Cultura

G. K. Chesterton. Nel centenario della sua conversione

In un'epoca in cui si cercano intellettuali cristiani, molti guardano a Tommaso Moro, Newman, Knox... o Chesterton. Le loro battute sono aria fresca. Il loro ragionamento, chiaro e dalla logica sorprendente. Vengono spesso citati, ma pochi sanno chi era veramente Gilbert Keith Chesterton.

Victoria De Julián e Jaime Nubiola-26 ottobre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
Chesterton

Nell'estate del 1922 G. K. Chesterton finalmente bussò alle porte della Chiesa cattolica. All'epoca aveva 48 anni. Domenica 30 luglio sarebbe stato accolto nella Chiesa in una stanza dell'hotel della stazione utilizzato come sede parrocchiale a Beaconsfield, alle porte di Londra. Alla comunione era molto nervoso e il sudore gli copriva la fronte: "Fu l'ora più felice della mia vita" (L'uomo che fu Chesterton, p. 207). Parlare della conversione di Chesterton significa parlare di un viaggio dalla confusione alla lucidità. Lungo la strada ha riscoperto le fiabe, si è divertito con suo fratello e i suoi amici, è rimasto stupito dai magnifici sacerdoti della High Church - il gruppo più filocattolico e ritualistico della Chiesa anglicana - e si è innamorato di sua moglie, Frances Blogg. 

Tutti sanno che Chesterton è stato un arguto apologeta della fede, che ha inventato alcune divertenti storie su un prete-detective e anche un romanzo un po' bizzarro intitolato L'uomo che è stato giovedì. Pochi sanno, però, che Chesterton, molto più che un apologeta, si è sempre definito un giornalista, che Padre Brown fu ispirato dal sacerdote che si confessò a lui quell'estate del 1922 e che L'uomo che è stato giovedì illustra l'incubo che Chesterton ha vissuto da giovane, prima di incontrare Dio. 

Il cammino della fede

Quell'incubo attraversa come un brivido l'anno 1894, quando Chesterton aveva 20 anni, era senza pancia e voleva fare il pittore. Alla prestigiosa Slade School of Art di Londra padroneggia l'arcana tecnica dell'ozio e si diletta senza giudizio nelle varie spiritosaggini del suo tempo, come quella di dubitare dell'esistenza di ogni cosa al di fuori della sua mente. "E la stessa cosa che mi è successa con i limiti mentali mi è successa con i limiti morali. C'è qualcosa di veramente inquietante quando penso alla velocità con cui ho immaginato le cose più assurde. [...] avevo un impulso irrefrenabile a registrare o disegnare idee e immagini orribili, e stavo sprofondando sempre di più in una sorta di cieco suicidio spirituale. All'epoca non avevo mai sentito parlare di confessione seria, ma è proprio quello che serve in questi casi". (Autobiografiapp. 102-103). 

Finché non ne ebbe abbastanza: "Quando già da tempo ero immerso negli abissi del pessimismo contemporaneo, sentivo dentro di me un grande impulso di ribellione: liberarmi di quell'incubo o liberarmi da quell'incubo. Ma poiché cercavo ancora di risolvere le cose da solo, con poco aiuto dalla filosofia e nessuno dalla religione, inventai una teoria mistica rudimentale e provvisoria". (p. 103). La pietra angolare di questa teoria mistica elementare era la gratitudine. Chesterton si rese conto che tutto poteva non esistere, lui stesso poteva non esistere. L'inventario delle cose del mondo era allora un poema epico su tutto ciò che era stato salvato dal naufragio. Chesterton si aggrappò a quel sottile filo di gratitudine e anni dopo, nel 1908, avrebbe illustrato questa sua scoperta in Etica nella terra dei follettiil quarto capitolo del suo Ortodossia

Chesterton desiderava recuperare gli occhi chiari dei bambini, la semplicità del buon senso. Quindi, nella teoria che ha inventato, era interessato solo alle idee che lo avrebbero riportato in salute. Poi si rese conto che la sua teoria non solo era sana, ma anche vera. Nel suo viaggio verso la luce, si è imbattuto nel cristianesimo: "Come tutti i ragazzi seri, ho cercato di anticipare i tempi. Come loro, mi sono sforzato di essere dieci minuti avanti alla verità. E ho scoperto di essere indietro di milleduecento anni. [...] mi sono sforzato di inventare una mia eresia e, dopo averla rifinita, ho scoperto che era ortodossa". (Ortodossia, p. 13). Quando si svegliò dall'incubo era circa il 1896. Si è svegliato con lo stupore che la vita è un'avventura adatta solo a viaggiatori umili e liberi, un'epopea con un senso e un Autore. 

Una grande moglie

Nell'autunno del 1896, in occasione di una società di dibattito, conosce Frances Blogg, la donna che nel 1901 diventerà Frances Chesterton. Con il suo aiuto è riuscito a tracciare il salto acrobatico dalle sue intuizioni alla coerenza della fede cattolica. Frances era un'intellettuale amante della poesia. La sua famiglia era agnostica e lei anglicana. Nel novembre del 1926 sarebbe stata accolta nella Chiesa cattolica, per cui intraprese lo stesso percorso di apprendistato del marito. Ma lo ha aiutato perché gli ha fatto conoscere la devozione alla Madonna e ha dato ordine alla sua vita. Lei ha raccolto dove lui ha disperso: ".... è stata lei a raccogliere dove lui ha disperso: "...".Compra i biglietti del treno, chiama il taxi per portarlo alla stazione, smista le telefonate, assume una segretaria, mette in ordine carte e libri...". (L'uomo che fu Chesterton, p. 91). 

Chesterton e Frances non riuscirono ad avere figli. Ma Frances assunse una segretaria, Dorothy Collins, con la quale strinsero un legame così forte da adottarla come figlia. Frances e Dorothy erano lì, al capezzale di Chesterton, quando questi morì domenica 14 giugno 1936. 

Con il suo senso dell'umorismo e gli occhi da ragazzo, ha lasciato una luminosa eredità come difensore della fede. Tuttavia, forse a Chesterton non sarebbe piaciuto essere definito un "intellettuale cristiano". Si sarebbe sentito a disagio per le arie e le grazie intellettuali, oppure sarebbe arrossito perché, in tutta umiltà, voleva solo liberarsi dei suoi peccati. Sebbene amasse combattere, anche con spade giocattolo, non si sarebbe impegnato in sterili guerre culturali di intellettuali cristiani. Avrebbe sempre trovato nella polemica una buona occasione per fare amicizia, ridere di gusto e brindare con il bordeaux.

L'autoreVictoria De Julián e Jaime Nubiola

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari