Esperienze

Cattolici in movimento. Perché segnare la X per la Chiesa?

I mesi di maggio e giugno si avvicinano e da aprile è possibile presentare la dichiarazione dei redditi. Segnare la "X" sulla dichiarazione dei redditi è un modo semplice di collaborare con la Chiesa, è gratuito e dimostra il vostro impegno e la vostra adesione alla Chiesa e al lavoro che svolge. La Chiesa è un ospedale da campo, come ha detto il Papa, e si prende cura dei bisogni spirituali, ma anche delle angosce materiali.

Omnes-30 aprile 2019-Tempo di lettura: 9 minuti

Le persone tendono a essere volubili e i giornalisti non sono lontani da questa volubilità, intesa come incostanza o tendenza al cambiamento, come dice il dizionario.

Il commento arriva alla luce del rapporto che apre il giornale Xtantos Il rapporto è pubblicato dal Segretariato per il sostegno alla Chiesa della Conferenza episcopale spagnola e può essere reperito nelle parrocchie. Il titolo del rapporto è Punto di appoggio: contro la solitudine degli anziani. 

Il compito è bellissimo. Più di trecento persone ne beneficiano e più di sessanta volontari sono dietro a questo lavoro a favore degli anziani, che hanno trovato nelle loro parrocchie un luogo per combattere la solitudine, grazie a un'iniziativa dei Padri Cappuccini di Gijón.

È bello vedere questa e molte altre iniziative che cercano di alleviare la solitudine di tante persone. Nella primavera dello scorso anno, la solitudine è stata al centro dell'attenzione dei media quando il governo britannico ha deciso di creare un ministero o un segretario di Stato per la solitudine, a causa del gran numero di persone che nel Regno Unito vivono da sole. Nello specifico, più di nove milioni di persone, anziane ma anche giovani. Circa il 13,7% della popolazione. 

Palabra ha fatto eco alla notizia e ha pubblicato un ampio lavoro sulla solitudine. Perché gli esperti dicono che altre nazioni, tra cui la Spagna, si stanno muovendo nella stessa direzione. Ma il tempo passa e sembra che nessuno si ricordi degli anziani. Ma lo sembra solo in apparenza. La Chiesa, i cattolici, lo fanno, come abbiamo appena visto, attraverso questa e molte altre iniziative, sia ecclesiastiche che civili.

Disoccupati, migranti, detenuti

Lo stesso accade spesso con il dramma della disoccupazione. In giorni come questi i media sono pieni di cifre. Ad esempio, in Spagna ci sono più di 3,3 milioni di disoccupati, il 14,7% della popolazione, secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (INE). Abbiamo pensato alla loro sofferenza e a come vivono, o meglio, sopravvivono le loro famiglie? Sicuramente lo abbiamo fatto. Ma è anche vero che il tempo passa e ci si dimentica di quella sofferenza, fino a quando non compare di nuovo una nuova cataratta di dati. 

Tuttavia, ci sono molte istituzioni ecclesiastiche che non dimenticano questi dati, perché dietro di essi vedono volti sofferenti. E fanno un lavoro, così spesso taciuto, che cerca di alleviare questo dramma, indipendentemente da razza, sesso, religione, ideologia o condizione sociale. Ad esempio, da qualche tempo la Caritas sta sviluppando laboratori di inserimento per coloro che sono esclusi dal mercato del lavoro, il che equivale quasi a dire esclusione sociale. Nel numero di novembre, Palabra ha riportato un servizio sull'impegno verso i meno abbienti del fondo etico del Banco Sabadell, che aiuta progetti sociali all'estero e in Spagna. Alcuni dei progetti si sono concentrati sulle diocesi di Coria-Cáceres, Asidonia-Jerez e Seu de Urgell.

Ospedale da campo

E che dire delle molte migliaia di persone affette da malattie come la SLA, l'Alzheimer, il Parkinson, tumori di ogni tipo? E delle persone in carcere che non ricevono quasi mai visite o delle famiglie di migranti che sono fuggite dalla miseria e dalla fame nei loro Paesi d'origine o che non riescono a trovare un minimo di alloggio nel Paese di destinazione?

Quando papa Francesco si è riferito alla Chiesa come "Chiesa come ospedale da campo Non si riferiva solo ai bisogni materiali, cioè a quelle che possono essere considerate opere di misericordia corporali, ma anche, e forse soprattutto, ai bisogni spirituali. Ma in ogni caso a tutti loro. Ecco come si è espresso nel febbraio 2015 a Santa Marta: "Questa è la missione della Chiesa: la Chiesa che guarisce, che cura. A volte ho parlato della Chiesa come di un ospedale da campo. È vero: quanti feriti ci sono, quanti feriti, quante persone hanno bisogno di guarire le loro ferite! Questa è la missione della Chiesa: curare le ferite del cuore, aprire le porte, liberare, dire che Dio è buono, che Dio perdona tutto, che Dio è Padre, che Dio è tenero, che Dio ci aspetta sempre.

Creato "a immagine e somiglianza di Dio

È quindi opportuno, per quanto possibile, aggiornare il nostro impegno a prendersi cura degli altri, così spesso esclusi e bisognosi. Per quanto ci riguarda, la domanda potrebbe essere posta in questo modo: se non lo faccio io, chi lo farà? Questi esempi, e molti altri, ci permettono di riflettere un po' di più sul nostro ruolo di cristiani nel sostegno della Chiesa. 

Perché da essa dipende la possibilità di soddisfare le esigenze di tante persone in tante occasioni. Ognuno di essi è stato creato "a immagine di Dio", in modo che "L'essere umano ha la dignità di una persona; non è solo qualcosa, ma qualcuno. È capace di conoscere se stesso, di possedere se stesso, di donarsi liberamente e di entrare in comunione con altre persone, ed è chiamato, per grazia, all'alleanza con il suo Creatore".come indicato nella Compendio della dottrina sociale della Chiesa (n. 108).

Esempio del Papa

Quante volte abbiamo visto o letto che Papa Francesco esce il venerdì o la domenica pomeriggio per visitare i poveri e i malati, o i carcerati, nelle vicinanze di San Pietro o in luoghi più lontani da Roma. Potrebbe passare il tempo leggendo o riposando, ha già fatto qualche viaggio quest'anno e ha 82 anni. Ma lascia il divano e cammina per le strade. Qualche mese fa, Ecclesia ha riferito di questo trasferimento del Santo Padre: "Papa Francesco visita l'ospedale da campo in Piazza del Vaticano".

"Erano circa le 16.15 quando Papa Francesco è uscito, a sorpresa, tra le colonne di Piazza San Pietro. Da Casa Santa Marta si è recato all'ambulatorio medico che fornirà assistenza ai poveri, in occasione della prossima Giornata mondiale a loro dedicata il 18 novembre".

"Una sorpresa del Papa per tutti i medici e gli infermieri che da lunedì scorso fino a domenica prossima offrono assistenza ai senzatetto, ai bisognosi, ai migranti. Tutti i consulti medici sono gratuiti. Francesco, come ha fatto lo scorso anno con il mini-ospedale allestito in Piazza San Pietro per lo stesso motivo, ha voluto visitarli e ringraziarli personalmente per questo servizio di cui hanno già beneficiato più di 200 persone in questi cinque giorni".

Chiesa in movimento

Già nell'Esortazione apostolica Evangelii gaudiumPapa Francesco ha indicato questo programma: "La Chiesa "in uscita" è una Chiesa con le porte aperte. Andare incontro agli altri per raggiungere le periferie umane non significa correre nel mondo senza meta e senza senso. Spesso si tratta piuttosto di fermare il passo, di mettere da parte l'ansia per guardare negli occhi e ascoltare, o di rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è lasciato sul ciglio della strada. A volte è come il padre del figliol prodigo, che tiene le porte aperte affinché, al suo ritorno, possa entrare senza difficoltà.

E più avanti ha fatto riferimento alla tentazione di osservare i tori da bordo campo: "A volte siamo tentati di essere cristiani mantenendo una prudente distanza dalle ferite del Signore. Ma Gesù vuole che tocchiamo la miseria umana, che tocchiamo la carne sofferente degli altri. Si aspetta che rinunciamo a cercare quei rifugi personali o comunitari che ci permettono di tenerci a distanza dal nodo della tempesta umana, per accettare davvero di entrare in contatto con l'esistenza concreta degli altri e conoscere la forza della tenerezza. Quando lo facciamo, la vita diventa sempre meravigliosamente complicata e viviamo l'intensa esperienza di essere un popolo, l'esperienza di appartenere a un popolo".

Quasi 5 milioni di spagnoli hanno prestato servizio

Molti cristiani sono consapevoli dell'immenso lavoro che la Chiesa svolge in tutto il mondo a favore di tanti milioni di persone. Molti spagnoli apprezzano il contributo della Chiesa al sostegno dello Stato sociale. "Tutto questo lavoro sociale non compare nelle statistiche ed è talmente elementare e nucleare che a volte non ce ne rendiamo conto, ma se non esistesse sarebbe un soffocamento per la società perché ci sarebbero molte più persone sole e abbandonate".Alejandro Navas, professore di sociologia all'Università di Navarra, ha dichiarato in un servizio pubblicato da Laura Daniele su ABC.

"La presenza reale della Chiesa in mezzo alla società è indiscutibile. Tra tutte le istituzioni che lavorano per gli altri, la Chiesa è la più importante. Senza questo lavoro sociale che raggiunge milioni di persone, la società come la conosciamo oggi sarebbe insostenibile", Fernando Fuentes, direttore della Commissione di pastorale sociale della Conferenza episcopale spagnola (CEE), ha dichiarato al giornale.

In effetti, la Chiesa riesce a coprire le necessità di base di 4,8 milioni di spagnoli ogni anno, circa il 10% della popolazione, e i suoi centri sociali e assistenziali sono aumentati del 71%. Quasi in ogni quartiere c'è un ufficio Caritas e i suoi oltre 80.000 volontari accompagnano ogni giorno 1,5 milioni di cittadini vulnerabili.

Altre dichiarazioni a favore di X

La prova che la società spagnola apprezza l'opera della Chiesa è l'aumento del numero di persone che segnano la X sulla loro dichiarazione dei redditi, secondo i funzionari della CEE il 5 febbraio. 

Questi i dati più rilevanti della ripartizione fiscale 2017-2018: il numero di dichiarazioni che segnano la X a favore della Chiesa cattolica è aumentato di oltre 51.000 unità; il numero di dichiarazioni che segnano la X a favore della Chiesa cattolica è aumentato di 51.658 unità.658 il numero di dichiarazioni in cui è stata segnata la X per la Chiesa, per lo più nuovi contribuenti; i contribuenti hanno destinato alla Chiesa 267,83 milioni di euro, 11,6 milioni in più rispetto al 2017, con un aumento del 4,4 % rispetto all'anno precedente e la cifra più alta dall'inizio dell'attuale sistema di ripartizione delle imposte nel 2007. In sintesi, un terzo dei contribuenti segna la X a favore della Chiesa cattolica (33,3 %).

Informazioni pratiche e trasparenza

Con lo stanziamento fiscale effettuato dagli spagnoli, la Chiesa cattolica dispone ora di maggiori risorse per il servizio che fornisce alla società nella sua dimensione religiosa, spirituale e sociale, riferisce il portale https://www.portantos.es/, che può rispondere a qualsiasi domanda sulla questione X.

I portavoce della CEE hanno voluto ringraziare la collaborazione di tutti coloro che contribuiscono a questa missione con il gesto di segnare la X, così come coloro che aiutano in altre campagne realizzate durante l'anno o la sostengono con la loro personale collaborazione in tempo e preghiera, perché "Il lavoro religioso, spirituale e sociale al servizio di milioni di spagnoli viene così sostenuto".

La Chiesa continua inoltre a impegnarsi per far conoscere il meccanismo con cui i contribuenti possono decidere di destinare una piccola parte delle loro imposte, lo 0,7 %, alla Chiesa cattolica e ad altri scopi di interesse sociale. Con questa decisione, il contribuente non deve pagare di più, né ricevere meno indietro. 

D'altra parte, per sottolineare la trasparenza, la Conferenza Episcopale Spagnola presenta ogni anno una Rapporto di attività dove viene pubblicato chiaramente per cosa viene speso il denaro contenuto nella cassa dell'imposta sul reddito della Chiesa, come viene distribuito tra tutte le diocesi spagnole il denaro proveniente dal Fondo comune interdiocesano e qual è l'ampia opera della Chiesa. Dal 2011 questi dati sono stati approvati dalla società di revisione Price Waterhouse Coopers.

Inoltre, la CEE ha recentemente rinnovato l'accordo di collaborazione con l'ONG Internazionale per la Trasparenza spagnolaIl CAE e le diocesi spagnole si impegnano a dotare la CEE stessa e le diocesi spagnole di strumenti di gestione, tecniche di informazione e supervisione.

In merito ad alcune critiche parlamentari su presunti trattamenti di favore in materia fiscale in relazione all'Imposta Immobiliare (IBI), ad esempio, di cui Palabra si è occupata in diverse occasioni, Fernando Giménez Barriocanal, vice segretario per gli affari economici della CEE, ha dichiarato che "La Chiesa gode dello stesso regime fiscale per l'IBI, l'imposta sulle società, l'IVA, il trasferimento di proprietà, l'eredità e le donazioni o gli atti legali documentati di qualsiasi partito politico, di qualsiasi sindacato o ONG di sviluppo o, naturalmente, di qualsiasi altra confessione religiosa". (cfr. Espansione, 31-X-2018).

Come si sostiene la Chiesa cattolica?

Il denaro che la Chiesa riceve e che utilizza per svolgere tutto il suo lavoro, nell'ambito delle sue finalità".evangelizzazione, la vita della fede e l'esercizio della carità", come il Rapporto annuale di attività della Chiesa cattolica in Spagna dell'anno 2016 - ha origini diverse: contributi diretti dei fedeli, sia attraverso collette che donazioni e sottoscrizioni; da eredità e lasciti; e anche dalla destinazione fiscale. L'importo ricevuto dalla percentuale delle tasse dei contribuenti che lo dichiarano viene distribuito in solidarietà dal Fondo comune interdiocesano. E cos'è questo Fondo?

Il finanziamento della Chiesa cattolica in Spagna avviene grazie al Fondo comune interdiocesano che, come suggerisce il nome, è un fondo comune dal quale vengono distribuiti in modo solidale i fondi raccolti dalla Chiesa nella Dichiarazione dei redditi.    

Questo denaro viene distribuito in modo solidale tra tutte le diocesi spagnole, in modo che quelle con minori possibilità ricevano proporzionalmente di più. 

In media rappresenta 25 % del finanziamento di base delle diocesi, anche se dipende dalle dimensioni di ciascuna diocesi, e può quindi rappresentare fino a 70 % delle risorse delle diocesi più piccole. Questo fondo è ottenuto da due fonti principali: i contributi diretti dei fedeli e lo stanziamento fiscale.

I contributi diretti e volontari dei fedeli si ottengono attraverso diversi canali come collette, donazioni, lasciti, eredità, eredità. Tuttavia, le fonti della CEE indicano le sottoscrizioni regolari (mensili, trimestrali, semestrali o annuali) come il modello più auspicabile per sostenere la Chiesa. Grazie a questa periodicità dei finanziamenti, il bilancio può essere amministrato in modo più efficiente per affrontare i diversi problemi che si presentano giorno per giorno nelle diocesi.

I contributi diretti e volontari dei fedeli sono la principale fonte di finanziamento delle diocesi, rappresentando più di un terzo delle risorse disponibili. n

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari