Teologia del XX secolo

Nicolay Berdiaev e il credo di Dostoevskij

Quasi tutti i teologi del XX secolo sono stati affascinati dalla profondità con cui i misteri della libertà e della grazia, del peccato e della redenzione attraverso la carità appaiono in Dostoevskij. Per questo motivo Dostoevskij, pur essendo morto nel 1881, può quasi essere considerato un teologo del XX secolo.

Juan Luis Lorda-24 luglio 2023-Tempo di lettura: 7 minuti
Dostoevskij

Ritratto di Fëdor Dostoevskij (Wikimedia)

Nell'inverno tra il 1920 e il 1921, nel pieno della rivoluzione russa, Nicolay Berdiaev, sempre audace e imprevedibile, tenne un corso su Dostoevskij presso l'Università di Parigi. Libera Accademia di Cultura Spiritualeche ha fondato nel 1919. 

A quel tempo, il pensiero e la teologia occidentali cominciavano a scoprire e ad ammirare l'enorme genio di Dostoevskij. E il libro di Berdiaev avrebbe fornito degli indizi. Berdyayev (1874-1948) fu sempre uno spirito radicale e indomito, con una vena acritica. Era stato marxista e rivoluzionario, aveva conosciuto le prigioni e i bandi zaristi, ma si era anche interessato al misticismo tedesco ed era entrato in contatto con la tradizione di Soloviev, e si era ribellato al totalitarismo bolscevico. Il titolo del suo Libera Accademia di Cultura Spirituale era una dichiarazione di principio, una sfida e una provocazione. E infatti, dopo vari arresti, fu interrogato per una notte dal terribile fondatore della cheka sovietica, Dzerzhinsky, al quale si oppose strenuamente e fu lasciato andare, come ricorda Solzhenitsyn nel suo Arcipelago Gulag.

Da Mosca a Parigi

Ma nella Russia comunista non c'era posto per una cultura libera e spirituale. Fu imbarcato sulla famosa "nave filosofica" ("La nave dei filosofi1922) e sbarcò con i suoi vestiti e 48 anni a Stettino, allora porto tedesco. Lo accompagnano alcuni filosofi e teologi suoi amici, come Sergej Boulgakov, e i Lossky: il padre, Nicolay, storico della filosofia russa, e il figlio, Vladimir, che brillerà come il più importante teologo ortodosso russo del XX secolo. Tentò di fondare un'Accademia del pensiero russo a Berlino, ma ciò si rivelò impossibile nelle dure condizioni della Germania postbellica. 

Così, come altri intellettuali e famiglie russe, finì a Parigi, dove trascorse il resto della sua vita. Berdyayev proveniva da una famiglia nobile e militare da parte del padre. Da parte di madre, invece, aveva origini francesi. In casa si parlava francese, la lingua in voga all'epoca. Russia del XIX secolo. Conosceva già la Francia e arrivava in un'epoca di effervescenza intellettuale, anche cristiana, alla quale avrebbe partecipato molto attivamente. Per tutta la vita fu un grande organizzatore di conferenze, incontri e dialoghi.

Ha un'opera molto vasta. Si sentiva depositario dello spirito russo e, in particolare, dello "spirito di Dostoevskij", che per lui sarebbe stato una scoperta affascinante e una grande luce. La scrittura era come un altro modo di parlare, un'estensione delle sue conferenze, dei suoi incontri e dei suoi dialoghi. Gran parte della sua opera è stata tradotta in spagnolo. Di particolare rilievo sono i suoi Autobiografia spirituale (1949), Il credo di Dostoevskij (1923), Il significato della storia (1923), Il cristianesimo e il problema del comunismo, y Regno dello spirito, regno di Cesareil suo ultimo libro.

Uno spirito vertiginoso e grandi domande

Berdyayev aveva sempre un turbinio di idee in testa, che annotava e poi metteva per iscritto, vertiginosamente, costruendo i suoi libri come a ondate, senza tornare indietro e senza correggere. È così che lo ricorda. Tutto lo faceva pensare, e si era posto in modo vivido le grandi domande sul senso della vita umana, sul mistero della libertà e sulla "questione escatologica", che attraversavano la sua vita. 

Gli interessava la Russia, con la sua storia tesa e il suo spirito paradossale. Gli interessava la rivoluzione, nella quale vedeva una terribile eresia cristiana basata sulla distorsione della speranza e su un'escatologia ultraterrena. Gli interessava soprattutto il mistero della libertà umana e il suo scontro con gli abissi della personalità, così ben riflesso nei romanzi di Dostoevskij, e che sentiva nella propria carne, perché era uno spirito appassionato, a suo modo mistico, e anche collerico. Tutto molto russo, se a ciò si aggiunge un profondo senso di misericordia di fronte agli abissi umani.

L'autobiografia spirituale

Tutto ciò è raccontato in questo ampio e appassionato ritratto spirituale, meno interessato agli aneddoti biografici che alle caratteristiche e alle evoluzioni del suo spirito. Inizia descrivendo i contorni del suo temperamento, sanguigno e malinconico allo stesso tempo, con un curioso "Ripugnanza per l'aspetto fisiologico della vita". (Miracolo, Barcellona 1957, 42), che gli sembra volgare, soprattutto gli odori. 

Continua con le sue scoperte: "Tra l'adolescenza e la giovinezza sono stato scosso dal seguente pensiero: 'È vero che non conosco il senso della vita, ma la ricerca di tale senso conferisce già un senso alla vita e dedicherò tutta la mia vita a questa ricerca del suo senso'". (88-89).

Racconta le varie tappe del suo processo di conversione e di avvicinamento al cristianesimo, provocato anche dal suo matrimonio. Anche se si sentirà spiritualmente lontano dalla Chiesa, che è troppo consolidata o troppo routinaria, un brutto segno della forza delle tremende realtà che rappresenta. Non si sente a suo agio con una Chiesa ortodossa che, a volte, gli sembra poco educata e troppo incline a comandare o organizzare la vita. A questo punto percepisce tutta la tragedia che appare nella La leggenda del Grande Inquisitore. Per contro, apprezzerà i segni vitali della pietà e della carità, che percepisce anche nel cattolicesimo. 

Non sopporta ciò che ritiene troppo organizzato in qualsiasi campo. E, seguendo l'onda idealista che gli è giunta attraverso il marxismo, è un deciso nemico dell'astrazione, dell'oggettivazione della realtà. In questo si collega ad altri autori personalisti, come Gabriel Marcel. Si definisce esistenzialista e sviluppa una spiccata sensibilità nei confronti dei teorici, di coloro che amano sostituire il reale con il teorico o l'"oggettivo", che è in gran parte un'astrazione del reale e una ricostruzione fatta dallo spirito. Lo apprezza anche nelle pretese materialistiche delle scienze moderne. E, soprattutto, nell'ideologia marxista, che si definisce "scientifica".

Si sente un determinato indagatore della libertà umana, con tutte le sue contraddizioni personali e sociali, con le sue espressioni e pretese storiche, con i suoi impulsi rinnovatori e rivoluzionari, con le sue estasi e le sue vertigini. Ma anche con la grande forza trasformatrice personale quando la libertà è una forza al servizio della Verità che è eterna. Il libro termina: "La contraddizione fondamentale della mia vita si manifesta sempre di nuovo: sono attivo, pronto alla lotta delle idee e, allo stesso tempo, provo una terribile angoscia e sogno un altro mondo, un mondo totalmente diverso da questo. Voglio ancora scrivere un altro libro sulla nuova spiritualità e la nuova mistica. Il nucleo principale sarà costituito dall'intuizione fondamentale della mia vita sull'atto creativo, teurgico dell'uomo. La nuova mistica deve essere teurgica". (316).

Lo spirito di Dostoevskij

Le lezioni del corso invernale del 1920 furono riportate sulla nave e pubblicate in russo nel 1923 e successivamente in francese. Nel 1951 è stata pubblicata una traduzione in spagnolo direttamente dal russo (ed. Apolo) e una ristampa più recente (Nuevo Inicio). Il libro è imperdibile e, come sempre nello stile di Berdiaev, c'è un susseguirsi di frasi apodittiche che sono scintille di genialità. 

Nel primo capitolo, Il ritratto spirituale di Dostoevskijdichiara: "Non era solo un grande artista, ma anche un grande pensatore e un grande visionario. È un formidabile dialettico e il migliore dei metafisici russi". (9). "Dostoevskij riflette tutte le contraddizioni dell'anima russa, tutte le sue antinomie [...]. Attraverso di lui si può studiare la struttura molto particolare della nostra anima. I russi, quando esprimono le linee più caratteristiche del loro popolo, sono 'apocalittici' o 'apocalittici' [...]. [come lo stesso Berdiaev]. o "nichilisti". Questo indica che non possono rimanere nel giusto mezzo della vita dell'anima e della cultura, senza che il loro spirito si muova verso la fine e verso il limite massimo". (15-16). "Dostoevskij ha compiuto uno studio profondo di entrambe le tendenze - apocalittica e nichilista - dello spirito russo. È stato il primo a scoprire la storia dell'anima russa e la sua straordinaria inclinazione per il diabolico e il posseduto". (18).  "Nelle sue opere ci presenta l'eruzione plutoniana delle forze spirituali sotterranee dell'uomo". (19). "I romanzi di Dostoevskij non sono veri e propri romanzi: sono tragedie". (20). 

E questo in netto contrasto con l'altro grande romanziere Tolstoj, moderato, sobrio, formale, più rifinito ma meno profondo. L'apollineo contro il dionisiaco, ma anche il cristiano razionalizzato e privo della sua tragicità contro i paradossi dell'annientamento del peccato e della croce e i bagliori della resurrezione e della redenzione. 

Alla fine, dichiara: "Dostoevskij è stato in grado di rivelarci le cose più importanti sull'anima russa e sullo spirito universale. Ma non è stato in grado di rivelarci il caso in cui le forze caotiche dell'anima si impossessano del nostro spirito". (140).

Ciò che Dostoevskij ha ancora da dirci

"Tutto il cristianesimo deve risorgere e rinnovarsi spiritualmente. Deve essere una religione dei tempi futuri, se vuole essere eterna [...]. E il battesimo del fuoco nelle anime di Dostoevskij facilita il cammino dello spirito creativo, del movimento religioso e del cristianesimo futuro ed eterno. Dostoevskij merita di essere considerato un riformatore religioso più di Tolstoj. Tolstoj ha rovesciato i valori religiosi e ha cercato di creare una nuova religione [...]. Dostoevskij non ha inventato una nuova religione, ma è rimasto fedele alla Verità eterna e alle tradizioni eterne del cristianesimo". (245). 

"Per molto tempo la società europea è rimasta alla periferia dell'Essere, accontentandosi di vivere all'esterno. Ha preteso di rimanere eternamente sulla superficie della terra, ma anche lì, nell'Europa "borghese", il terreno vulcanico si è rivelato, ed è inevitabile che in esso sorga l'abisso spirituale. Ovunque deve nascere un movimento dalla superficie alla profondità, anche se gli eventi che precedono questo movimento sono puramente superficiali, come guerre e rivoluzioni. E in mezzo ai loro cataclismi, ascoltando la voce che li chiama, i popoli europei si rivolgeranno allo scrittore russo che ha rivelato la profondità spirituale dell'uomo e profetizzato l'inevitabilità della catastrofe mondiale. Dostoevskij rappresenta proprio quell'inestimabile coraggio che è la ragione dell'esistenza del popolo russo e che servirà come sua apologia nel giorno del Giudizio". (247). 

Così si conclude il libro. Vale la pena di considerare che la situazione in Europa si è allontanata dalle sensazioni tragiche del dopoguerra e, avvolta in un carapace di propaganda commerciale, si allontana sempre più dalle tragedie in cui vive gran parte dell'umanità, mentre si dipana un problema generazionale e demografico causato dalla banalizzazione del sesso. Dostoevskij rimane una via d'uscita, un approdo alla realtà, per gli spiriti che non vogliono farsi stordire dal consumismo e dal nuovo pensiero unico politicamente corretto.

Impatto teologico

Negli anni Trenta e Quaranta, Berdiaev è stato un amico intimo dei teologi russi emigrati a Parigi (Boulgakov, Lossky) e ha avuto a che fare con Congar, Daniélou, De Lubac, e il gruppo di Espritdi Mounier. Ai suoi occhi, Berdiaev rappresentava lo spirito di Dostoevskij, in un momento in cui si stava scoprendo la profondità cristiana del grande romanziere russo e si desiderava conoscere la sua biografia, il suo contesto e la sua anima.

De Lubac ha dedicato metà del Il dramma dell'umanesimo ateo Dostoevskij, definito un "profeta" cristiano, di fronte al nichilismo che cerca di imporsi in una società che vuole separarsi da Dio. Su consiglio di Max Scheler, Guardini ha dedicato il suo primo corso al Weltanschauung Cristiano (visione del mondo) a Berlino, L'universo religioso di Dostoevskij. Charles Moeller ha utilizzato le opere di Dostoevskij per mostrare il contrasto tra la cultura cristiana e quella greca, su temi essenziali, in Sapienza greca e paradosso cristiano.

Quasi tutti i teologi del XX secolo sono stati affascinati dalla profondità con cui i misteri della libertà e della grazia, del peccato e della redenzione attraverso la carità appaiono in Dostoevskij. Per questo motivo Dostoevskij, pur essendo morto nel 1881, può quasi essere considerato un teologo del XX secolo, tanto è stato il suo impatto. Ed è anche per questo che, Lo spirito di DostoevskijBerdiaev era e rimane un libro di riferimento.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari