Evangelizzazione

Sant'Antonio di Padova

Il 13 giugno la Chiesa celebra Sant'Antonio da Padova. Di origine portoghese, questo santo si distinse in vita per la sua pietà e la sua predicazione contro le sette del tempo.

Maria José Atienza-13 giugno 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
Sant'Antonio di Padova

Sant'Antonio da Padova nacque a Lisbona alla fine del XII secolo. La data esatta della sua nascita non è nota. I suoi genitori, secondo la Cronaca di fra Marcos de Lisboa, erano Martim de Bulhôes e Teresa Taveira, anche se in alcune biografie di questo santo il nome della madre appare come Maria de Távora.

Ingresso nella vita monastica

In ogni caso, la sua famiglia era benestante e Fernando Martins de Bulhôes, questo il suo nome, poté studiare alla scuola della cattedrale e, all'età di circa 18 anni, intorno al 1209, entrò nel monastero di Vicente de Fora, appartenente ai canonici regolari di Sant'Agostino. Qui si dedicò allo studio delle discipline teologiche e filosofiche dell'epoca e, in breve tempo, si fece conoscere per la sua vastissima capacità intellettuale.

Si trasferì presto nel monastero di Santa Cruz, dove rimase fino al 1220. La pietà del giovane frate era accompagnata dalla sua intelligenza e, eccezionalmente giovane, fu ordinato sacerdote nel 1221.

Prendere l'abito francescano

In quegli anni, Antonio entrò in contatto con l'ordine francescano. L'esempio di cinque frati francescani, Berardo, Pedro, Acursio, Adyuto e Otto, martirizzati in Marocco e rimpatriati in Portogallo dal principe Pedro, spinse il giovane Fernando a seguire questa strada e, poco dopo, vestì l'abito francescano e cambiò il suo nome in Antonio. Fin dall'inizio il suo sogno fu quello di continuare l'annuncio del Vangelo in Marocco, seguendo l'esempio dei suoi fratelli martiri.

Nel dicembre 1220 si imbarcò con un altro frate diretto in Marocco. Antonio si ammalò gravemente e dovette cambiare i suoi piani: salpò di nuovo per Lisbona, ma una tempesta fece attraccare la nave al largo della Sicilia, vicino a Messina, dove si trovava un "luogo" dei Frati Minori.

Vi rimase fino alla primavera del 1221, quando partecipò al Capitolo generale detto "delle Stuoie", che si tenne nella solennità di Pentecoste. In quell'occasione Antonio incontrò San Francesco e, da lì, partì per Montepaolo per esercitare il sacerdozio, celebrare l'Eucaristia e il sacramento della penitenza e aiutare nelle faccende domestiche.

Lavoro di predicazione

A Montepaolo, la fama della sua predicazione e della sua vita santa fu confermata nel Capitolo provinciale tenutosi a Forlì in prossimità della festa di San Michele, dove "ci sorprese per l'umiltà con cui aveva tenuto nascosta la sua istruzione, le lettere e la profondità della dottrina".

Il provinciale francescano dell'Emilia Romagna, fra Graziano, gli conferì l'ufficio di predicatore e fra Antonio iniziò la sua opera di predicazione nell'Italia settentrionale, in un periodo in cui fiorivano varie correnti e sette, tra cui catari, albigesi, beghini e valdesi. Durante questo primo periodo di predicazione, iniziò le sue lezioni a Bologna.

Il Benignitas lo riconosce come il primo "lettore" dell'Ordine, che esercitò il suo ufficio nella facoltà di teologia di Bologna, e in modo analogo, il Raimundina. Questa tappa fu di breve durata; nel 1224 si recò in Francia, nella regione della Linguadoca, per predicare agli Albigesi.

Trascorse circa tre anni in Francia, dove visse e predicò in zone come Montpellier e Tolosa.

Alla fine del 1226 partecipò al Capitolo della Provincia di Provenza, convocato ad Arles, dove fu nominato "custode" dell'ordine francescano e in Francia apprese la notizia della morte del fondatore dell'ordine, San Francesco.

Nel capitolo generale del 1227, sant'Antonio fu eletto ministro della provincia dell'Italia settentrionale, dell'Emilia Romagna e della Lombardia.

Roma e Padova

Intorno al 1228, sant'Antonio predicò per la prima volta a Padova e visitò Roma. I motivi della visita alla città eterna variano a seconda delle fonti, che addirittura collocano il soggiorno del santo a Roma un po' più tardi, nel 1230. Il Assidua suggerisce che sia stato durante questo primo soggiorno a Padova che il santo avrebbe composto i Sermoni domenicali, la grande opera letteraria e teologica di sant'Antonio. In questi sermoni, Antonio offre ai predicatori strumenti per la predicazione e consigli per insegnare ai fedeli la dottrina del Vangelo e la catechesi sui sacramenti, in particolare la penitenza e l'Eucaristia.

L'attività di predicazione è aumentata in questi anni, come registrato nel AssiduaRidusse alla concordia fraterna coloro che erano inimici; restituì la libertà a coloro che erano imprigionati; riportò ciò che era stato rubato con l'usura o con la violenza... Salvò le prostitute dal loro infame trattamento; e trattenne i ladri, noti per i loro crimini, dal mettere le mani sui beni altrui. E così, quando i quaranta giorni furono felicemente trascorsi, fu grande la messe, gradita agli occhi di Dio, che egli raccolse con il suo zelo".

Poco dopo, dopo un estenuante lavoro di predicazione, si ritirò a Camposampiero, a circa venti chilometri da Padova, nell'eremo costruito per i frati dal conte Tiso.

Nei primi giorni di giugno del 1231 si ammalò e fu trasferito all'Arcella, un sobborgo della città di Padova dove si trovavano i frati che assistevano il convento delle Povere Dame. Lì morì e il 17 giugno 1231 fu sepolto nella chiesa del convento padovano di Santa Maria Mater Domini.

La sua fama di santità era tale che 352 giorni dopo la sua morte, il 30 maggio 1232, Sant'Antonio fu canonizzato sotto il pontificato di Gregorio IX.

Gesù Bambino, il giglio e il libro

Sant'Antonio da Padova è spesso raffigurato con il Bambino Gesù in braccio. Questa immagine ha origine nella Liber miracolorum. Questo testo racconta che, durante il periodo in cui visse a Camposampiero, Sant'Antonio fece costruire una piccola capanna, dove trascorreva la maggior parte del giorno e della notte in meditazione e preghiera, e che fu teatro della visione del bambino Gesù. Fu il conte Tisso a vedere una volta come, miracolosamente, il santo tenesse in braccio il bambino Gesù. Fu il Bambino stesso ad avvertire Antonio che il conte ne era stato testimone. Il santo proibì al conte di divulgarlo fino alla sua morte.

Accanto a questa immagine, troviamo nell'iconografia di sant'Antonio due elementi più comuni nelle rappresentazioni dei santi: il giglio e il libro. Il giglio o i gigli che accompagnano spesso l'immagine di sant'Antonio si riferiscono alla sua vita pulita e casta, mentre il libro si riferisce alla sua vita erudita e al suo lavoro di predicazione e di esposizione delle verità della fede.

Il libro perduto

Una delle "devozioni popolari" di Sant'Antonio si riferisce al suo potere di intercessione per ritrovare oggetti smarriti. La fama deriva da un evento registrato anche nel Liber miraculorum. Questo testo si riferisce al furto del Salterio utilizzato da Sant'Antonio per le sue lezioni da parte di un novizio.

Questo novizio incontrò il diavolo mentre fuggiva con il manoscritto, mentre attraversava il ponte del fiume; il diavolo lo minacciò dicendo: "Torna al tuo Ordine e restituisci il Salterio al servo di Dio, frate Antonio, altrimenti ti getterò nel fiume, dove annegherai nel tuo peccato".

Il novizio, pentito, restituì il Salterio e confessò umilmente la sua colpa a Sant'Antonio, che aveva pregato per trovarlo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari