Cultura

Borges vede Dio fino in fondo

Dopo una prima puntata in cui abbiamo iniziato a indagare la presenza di Dio nella poesia di Jorge Luis Borges, continuiamo in questo secondo articolo fino a concludere che "lascia una porta aperta a un Dio in cui potrebbe risiedere l'essenza della sua vita".

Antonio Barnés-2 gennaio 2021-Tempo di lettura: 4 minuti
borges Dio

Proseguiamo sulle tracce del concetto di Dio nel poeta argentino Jorge Luis Borges. Nella raccolta di poesie, Elogio dell'ombraEstraiamo alcuni versetti da "Frammenti di un vangelo apocrifo": 

12. Beati i puri di cuore, perché vedono Dio.

15. Che si accenda la luce di una lampada, anche se nessuno la vede. Dio lo vedrà.

32. Dio è più generoso degli uomini e li misurerà con un altro metro.

49. Felici coloro che conservano nella memoria le parole di Virgilio o di Cristo, perché daranno luce ai loro giorni.

In questi frammenti, Borges realizza una sorta di mimetismo di alcune frasi evangeliche, e 32 potrebbe essere una variante di "con la misura con cui misurate sarete misurati", ma dire che Dio è più generoso degli uomini e li misurerà con un'altra misura è un pensiero spiccatamente cristiano e biblico: la misericordia di Dio, l'amore di Dio e l'intelligenza di Dio superano di gran lunga le nostre aspettative.

L'occhio delle tigri (1972) leggiamo un frammento del poema "Religio medici, 1643": 

Difendimi, Signore (il vocativo non implica Nessuno). È solo una parola di questo esercizio che la riluttanza si ritaglia.

Di tanto in tanto Borges vuole chiarire che è agnostico, che dubita, che ignora il vero significato della parola. Il Sig.ma in altri casi viene utilizzato senza alcun tipo di nota.

La rosa profonda (1975) c'è una poesia intitolata molto significativamente "De que nada se sabe" (Di cui non si sa nulla):

Forse il destino umano
di brevi gioie e lunghi dolori
è uno strumento dell'Altro. Lo ignoriamo;
dare il nome di Dio non ci aiuta.

Scrive "non ci aiuta", ma in Borges c'è una ricerca serena e senza stridori per tutta la vita. C'è un'indagine, una speculazione sul significato, sul tempo, sull'eternità, sulla morte, sulla vita.

La moneta di ferro (1976) leggiamo in una poesia intitolata "La fine":

Dio o Forse o Nessuno, ti chiedo

la sua immagine inesauribile, non l'oblio.

Dubita ma non nega, dubita ma cerca: "Chiedo / la sua immagine inesauribile, non l'oblio". Qui non vuole l'oblio. Qui chiede di non dimenticare. Forse Spinoza gli ha insegnato l'oblio e forse la sua mente, le sue letture e la sua libertà di pensiero gli fanno pensare che non può finire tutto nell'oblio.

Nella poesia "Einar Tambarskelver" leggiamo:  

Odino o il rosso Thor o il Cristo Bianco...
I nomi e le loro divinità contano poco;
non c'è altro obbligo che quello di essere coraggiosi

Anche questo pensiero ha un retrogusto stoico: non so chi sia, ma lo sto cercando.

"In Islanda l'alba", un'altra poesia, leggiamo:

È il vetro ombreggiato nel quale si guarda
Dio, non ha un volto.

Dio non ha volto, il Dio dei filosofi non ha certamente volto. Anche il Dio dell'Antico Testamento non ha un volto, anche se a volte si presenta in atteggiamenti antropomorfi. L'unico volto di Dio è Cristo, l'immagine visibile del Dio invisibile. Ma la formazione filosofica di Borges tende a prevalere. 

In "Some Coins" c'è una breve poesia ispirata a un versetto della Genesi:

GENESI, IX, 13

L'arco del Signore attraversa la sfera

e ci benedice. Nel grande arco puro

sono le benedizioni del futuro,

ma c'è anche il mio amore, che aspetta.

È un poema ispirato alla Genesi e quindi in piena sintonia con il testo biblico, e Borges lo glossa perché sta anche riscrivendo in qualche modo un libro che lo affascina: la Bibbia. 

C'è una poesia dedicata a Baruch Spinoza.

Qualcuno costruisce Dio nella penombra.
Un uomo genera Dio. [...] 

Lo stregone insiste e scolpisce
Dio con una geometria delicata;
dalla sua malattia, dal suo nulla,
continua a erigere Dio con la parola.

Possiamo considerare questa poesia di Borges abbastanza sincera, in quanto probabilmente sta descrivendo ciò che Spinoza o molti filosofi fanno: costruire un Dio a loro misura, a loro misura razionale, a loro misura geometrica, e forse - seguendo Borges con il forse - questo non è il vero Dio.

Un'altra poesia: "Per una versione di I King".

Il percorso è fatale come la freccia
ma nelle fessure c'è Dio, che è in agguato.

Sottolinea ancora una volta la forza del destino, ma in quella crepa "c'è Dio". 

In "Voi non siete gli altri":

Non c'è pietà nella Fata
e la notte di Dio è infinita.

La stessa idea di dissoluzione infinita che abbiamo visto all'inizio del nostro viaggio nella poesia di Borges. 

La figura -Nel 1981, mentre ci avviciniamo alla fine della sua vita, leggiamo una curiosa poesia dedicata a un angelo con molte risonanze bibliche:

Signore, che alla fine dei miei giorni sulla terra
Non ho disonorato l'Angelo.

Sembra essere l'angelo del paradiso, l'angelo che scaccia Adamo ed Eva, e termina la poesia con questa autentica preghiera: "Signore, alla fine dei miei giorni sulla Terra, che io non disonori l'Angelo". In un'altra poesia di questa stessa raccolta di poesie La figura Nel titolo "Correre o essere" leggiamo: 

Forse dall'altra parte della morte

Saprò se sono stata una parola o qualcuno.

Questo testo ci sembra decisivo: "una parola o qualcuno". Quanta influenza ha avuto il nominalismo di Occam sulla filosofia moderna e contemporanea? Forse è un luogo comune, ma forse proprio perché è un luogo comune è vero. "Se fossi stato una parola o qualcuno": tutta questa diatriba di universali. Ma Borges dice: "Forse" dall'altra parte della morte saprò se sono stato una parola, una parola, una parola. flatus vocis o qualcuno. Perché se Dio esiste e Dio è dall'altra parte, e io sono nella sua mente non come un file nella memoria di un computer, ma sono nella sua mente come un essere a lui caro, avrò riacquistato una piena identità. 

I prestigiatori (1985), la sua ultima raccolta di poesie, leggiamo in una poesia intitolata "La tarde": 

può darsi che la nostra breve vita

è un riflesso fugace del divino.

Sembra che alla fine della sua vita la ricerca di senso di Borges, la sua ricerca di Dio, si stia accentuando. E in una delle sue ultime poesie, intitolata "Góngora", scrive:

Tali frattaglie

hanno bandito Dio, che è Tre ed è Uno,

del mio cuore risvegliato. [...]

Chi mi dirà se nell'archivio segreto

di Dio sono le lettere del mio nome?

Voglio tornare alle cose comuni:

Acqua, pane, una brocca, rose?

Egli ritorna all'idea precedente se io sono una parola o qualcuno: chi mi dirà se le lettere del mio nome sono nell'archivio segreto di Dio? Fino alla fine della sua vita, Borges, partendo da un agnosticismo indotto dall'educazione del padre, dalle sue letture, lascia aperta la porta a un Dio in cui potrebbe risiedere l'essenza della sua vita. 

L'autoreAntonio Barnés

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari