Vaticano

Francesco chiede a San Giuseppe di aiutarci a "essere apostoli fedeli e coraggiosi".

Papa Francesco ha incoraggiato, nell'udienza generale di questo mercoledì in Piazza San Pietro, a chiedere a San Giuseppe, "patrono della Chiesa universale", di aiutarci "ad essere apostoli fedeli e coraggiosi, aperti al dialogo e pronti ad affrontare le sfide dell'evangelizzazione", a cui tutti i battezzati sono chiamati dalla nostra vocazione cristiana.

Francisco Otamendi-15 marzo 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
L'udienza di San José genera

Papa Francesco durante l'udienza generale del 15 marzo.

All'udienza generale, Papa Francesco ci ha incoraggiato a chiedere a San Giuseppe di aiutarci "a essere apostoli fedeli e coraggiosi, aperti al dialogo e pronti ad affrontare le sfide dell'evangelizzazione", a cui tutti i battezzati sono chiamati dalla nostra vocazione cristiana.

Dopo aver rivolto la supplica al Signore per intercessione di San Giuseppe, il Papa argentino ha ringraziato "in modo speciale tutte le persone appartenenti ai partiti politici e ai leader sociali del mio Paese, che si sono unite per firmare una lettera di auguri in occasione del decimo anno di pontificato. Grazie per questo gesto", ha detto. 

Il Santo Padre ha poi aggiunto che "come vi siete riuniti per firmare questa lettera, così è bello che vi riuniate per parlare, per discutere e per portare avanti il Paese. Che Gesù vi benedica e la Santa Vergine vegli su di voi".

Rivolgendosi ai fedeli e ai pellegrini di lingua spagnola, ha ricordato San Giuseppe e i leader politici e sociali dell'Argentina. Poco dopo, rivolgendosi ai pellegrini di lingua italiana, il Papa ha espresso la sua "vicinanza al popolo del Malawi, colpito nei giorni scorsi da un ciclone. Il Signore sostenga le famiglie e le comunità colpite da questa calamità". 

Inoltre, come è consuetudine in quasi tutte le udienze e gli Angelus, il Papa ha lanciato un appello in relazione alla guerra in Ucraina. In questa occasione si è rivolto ai leader politici affinché "rispettino i luoghi di culto".

Vocazione cristiana, una chiamata all'apostolato

All'udienza, che si è svolta per la seconda volta quest'anno in una giornata di sole in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha continuato la sua catechesi sulla passione per l'evangelizzazione, "e alla scuola del Concilio Vaticano II, cerchiamo di capire meglio cosa significa essere 'apostoli' oggi", ha detto. 

"La parola "apostolo"fa venire in mente il gruppo dei Dodici apostoli scelti da Gesù. A volte chiamiamo un santo, o più in generale dei vescovi, "apostolo". Ma siamo consapevoli che l'essere apostoli si riferisce a ogni cristiano, e quindi anche a ciascuno di noi? Infatti, siamo chiamati ad essere apostoli in una Chiesa che nel Credo professiamo apostolica". 

Le sue prime parole riguardano la missione e la chiamata. "Che cosa significa essere un apostolo? Significa essere inviati in missione. Esemplare e fondamentale è l'evento in cui Cristo risorto invia i suoi apostoli nel mondo, trasmettendo loro il potere che egli stesso ha ricevuto dal Padre e dando loro il suo Spirito. Leggiamo nel Vangelo di Giovanni: "Gesù disse loro di nuovo: "Pace a voi. Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi". Quando ebbe detto questo, soffiò su di loro e disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo" (20,21-22)".

"Un altro aspetto fondamentale dell'essere apostolo è la vocazione, cioè la chiamata", ha sottolineato Papa Francesco. "È stato così fin dall'inizio, quando il Signore Gesù "chiamò quelli che voleva ed essi vennero a lui" (Mc 3,13). Li costituì come gruppo, attribuendo loro il titolo di "apostoli", perché stessero con lui e fossero inviati in missione. Nelle sue lettere, San Paolo si presenta così: "Paolo, chiamato ad essere apostolo" (1 Cor 1,1) e anche: "Paolo, servo di Cristo, apostolo per vocazione, scelto per il Vangelo di Dio" (Rm 1,1). E insiste sul fatto di essere "apostolo non da parte degli uomini, né per mezzo di alcuno, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti" (Gal 1,1); Dio lo ha chiamato fin dal seno di sua madre a predicare il Vangelo tra le genti (cfr Gal 1,15-16)".

Sacerdoti, consacrati e fedeli laici 

Il Papa ha poi iniziato a trarre conclusioni dalle Scritture. "L'esperienza dei Dodici e la testimonianza di Paolo interpellano anche noi oggi", ha detto. "Tutto dipende da una chiamata gratuita di Dio; Dio ci sceglie anche per servizi che a volte sembrano superare le nostre capacità o non corrispondono alle nostre aspettative; alla chiamata ricevuta come dono gratuito bisogna rispondere gratuitamente. 

Il Concilio dice: "La vocazione cristiana, per sua natura, è anche una vocazione all'apostolato" (Decreto Apostolicam actuositatem [AA, 2]). 

"La testimonianza dei primi cristiani illumina anche il nostro apostolato nella Chiesa di oggi. La loro esperienza ci mostra che è Dio che ci sceglie e ci grazia per la missione", ha detto.

"È una chiamata che è comune, 'come comune è la dignità delle membra, che deriva dalla loro rigenerazione in Cristo; comune è la grazia della figliolanza; comune è la chiamata alla perfezione: un'unica salvezza, un'unica speranza e una carità indivisa'", ha aggiunto, citando il numero 32 della Lumen Gentium (LG) del Concilio Vaticano II. 

"È una chiamata che riguarda tutti, sia coloro che hanno ricevuto il sacramento dell'Ordine e le persone consacrate, sia ogni fedele laico, uomo o donna", ha sottolineato il Santo Padre. "Ed è una chiamata che permette loro di svolgere il proprio compito apostolico in modo attivo e creativo, nel cuore di una Chiesa in cui 'c'è varietà di ministeri, ma unità di missione'. Cristo ha conferito agli Apostoli e ai loro successori il compito di insegnare, santificare e governare nel suo stesso nome e con la sua stessa autorità. Ma anche i laici, resi partecipi del ministero sacerdotale, profetico e regale di Cristo, svolgono il loro ruolo nella missione dell'intero popolo di Dio nella Chiesa e nel mondo" (AA.2)".

Collaborazione tra laici e gerarchia: pari dignità, nessun privilegio

"In questo contesto, come intende il Concilio la collaborazione dei laici con la gerarchia? È solo un adattamento strategico alle nuove situazioni che emergono?". E ha risposto sottolineando che non esistono "categorie privilegiate". 

Non si tratta di adattamenti strategici, ha sottolineato il Papa. "C'è qualcosa di più in assoluto, che va oltre le contingenze del momento e che conserva un suo valore anche per noi". "La Chiesa - afferma il Decreto Ad Gentes - non è veramente fondata, né pienamente viva, né perfetto segno di Cristo tra le genti, finché non esiste e non opera con la Gerarchia un laicato propriamente detto" (n. 21)". 

"Nel contesto dell'unità della missione, la diversità dei carismi e dei ministeri non deve dar luogo, all'interno del corpo ecclesiale, a categorie privilegiate; né può servire da pretesto per forme di disuguaglianza che non trovano posto in Cristo e nella Chiesa. Questo perché, anche se "alcuni, per volontà di Cristo, sono stati costituiti dottori, dispensatori di misteri e pastori per altri, c'è una vera uguaglianza tra tutti nella dignità e nell'azione comune a tutti i fedeli per l'edificazione del Corpo di Cristo" (LG, 32)". "Chi ha più dignità, il vescovo, il sacerdote...? No, siamo tutti uguali", ha aggiunto.

"Così posta, la questione dell'uguaglianza nella dignità ci chiede di ripensare molti aspetti delle nostre relazioni, che sono decisivi per l'evangelizzazione", ha concluso Papa Francesco. "Per esempio, siamo consapevoli del fatto che con le nostre parole possiamo danneggiare la dignità delle persone, rovinando così le relazioni? Mentre cerchiamo di dialogare con il mondo, sappiamo anche dialogare tra noi credenti? Il nostro parlare è trasparente, sincero e positivo, oppure è opaco, equivoco e negativo? C'è la volontà di dialogare direttamente, faccia a faccia, oppure mandiamo messaggi attraverso terzi? Sappiamo ascoltare per capire le ragioni dell'altro, oppure ci imponiamo, magari anche con parole morbide?". 

"Cari fratelli e sorelle, non abbiamo paura di porci queste domande", ha concluso il Papa. "Esse possono aiutarci a verificare il modo in cui viviamo la nostra vocazione battesimale, il nostro modo di essere apostoli in una Chiesa apostolica".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari