FirmeLourdes Grosso García, M.Id.

Pasqua: il cammino della luce, la Via Lucis

Con la Via Lucis seguiamo alcuni dei punti chiave che ci vengono presentati nei racconti evangelici delle sette settimane pasquali. Dopo aver percorso la "via della croce" in questi giorni della Settimana Santa, ci accingiamo a entrare nella "via della luce", per accompagnare Cristo.

3 aprile 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
via lucia 1

Foto: Isham Fernández / Unsplash

CorrelatoNotizie correlateVia Lucis

È Pasqua, oggi la gloria di Dio si è manifestata in tutto il suo splendore, oggi la fede diventa visione e la speranza si riveste di consolazione. Oggi fiorisce tutto il cammino del dolore che abbiamo percorso e prende vita l'affermazione di Cristo: "Non temere, io ho vinto il mondo". Oggi fiorisce l'albero della croce.

La risurrezione è il fondamento della fede cristiana, perché crediamo in Cristo vivo e risorto dai morti: se Cristo non è risorto, la nostra predicazione è vuota, anche la nostra fede è vuota, dice San Paolo (I Cor 15,14).

Fernando Rielo, Fondatore dell'Istituto Id di Cristo Redentore, Ident missionari e missionarie.Lo spiega commentando che "se la nostra fede fosse vana, sarebbe in tutto ciò che è effettivamente buono, nelle molte cose di cui parla Cristo... sarebbe senza fondamento... sarebbe senza senso". Vano significa che non ha alcun significato, sarebbe puro vuoto" (20-1-1991).

La risurrezione è la conferma della verità di tutto ciò che Cristo stesso ha fatto e insegnato, dell'autorità delle sue parole e della sua vita, della verità della sua stessa divinità, perché solo Dio può vincere la morte. Ecco perché coloro che lo insultavano ai piedi della croce dicevano di lui: "Ha risuscitato altri dai morti, si tolga lui dalla croce". Non è tanto il fatto di "allevare un altro" quanto la realtà di "salvarsi", di "elevarsi" che è propria di Dio. Così San Paolo dice di Cristo: "Ha risuscitato se stesso alla vita". Gli esseri umani non possono salvarsi da soli; abbiamo bisogno della salvezza che viene da Dio.

Benedetto XVI ha fatto eco a questo bisogno di salvezza quando nell'omelia del Giovedì Santo ha detto: "Cosa rende l'uomo impuro? Il rifiuto dell'amore, il rifiuto di essere amati, il rifiuto di amare. L'orgoglio che crede di non aver bisogno di purificazione, che si chiude alla bontà salvifica di Dio. [...] L'orgoglio non vuole confessare o riconoscere che abbiamo bisogno di purificazione. [L'amore del Signore non conosce limiti, ma l'uomo può porvi un limite. [...] Solo l'amore ha quella forza purificatrice che ci purifica e ci innalza alle altezze di Dio (13-4-2006).

Il Risorto, che non è altro che il Crocifisso, guarisce le ferite dell'umanità desolata. La risurrezione di Cristo è la vittoria dell'amore sulla radice del male, una vittoria che trafigge la sofferenza e la morte, aprendo un varco nell'abisso, trasformando il male in bene, segno distintivo della potenza di Dio, ci ha detto Papa Francesco la domenica di Pasqua dello scorso anno.

Questa è la realtà della presenza salvifica di Cristo che celebriamo oggi: la salvezza, che ci porta nel mondo. una nuova vita che consiste nella vittoria sulla morte e sul peccato e nella nuova partecipazione alla grazia. Questa verità si riflette nell'insegnamento paolino sul battesimo: "Siamo stati sepolti con lui mediante il battesimo nella morte, perché come Cristo è stato risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi vivessimo una vita nuova" (Rm 6,4).

E questa nuova vita è caratterizzata dalla possibilità di nuove relazioni con DioÈ l'ora di un nuovo culto, come Gesù ha rivelato alla Samaritana: "L'ora viene - ci siamo già dentro - quando i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità" (Gv 4,23).

"Il Vangelo, dove la Croce di Cristo abbaglia gloriosamente, ci invita insistentemente alla gioia" (Francesco, Evangelii gaudium 5). La gioia, la gioia di una nuova vita deve essere tradotta in una nuovo modo di guardare la realtà. Quale lezione traiamo per la nostra vita dalla risurrezione di Gesù Cristo?

Riprendiamo alcune chiavi di lettura che ci vengono presentate nei racconti evangelici delle sette settimane pasquali. Dopo aver percorso la "via della croce" in questi giorni della Settimana Santa, ci accingiamo a entrare nella "via della luce", per accompagnare anche Cristo nella sua "via della luce". Via lucis.

Via lucisUn percorso di luce che culmina nella Pentecoste

Fin dal Medioevo si è sviluppata una radicata devozione popolare nei confronti della Via CrucisIl racconto della Passione e Morte di Cristo, in cui vengono ripercorsi i momenti salienti della Passione e Morte di Cristo: dalla preghiera nell'orto alla sepoltura del corpo. Ma la storia non finisce al sepolcro, continua la mattina della Risurrezione e si prolunga per cinquanta giorni ricchi di avvenimenti, indimenticabili ed epocali fino all'effusione dello Spirito Santo.

Il Via Lucis è una devozione recente. È una devozione che si sta diffondendo e che sicuramente metterà radici, perché è ricca di contenuti. Se gli eventi, le parole, i gesti e le azioni di Gesù Cristo durante i tre anni della sua vita pubblica sono fondamentali per i cristiani, come non considerare in modo particolare i segni che egli ha voluto porre in essere quando era già risorto, nei quaranta giorni che precedono la sua ascensione e l'invio dello Spirito Santo dieci giorni dopo? Credo che questo debba essere oggetto di intima preghiera e contemplazione per ognuno di noi.

La via del Via CrucisIl Vangelo della Passione, permeato di profondo dolore e impotenza, può aver lasciato in noi un'immagine di fallimento. Permettetemi di introdurre qui una storia d'infanzia: ero un bambino, non ricordo quanti anni avessi, ma ho un ricordo vivido della lettura del Vangelo della Passione la Domenica delle Palme. Ho ascoltato con molta attenzione, seguendo la narrazione nella mia immaginazione: la cena, l'Orto degli Ulivi, davanti a Pilato... e ho aspettato con ansia la fine, ripetendo dentro di me con supplica e speranza: vediamo se quest'anno non lo uccidono! Ma la storia andò avanti e alla fine un altro anno lo uccisero. Ricordo con tenerezza quel misto di tristezza e di incomprensione per la morte di Cristo, di non rassegnazione al fatto che la storia sarebbe sempre finita così... Oggi capisco che la mia estasi era rimasta sospesa, come ferita, in attesa di un altro esito... e a quei tempi la nostra esperienza della Settimana Santa era così centrata sulla tragedia e sul dolore della morte che quasi nascondeva la vittoria finale della Vita. Quanto bene mi avrebbe fatto allora conoscere la via lucisla via della luce!

Perché, come il mio cuore di bambino intuiva e sperava, la storia di Gesù non finisce qui: egli trionfa sul peccato e sulla morte. Risorto, trabocca del suo amore negli incontri intimi, portando la pace, restituendo la fede e la speranza al suo popolo, e infine dando loro la forza dello Spirito per compiere la missione che ha affidato loro.

Tutto è illuminato da una nuova luce. Egli fa veramente nuove tutte le cose. Lasciamoci illuminare dalla presenza e dall'azione di Cristo risorto che ora vive per sempre in mezzo a noi. Lasciamoci riempire dallo Spirito Santo che anima l'anima. Ripercorriamo queste scene del Nuovo Testamento sotto forma di racconto iconografico, mostrando alcuni scorci del loro contenuto.

Ma prima di addentrarci nelle scene pasquali, un accenno a un testimone d'eccezione. 

Il primo testimone: sua madre

Nulla ci impedisce di pensare che prima delle apparizioni "pubbliche" Gesù sia apparso a sua madre. Non per nulla Maria, dal momento in cui Gesù viene deposto nel sepolcro, "è l'unica a mantenere viva la fiamma della fede, preparandosi ad accogliere l'annuncio gioioso e sorprendente della Risurrezione" (San Giovanni Paolo II, Catechesi, 3-4-1996). San Giovanni Paolo II sottolineerà che "l'attesa che la Madre del Signore vive nel Sabato Santo costituisce uno dei momenti più alti della sua fede: nell'oscurità che avvolge l'universo, ella confida pienamente nel Dio della vita e, ricordando le parole del Figlio, attende la piena realizzazione delle promesse divine" (Catechesi, 21-V-1997, 1).

È legittimo pensare", continua San Giovanni Paolo II, "che probabilmente Gesù risorto è apparso per primo a sua madre. L'assenza di Maria dal gruppo di donne che si recarono al sepolcro all'alba (cfr. Mc 16,1; Mt 28,1) non potrebbe essere un'indicazione del fatto che aveva già incontrato Gesù? Questa deduzione sarebbe confermata anche dal fatto che le prime testimoni della risurrezione, per volontà di Gesù, furono le donne, rimaste fedeli ai piedi della croce e, quindi, più salde nella fede. [La Vergine, presente sul Calvario il Venerdì Santo (cfr. Gv 19,25) e nel Cenacolo a Pentecoste (cfr. At 1,14), fu probabilmente anche testimone privilegiata della Risurrezione di Cristo, completando così la sua partecipazione a tutti i momenti essenziali del Mistero Pasquale. Maria, accogliendo il Cristo risorto, è anche segno e anticipazione dell'umanità che attende la sua piena realizzazione attraverso la risurrezione dei morti" (Catechesi, 21-5-1997, 3-4).

Domani, in una seconda parte di questo articolo, inizieremo il viaggio del nostro Via lucis.

L'autoreLourdes Grosso García, M.Id.

Direttore dell'Ufficio per le cause dei santi della Conferenza episcopale spagnola

CorrelatoNotizie correlateVia Lucis
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari