Cultura

Il campo santo teutonico a Roma

Da quando Carlo Magno fondò una "Schola Franconia" accanto a San Pietro, il cimitero ha attraversato molte vicissitudini e oggi ospita non solo un cimitero, ma anche gli edifici dell'Arciconfraternita, del Pontificio Collegio dei Sacerdoti Tedeschi e dell'Istituto Romano della Società Scientifica di Görres.

José M. García Pelegrín-30 aprile 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Il Campo Santo Teutonico (o Fiammingo, come viene ufficialmente chiamato) non solo ospita il cimitero "tedesco" completamente murato di Roma, ma anche una serie di edifici associati. La sua storia risale all'epoca di Carlo Magno, quando papa Leone IV donò questo terreno al re franco in occasione della sua incoronazione imperiale a Roma nel Natale dell'800.

Carlo Magno istituì a Roma la "Schola Franconia", una delle tante organizzazioni regionali che offrivano ospitalità ai pellegrini e ai connazionali provenienti da una determinata regione o area linguistica, che erano distribuiti in tutta la città e in particolare intorno alla Basilica di San Pietro. Questa Schola si fuse presto con il cimitero che esisteva all'interno delle mura vaticane per i pellegrini di lingua tedesca dalla fine dell'VIII secolo.

È importante notare che parlare di una lingua "tedesca" nell'VIII e IX secolo è anacronistico, poiché i "Franchi", all'origine del regno e dell'impero di Carlo Magno, in quei secoli erano distribuiti su gran parte degli attuali territori di Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Italia settentrionale (ex regno langobardo). Pertanto, il termine "teutonico" è più preciso e comprende non solo gli attuali tedeschi (tedeschi in italiano, tudesco in inglese antico), ma anche tutti coloro che vivono nell'area culturale storica di lingua tedesca; a sua volta, il termine italiano "fiamminghi" comprende gli attuali fiamminghi e olandesi.

La stretta relazione tra i "tedeschi" e Roma iniziò, tuttavia, e doveva continuare quando, dopo la divisione dell'Impero carolingio in tre regni con il Trattato di Verdun nell'843, il regno dei Franchi orientali divenne l'Impero romano-germanico all'inizio del X secolo sotto i cosiddetti Ottoni: con Ottone I (re dal 936, imperatore dal 962) inizia la tradizione del re tedesco incoronato dal Papa come imperatore del (Sacro) Impero Romano-Germanico, tradizione che continuerà fino al 1530: Carlo V (Carlo I di Spagna) fu l'ultimo re tedesco a ricevere la corona imperiale dal Papa, anche se l'incoronazione avvenne a Bologna e non a Roma.

14° - 16° secolo

L'istituzione del "Campo Santo Teutonico" comprendeva non solo il cimitero, ma anche una chiesa e gli edifici adiacenti. Tuttavia, durante lo Scisma d'Occidente (1378-1417), il complesso subì notevoli danni. Solo a metà del XV secolo Friedrich Frid, nativo di Magdeburgo, fece rivivere la tradizione di seppellire i pellegrini di origine tedesca nel Campo Santo Teutonico e riparò gli edifici esistenti.

Radunò intorno a sé un gruppo di aiutanti tedeschi e fiamminghi, che portarono alla fondazione di una Confraternita delle Povere Anime nel 1454, incentrata sull'offerta di un luogo di riposo dignitoso per i pellegrini, oltre che sulla commemorazione cristiana dei defunti, sul mantenimento del servizio religioso, sulla cura dei pellegrini e sull'assistenza ai connazionali bisognosi e malati.

Il terreno appartenente ai canonici di San Pietro fu trasferito alla confraternita. L'attuale chiesa di Santa Maria della Pietà fu consacrata nell'anno giubilare del 1500. Nel 1579, Papa Gregorio XIII elevò la confraternita al rango di Arciconfraternita dell'Addolorata Madre di Dio nel "Campo Santo degli Alemani e Fiamminghi".

XIX - XX secolo

Quando, nel XIX secolo, cominciarono ad apparire a Roma numerosi ostelli non ecclesiastici, la necessità di ostelli per pellegrini cessò di esistere, almeno nella stessa misura di prima. Si pose quindi la questione di un uso moderno del "Campo Santo". Allo stesso tempo, l'archeologia cristiana divenne una disciplina scientifica e conobbe una notevole crescita. Inoltre, con il Kulturkampf (o "battaglia culturale") della Prussia contro il cattolicesimo, Roma divenne un rifugio per i chierici tedeschi che non potevano lavorare nel Reich tedesco.

Nel 1876, sotto il rettorato di Anton de Waal (1873-1917), fu fondato a Campo Santo il Collegio dei Sacerdoti come centro di studi con una biblioteca e una collezione paleocristiana. Pochi anni dopo, nel 1888, vi stabilì la propria sede anche l'Istituto Romano della Società di Ricerca Görres. Gli edifici occupati da entrambe le istituzioni furono messi a disposizione gratuitamente dall'Arciconfraternita. Con la fondazione dello Stato Vaticano nel 1929 con i Trattati Lateranensi, il Campo Santo ottenne lo status extraterritoriale. Nel 1943/44, durante l'occupazione tedesca di Roma, vi trovarono rifugio circa 50 persone.

Dopo la seconda guerra mondiale, l'Arciconfraternita, il Collegio dei Sacerdoti e l'Istituto Görres ripresero la loro lunga collaborazione. Il Campo Santo conobbe un rapido boom, che si tradusse in una ristrutturazione e in un ampliamento su larga scala degli edifici negli anni Sessanta e Settanta. Sotto il lungo rettorato di Erwin Gatz (1975-2010), che fu anche direttore dell'Istituto Görres, iniziò una fase di consolidamento istituzionale e di profilazione accademica.

Il campo santo teutonico a Roma
Papa Francesco celebra la Messa nella cappella del Campo Santo Teutonico in occasione della festa di Tutte le Anime ©CNS photo/Vatican Media

Il Campo Santo Teutonico oggi

Oggi, oltre al "cimitero tedesco" completamente murato, il cimitero ospita la chiesa di Santa Maria della Pietà, sede dell'Arciconfraternita di Nostra Signora dei Dolori (Mater Dolorosa) dei tedeschi e dei fiamminghi, proprietaria del Campo Santo Teutonico, nonché il Pontificio Collegio dei Sacerdoti Tedeschi e l'Istituto Romano della Società Scientifica di Görres.

Sebbene sia l'unico cimitero all'interno delle mura della Città del Vaticano e si trovi proprio accanto alla Basilica di San Pietro, non fa parte del Vaticano ma del territorio italiano: i Trattati Lateranensi del 1929 lo hanno reso un possedimento extraterritoriale della Santa Sede. Tuttavia, è accessibile solo attraverso il territorio vaticano.

Sia il cimitero che la chiesa del Campo santo teutonico È possibile visitare la chiesa tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 (tranne il mercoledì, durante l'udienza papale). È inoltre possibile assistere alla Santa Messa celebrata nella chiesa - tranne nel mese di agosto - tutti i giorni alle 7.00 (la domenica alle 10.00).

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari