La verità ci rende strani

7 febbraio 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Da qualche mese è in corso un interessante dibattito sulla presenza degli intellettuali cattolici nella vita pubblica. Un crocevia di opinioni e riflessioni, tra cattolici dichiarati e non credenti, che si è rivelato più che necessario nella società di oggi. Suggerisco a chi non l'avesse ancora fatto di dare un'occhiata a questo interessante dialogo, che rivela molte delle debolezze di cui soffrono oggi i cattolici spagnoli, o almeno alcuni di loro. Un aspetto che è emerso chiaramente durante la tavola rotonda "Un dibattito attuale: intellettuali, cristianesimo e università"., presso l'Università di Navarra.

È vero che c'è un certo "silenziamento" da parte della stabilimento dei mediao chi si rifiuta di accettare che il fatto di professare una fede non annulla la capacità di ragionamento, di dialogo o di progresso. Questo è vero, ma non è solo il silenzio forzato che ha portato a questa situazione. A ciò si è aggiunta una tendenza, descritta magnificamente da Charles J. Chaput: "I cattolici tendono a pensare alla Chiesa come a una parte dell'arredamento quotidiano". . Un mobile più o meno bello, quasi sempre ereditato, e che ci sono momenti in cui non sappiamo "come inserirlo" nel resto della nostra vita. E non si vive per un mobile, né si muore per esso. Non ci addentriamo in essa, al di là di rovistare nei cassetti per vedere se riusciamo a trovare qualche oggetto pittoresco.

Può succedere quindi che, al momento opportuno, non sappiamo nemmeno perché c'è; non sappiamo come rispondere a chi ci chiede che senso ha la nostra fede nella nostra vita, sia come intellettuali che come venditori di fiori. Quello che si chiama "dare ragione della nostra fede" sarà possibile solo se, da un lato, la nostra fede ha ragioni e ragionamenti chiari e, dall'altro, se questa ragione diventa vita, la "informa": la testimonianza dell'esempio.

verità

Aurelio Arteta, che non può essere etichettato come fideista, afferma che "L'unico modo per combattere la cultura della falsità, in qualsiasi forma essa si presenti, è vivere consapevolmente la verità, anziché limitarsi a parlarne".. Esempio e parola.

Per anni, per decine di anni, abbiamo parlato del ruolo dei cattolici, dei laici, nella vita pubblica, e forse, nonostante i nostri rimpianti, abbiamo lasciato che fossero altri a lavorare, a "formare i sacerdoti" o semplicemente a ridurre la nostra fede a un dolce miscuglio di sentimenti e buone intenzioni, a una morale che viene seguita, a volte senza chiedersi perché, o meglio, da chi.

Rifuggiamo dal confronto educato per mancanza di argomenti razionali e possiamo schermirci in un cattolicesimo combattivo e di trincea, in cui la persona di Cristo, quella ragione potente che dà senso alla fede, finisce per essere ridotta a una parola - un missile con cui spariamo all'interno e all'esterno.

In fondo, abbiamo una certa paura di "perdere" nella conversazione, di essere "feriti", o forse di essere etichettati come "strani", quando la storia della verità non è altro che quella di essere strani, o anche un po' fastidiosi, in una società, qualsiasi società, in cui nuotare con la corrente è sempre più comodo. Ricordando la grande Flannery O'ConnorConoscerete la verità e la verità vi renderà strani".

L'autoreMaria José Atienza

Caporedattore di Omnes. Laureata in Comunicazione, con oltre 15 anni di esperienza nella comunicazione ecclesiale. Ha collaborato con media come COPE e RNE.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari