Cultura

La necessità di un'architettura sacra

Qual è il rapporto tra architettura e liturgia e come si è sviluppato nel tempo?

Lucas Viar-5 giugno 2023-Tempo di lettura: 7 minuti
Architettura

L'interno di un'antica chiesa (Copyright: 2009 Michael Cavén)

Questa prima idea può sembrare strana, visto l'argomento dell'articolo, e in particolare alla luce della autore perché vive grazie ad essa. Ma credo che dobbiamo cominciare a riconoscere che la liturgia non ha bisogno del architettura sacra. Le uniche cose materiali assolutamente necessarie sono il pane e il vino. Ed è anche bene ricordare che Dio non ha bisogno della liturgia, ma noi ne abbiamo bisogno.

Il cattolicesimo è una religione incarnata. Non può rimanere nel mondo delle idee e delle teorie, deve essere messo in pratica. Dobbiamo tenere presente che siamo esseri corporei e quindi è inutile separare ciò che pensiamo da ciò che facciamo.

Che cos'è l'architettura?

Per rispondere alla domanda su cosa sia l'architettura sacra, dobbiamo prima chiarire cosa sia l'architettura. Poiché la questione è troppo complessa, semplifichiamo e concordiamo sul fatto che l'architettura riguarda gli edifici.

Cosa rende una stanza vuota una camera da letto, una sala da pranzo, un bagno o una cucina? Anche con l'attuale tendenza minimalista, come civiltà tendiamo a caratterizzare lo spazio attraverso gli oggetti che ne definiscono la missione: un letto, una vasca da bagno, un tavolo, il fuoco...

Pertanto, non possiamo considerare l'architettura come un involucro costruttivo indipendente, ma dovremo includere tutti quegli oggetti che caratterizzano lo scopo dello spazio.

Cosa rende sacra l'architettura?

Architettura sacra

Dire che qualcosa è sacro significa che è stato dedicato a Dio, che è consacrato. Per dimostrare questa consacrazione, usiamo l'olio per ungere sia le persone quando vengono battezzate, cresimate o ordinate, sia gli oggetti.

Nel caso dell'architettura, quando una chiesa viene consacrata, le pareti o i pilastri vengono unti con l'olio e, insieme alla struttura, viene unto anche l'oggetto che dà all'edificio la sua principale distinzione: l'altare.

E cos'è un altare?

Il termine deriva dal latino "altus", che significa elevato, uno spazio separato dalla terra. Tuttavia, nelle Scritture si usa spesso il termine greco "Thysiasterion". Questo concetto viene tradotto come "luogo di sacrificio", il che ci dà un quadro più completo della missione dell'oggetto.

L'altare è il luogo in cui si rinnova il sacrificio di Cristo. Sull'altare, Cristo diventa nuovamente Corpo e Sangue, si incarna. Lì si rivela e si dona a noi, si trasfigura. Ciò che era inerte diventa vita. In effetti, l'altare è un simbolo di Cristo stesso.

È il luogo in cui il cielo incontra la terra. Dove siamo uniti a Dio e a tutta la Chiesa. La Chiesa trionfante, la Chiesa militante e la Chiesa purgante.

Le origini

Ora dobbiamo interrogarci sulle origini dell'altare. Per arrivarci, dobbiamo guardare ad alcuni episodi dell'Antico Testamento, come il sacrificio di Isacco. La storia è a prima vista piuttosto inquietante e, sebbene si possano esaminare molti dettagli, cominciamo a concentrarci sull'aspetto materiale.

Abramo e Isacco salgono sul Monte Moriah, come Dio indica loro, e lì costruiscono un altare. Abramo, quindi, costruisce un monte su un monte, cercando di avvicinarsi al cielo, dove si trova Dio. Il brano è rilevante anche perché Isacco prefigura Cristo. La frase "Dio provvederà al sacrificio", Isacco che porta la legna, l'agnello che trova intrappolato....

Il tabernacolo

Ritroviamo l'altare dei sacrifici quando Mosè costruì il Tabernacolo, un luogo dove Dio viveva con gli uomini. Aveva un recinto esterno, nel quale si trovava l'altare degli olocausti, fatto di legno rivestito di bronzo. Il tabernacolo stesso aveva due stanze, la più interna delle quali era il luogo più santo, dove era collocata l'Arca dell'Alleanza. L'Arca non era importante per ciò che conteneva, ma perché sopra di essa, tra le ali dei serafini, si trovava il seggio della misericordia, dove dimorava la presenza di Dio.

Il tabernacolo andò in frantumi quando il popolo d'Israele si spostò. Una volta stabilitosi nella Terra Promessa, il re Salomone ne fece costruire una versione definitiva. Il primo tempio seguì i piani della tenda, con le due stanze separate da un velo.

I Babilonesi distruggono il tempio di Salomone. Settant'anni dopo, al ritorno dall'esilio, fu costruito il secondo tempio, ristrutturato e ampliato da Erode il Grande. Questo secondo edificio seguì i piani del precedente, ma il Santo dei Santi fu lasciato vuoto, poiché l'Arca era andata perduta. Anche questo tempio fu distrutto qualche tempo dopo.

Sinagoghe

Per tutto il primo secolo, i sacrifici venivano offerti esclusivamente nel tempio di Gerusalemme, quindi gli ebrei in Giudea, Galilea e altrove di solito adoravano Dio nelle loro sinagoghe locali.

Le sinagoghe, come il tempio, si ispiravano al tabernacolo. L'arca dell'alleanza era rappresentata dall'arca della Torah, anch'essa velata e dotata di un proprio spazio nella sala. La tipologia architettonica è piuttosto semplice: una sala di riunione con uno spazio centrale delimitato da colonne, come il bouleuterion greco.

Benedetto XVI, ne "Lo spirito della liturgia", riassume i tre principali cambiamenti che si verificano quando la sinagoga diventa chiesa:

-Orientamento: La preghiera nella sinagoga era sempre rivolta verso Gerusalemme, verso il tempio. Per i cristiani, il tempio era stato distrutto e ricostruito in tre giorni, quindi il culto sarebbe stato orientato verso est "ad orientem", verso la luce che rappresenta Cristo.

-Segregazione: Nella sinagoga solo gli uomini dovevano partecipare al culto, le donne erano separate nelle gallerie al piano superiore. La chiesa includeva donne e uomini in egual misura nel culto e occupavano lo stesso spazio, anche se separatamente.

La differenza più significativa è l'altare, che prende il posto dell'Arca.

L'altare

Sappiamo molto poco di come si svolgeva il culto della Chiesa primitiva, e ancora meno dei dettagli materiali. L'archeologia sacra è un campo minato di speculazioni e ideologie, ma con pochissime prove materiali. Nonostante ciò, i primi altari sembrano essere stati tavoli di legno, più o meno ordinari, dedicati al culto.

Ma possiamo esaminare i dispositivi architettonici dell'altare che si svilupparono nei primi secoli del Basso Impero. L'antica San Pietro, costruita da Costantino, è un esempio paradigmatico che servirà da modello per molte chiese.

L'area che circonda l'altare è delimitata da un colonnato, chiamato "pergula" o "templon", che forma un ciborio sopra l'altare. Questo pergolato fu poi riconfigurato da San Gregorio Magno, che costruì un ciborio separato sopra l'altare. L'intera piattaforma dell'altare si innalza sopra la navata centrale per ospitare la tomba di San Pietro.

Giustino utilizzò questi stessi accorgimenti architettonici, quasi invariati, per la grande chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. La "pergula" è usata per appendere le lampade e il ciborio è chiuso da tende chiamate tetravela, che vengono aperte durante la liturgia. È un simbolo bellissimo, che ricorda come il velo del tempio si squarciò in due quando Gesù morì, segno che la presenza e la promessa di Dio non erano più confinate nel tempio, ma si rivelavano nella carne e nel sangue.

Immagini sacre

Le immagini sacre fanno parte della cultura ecclesiastica fin dalle origini. Non sorprende, quindi, che l'altare abbia sviluppato una propria applicazione di immagini per contribuire a quella che Eusebio chiama la "testimonianza dell'occhio".

Queste decorazioni d'altare potevano essere scolpite direttamente sull'altare, ma spesso assumevano la forma di pezzi ornamentali applicati, in legno, avorio, metallo, ecc. Lo spazio sulla parte anteriore dell'altare si esauriva presto e così nacque la dorsale o "retrotabula", con lo stesso formato della parte anteriore, sul bordo posteriore dell'altare. Questa "retrotabula", libera dalle limitazioni delle dimensioni dell'altare, divenne sempre più grande, fondendosi in alcuni punti con la decorazione murale delle pareti, dando così origine alla pala d'altare, in tutte le sue innumerevoli varietà.

Il tabernacolo

L'ultimo elemento a entrare in contatto con l'altare era il tabernacolo. A quel tempo, le specie riservate venivano conservate in un armadio della sacrestia, piuttosto che all'esterno della chiesa. Nel corso del tempo, alcune pratiche si sono evolute, ad esempio, venivano conservate in pissidi sospese dal ciborio o collocate sull'altare sotto forma di colombe o torri; durante il tardo Medioevo, le torri sacramentali divennero una caratteristica comune, in particolare in Germania, dove venivano costruite nel lato del santuario.

Con il passare del tempo, motivato principalmente dalla crescita delle devozioni eucaristiche e dalla difesa della presenza reale durante la Controriforma, il tabernacolo si è posizionato al centro del santuario insieme all'altare. Tuttavia, fino al XVII secolo questi tabernacoli non erano progettati per essere accessibili al celebrante dall'altare e richiedevano una certa abilità nell'arrampicarsi. Per un paio di secoli, il tabernacolo fu inestricabilmente legato all'altare.

Cosa rende buona l'architettura sacra?

Vitruvio, architetto romano, scrisse un trattato in cui definiva le qualità di un edificio come segue:

- "Firmitas", fortezza.

- "Venustas", bellezza.

-utilitas", utilità.

Non mi soffermerò troppo sul primo punto. Si spiega da sé. Tutti apprezzano che un edificio non ci crolli addosso, che non abbia perdite e che sia resistente e ben costruito.

La bellezza

Sul secondo punto, la Venustas o bellezza, sono già stati versati fiumi di inchiostro, ma lo affronterò comunque brevemente. San Tommaso d'Aquino, come Vitruvio, diceva che la bellezza ha tre qualità distinte:

-Integritas", integrità, completezza, pienezza, perfezione.

-Consonantia", proporzione, armonia.

- "Claritas", luminosità, brillantezza

Le prime due proprietà si riferiscono alla costituzione dell'oggetto, nulla deve mancare e nulla deve essere superfluo, tutto deve avere uno scopo. Allo stesso tempo, il rapporto tra tutte queste parti deve essere armonioso, proporzionato, ordinato. In fondo, la proporzione è solo un riflesso dell'ordine che esiste nella creazione.

Infine, la "claritas" è forse la caratteristica più tenue. Piuttosto che fare un'interpretazione molto letterale, mi piace quella di Jaques Maritain, che intende questa "claritas" come la capacità di rivelare il suo "segreto ontologico", ciò che è veramente, e nel rivelare la sua vera essenza, mostra il creatore. Questa realtà ontologica dell'altare e della chiesa è quella dell'incontro tra cielo e terra, le molteplici dimensioni dell'Eucaristia, la comunione di tutta la chiesa....

L'utilità

Per quanto riguarda l'usabilità, questa proprietà non poteva essere facilmente saltata, così come la "firmitas", considerando che si applica solo a questioni banali, che sono tutte buone e desiderabili, come la climatizzazione, l'accessibilità o altre cose che rendono il luogo utilizzabile in senso materiale e un incubo per ottenere la conformità alle norme edilizie.

Si potrebbe scavare un po' più a fondo e dire: ok, va bene, ma qual è il "vero" uso di questo edificio? La liturgia

Dobbiamo quindi considerare anche se questo spazio è adatto alla liturgia, se è organizzato in modo tale da considerare e accogliere gli elementi e i movimenti propri dei riti. È stato progettato tenendo conto di questo?

Belle arti

Concludo con questo estratto della "Sacrosanctum Concilium":

"Le belle arti sono giustamente considerate tra le attività più nobili del genio umano, e questo vale soprattutto per l'arte religiosa e per la sua più alta realizzazione, che è l'arte sacra. 

Queste arti, per loro natura, sono orientate verso l'infinita bellezza di Dio, che cercano di rappresentare in qualche modo attraverso l'opera delle mani umane; 

Esse raggiungono il loro scopo di contribuire alla lode e alla gloria di Dio nella misura in cui sono dirette più esclusivamente all'unico obiettivo di rivolgere le menti degli uomini devotamente verso Dio".

L'autoreLucas Viar

Responsabile del progetto presso Talleres de Arte GRANDA

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari