Argomenti

I nuovi cieli e la nuova terra

Paul O'Callaghan-13 febbraio 2016-Tempo di lettura: 4 minuti

Come cristiani, parliamo molto della risurrezione di Cristo. Lo consideriamo un segno tangibile, materiale e innegabile dell'amore di Dio che salva le persone. Si parla anche di risurrezione dei morti, o risurrezione della carne, alla fine dei tempi. La consideriamo la quintessenza della speranza cristiana e vi vediamo un'affermazione del valore della materia.

Ma bisogna porsi un'altra domanda: dove saranno gli uomini risorti? Che tipo di ambiente materiale avranno? Non sono angeli, non sono puri spiriti: dovranno fare un passo da qualche parte, dovranno relazionarsi con altre persone, dovranno relazionarsi con un "mondo".

Termine o scopo?
Nel VII secolo, Giuliano di Toledo scriveva: "Il mondo, già rinnovato in meglio, sarà adattato secondo gli uomini, che a loro volta saranno rinnovati nella carne in meglio" (Prognosticon 2, 46). San Tommaso diceva che nella vita futura "l'intera creazione corporea sarà modificata in modo appropriato per essere in armonia con lo stato di coloro che la abitano" (IV C. Gent., 97). E lo scrittore francese Charles Péguy lo diceva con grande convinzione: "Nel mio cielo ci saranno cose".

Ma ciò che colpisce davvero nel Nuovo Testamento sono le dichiarazioni sulla futura distruzione del mondo. "Allora ci sarà una grande tribolazione, quale non c'è stata dall'inizio del mondo fino ad oggi, né mai ci sarà" (Mt 24,21). Graficamente i vangeli descrivono una vasta gamma di segni che indicano l'avvicinarsi della fine: il crollo della società umana, il trionfo dell'idolatria e dell'irreligione, il dilagare della guerra, grandi calamità cosmiche.

Tuttavia, non si tratta di una distruzione definitiva, di un mondo che si estingue gradualmente o improvvisamente, come pensavano i filosofi Michel Foucault e Jacques Monod. Per la fede cristiana, si deve dire che il mondo ha una fine, nel senso di una finalità, ma non una fine nel senso del momento in cui cesserà di esistere.

Per questo motivo, la Scrittura parla in vari modi di "cieli nuovi e terra nuova": già nell'Antico Testamento (Is 65,17), ma soprattutto nel Nuovo Testamento. Particolarmente importanti sono due citazioni, una di San Paolo e l'altra di San Pietro. Testi simili si trovano nel Libro dell'Apocalisse (21, 1-4).

Rinnovare la redenzione
Ai Romani, Paolo scrive: "L'ansiosa attesa della creazione desidera la rivelazione dei figli di Dio. La creazione infatti è sottoposta alla vanità, non per sua volontà, ma per volontà di colui che l'ha sottoposta, nella speranza che anche la creazione stessa sia liberata dalla schiavitù della corruzione per partecipare alla libertà gloriosa dei figli di Dio" (Rm 8,19-21). Così come il peccato ha portato morte e distruzione nel mondo, ci dice Paolo, la redenzione che Cristo ha ottenuto e con la quale ci ha resi figli di Dio rinnoverà il mondo per sempre, riempiendolo di gloria divina.
E nella Seconda Lettera di San Pietro (3, 10-13) leggiamo: "Il giorno del Signore verrà come un ladro.

Allora i cieli saranno sconvolti, gli elementi si dissolveranno con fragore e la terra con tutto ciò che contiene" (v. 10, cfr. v. 12). Per questo motivo esorta i credenti a essere vigili: "Se tutte queste cose devono essere distrutte, quanto più dovete comportarvi in modo santo e pio, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio!" (vv. 11-12).
Tuttavia, continua il testo, "noi, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una nuova terra, dove abita la giustizia" (v. 13). E ancora i fedeli vengono esortati: "Perciò, carissimi, nell'attesa di questi eventi, fate in modo che egli vi trovi in pace, senza macchia e senza colpa" (v. 14).

Cosa rimane?
Il messaggio di Pietro è certamente spirituale ed etico, ma si basa sulla promessa divina di un rinnovamento cosmico. Ci sarà distruzione e rinnovamento, ci sarà discontinuità e continuità tra questo mondo e "i nuovi cieli e la nuova terra". Ma possiamo chiederci: di tutto ciò che gli uomini fanno e costruiscono qui sulla terra, che cosa rimarrà per sempre? È solo la continuità delle virtù che gli uomini hanno vissuto e che manterranno per sempre in cielo, in particolare la carità? O si troverà anche nell'aldilà qualcosa delle grandi opere che gli uomini hanno plasmato insieme agli altri: opere di scienza, di arte, di architettura, di legislazione, di letteratura, ecc? La costituzione Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II lo spiega così: "Siamo avvertiti che non serve a nulla che l'uomo guadagni il mondo intero se poi perde se stesso. Tuttavia, l'attesa di una nuova terra non deve smorzare, ma piuttosto alleviare, la preoccupazione di perfezionare questa terra, dove cresce il corpo della nuova famiglia umana, che può in qualche modo anticipare uno scorcio del nuovo secolo. Pertanto, sebbene si debba fare un'attenta distinzione tra il progresso temporale e la crescita del regno di Cristo, tuttavia il primo, nella misura in cui può contribuire a un migliore ordinamento della società umana, è di grande interesse per il regno di Dio" (n. 39).

Tuttavia, i nuovi cieli e la nuova terra saranno opera di Dio. Quello che troviamo in loro non è frutto della nostra volontà. Tuttavia, sembra logico che parte di ciò che abbiamo fatto con Dio e per Dio sarà con noi in qualche modo per sempre. Ma solo Dio sa come.

L'autorePaul O'Callaghan

Professore ordinario di Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari