Libri

"Educare alla contemplazione della bellezza significa aprire la mente alla sua essenza".

Maria Teresa Signes sottolinea che la contemplazione nel contesto dell'educazione va di pari passo con l'ascolto: accettare ciò che si è, senza cadere in una superficiale autocontemplazione.

Maria José Atienza-8 marzo 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
contemplazione bellezza

Foto: Juan Di Nella /Unsplash

Maria Teresa Signes, è vicerettore, professore di Educazione presso l'Universitat Abat Oliba CEU (UAO CEU) e membro del gruppo di ricerca "Famiglia, Educazione e Scuola Inclusiva" (TRIVIUM) dell'UAO CEU. Insieme ad altri professori, ha scritto il libro Pandemia e resilienza: contributi accademici in tempi di crisiin cui dedica un capitolo a Il potere della bellezza in tempi di pandemia. Ha discusso queste riflessioni con Omnes, in una conversazione sulla bellezza, la natura umana e la trascendenza.

Nel libro lei allude al protagonismo dell'arte, nelle sue molteplici manifestazioni, come "rifugio" durante la pandemia. Pensa che questa pausa forzata ci abbia costretti a volgere lo sguardo verso ciò che ci definisce davvero come esseri umani - creatori di bellezza? Abbiamo imparato a valorizzare di più la bellezza quotidiana che ci circonda, ad esempio la natura?

R.- Infatti, la situazione inaspettata in cui ci siamo trovati tutti circa un anno fa ha comportato una "sosta forzata" nelle nostre dinamiche quotidiane. Tutta l'attività, a volte frenetica, che svolgiamo quotidianamente è stata completamente alterata, non con una riduzione, ma con un confinamento che ci ha isolato dal resto dei membri della comunità, lasciandoci solo la compagnia delle persone con cui viviamo e, in alcuni casi, nella solitudine più assoluta.

Non dimentichiamo che già Aristotele diceva che l'uomo è un essere sociale per natura e argomentava la sua affermazione sul bisogno che abbiamo degli altri, non solo per la nostra sopravvivenza fisica, ma anche per quella spirituale. In questo senso, recenti rapporti dimostrano che la situazione di pandemia e l'isolamento sociale che ne è derivato stanno causando un notevole aumento dei problemi di salute mentale. Tutto ciò è evidentemente accompagnato dalla difficile situazione economica e dalla crisi sociale che si è generata nell'ultimo anno.

L'arte è stata un meccanismo di difesa, sono stati trovati modi per esprimere paure e angosce e anche per esprimere le emozioni e affrontarle.

È in questo complesso contesto che sono nate iniziative che hanno avuto come sfondo attività culturali e artistiche. In questo senso, l'arte è stata un meccanismo di difesa e di prevenzione, poiché attraverso la pittura, la musica, la letteratura, ecc. si sono trovate modalità di espressione delle paure e delle ansie, nonché modelli resilienti per esprimere le emozioni e persino per affrontarle.

L'arte, in tutte le sue forme, consente anche processi di mimesi e catarsi. La mimesi, in quanto permette all'essere umano di identificarsi con certe situazioni, e la catarsi, in quanto questa identificazione rende possibile la loro trasformazione e quindi il superamento di queste situazioni complesse.

La capacità di creare anche in situazioni traumatiche evidenzia il bisogno dell'uomo di esprimere le proprie emozioni attraverso il lavoro artistico.

Gli esseri umani sono gli unici in grado di commuoversi di fronte a un'opera d'arte, soprattutto nel momento in cui si identifica con essa ed è anche l'unico essere che crea arte. Nel corso della storia dell'umanità, ci sono molte opere d'arte che mostrano l'angoscia che l'uomo ha provato in certi momenti della storia. Molte opere d'arte, soprattutto i dipinti, rappresentano le paure che si provavano di fronte a certi eventi, come le epidemie, le guerre e la rappresentazione della morte stessa come evento terrificante. Questa capacità di creare in situazioni complesse e persino traumatiche evidenzia il bisogno dell'uomo di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti attraverso le opere artistiche.

Allo stesso modo, la situazione creatasi a seguito della pandemia ha provocato un notevole cambiamento nelle abitudini e nelle routine delle persone. Oltre alle conseguenze positive, potremmo dire, che questo ha avuto per l'ambiente - mi riferisco alla notevole riduzione dell'inquinamento ambientale dovuta alla diminuzione del traffico di veicoli, aerei, barche, ecc. e alla riproduzione di alcune specie animali - ha anche provocato una nuova visione della natura, oltre che delle cose di tutti i giorni.

L'isolamento sociale e personale ci ha permesso di dare valore a quelle cose che passano inosservate nella nostra vita quotidiana, proprio perché sono quotidiane. In troppe occasioni pensiamo che la nostra realtà sarà quella che è, in eterno, senza considerare quanto effimera possa essere la nostra vita. La perdita di questa quotidianità ci ha permesso di valorizzare molto di più le piccole cose, un caffè con un amico, con i colleghi di lavoro, un saluto, una passeggiata, osservare il cambiamento che avviene in primavera quando sbocciano i mandorli, uno sguardo, un sorriso..., sono tante le cose che compongono la quotidianità... Confido che tutto quello che ci è successo ci aiuti a valorizzare la realtà delle piccole cose che alla fine sono quelle che ci aiutano a prendere coscienza di ciò che siamo e di quanto sia importante rispettare la natura che ci dà tanto.

Il libro

TitoloPandemia e resilienza. Contributi accademici in tempi di crisi
AutoreMarcin Kazmierczak, María Teresa Signes e Cintia Carreira Zafra
Editoriale: Eunsa
Anno: 2020
Pagine: 424

Qualche tempo fa, è diventata virale la foto di alcuni studenti al Louvre che guardavano i loro cellulari senza prestare attenzione alla Gioconda. In questo senso, come possiamo educare le persone, fin da piccole, a contemplare e non solo a guardare? Come possiamo sviluppare uno spirito critico di fronte all'auto-contemplazione offerta dalla cultura mediatica?

R.- La prima cosa da considerare è la differenza tra vedere, guardare e contemplare. Vediamo perché abbiamo gli occhi e, in questo senso, possiamo vedere la vita che passa davanti ai nostri occhi. Guardare implica l'intenzione di analizzare ciò che vediamo. Si tratta quindi di un ulteriore passo avanti nel nostro rapporto con la realtà.

Lo sguardo, quindi, non è indifferente, ma implica l'andare oltre l'immagine catturata dai nostri occhi. In questo senso, lo sguardo ci permette di conoscere e di comprendere, cioè di fare nostra, una parte della realtà e dell'altro, e anche di noi stessi. Tuttavia, la contemplazione implica il trascendere la realtà, l'andare in profondità fino a cercare la verità all'interno di ciò che stiamo guardando.

Guardate ci permette di arrivare all'essenza delle cose, diventando consapevoli di ciò che le cose sono. Quando parliamo di contemplazione, non stiamo parlando di un'attività che non facciamo con gli occhi e nemmeno con il cervello, ma con l'anima.

Lo sguardo ci permette di conoscere e di comprendere, cioè di fare nostra, una parte della realtà e dell'altro, e persino di noi stessi.

Infatti, se vogliamo che i nostri bambini e adolescenti siano persone integre e capaci di contemplare, dobbiamo educarli a farlo. Per farlo, dobbiamo insegnare loro fin da piccoli l'importanza del silenzio. Non è un compito facile in una società che rifugge il silenzio.

In una società che non prende in considerazione l'idea di isolarsi dal rumore dei media, probabilmente perché significa ritrovarsi interiormente, e questo troppo spesso spaventa.

I bambini e gli adolescenti devono essere educati ad ascoltare se stessi, perché solo quando saranno in grado di ascoltare se stessi saranno in grado di ascoltare gli altri.

La contemplazione nel contesto educativo va di pari passo con l'ascolto. E l'ascolto inizia con se stessi. Accettare chi siamo, senza cadere in una superficiale autocontemplazione che porta all'arroganza e all'isolamento personale, non è facile. Educare in questo senso significa educare il giudizio come capacità che ci permette di ragionare. Avere un buon giudizio critico significa avere una maturità fisica e mentale che è il risultato di una buona educazione, non solo a scuola ma anche in famiglia. Lo spirito critico deve iniziare applicandosi a se stessi, riuscendo a vedere quale dovrebbe essere il senso della vita, sempre con umiltà e riconoscendo la nostra vulnerabilità e contingenza.

In questa situazione, le famiglie e gli insegnanti hanno un compito arduo, poiché l'attuale cultura mediatica, caratterizzata da una visione materialista, secolarizzata e, in troppe occasioni, personalistica, ostacola l'educazione dei più giovani.

Max Jacob affermava che il modo più sicuro per raggiungere il bene è la bellezza. San Tommaso d'Aquino ha sviluppato la "Via Pulchritudinis" come una delle vie per conoscere Dio. Pensa che l'educazione alla bellezza possa essere una via di trascendenza per la società di oggi? 

R.- Infatti, educare alla bellezza significa educare alla trascendenza e per questo contiamo sulla contemplazione come via per discernere ciò che è bello, andando in profondità attraverso di esso e raggiungendo, come abbiamo detto, l'essenza stessa delle cose.

Nella cultura postmoderna in cui ci troviamo immersi, possiamo constatare quanto sia difficile produrre un incontro autentico non solo tra persone diverse, ma anche tra l'uomo stesso e se stesso e, naturalmente, con il vero significato della vita umana.

Diventa quindi evidente la necessità di generare attività che permettano di far emergere la natura più profonda dell'uomo, con un'identità ben costituita e articolata, basata sulle sue capacità e potenzialità, all'interno di un processo continuo di ricerca di sé e della verità.

Educare alla bellezza significa educare alla profondità, trascendendo l'opera d'arte stessa. Ricordiamo le parole del Santo Padre Giovanni Paolo II quando, nel suo Lettera agli artisti, si leggeva: Modellando un'opera, l'artista si esprime nella misura in cui la sua produzione è un riflesso singolare del proprio essere, di ciò che è e di come è..... Attraverso le opere prodotte, l'artista parla e comunica con gli altri. La storia dell'arte, quindi, non è solo storia di opere, ma anche di persone..

Educare lo sguardo alla contemplazione della bellezza significa aprire la mente umana alla propria essenza e alla propria identità.

La definizione di ciò che è bello, come concetto legato all'analisi epistemologica e affettiva che nasce dall'interazione della persona, con se stessa e con il mondo circostante, deve essere intesa come un altro elemento del processo educativo. Pertanto, l'educazione alla bellezza può essere considerata come una via di trascendenza della società odierna verso il bello e il vero.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari