America Latina

"Voglio sacerdoti con qualità spirituali e umane che amino le persone".

Mons. Juan Carlos Bravo ripercorre la sua carriera di sacerdote e vescovo e parla delle sfide che la Chiesa venezuelana deve affrontare. Lo abbiamo incontrato dopo la 105ª Assemblea Plenaria annuale della Conferenza Episcopale Venezuelana per discutere dell'Esortazione Pastorale Assumendo la realtà della patria e le sue implicazioni per la società venezuelana.

Marcos Pantin-13 aprile 2016-Tempo di lettura: 5 minuti
Mons. Juan Carlos Bravo

L'Esortazione pastorale "Assumere la realtà della patria".pubblicato dopo la 105ª Assemblea plenaria annuale della Conferenza episcopale venezuelana, svoltasi dal 7 al 12 gennaio, è un appello alla pace e al perdono. In essa i vescovi chiedono "Lavorare per il dialogo, la riconciliazione e la pace". Invitiamo tutte le nostre istituzioni a mettere in atto, con creatività e coraggio, gesti e azioni che ci facciano vivere e gustare, con gioia e sacrificio, i frutti della solidarietà e della fraternità: una maggiore attenzione ai poveri, agli ammalati, a suscitare con creatività iniziative per la pace e per colmare le carenze di cibo e medicine, come le 'pentole della solidarietà' o qualsiasi altra forma di attenzione ai bisogni della comunità".. Dopo l'incontro abbiamo potuto parlare con Mons. Juan Carlos Bravo, vescovo di Acarigua-Araure.

Monsignore, a 48 anni lei è uno dei vescovi più giovani del Paese.
-Guarda, io non volevo essere un vescovo. Il nunzio mi chiamò e io rifiutai categoricamente. Fu sorpreso dalla determinazione della mia risposta. Mi ha mandato a pregare e a pensare. Mi ha chiamato di nuovo e io ho rifiutato di nuovo. Gli ho detto che nella mia vita non ho mai voluto, cercato o desiderato di essere un vescovo. Ha risposto che Papa Francesco sta cercando vescovi che non vogliono, né cercano, né desiderano essere vescovi. Ho insistito sul fatto che sono un contadino, del quartiere, e non vado bene per questo. Mi ha risposto: Papa Francesco sta cercando vescovi che puzzano di pecora. Alla fine ho accettato per obbedienza. Dietro c'era la volontà di Dio.

Come sono stati la sua formazione e i suoi primi incarichi pastorali?
-Sono entrato in seminario con gli Operatori Diocesani. Ho studiato filosofia a Caracas e teologia a Minneapolis (USA). Ho studiato all'Istituto ecumenico di Tantur a Gerusalemme durante la guerra del Golfo. È stata un'esperienza unica che mi ha rafforzato nella mia scelta di vita e nella mia personale sequela di Gesù Cristo.

Sono stato ordinato a Ciudad Guayana nel 1992 e ho lavorato per dieci anni in Curia. Sono andato in Messico per quattro estati per studiare pastorale. Stanco del lavoro organizzativo, chiesi di andare in un villaggio remoto, dove nessuno voleva andare. Sono finito a Guasipati, nell'estremo est del Paese. Sono rimasto lì per dodici anni, fino alla mia nomina episcopale.

Da dodici anni è anche parroco di un villaggio sperduto...
-È stata l'esperienza più importante della mia vita. C'erano più di 40.000 anime sparse su 8.500 chilometri quadrati. Non avevano avuto un sacerdote per cinquant'anni. All'inizio ho preso la moto e sono andato dappertutto: nei mercati e nelle frazioni, nei campi, a conoscere la gente, a visitare i malati. Questo mi ha aiutato a raggiungere tutti i settori e a organizzare la vita parrocchiale.

Più che l'organizzazione della struttura ecclesiastica, l'essenziale era il rapporto profondo con la gente. Ho iniziato ad amarli molto. Ho usato alcune iniziative "diverse" per entrare nella loro vita. Ero un'insegnante di scuola elementare in un quartiere molto pericoloso dove nessuno voleva lavorare. Avevo il tempo ma, soprattutto, volevo dimostrare che per trasformare la società e le persone bisognava partire dall'infanzia.

Ho trascorso molte ore con i contadini e i villaggi poveri. Ho lavorato con loro. Così siamo riusciti a promuoverli e a farli entrare nella vita sacramentale, nella vita della Chiesa. Avevo pensato che sarei rimasto lì per sempre. E la gente sentiva che io appartenevo a loro. Così, quando mi è stato chiesto di diventare vescovo, sono stato il primo ad essere sorpreso. Alcuni nel villaggio lo considerarono un tradimento. Fa molto male. È una rassegnazione molto forte. Sono venuto ad Acarigua per esercitare il mio ministero con lo stesso affetto, la stessa intensità e lo stesso amore che ho messo a Guasipati. Il giorno stesso in cui mi sono insediato, sono andato a dare una mano in un quartiere che era stato allagato.

È possibile affermare che la spiritualità comunitaria è il motore dell'azione pastorale?
-Ma per me la cosa più importante è dove vogliamo andare. La grande sfida è fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione ecclesiale.

Il Papa invita "sentire il fratello nella fede nell'unità profonda del Corpo Mistico, e quindi come 'uno che mi appartiene', saper condividere le sue gioie e le sue sofferenze, intuire i suoi desideri e assistere alle sue necessità, offrirgli una vera e profonda amicizia".. Senza questa disposizione, le strutture e tutto ciò che facciamo non hanno senso e sono vuote. Pertanto, la nostra opzione deve essere la santità personale e l'annuncio del Regno.

Se la nostra relazione personale con Dio è profonda, costante, e se scopriamo Dio nei nostri fratelli e sorelle, l'azione comunitaria non sarà vuota, senz'anima. Stiamo cercando di promuovere in tutta la diocesi la spiritualità della comunione: compresi i sacerdoti, i religiosi, gli agenti di evangelizzazione e tutti.

Papa Francesco ci incoraggia nella stessa direzione quando dice che non dobbiamo proclamare noi stessi, ma proclamare Gesù Cristo. Questa spiritualità deve partire dalla Parola di Dio e dall'incontro personale con Gesù Cristo.

E i sacerdoti e i seminaristi?
-Per me la qualità spirituale e umana del sacerdote è fondamentale. Voglio sacerdoti che amino le persone. La nostra ragion d'essere è il servizio, ma a volte non siamo all'altezza del compito. Abbiamo un progetto per ispirare nei seminaristi questo spirito di comunione. Vogliamo che abbiano un accompagnamento spirituale, un aiuto nel discernimento, che si formino una chiara opzione per Gesù, per la santità, per il Vangelo e che siano formati e inseriti nella realtà della vita parrocchiale.

Voglio anche che ci siano sacerdoti preparati, formati, quando vengono inseriti in una parrocchia per almeno tre anni. Una volta che l'hanno organizzata e, oserei dire, sono in grado di lasciare la parrocchia organizzata in modo che possa funzionare senza un parroco per almeno due anni, allora meritano di andare a studiare. E quando tornano dovrebbero venire a servire i più poveri. Perché se ciò che studiamo non ci serve per servire i poveri, non ci serve affatto.

Luis, studente di Comunicazione sociale, scatta le fotografie. Segue con attenzione l'intervista e chiede a Mons. Bravo:

Come possiamo noi giovani, che non abbiamo un titolo ecclesiastico, avvicinare i nostri amici a Dio e alla Chiesa?
-È proprio questo il punto: per me la cosa più importante non è essere un vescovo o un sacerdote. Per me la cosa più importante è il battesimo, che mi rende cristiano. Nella misura in cui ci affidiamo al fatto di essere cristiani, possiamo essere annunciatori di Gesù. A volte pensiamo di essere "qualcuno" nella Chiesa quando raggiungiamo uno status.

L'America Latina è un continente in gran parte giovane e dobbiamo raggiungerli attraverso i loro mezzi di comunicazione, in particolare i social network.

Da parte sua, Francesco sa come impegnarsi con i giovani e parla con loro nella loro lingua, dicendo loro "Voglio guai".. Dobbiamo sviluppare una pastorale giovanile fatta dai giovani stessi: protagonisti della loro stessa azione evangelizzatrice. I giovani hanno una fede immensa e una grande fame di Dio.

Quali sono stati i momenti in cui Dio vi è stato più vicino?
-Ogni giorno cerco di scoprire dove Dio è passato oggi nella mia vita. Ci sono due preghiere che mi aiutano molto. Charles de Foucault: "Signore, eccomi qui. Per tutto quello che fate di me, vi ringrazio"..

E l'altra preghiera è di Giovanni XXIII: "Signore, questa è la tua Chiesa, è nelle tue mani, sono stanco, vado a dormire"..

A volte mi viene chiesto se questo o quel problema mi tiene sveglio la notte. Non voglio che i problemi mi tengano sveglio e dico: "Non voglio che i problemi mi tengano sveglio": "Signore, questa è la tua Chiesa, è nelle tue mani, sono stanco...".. Con le mie parole vi dico: "Questo è il vostro problema e vediamo cosa potete fare per risolverlo".. Credo che Dio capisca questo linguaggio. Spesso mi stupisco anche dell'impatto che il nostro comportamento ordinario ha sulle persone. È quando Dio mi ricorda: in mezzo alle tue miserie sei uno strumento per fare grandi cose in Dio.

L'autoreMarcos Pantin

Caracas

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari