Spagna

La pandemia fa salire a 11 milioni il numero di persone a rischio di esclusione sociale in Spagna.

La crisi socio-economica causata dalle conseguenze della pandemia di coronavirus ha aggiunto altri 2,5 milioni di persone al rischio di esclusione sociale in Spagna. La crisi colpisce soprattutto le donne, i giovani e i migranti.

Maria José Atienza-18 gennaio 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
foessa 2022

Natalia PeiroSegretario generale di Cáritas Española e Direttore esecutivo di FOESSA, e Raul Flores, coordinatore del gruppo di ricerca Caritas e segretario tecnico di FOESSA, ha presentato "Evolución de la cohesión social y consecuencias de la covid-19 en España" (Evoluzione della coesione sociale e conseguenze della covid-19 in Spagna), uno studio completo e ben documentato sulla crisi causata dalla pandemia.

La ricerca - condotta da un team di oltre 30 ricercatori di più di dieci università e organizzazioni di ricerca sociale - è stata coordinata dai professori Luis Ayala Cañón, Miguel Laparra Navarro e Gregorio Rodríguez Cabrero.

Come ha sottolineato Natalia Peiro, la pandemia "ha ulteriormente approfondito il divario di disuguaglianza che si trascina dalla crisi del 2008, mettendo più di 6 milioni di persone a rischio di grave esclusione in Spagna". Le maggiori vittime della Covid-19 sono proprio le persone e le famiglie più fragili e svantaggiate, che non sono state raggiunte dalle risposte pubbliche del cosiddetto scudo sociale". In questo senso, il rapporto rivela che il divario tra la popolazione con i redditi più alti e quella con i redditi più bassi è aumentato di oltre il 25%, una cifra superiore all'aumento registrato durante la crisi del 2008.

Nel 2020, Caritas ha servito 1,5 milioni di persone, 366.000 in più rispetto al 2019.

Peiro ha sottolineato che la presentazione di questo rapporto dimostra che abbiamo passato "decenni a generare, sostenere e naturalizzare la sofferenza di situazioni di povertà ed esclusione sociale che sono una realtà quotidiana per milioni di persone e famiglie". Una struttura sociale ed economica che genera disuguaglianza, dove è quasi impossibile per chi è stato escluso rientrare".

Allo stesso modo, il segretario generale di Caritas Spagna ha sottolineato l'accuratezza di questo studio, che ha un margine di errore minimo ed è realizzato "dagli occhi delle persone colpite" con l'obiettivo di conoscere la realtà per poterla affrontare con misure efficaci.

Insicurezza del lavoro

Raúl Flores, coordinatore dell'équipe di ricerca Caritas e segretario tecnico di FOESSA, è stato incaricato di presentare i principali risultati di questo studio di oltre 700 pagine.

Come ha voluto sottolineare Flores, una delle principali conseguenze di questa crisi è stato l'aumento della precarietà del lavoro, che è raddoppiata in questo periodo, raggiungendo quasi 2 milioni di famiglie in cui tutti i membri in età lavorativa sono disoccupati. 

In linea con la cronicizzazione della situazione di vulnerabilità evidenziata da Natalia Peiro, Raúl Flores ha sottolineato come, in questo ambito, i più colpiti siano stati coloro che si trovavano già in una situazione di lavoro precario, con contratti temporanei o a tempo parziale e che non hanno potuto usufruire degli ERTE delle aziende.

I nuovi divari dell'esclusione sociale

Il rapporto evidenzia un nuovo fattore di esclusione sociale che ha evidenziato questa pandemia: la disconnessione digitale. Si tratta della mancanza di accesso a Internet in 1,8 milioni di famiglie, che rappresenta un ulteriore fattore di difficoltà per oltre 800.000 famiglie che hanno perso l'opportunità di migliorare la propria situazione a causa di problemi digitali come la mancanza di connessione, di dispositivi informatici o di competenze digitali.

L'esclusione sociale nelle famiglie con a capo le donne è passata da 18% nel 2018 a 26% nel 2021, con un aumento di 2,5 volte rispetto a quello registrato nello stesso periodo nel caso degli uomini (che sono passati da 15% a 18%). In questo senso, Raul Flores ha voluto sottolineare che "le differenze di genere sono rimaste assenti dal dibattito politico e mediatico degli ultimi mesi, cosa che rimanda a questioni strutturali e che è importante tenere in considerazione per progettare politiche pubbliche efficaci".

Giovani sul filo del rasoio... di nuovo

L'essere giovani è un altro dei fattori di esclusione che la pandemia ha portato alla luce. Lo stesso Raúl Flores ha sottolineato che nel caso dei giovani "hanno vissuto due grandi crisi in una fase essenziale dei loro progetti di vita in cui si pensa al passaggio al lavoro, alla vita adulta, all'emancipazione o alla costruzione di nuove case: chi aveva 18 anni nel 2008 è stato colpito dalla crisi del 2020 all'età di 30 anni". Ciò significa che, nel 2021, più di 650.000 persone tra i 16 e i 34 anni si troveranno in una situazione di esclusione, la maggior parte delle quali in una situazione di grave esclusione, il che significa 500.000 giovani in più rispetto al 2018.

La popolazione migrante è stata un altro dei gruppi particolarmente colpiti dalla pandemia. Lo studio mostra come la popolazione immigrata abbia subito un tasso di incidenza di Covid-19 superiore di quasi 3 punti percentuali rispetto alla popolazione spagnola. Come sottolinea Flores, "le cause sono evidenti: peggiori condizioni di vita, abitazioni meno ventilate e maggiore sovraffollamento, nonché minori risorse per adottare misure preventive sia a casa che sul posto di lavoro".

Oltre il reddito e il lavoro: le relazioni personali

Un'altra area colpita dalla pandemia è quella delle relazioni personali e familiari. Più di tre famiglie su dieci ritengono che la pandemia abbia avuto un impatto considerevole o grande sul deterioramento delle loro relazioni sociali e la percentuale di persone che hanno aiutato o aiutano altre persone e, in misura minore, anche la percentuale di persone che hanno avuto o hanno qualcuno che può aiutarle, è diminuita in modo significativo. Questo indebolimento dei legami esterni al nucleo familiare continua a essere più pronunciato nelle famiglie gravemente escluse e in quelle monoparentali con a capo una donna.

Sfide e proposte

La crisi di Covid-19 sta lasciando una profonda impronta sugli oneri della Grande Recessione del 2008-2013 che non sono stati completamente risolti nel successivo periodo di ripresa.

Alla luce di questa situazione, il rapporto Foessa e Caritas Española ritengono necessario migliorare il sistema di protezione sociale in futuro con le seguenti proposte:

1. Mantenere in modo stabile per il futuro le misure provvisorie adottate in materia di salute, alloggio o protezione sociale, con i necessari adattamenti ai periodi di stabilità economica. La sfida per il sistema di protezione sociale consiste nell'evitare che queste nuove situazioni di vulnerabilità e l'intensificazione della grave esclusione diventino croniche.

2. Migliorare la copertura del Reddito Minimo Vitale, che rappresenta un notevole progresso sociale per correggere lo squilibrio tra la protezione sociale della popolazione lavorativa stabile e quella precaria o in situazione di esclusione sociale. Delle 850.000 famiglie beneficiarie inizialmente previste, a settembre 2021, solo 315.913 famiglie, 37% di quelle inizialmente previste. Una media di 2 beneficiari ogni 10 persone che vivono in condizioni di grave povertà in Spagna.

3. Rilanciare il modello di welfare state nel suo complesso, con un chiaro orientamento all'accesso ai diritti come canale di inclusione sociale e di "salvataggio" dei settori più esclusi.

4. Attuare misure per ridurre l'iperflessibilità, migliorando l'organizzazione sociale dell'orario di lavoro anche nei lavori in settori esclusi, non qualificati, temporanei e precari - i cosiddetti settori "essenziali" delle pulizie, della ristorazione e del lavoro agricolo, tra gli altri - e porre fine alle situazioni di irregolarità.

5. I bassi salari dovrebbero essere integrati da altre misure redistributive sotto forma di incentivi all'occupazione, sotto forma di sussidi supplementari per i lavoratori a basso salario o di detrazioni fiscali rimborsabili.

6. Le sfide future comprendono anche la garanzia di un sistema sanitario pubblico di qualità e un cambiamento di strategia e di paradigma nell'ambito dell'assistenza alle persone dipendenti e bisognose di cure.

7. Attuare politiche contro l'esclusione abitativa, poiché la percentuale di famiglie che risiedono in alloggi insalubri è raddoppiata dal 2018 (a 7,2% nel 2021) o in condizioni di sovraffollamento (a 4% nel 2021). Inoltre, il COVID-19 ha peggiorato o messo a dura prova la maggior parte degli indicatori di accesso e manutenzione degli alloggi. È quasi raddoppiato, da 1,1 milioni a più di 2 milioni, il numero di famiglie in arretrato o che non hanno denaro sufficiente per pagare le spese legate all'abitazione, come l'affitto o il mutuo.

8. Superare il divario educativo causato dal blackout digitale. Le politiche pubbliche dovrebbero fornire a tutti i mezzi per superare il divario digitale. In media, nel 2020, 15% delle famiglie con bambini sotto i 15 anni indicano che le loro qualifiche sono peggiori rispetto al 2019. Questa percentuale aumenta significativamente per le famiglie più vulnerabili: 311%3 delle famiglie con bambini appartenenti a minoranze rom e 251%3 delle famiglie nel quartile di reddito più basso.

9. Orientarsi verso servizi sociali adeguati alle realtà sociali del XXI secolo. Alla luce delle enormi sfide globali che le politiche sociali devono affrontare, quali, tra le altre, l'invecchiamento della popolazione, la lotta all'esclusione sociale, la protezione dei minori vulnerabili e l'integrazione della popolazione immigrata, abbiamo bisogno di servizi sociali adeguati alle nuove realtà sociali.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari