Libri

Borges, uno scrittore in cerca di senso

Sebbene lo scrittore argentino Jorge Luis Borges (1899-1986) sia noto soprattutto per la sua prosa: i suoi racconti, il suo corpus poetico non è irrilevante. Ha pubblicato tredici raccolte di poesie, contenenti più di 400 poesie. Indagheremo sulla presenza di Dio nella poesia di Borges.

Antonio Barnés-22 settembre 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
jorge luis borges

Jorge Luis Borges

Vorrei sopravvivere nel "Poema congetturale", nel "Poema dei doni", in "Everness", nel "Golem" e nei "Limiti"", ha detto il poeta argentino. Ebbene, Dio compare in quattro di queste poesie. Nel "Poema congetturale" appare un Dio onnisciente:

Finalmente ho scoperto
la chiave nascosta dei miei anni,
il destino di Francisco de Laprida,
la lettera mancante, il perfetto
la forma perfetta che Dio conosceva fin dall'inizio.

In un altro di questi cinque poemi, il "Poema dei doni", leggiamo quanto segue:

Che nessuno si abbassi a piangere o a rimproverare
la dichiarazione di questo maestro
di Dio, che con magnifica ironia
mi ha dato sia i libri che la notte.

[...]

Qualcosa che certamente non ha un nome
dalla parola caso, governa queste cose;

Dio ha dotato Borges di un grande amore per i libri, ma allo stesso tempo gli ha concesso la cecità, una contraddizione che il poeta descrive come "magnifica ironia"; è curioso: scrive "nessuno piangerà o rimprovererà", cioè nessuno piangerà per questa mia situazione e nessuno rimprovererà Dio per questa ironia. Forse in questo possiamo vedere un certo atteggiamento stoico dello scrittore.

In un'altra di queste cinque poesie scelte: "Sempre e comunque", leggiamo:

C'è solo una cosa che non c'è. È l'oblio.
Dio, che salva il metallo, salva anche la scoria
e numeri nella sua memoria profetica
le lune che saranno e le lune che sono state.

Qui compare il destino, un'idea molto presente in Borges: un destino che spesso viene da Dio o dalla divinità.

In "Il golem" leggiamo:  

E, composto da consonanti e vocali,
ci sarà un Nome terribile, che l'essenza
di Dio e che l'Onnipotenza
Mantiene le lettere e le sillabe complete.

È un poema sulla cabala in cui si allude al nome di Dio e alla grande preoccupazione di Borges per ciò che sono i nomi, le parole.

Se dovessimo tracciare un identikit del concetto o dell'immagine di Dio nella poesia di Borges solo da queste quattro poesie, potremmo dire che il Dio di Borges è più filosofico che religioso, più cognitivo che affettivo, più ellenico che cristiano. Ma dire "più di" non significa "assolutamente": significa che c'è una direzione.

Dio più filosofico che religioso. Perché Borges ha letto molta filosofia fin da giovane. Ha letto Espinoza, Schopenhauer, Leibniz, Berkeley e altri filosofi precristiani. E questo lascerà un'impronta molto forte sul suo concetto di Dio, ma non annulla altre fonti come la Bibbia, i Vangeli... come la cultura cristiana in cui viveva.

Più cognitivo che affettivo. In altre parole, Dio è molto più della memoria, dell'intelligenza, dell'intelletto, della ragione. L'amore compare raramente nel Dio di Borges. Tuttavia, questa ipotesi iniziale sul Dio di Borges deve essere contrastata con altri testi.

Nella sua prima raccolta di poesie, Il fervore di Buenos Aires, 1923, troviamo una poesia dedicata al dittatore argentino del XIX secolo Rosas e leggiamo quanto segue:

Dio avrà già dimenticato
e non è tanto una ferita quanto un peccato
per ritardare la sua infinita dissoluzione
con l'elemosina dell'odio.

La situazione dopo la morte è quella di una dissoluzione infinita: una tremenda metafora di ciò che un certo nichilismo può intravedere del futuro dell'essere umano. E questo già nel 1923. Le idee di Borges su Dio sono molto precoci.

A Luna opposta (1925) leggiamo un'altra poesia in cui si dice:

e ti vedrò per la prima volta,
forse, come Dio vi vedrà,
la finzione del Tempo è andata in frantumi,
senza amore, senza me.

È una poesia puramente amorosa in cui compare Dio, cosa molto frequente nella letteratura e nella poesia. Tuttavia, questo sguardo su Dio "senza amore" è un po' inquietante. Mostra un Dio molto filosofico, nello stile del pensatore olandese Spinoza.

In un'altra poesia di questa raccolta, "Tutta la mia vita", leggiamo:

Credo che i miei giorni e le mie notti siano uguali in povertà e ricchezza a quelli di Dio e di tutti gli uomini.

Questa uguaglianza dell'uomo con Dio, dal punto di vista cristiano, si spiegherebbe con l'incarnazione del Verbo. Cristo assume tutte le nostre cose e tutti i nostri dolori. Ma da un punto di vista filosofico potremmo anche pensare a un panteismo spinoziano, dove tutto ciò che appare alla fine non è altro che manifestazione di Dio.

In un'altra poesia di Luna opposta leggiamo:

In questo modo sto restituendo a Dio qualche centesimo
dell'infinita ricchezza che mette nelle mie mani.

Eppure qui troviamo un testo pienamente coerente con la visione di un Dio benefico, come un Dio Padre che elargisce i suoi doni in modo sovrabbondante. Così, anche se predomina una visione filosofica un po' fredda, di filosofi moderni che hanno rotto i ponti con Dio, il pensiero di Borges non è soffocato da quella filosofia, ed emergono anche altre idee.

Più tardi, in L'esecutore, Nel 1960, troviamo due sonetti con il titolo "Ajedrez" (Scacchi):

Dio muove il giocatore e il giocatore muove il pezzo.
Quale Dio dietro a Dio inizia la trama
di polvere e di tempo, di sonno e di agonia?

Che un Dio con la lettera minuscola dietro a Dio con la maiuscola inizi la trama è una grande ironia di fronte al concetto di un Dio che crea dal nulla. Una delle preoccupazioni fondamentali di Borges è il tempo, l'eternità. È un autore molto filosofico, uno scrittore che si pone grandi domande. Ed ecco la domanda sull'origine del tempo, sull'origine del mondo. "La trama comincia / di polvere e di tempo e di sonno e di agonie": in altre parole, il male o il dolore nel mondo non è, come nella tradizione giudaico-cristiana, il prodotto di un peccato originale, non essendo nel disegno iniziale di Dio, ma sembra che ci sia un destino originario in cui il male e il bene sono intercalati. Qui forse ci colleghiamo a una visione della divinità greca in cui c'è un destino che è addirittura al di sopra di Zeus.

In una poesia dedicata ad Alfonso Reyes leggiamo:

Dio sa i colori che la fortuna
propone all'uomo oltre il giorno;
Cammino per queste strade. Ancora
mi è arrivato ben poco della morte.

Borges riconosce di non avere tutto sotto controllo, di non sapere esattamente cosa si nasconde dietro la morte.

È il 1960: è già un poeta maturo.

Prego i miei dei o la somma dei tempi
che i miei giorni meritano l'oblio,
che il mio nome sia Nessuno come Ulisse,
ma che qualche verso possa durare

In alcune poesie vediamo che dopo la morte c'è un oblio assoluto decretato da Dio; il che deve essere una grande contraddizione per Borges, un poeta così alla ricerca di un significato. In questo caso, inoltre, sembra chiedere a Dio, ma non dice "Dio", bensì "i miei dèi o la somma del tempo": gli dèi in cui non so se credo o se esistono; oppure la somma del tempo, che sarebbe come una versione filosofica della spiegazione del mondo. "Ma che qualche verso resista", cioè che non voglia affatto morire, come diceva il poeta latino Orazio: non omnis moriar. L'arte e la letteratura sono un modo per superare il tempo e la morte, per trascendere.

In "Otro poema de los dones", da questa stessa raccolta di poesie (L'altro, il sé) leggiamo:

Grazie [...] per l'amore che ci permette di vedere gli altri.
come li vede la divinità,

Ciò che viene detto qui sull'amore è in relazione alla divinità, ed è meraviglioso. L'amore non sarebbe altro che guardare con gli occhi con cui guarda Dio. L'amore sarebbe una scintilla di divinità.

In questa raccolta di poesie, L'altro, il séBorges è un uomo affascinato dai quattro Vangeli, che considera un'opera oltre misura. In questa poesia leggiamo:

Dio vuole camminare tra gli uomini
e nasce da una madre

Evidentemente Borges sta glossando un versetto del Vangelo, il che non significa che sottoscriva quello che dice, ma è anche vero che ha scelto questo testo per commentarlo e avrebbe potuto ometterlo. Esprime in modo semplice e bello il mistero dell'incarnazione, che è in definitiva ciò che appare in quel versetto di San Giovanni, che scrive "il Verbo si fece carne": vuole camminare tra gli uomini e nasce da una madre.

A Elogio dell'ombra (1969) c'è una poesia intitolata James Joyce:

da quando quell'inconcepibile
giorno iniziale del tempo, quando un terribile
Dio ha prefissato i giorni e le agonie

[...]

Dammi, Signore, coraggio e gioia
per scalare la vetta di questo giorno.

Scrivendo una poesia sul Ulisse James Joyce, che è la storia di un singolo giorno nella vita del protagonista, Borges introduce la metafora del giorno come vita. Appare un Dio terribile che può ricordare il Dio di alcuni passi dell'Antico Testamento o un dio della mitologia greco-latina. "Prefisso i giorni e le agonie". Ancora una volta c'è il destino con i giorni e le agonie, con le fatiche e i giorni, con i beni e i mali, e alla fine "Dammi, Signore, il coraggio e la gioia di salire sulla cima di questo giorno". Può trattarsi di una nozione prettamente cristiana o di un pensiero stoico. Può anche essere un'imitazione del mito di Sisifo, ma è comunque ambivalente, il che è molto borgesiano.

(da continuare)

L'autoreAntonio Barnés

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari