Vaticano

Il galateo cristiano per i discepoli digitali

Nel 2009, Papa Benedetto XVI ha parlato dell'importanza del galateo mediatico e ha consigliato ai media di promuovere "una cultura del rispetto, del dialogo e dell'amicizia".

Jennifer Elizabeth Terranova-29 giugno 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
I social media

(Unsplash / Aman Pal)

Il Dicastero per la Comunicazione ha recentemente pubblicato un documento intitolato ".Verso la piena presenza. Una riflessione pastorale sull'impegno con i social media"(Verso la piena presenza. Una riflessione pastorale sull'impegno nei social media), che offre consigli e indicazioni alla comunità religiosa per orientarsi nei social media.

Il documento è stato firmato dal suo prefetto laico Paolo Ruffini e dal suo segretario argentino monsignor Lucio A. Ruiz, che hanno incluso stralci di molti discorsi di Papa Francesco alle passate Giornate mondiali delle comunicazioni sociali.

Forse dovremmo cambiare il nome della canzone "Life is a Highway" in "Life is a Digital Highway", perché non si può tornare indietro: stiamo assistendo alla digitalizzazione della Chiesa.

Ma la domanda è: come possiamo, come individui e come comunità di fede, vivere nel mondo digitale come "vicini amorevoli" che sono genuinamente presenti e attenti gli uni agli altri nel nostro viaggio condiviso lungo queste "autostrade digitali". Sebbene siano stati fatti grandi passi avanti nell'era digitale, questo problema deve ancora essere affrontato.

Nuovo spazio digitale

Fin dalla loro comparsa, i social media hanno sperimentato le proprie difficoltà di crescita e molti fedeli cristiani sono alla ricerca di "guida e ispirazione" mentre la cultura digitale continua a influenzare le loro traiettorie individuali e collettive.

Le proposte sono tempestive, ma non sono intese come "linee guida precise" per la pastorale in questo spazio; l'obiettivo e la speranza è di "promuovere una cultura del vicinato" in uno spazio in cui le sfide sono inevitabili. La Chiesa riconosce che il mondo digitale è una parte significativa dell'identità e dello stile di vita della maggior parte delle persone, quindi "la questione non è più se impegnarsi o meno con il mondo digitale". La questione ora è come i seguaci di Cristo si comportano nel regno digitale e rimangono fedeli agli insegnamenti di Gesù e... non a Twitter.

Nel 2009, Papa Benedetto XVI ha parlato dell'importanza del galateo mediatico e ha consigliato ai media di promuovere "una cultura del rispetto, del dialogo e dell'amicizia". Allo stesso modo, Papa Francesco comprende che lo "spazio" digitale in cui siamo tutti immersi ha cambiato il modo in cui l'umanità riceve la conoscenza, "diffonde le informazioni e sviluppa le relazioni".

Inoltre, la Chiesa è pienamente consapevole che i media digitali sono, di fatto, uno strumento efficace e "potente per il suo ministero". Non c'è stata prova migliore che durante la pandemia di Covid-19, quando il mondo ha affrontato la sua peste moderna, ed è stato in quello spazio digitale che gli spaventati, i soli, i malati e i dolenti si sono riversati e hanno trovato rifugio e speranza.

La riflessione ha posto ai fedeli domande come la seguente: Quale tipo di umanità si riflette nella nostra presenza negli ambienti digitali? Quale parte delle nostre relazioni digitali è frutto di una comunicazione profonda e veritiera, e quale parte è semplicemente plasmata da opinioni indiscutibili e reazioni appassionate? Quale parte della nostra fede trova espressioni digitali vivaci e rinfrescanti? E chi è il mio "prossimo" nei social network?".

Un nuovo mondo

Nel testo si osserva anche che mentre alcuni sono nati in questa cultura digitale, altri, descritti come "immigrati digitali", si stanno ancora adattando. Che si tratti di un professionista del digitale o di un principiante, "online" e "offline" non fanno più parte del vocabolario del discepolo digitale, che afferma che "la nostra cultura è ormai una cultura digitale".

Dato che i social media giocano un ruolo decisivo nel plasmare i nostri valori, le nostre convinzioni, il nostro linguaggio e le nostre ipotesi sulla vita quotidiana, la riflessione suggerisce di essere consapevoli delle "insidie sull'autostrada digitale". Ad esempio, i social network possono essere pericolosi quando ci affidiamo ad essi per convalidarci e ci impegniamo in comportamenti incompatibili con i valori cristiani, quindi dobbiamo essere consapevoli dell'etica dei circoli digitali in cui ci riuniamo.

In questo "ecosistema, si chiede alle persone di fidarsi dell'autenticità delle dichiarazioni di missione delle aziende di social media", che sostengono di riunire le persone e di creare spazi sani in cui le idee vengono condivise.

Troppo spesso, però, le aziende sono più attente al "profitto". Inoltre, i social media hanno "trasformato gli utenti in consumatori... e gli individui sono sia consumatori che merci". Spesso molte persone "accettano a proprio rischio e pericolo termini di accordo" che raramente leggono o comprendono.

Il testo ci ricorda che dobbiamo essere consapevoli anche di altri pericoli, come "incoraggiare comportamenti estremi" in un ambiente che può essere terreno fertile per la violenza, l'abuso e la disinformazione. Sebbene il divario digitale sia reale e non possa essere ignorato, possiamo combattere e trovare soluzioni al "malcontento digitale".

Il buon samaritano online

La riflessione offre un buon consiglio: "Per umanizzare gli ambienti digitali, non dobbiamo dimenticare coloro che sono "rimasti indietro". Possiamo vedere cosa sta succedendo solo se guardiamo dalla prospettiva dell'uomo ferito nella parabola del Buon Samaritano. Come nella parabola, dove ci viene raccontato ciò che l'uomo ferito ha visto, la prospettiva dell'emarginato e del ferito digitale ci aiuta a comprendere meglio il mondo di oggi, sempre più complesso".

Ricorda inoltre ai cristiani di essere parte della soluzione, non del problema. Dovremmo chiederci: "Come possiamo creare esperienze online più sane in cui le persone possono impegnarsi in conversazioni e superare i disaccordi in uno spirito di ascolto reciproco?

Aggiunge che dobbiamo essere "ascoltatori intenzionali". Ricorda: "Il discepolo che ha incontrato lo sguardo misericordioso di Cristo ha sperimentato qualcosa di più. Sa che comunicare bene inizia con l'ascolto e la consapevolezza che un'altra persona è davanti a me. L'ascolto e la consapevolezza hanno lo scopo di favorire l'incontro e di superare gli ostacoli esistenti, compreso quello dell'indifferenza....".

Il documento è ricco di richiami al fatto che, come cristiani, dobbiamo incarnare le virtù di Cristo e prenderci cura del nostro "prossimo ferito", ed essere il cambiamento che speriamo di trovare. "E può darsi che dalla nostra presenza amorevole e genuina in queste sfere digitali della vita umana si apra una strada verso ciò che San Giovanni e San Paolo desideravano nelle loro lettere: l'incontro faccia a faccia di ogni persona ferita con il Corpo del Signore, la Chiesa, in modo che in un incontro personale, cuore a cuore, le loro e le nostre ferite possano essere guarite e "la nostra gioia sia completa" (2 Gv 12).

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari