Spagna

La demografia in Spagna: un problema reale e serio che richiede misure urgenti

L'allarme sul calo demografico in Spagna ha colpito i media dopo la pubblicazione degli ultimi dati dell'Istituto nazionale di statistica (INE). Abbiamo parlato di questo problema con il demografo canadese Alban D'Entremont.

Rafael Hernández Urigüen-13 febbraio 2016-Tempo di lettura: 6 minuti
anziani seduti su una panchina in strada.

Per la prima volta dal 1999, in Spagna si sono registrati più decessi che nascite. Secondo l'INE, nel primo trimestre del 2015 ci sono state 206.656 nascite e 225.924 decessi, con un saldo negativo di 19.268 persone in meno.

Nei Paesi Baschi, la crisi demografica è ancora più grave, con dati che indicano solo 8,8 bambini ogni 1.000 abitanti, rispetto alla media nazionale di 9,1 e a quella dell'Unione Europea di 10. Nei Paesi Baschi, il numero di persone con più di 65 anni è aumentato considerevolmente (attualmente sono 458.396), mentre i minori di 20 anni sono solo 202.082. Inoltre, secondo l'INE, il numero di baschi di età compresa tra i 30 e i 40 anni, che attualmente è di 372.000, raggiungerà a malapena i 207.000 nel 2023.

Tuttavia, questa preoccupante anemia demografica è stata scarsamente oggetto di attenzione nel dibattito politico statale o basco, con proposte a favore della famiglia e della natalità solo tiepide o inesistenti nei programmi elettorali. Anche se vale la pena di sottolineare le richieste di elezioni recenti di arartekos (Ombudsman basco) in parlamento. Il primo ad avvertire della gravità del problema è stato il socialista Íñigo Lamarca, che già nel 2008 aveva sollevato la necessità di adattare le politiche di sostegno alla famiglia, tenendo conto di quelle già attuate nel resto d'Europa, ad esempio in Finlandia e in altri Paesi. I Paesi Baschi investono nelle politiche familiari un terzo in meno rispetto all'UE nel suo complesso. A metà dicembre, l'attuale Archarteko, Manu Lezertua (proposto dal PNV), ha integrato le proposte di Lamarca sottolineando la necessità di promuovere politiche che favoriscano un'effettiva riconciliazione familiare e chiedendo che gli investimenti economici a favore delle famiglie crescano fino a 2 % del Prodotto Interno Lordo.

Lo scrittore Pedro Ugarte, da parte sua, ha recentemente denunciato il timore dei partiti di proporre con decisione politiche familiari che favoriscano la natalità, in quanto condizionati da gruppi di pressione ambientalisti, femministi radicali e animalisti. Secondo Ugarte, i partiti "non si preoccupano di questo disastro demografico". Non si sentono preoccupati dal problema. Ugarte allude anche al pragmatismo e alla sostenibilità dello Stato sociale, che dovrebbe almeno far reagire i politici.

Il piano del governo basco per promuovere la natalità si svilupperà a partire da quest'anno, ha dichiarato l'assessore regionale al Lavoro, Ángel Toña. Durante questi primi mesi si studieranno le formule efficaci. Il precedente piano 2011-2014 ha investito 233,4 milioni di euro in aiuti per nascite e adozioni e per favorire la riconciliazione familiare. Ma nonostante questo sforzo, le donne basche non hanno il primo figlio fino all'età media di 32,4 anni, più tardi rispetto agli anni '90 (a 30 anni) e al 1975 (a 28,6 anni). Il ritardo nella crescita dei figli è stato una costante sia negli anni di prosperità economica che in quelli di crisi.

Per Ángel Toña, la chiave per aprire un nuovo ciclo demografico è rappresentata dalle politiche di riconciliazione, oltre che dall'aumento degli aiuti economici. E soprattutto è necessario un cambiamento di mentalità e di cultura per superare le costanti antinataliste imposte dalle ideologie.

Senza dubbio, sia nei Paesi Baschi che in Spagna, le autorità pubbliche dovranno considerare nuove e decisive politiche a favore della natalità. Su questi temi abbiamo consultato il parere dell'esperto demografo canadese Alban D'Entremont.

Qual è l'evoluzione dei principali indicatori demografici nei Paesi Baschi?
-Tutti gli indicatori demografici - natalità, fertilità, mortalità, crescita, nuzialità, distribuzione per età e sesso - riflettono una situazione altamente atipica e allarmante.

I dati dei Paesi Baschi sono in linea con quelli delle altre comunità autonome spagnole, con l'aggravante che qui, senza eccezioni, gli indici rivelano una situazione ancora più critica. Secondo l'INE, i Paesi Baschi stanno perdendo popolazione - circa 2.800 persone nell'ultimo trimestre dello scorso anno - e i tassi di natalità (8,9 per mille) non solo sono inferiori a quelli dell'intera Spagna (9,2 per mille), ma anche a quelli di mortalità nei Paesi Baschi (9,3 per mille). La mortalità è in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione basca (quasi 20 % hanno più di 65 anni). Ciò determina una crescita vegetativa o naturale negativa, a cui si aggiunge la popolazione che parte per l'estero.

Le donne basche hanno una media di 1,4 figli, inferiore alla media spagnola e molto lontana dai 2,1 figli necessari per il rinnovo delle generazioni. Anche il tasso di matrimonio è a livelli molto bassi (3,4 per mille) e sempre più tardivo: a 34 anni nel 2015.

Quali sono le cause del declino demografico?
-Oltre ai processi strettamente demografici, ci sono altre cause di fondo di natura sociale, culturale e religiosa che spiegano questa situazione. Queste sono forse le cause più importanti del crollo del tasso di natalità in Spagna e nei Paesi vicini. Esse affondano le loro radici in questioni etiche e psicologiche: il grave deterioramento di questi valori ha portato alla comparsa e alla generalizzazione di controvalori legati alla procreazione umana, che comportano l'approvazione sociale e la sanzione legale di strutture alternative a quelle familiari tradizionali e la generazione di una mentalità antinatalista.

Questo, unito alle nuove tendenze verso la manipolazione genetica, l'eutanasia e l'espansione dell'aborto, dipinge un quadro molto preoccupante di disintegrazione personale e collettiva.

Questo cambiamento demografico era prevedibile e i responsabili politici erano stati avvertiti?
-Sebbene la demografia sia una scienza sociale che analizza il comportamento di individui liberi, si basa sull'analisi statistica. E quanto più le proiezioni demografiche indicano una certa tendenza nel tempo, tanto più è probabile che questa tendenza si mantenga nel futuro a breve e medio termine. Quarant'anni fa, la Spagna stava già vivendo un crollo della fertilità: nell'ultima generazione ci sono stati meno di due figli per donna. Sono emersi anche chiari segnali di invecchiamento della popolazione, di calo demografico e di aumento della mortalità. L'unico fattore che non è stato possibile prendere in considerazione è l'immigrazione, i cui effetti si sono fatti sentire dieci anni fa, ma non sono stati duraturi.

Il processo in sé non è stato una sorpresa. La sorpresa è stata la velocità e la portata dei cambiamenti demografici, di mentalità e di comportamento. Le autorità politiche erano state più che ampiamente avvertite di questa profonda crisi demografica, ma per ragioni di opportunità politica non agiscono con convinzione e determinazione: la sinistra, a causa della propria ideologia e dell'adesione a presunte idee progressiste a favore del divorzio, dell'aborto, dell'eutanasia e del resto; e la destra, a causa di un certo complesso. In entrambi i casi, si tratta di una grave irresponsabilità.

Perché alcuni considerano le politiche pro-nataliste come di destra?
-Questa percezione è vera in Spagna, ma non nei Paesi vicini. La famosa "politica del terzo figlio", che ha dato buoni risultati in Francia, è stata promossa da un governo socialista: quello di Mitterrand. E i Paesi nordici promuovono politiche pro-natalità e di tutela della maternità molto ambiziose e non complicate. Anche questi sono governi socialdemocratici. È chiaro che promuovere la natalità e la famiglia non è né di destra né di sinistra. Ma in Spagna è solitamente considerata di destra perché difende anche la vita e il matrimonio e tende a provenire da settori che spesso si identificano con il credo cattolico.

E perché i partiti politici conservatori non hanno sviluppato politiche per aumentare il tasso di natalità? L'alto numero di aborti è un fattore rilevante nel calo della natalità?
Per il già citato motivo di essere bollati come "di destra" o vicini alla Chiesa. E questo, nella percezione di questi partiti, si tradurrebbe in una perdita di voti. Ci troviamo di fronte al vecchio dilemma di scegliere tra il bene a breve termine e quello a lungo termine. Ma io credo che un partito che si schiera a favore della famiglia e del bene dei bambini, e lo spiega in modo adeguato, otterrà dei voti. Il partito che è stato al potere in questi anni ha avuto la pretesa - su temi come l'aborto, ad esempio - di "placare" l'opinione pubblica per non spaventare alcuni e compiacere altri. Il risultato è stato che non ha soddisfatto molti e, d'altro canto, ha spaventato non pochi.

Per quanto riguarda il numero di aborti in Spagna (94.796 nel 2014), questo non è stato il fattore decisivo del calo del tasso di natalità, anche se è rilevante, in quanto qualsiasi perdita di natalità si aggiunge all'attuale grande deficit di fertilità.

Quali misure concrete dovrebbero essere adottate e come dovrebbero essere presentate al pubblico?
È necessario attuare politiche a lungo termine coerenti, generose ed efficaci. E non mi riferisco solo all'ambito specifico della riproduzione o della formazione della famiglia, ma a politiche globali e incisive in settori come l'occupazione, la casa, la salute e l'istruzione, che permettano ai giovani di sposarsi e di avere figli senza dover fare gli enormi sacrifici che si fanno attualmente.

Oggi è estremamente difficile, perché gli aiuti destinati a questi scopi sono estremamente esigui e insufficienti per qualsiasi standard - tra i più bassi dell'Unione Europea - e nessun partito politico ha preso sul serio la questione, con conseguenze disastrose come il possibile fallimento del sistema di sicurezza sociale.

Raccomanderei al governo spagnolo di mettere la crisi demografica sullo stesso piano della crisi economica, di realizzare un programma di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e di destinare alla promozione della natalità e della famiglia una somma di denaro nettamente superiore a quella attuale. Finora le politiche si sono concentrate soprattutto sulla parte superiore della piramide (anziani e pensionati); è stato un errore: dobbiamo guardare alla parte inferiore (bambini e giovani), da cui verrà la soluzione.

L'autoreRafael Hernández Urigüen

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari