Mondo

Pace e speranza, i fili conduttori del viaggio del Papa in Mozambico, Madagascar e Mauritius

A settembre Papa Francesco affronterà il suo quarto viaggio nel continente africano da quando è diventato Papa Pietro nel 2013. Le città che visiterà sono Maputo in Mozambico, Antananarivo in Madagascar e Port Louis a Mauritius. La pace è il tema delle visite nei tre Paesi.

Edward Diez-Caballero-2 luglio 2019-Tempo di lettura: 5 minuti

Il leitmotiv delle visite del Papa in ciascuno dei paesi africani sono Speranza, pace e riconciliazione durante il viaggio in Mozambico; Seminatore di pace e speranza in Madagascar e Papa Francesco, pellegrino di pace a Mauritius. La pace sembra essere il filo conduttore della prossima visita del successore di Pietro nel continente africano. Ogni Paese ha la sua cultura e i suoi costumi, anche se a volte ci riferiamo all'Africa nel suo complesso. Sarebbe meglio indicare quale paese africano stiamo visitando, perché ogni angolo di questo continente è diverso e ricco di diversità.

Questo viaggio apostolico sarà la quarta volta che Papa Francesco visita l'Africa, dopo le sue visite in Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana (Africa orientale) nel novembre 2015, in Egitto nell'aprile 2017 e in Marocco nel marzo 2019. Prima di riassumere alcuni dei principali messaggi del Papa in questi viaggi, vale la pena di ricordare la situazione attuale del Mozambico, un Paese di tradizione portoghese e bantu. Il programma di viaggio del Papa non è ancora definitivo al momento in cui scriviamo, ma i vescovi mozambicani sperano che il Papa possa viaggiare da Maputo a Beira, che dista mille chilometri da Maputo.

I cicloni e le conseguenze della guerra

Quattro settimane fa, il ciclone Kenneth ha lasciato il Mozambico, lasciando dietro di sé una distruzione ancora maggiore di quella di Idai, che aveva devastato il Paese a marzo. Tra tutte le province, quella più colpita dai due cicloni è stata Sofala e la sua capitale, Beira, lasciando una scia di emergenza umanitaria che, come ha sottolineato il suo vescovo, mons. Dalla Zuanna, si concentra soprattutto su cibo e alloggi. 

Per quanto riguarda le conseguenze della guerra civile terminata nel 1992, il Mozambico è un Paese in cui la pace non regna ancora. Per Mons. Adriano Langa, Vescovo di Inhambane, "Le ferite della guerra non si chiudono come si chiude un rubinetto", i segni e le conseguenze di lunghi anni di conflitto armato sono ancora visibili. Il prelato ha spiegato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre che c'è ancora molta strada da fare prima che le persone possano davvero vivere in pace. "Diciamo che la guerra uccide anche dopo che le armi hanno taciuto"., Langa sottolinea che. La guerra civile in Mozambico, durata dal 1977 al 1992, ha causato circa un milione di morti. Inoltre, si stima che cinque milioni di persone siano state costrette a fuggire dalle loro case e dalla regione in cui vivevano. In occasione di questo viaggio, si è ipotizzato che il Papa possa fare tappa in Sud Sudan, un giovane Paese anch'esso segnato dalla guerra. Le immagini di Papa Francesco che bacia i piedi dei rivali politici a Roma hanno sconvolto il mondo e certamente la capitale, Juba. Sarebbe una tappa ad alto rischio, ma non si può escludere nulla con questo Papa.

In Kenya, rosario e Via Crucis

Come si è detto, il primo viaggio di questo Papa in Africa è stato nella parte orientale del continente: Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana.

Cominciamo con il Kenya. Nel suo incontro con i giovani kenioti a Kasarani (Nairobi) abbiamo scoperto qualcosa che non sapevamo di Papa Francesco. Voleva raccontarci qualcosa di molto personale: cosa porta in tasca il Papa? Innanzitutto, il Santo Padre porta con sé un rosario. "Pregare", ha detto. In secondo luogo, il Pontefice mostra "una cosa che sembra strana" e regge un piccolo oggetto quadrato dicendo: "Questa è la storia del fallimento di Dio, è una Via Crucis, una piccola Via Crucis".. Papa Francesco ha aperto l'oggetto quadrato che era un piccolo libro, indicando le immagini all'interno. "È il modo in cui Gesù ha sofferto dal momento in cui è stato condannato a morte fino alla sua sepoltura".ha detto. 

"Con queste due cose me la cavo al meglio, ma grazie a queste due cose non perdo la speranza".ha concluso. Sembra che questo Via CruciGli è stato donato da un vescovo sudamericano, ora deceduto, come segno della sua unione filiale con il Vescovo di Roma.

Martiri in Uganda

La visita al santuario dei martiri di Namugongo - centro del cattolicesimo in Uganda - ha segnato il viaggio del Papa. Lì ha parlato anche di pace: "La testimonianza dei martiri è la nostra testimonianza a tutti coloro che hanno conosciuto la loro storia, allora e oggi, che i piaceri e il potere terreni non portano gioia e pace duratura. Piuttosto, la fedeltà a Dio, l'onestà e l'integrità della vita, così come la genuina preoccupazione per il bene degli altri, portano a quella pace che il mondo non può offrire". 

In questo luogo, dove si venerano martiri cattolici e anglicani, il Papa ha mostrato la sua vicinanza a tutti gli ugandesi attraverso gesti concreti di preghiera.

Repubblica Centrafricana: perdono

La visita nella Repubblica Centrafricana è stata confermata solo all'ultimo minuto, poiché esisteva un reale problema di sicurezza dovuto al conflitto tra gruppi musulmani e cristiani in gran parte del Paese. La cattedrale di Bangui, capitale della Repubblica, è diventata per un giorno il centro della cristianità. 

Papa Francesco ha voluto aprire la prima porta santa dell'Anno Santo della Misericordia proprio dove la misericordia e il perdono non regnano. 

Il Santo Padre ha iniziato la cerimonia con questa significativa preghiera: "Bangui diventa oggi la capitale spirituale del mondo. L'Anno Santo della Misericordia sta arrivando in anticipo in questa terra. Una terra che da anni soffre di guerre, odio, incomprensioni, mancanza di pace. Chiediamo la pace per Bangui, per tutta la Repubblica Centrafricana, per tutti i Paesi che soffrono per la guerra, chiediamo la pace"..

Egitto: ecumenismo e martiri

Durante il suo viaggio in Egitto, Papa Francesco ha incontrato Papa Tawadros II, Patriarca della Chiesa copta ortodossa, e ha pronunciato un discorso in cui ha dato nuovo impulso alle relazioni ecumeniche tra cattolici e copti ortodossi: "Siamo chiamati a testimoniare insieme Gesù, a portare la nostra fede nel mondo".. Francesco ha fatto riferimento in particolare alla carità e al martirio subito dai cristiani in molte parti del mondo come vie principali per il dialogo ecumenico. 

Ha anche ricordato la memoria dei cristiani che ancora oggi versano il loro sangue per la loro fede in Egitto. "Anche di recente, purtroppo, è stato versato crudelmente il sangue innocente di fedeli inermi: il loro sangue innocente ci unisce", evidenziato.

Dialogo autentico in Marocco

Nel suo terzo viaggio, qualche mese fa, il Santo Padre ha incontrato il popolo marocchino, le autorità, la società civile e il corpo diplomatico sulla spianata della Moschea di Hassan a Rabat. Il Papa ha sottolineato che "Per partecipare alla costruzione di una società aperta, pluralista e solidale, è essenziale sviluppare e abbracciare costantemente e incessantemente la cultura del dialogo come via da seguire; la collaborazione come via da seguire; la conoscenza reciproca come metodo e criterio". 

Il Pontefice ha inoltre incoraggiato "un dialogo autentico". con l'obiettivo di "non sottovalutare l'importanza del fattore religioso nel costruire ponti tra le persone".. "Nel rispetto delle nostre differenze, la fede in Dio ci porta a riconoscere l'eminente dignità di ogni essere umano, nonché i suoi diritti inalienabili..

L'autoreEdward Diez-Caballero

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari