalla Guerra dei Trent'anni (1618-1648).

Sebbene la Prussia e l'Austria guadagnassero alcuni territori precedentemente indipendenti, il Congresso di Vienna mantenne la divisione della "Germania" in circa 40 Stati.

Per protestare contro questa situazione, nel 1817 circa 500 studenti universitari si riunirono al castello di Wartburg (vicino alla città turingia di Eisenach), considerato un simbolo nazionale perché Lutero vi si era rifugiato nel 1521/22. Sebbene fossero già stati lì in diverse occasioni, l'incontro del 1817 fu particolarmente simbolico, poiché segnava il 300° anniversario della Riforma protestante.

Gli organismi studenteschi erano principalmente un fenomeno protestante. Le prime associazioni cattoliche di studenti universitari nacquero solo nel 1844: in concomitanza con l'esposizione della "Sacra veste", una reliquia molto venerata a Treviri, vennero fondate diverse associazioni cattoliche, tra cui il "Congresso cattolico" ("Katholikentag") e anche le cosiddette "katholische Studentenverbindungen" (associazioni studentesche cattoliche).

Anche se la "lotta culturale" tra il Reich tedesco, e in particolare il cancelliere Otto von Bismarck, e la Chiesa cattolica raggiungerà il suo culmine solo nel 1870, resta il fatto che la Prussia - nonostante la tolleranza di cui hanno goduto i cattolici per la maggior parte della sua esistenza - si concepiva come "protestante" in contrapposizione all'Austria-Ungheria, che era considerata cattolica.

Per questo motivo, quando cominciarono a manifestarsi i primi sintomi dell'idea di relegare i cattolici nella sfera privata, nacquero le associazioni cattoliche per dare loro visibilità pubblica. È in questo contesto che si colloca la nascita delle associazioni studentesche cattoliche. 

Le associazioni cattoliche erano a loro volta raggruppate in tre grandi "federazioni": "Unitas", "Kartellverband" e "Cartellverband". Senza entrare nel merito delle differenze tra di esse - per esempio, "Unitas" fu fondata come associazione di studenti di teologia e fu aperta agli studenti di altre facoltà solo nel 1887 - tutte avevano in comune il fatto di aver conosciuto il loro primo boom negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e che, a differenza delle organizzazioni protestanti, erano generalmente contrarie alla dittatura nazista, che fu costretta a scioglierle nel 1938.

Dopo la seconda guerra mondiale, i gruppi sperimentano un secondo periodo di espansione; ad esempio, i cancellieri Konrad Adenauer e Kurt Georg Kiesinger saranno orgogliosi di appartenere alla "Kartellverband", per poi subire un notevole calo di adesioni dopo la rivoluzione studentesca del 1968.

Le associazioni studentesche oggi

Oggi, come detto, non hanno il peso di un tempo, ma continuano a coltivare le loro tradizioni. Ad esempio, la federazione "Unitas" descrive il suo obiettivo come "sostenere i suoi membri nell'approfondimento della vita religiosa, della formazione scientifica e dell'impegno sociale".

In occasione dell'assemblea del "Cartellverband" di cui si parlava all'inizio, il suo attuale presidente Simon Posert ha affermato che, sebbene il numero di membri rimanga stabile, "la volontà dei giovani di impegnarsi è diminuita".

Inoltre, le restrizioni degli ultimi anni dovute al COVID non hanno facilitato le cose. Tuttavia, siamo fiduciosi che continueremo a essere un luogo attraente per gli studenti universitari". Riguardo all'impatto che le associazioni studentesche cattoliche possono avere sulla società, ha commentato: "l'organizzazione non è un attivista in quanto tale, ma tendiamo a riunire persone impegnate nella società, che hanno un impatto soprattutto nel loro ambiente diretto".

L'abate Nikodemus Schnabel ha sottolineato che l'attuale situazione della società incoraggia la riscoperta del carattere missionario della Chiesa: non c'è dubbio che si possono trovare giovani universitari che vogliono seguire il cammino di fede cattolico. Ha anche criticato "l'atmosfera deprimente nella Chiesa e negli ambienti ecclesiastici". Guardando persone come quelle del "Comitato centrale dei cattolici tedeschi", si ha quasi l'impressione che chiedano scusa per la loro esistenza. "Le associazioni studentesche devono raccogliere la sfida di assumere una posizione basata sui loro valori: la Chiesa non è morta. C'è curiosità per la fede.

Simon Posert ritiene inoltre che "la Chiesa cattolica come istituzione" non sia più in grado di insegnare i contenuti della fede cattolica - la dottrina di Cristo - ai giovani. "Siamo in una spirale negativa, alla quale la Chiesa ha contribuito anche con gli abusi. La Chiesa può fornire sostegno e dare un senso, ma non svolge più questa missione su larga scala.

Le associazioni studentesche, nonostante tutti i loro legami, non sono organizzazioni di strutture ecclesiastiche, quindi forse possono anche vivere la fede in modo più rilassato. Si comincia con le piccole cose, per esempio quando gli studenti cucinano insieme e al momento dei pasti benedicono la tavola, o quando andiamo insieme alla Messa domenicale. Celebriamo anche l'inizio e la fine di ogni semestre con una Messa. Per noi la fede cattolica è la base dei nostri valori.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari