Teologia del XX secolo

Gli "eretici" di Chesterton e i nostri

La sopravvivenza, sotto varie forme, di diverse posizioni filosofiche e intellettuali che Gilbert Keith Chesterton ha lasciato senza argomenti, fa sì che il pensiero del brillante autore inglese continui a essere, a distanza di un secolo, pienamente attuale.

Juan Luis Lorda-22 marzo 2023-Tempo di lettura: 7 minuti
Chesterton

Una delle prime prove di Gilbert Keith Chesterton è Eretici (1905). Ma in Ortodossia (1908) identifica al meglio le correnti moderne che attaccano il cristianesimo. È stata la consapevolezza che queste critiche e alternative non erano sagge a condurlo alla fede cristiana e all'Ortodossia. 

Perché Chesterton è così attuale? Tra gli altri meriti, perché molti dei pensieri che affronta con tanto brio sono ancora attuali. 

Chesterton aveva una grazia particolare nel superarli con una forza efficace e simpatica, una combinazione davvero difficile, ma molto cristiana e attuale anche ai nostri tempi. 

Dal momento in cui Chesterton scrisse il suo Ortodossia (1908) al nostro, più di cento anni dopo. E molte cose sono successe. La principale nel mondo delle idee è stata il dispiegamento e il crollo del marxismo geograficamente e anche mentalmente, con alcuni dolorosi epigoni (Corea del Nord, Cuba, Nicaragua, Cina, Vietnam...). Ma la maggioranza della classe intellettuale mondiale non è più marxista, come lo era (sorprendentemente e paradossalmente) cinquant'anni fa. Per questo motivo, ciò che abbiamo di fronte assomiglia piuttosto a Chesterton. Ed è per questo che è così utile leggerlo. Ed è per questo che è così utile leggerlo. 

Nell'Inghilterra di Chesterton, a seguito di un'ondata di liberi pensatori nel XVIII secolo, l'emancipazione e l'alienazione dal cristianesimo erano arrivate nelle strade. La vecchia fede cristiana comune e tradizionale, fino ad allora base spirituale della nazione, veniva criticata da diverse angolazioni nello spazio pubblico ed emergevano alternative entusiaste per sostituirla. 

Con le dovute cautele, si può affermare che la crisi intellettuale, per strada, della coscienza cristiana ha anticipato di oltre mezzo secolo l'Europa cattolica nell'Inghilterra anglicana.  

Monismo materialista

Chesterton aveva davanti a sé diverse correnti che potevano mescolarsi o fondersi nelle stesse persone. In primo luogo, il progresso della scienza, rafforzato dalla teoria dell'evoluzione (Darwin, L'origine della specie1859), si formò facilmente una mentalità materialista. Poiché l'intero universo, compreso l'essere umano, è fatto della stessa materia ed è venuto dal basso con un processo unico, non c'è bisogno di altre spiegazioni. È un monismo materialista che è ancora in vigore, molto forte se non molto sottile, perché non si rende conto che le leggi e i programmi intelligenti - il "software" dell'universo e di ogni sua parte - non potrebbero essersi fatti da soli a meno che l'universo stesso non sia un'intelligenza. 

Questo era il pensiero di potenti naturalisti e saggisti scientifici come Herbert Spencer (1820-1903), Thomas Huxley (1825-1895) ed Ernst Haeckel (1834-1919). Anche poeti e scrittori come John Davidson e H. G. Wells. Erano sicuri che tutto nel mondo potesse essere spiegato riducendolo alle sue componenti materiali, dubitavano della specificità dello spirito umano e della sua libertà e traevano dalla teoria dell'evoluzione applicazioni per la vita sociale (e l'eugenetica). Gli sembra un pensiero singolarmente "folle" e autodistruttivo, perché squalifica direttamente il pensiero stesso (che potrebbe essere solo una combinazione di impulsi materiali), e non può rendere conto della complessità dell'universo, e naturalmente della libertà. Lo siamo ancora oggi, anche se le applicazioni evolutive alla vita sociale sono state accantonate quando i nazisti, che si giustificavano con esse e volevano trarne profitto, hanno perso la Seconda Guerra Mondiale. 

Volontarismo e relativismo morale

Per Chesterton il valore della ragione era evidente, ma anche che il razionalismo puro, la ragione isolata, porta alla follia; perché la ragione ha bisogno dell'insieme di risorse che costituiscono il senso comune, il senso delle proporzioni, la percezione di ciò che è conveniente. Per questo diceva che il pazzo non è colui che ha perso la ragione, ma colui che ha perso tutto tranne la ragione. 

Qualcosa di simile accade con la volontà. L'essere umano non è nemmeno pura volontà o libertà, come sosteneva Schopenhauer e riprendeva Nietzsche. La volontà senza ragione è cieca e vaga nel vuoto. Chesterton identifica il potere di Nietzsche. Gli piacciono la sua impavidità e il suo desiderio di superare la mediocrità, ma lo trova pigro e incoerente nel suo obiettivo di superare la morale. Inoltre, nel momento in cui la morale viene lasciata alla discrezione dell'individuo, scompare qualsiasi standard per giudicare un'azione migliore di un'altra. Non si può condannare il tiranno né lodare il libero pensatore. Il progresso non è possibile perché, senza standard fissi, non c'è modo di sapere cosa sia il progresso. 

Messianismo socialista

Chesterton, profondamente radicato nelle classi medie, non simpatizzava con i tic e i pregiudizi della gentry inglese. D'altra parte, era sinceramente solidale con alcuni aspetti delle aspirazioni socialiste. Era favorevole al suffragio universale perché si fidava molto di più del buon senso della gente comune che delle élite economiche o intellettuali. Voleva anche una maggiore uguaglianza sociale con il suo "distributismo". Ma criticò l'utopismo e la mancanza di realismo di molte teorie ed esponenti socialisti (il fabianesimo, ad esempio, che piaceva a Bernard Shaw o a H.G. Wells). Sottolineò la loro ignoranza del peccato originale e quindi la loro incapacità di individuare e risolvere i problemi reali. Criticò anche le loro tendenze materialistiche e deterministiche, che distruggevano le libertà e minacciavano di trasformare la società in un pollaio. 

Aveva di fronte a sé esponenti socialisti molto entusiasti e battaglieri. Il principale fu Robert Blatchford (1851-1943) che, con il suo giornale, il Clarion (1891), voleva rendere l'Inghilterra socialista in sette anni. È poco conosciuto al di fuori delle isole, ma creò riviste ed editoriali per combattere la fede cristiana, promuovere l'agnosticismo e generare un movimento socialista. E contribuì a formare il Partito laburista inglese. Chesterton polemizzò con lui in diversi momenti, pur lodandone l'apertura e la buona volontà e conservando la sua simpatia. 

Questo aspetto è quello che è cambiato di più. Dopo il crollo dei regimi socialisti dell'Est, ciò che rimane del pensiero socialista rivoluzionario sono nostalgie, brandelli di teoria e tic, anche se ancora operano in politica attraverso partiti quasi marginali che entrano in combinazioni parlamentari. È come se non ci fosse più l'ingegno e la voglia di superare le vecchie pose e i vecchi cliché. Oltre al fatto che non hanno fatto i conti. 

Alternative "spirituali

Anche in questo caso, la situazione nell'Inghilterra di Chesterton era molto diversa dalla nostra. Il discredito del cristianesimo era accompagnato da una sorta di fervore per le novità religiose che attanagliava gli strati inferiori e superiori della società. Chesterton vedeva i suoi contemporanei come pecore senza pastore, pronte a seguire qualsiasi cosa si muovesse.

Da una parte c'erano lo spiritismo, la scientologia, la società teosofica di Londra guidata da Annie Besant (1848-1933), un vero personaggio, e dal fisico Sir Oliver Lodge (1841-1940). Mischiavano tutte le esperienze esoteriche, combinavano le religioni, soprattutto quelle orientali, e credevano ciecamente nella reincarnazione e nell'unità di tutti gli spiriti. 

Chesterton è particolarmente critico nei confronti di tutti i coltivatori della "luce interiore", intendendo con ciò coloro che credono che la verità religiosa scaturisca spontaneamente dal profondo del cuore, perché sono facilmente ingannati nel confonderla con i propri sentimenti. È un modo, come altri, di avere sempre ragione. 

Il buddismo in particolare 

D'altra parte, il buddismo cominciava a diffondersi in Occidente e trovava accoglienza, come sempre, tra alcuni snob che volevano sentirsi avanzati e diversi dalle masse. È il caso di Swedenborg. 

Chesterton critica coloro che vedevano nel buddismo lo sfondo comune di tutte le religioni, compreso il cristianesimo. E fa un brillante confronto tra le immagini del santone buddista, con gli occhi chiusi, lo sguardo rivolto verso l'interno e l'accettazione del destino così come viene; e quelle dei santi medievali scolpiti nella pietra che guardano il mondo e soprattutto Dio con gli occhi spalancati. Due atteggiamenti che generano due filosofie di vita completamente diverse, quella dell'accettazione rassegnata del mondo o quella di chi vuole migliorarlo a tutti i costi. Se c'è stato un progresso storico in Occidente, è proprio grazie a questo diverso atteggiamento. 

D'altra parte, ma questo lo abbiamo appreso più tardi, in Occidente c'è una generale confusione sul buddismo, anche in occasione di caritatevoli incontri interconfessionali. Il buddismo non è una religione unitaria con una dottrina comune e un governo centrale, ma un'antica tradizione sapienziale e poi religiosa diffusa nella cultura e nei costumi di molte regioni asiatiche, e profondamente mescolata in ogni luogo con antiche religioni e superstizioni. Manca di unità. Per questo motivo non può avere rappresentanti autorizzati all'estero, ma solo dilettanti isolati e generalmente concentrati su poche pratiche legate alla salute e al benessere, che è ciò che di solito dà loro da vivere. 

Ex-cristiani e post-cristiani

Chesterton dovette anche confrontarsi con persone che avevano perso la fede ed erano diventate molto critiche nei confronti del cristianesimo. Forse il più importante di questi fu Joseph McCabe, ex francescano e professore di filosofia cristiana, che divenne un fervente propagatore di Nietzsche e del materialismo. 

Altri professavano, come oggi, un cristianesimo declassato o trasformato in un invito alla benevolenza, come nel caso di Tolstoj e dei suoi seguaci inglesi. 

Si scontrava anche con correnti accomodanti o "larghe" (Broad), pronte ad adattare il cristianesimo ai tempi per renderlo più credibile, indipendentemente da ciò che era necessario. Non sarebbe difficile trovare oggi dei rappresentanti di queste tre posizioni. 

La peculiarità del cristianesimo 

Quando ancora non credeva, Chesterton notò il fondo insensato di certe correnti come il materialismo, il relativismo, l'esoterismo. Più tardi, avrebbe trovato qualcosa di simile nelle numerose critiche al cristianesimo, prodotte con sproporzionata animosità e sconcertante disparità. Analizzando le sue contraddizioni, giunse a due brillanti conclusioni, valide ancora oggi. La prima è che, se il cristianesimo viene criticato con argomenti opposti da posizioni opposte, significa che il cristianesimo rappresenta il centro e la norma o la normalità delle aspirazioni umane. 

La seconda è che il cristianesimo contiene una capacità speciale di far vivere in tensione forze enormi che non si contraddicono e non si annullano: l'umiltà e il coraggio, il riconoscimento di essere peccatori e di essere figli di Dio, il disprezzo di sé e l'amore di sé. Staccarsi dal mondo con tutto il cuore e amare il mondo con tutto il cuore. "Non basta, dice, la scontrosa accettazione degli stoici". Amare il mondo con tutto il cuore è una conseguenza dell'"ottimismo cosmico" che deriva dalla consapevolezza che il mondo è venuto da Dio. Il distacco dal mondo è una conseguenza della saggezza cristiana che indica nella caduta originaria, per Chesterton, un aspetto fondamentale della comprensione della storia umana e uno stimolo per una lotta senza quartiere non contro "i malvagi" ma contro il male. L'argomento ultimo di ogni vita e della civiltà nel suo complesso. Ieri e oggi. 

Conclusione 

Ortodossia racconta l'itinerario mentale di Chesterton stesso. Oggi l'Ortodossia porta un formidabile impulso di lucidità intellettuale a una cultura punita da vizi molto simili a quelli del tempo di Chesterton. 

Quindi, va detto, c'è stato un dibattito intelligente e Chesterton ha discusso con grande chiarezza, con grande grazia e con grande rispetto, e i suoi avversari sono stati costretti a rispondere. Oggi il dibattito viene evitato del tutto, perché forse si evita di pensare e i luoghi comuni si affermano per ripetizione e sopravvivono per inerzia. Un motivo in più per mantenere vivo tra i cristiani uno stimolo intellettuale formidabile come questo.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari