Vaticano

Pregare per l'unità, il compito principale del nostro cammino

I secondi vespri della solennità della Conversione di San Paolo hanno segnato la conclusione della 57ª Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.

Antonino Piccione-26 gennaio 2024-Tempo di lettura: 5 minuti
unità

Foto: Il Papa con l'arcivescovo anglicano Ian Ernest, l'arcivescovo Diego Giovanni Ravelli, il metropolita ortodosso Polykarpos, il cardinale Kurt Koch e l'arcivescovo anglicano Justin Welby di Canterbury (foto CNS/Vatican Media).

Non "chi è il mio prossimo", ma "mi faccio prossimo? Riflettendo sulla parabola del Buon Samaritano, Papa Francesco ha pronunciato l'omelia durante i Secondi Vespri della Solennità della Conversione di San Paolo, concludendo la 57ª Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani sul tema "Ama il Signore tuo Dio... e ama il tuo prossimo come te stesso".

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

È un'iniziativa di preghiera ecumenica in cui tutte le confessioni cristiane pregano insieme per il raggiungimento della piena unità che è la volontà di Cristo. Tradizionalmente si svolge dal 18 al 25 gennaio, perché cade tra la festa della Cattedra di San Pietro e la festa della Conversione di San Paolo.

È stato ufficialmente avviato dal reverendo episcopale Paul Wattson a Graymoor, New York, nel 1908 come Ottavario per l'unità della Chiesa, nella speranza che diventasse una pratica comune.

Dal 1968, il tema e i testi della preghiera sono stati elaborati congiuntamente dalla Commissione Fede e Ordine del Consiglio Ecumenico delle Chiese, per i protestanti e gli ortodossi, e dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, per i cattolici.

Per il 2024, il tema scelto è tratto dal Vangelo di Luca: "Ama il Signore tuo Dio... e ama il tuo prossimo come te stesso".  

"Ama il Signore tuo Dio... e ama il tuo prossimo come te stesso".

I testi di commento, le preghiere e le indicazioni su come vivere questo momento sono stati preparati da un gruppo ecumenico del Burkina Faso, coordinato dalla locale Comunità Chemin Neuf. Vivere insieme questa esperienza, riferiscono i suoi membri, è stato un vero e proprio cammino di conversione ecumenica che li ha portati a riconoscere che l'amore di Cristo unisce tutti i cristiani ed è più forte delle loro divisioni.

Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura erano presenti circa 1.500 persone, con rappresentanti di varie confessioni cristiane, tra cui l'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, il metropolita ortodosso Policarpo e i rappresentanti della Commissione congiunta per il dialogo tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese.

Sulla tomba dell'Apostolo delle Genti, il Papa ha ribadito che "solo questo amore che diventa servizio gratuito, solo questo amore che Gesù ha proclamato e vissuto avvicinerà i cristiani separati. Sì, solo questo amore, che non torna al passato per prendere le distanze o puntare il dito, solo questo amore che in nome di Dio antepone il fratello alla difesa accanita del proprio sistema religioso, ci unirà. Prima il fratello, poi il sistema.

Tra di noi", ha proseguito il Pontefice, "non dobbiamo mai porci la domanda 'chi è il mio prossimo? Perché ogni battezzato appartiene allo stesso Corpo di Cristo; inoltre, perché ogni persona al mondo è mio fratello o sorella, e tutti noi componiamo la "sinfonia dell'umanità", di cui Cristo è il primogenito e il redentore. Quindi, non "chi è il mio prossimo", ma "mi faccio prossimo". Oppure si rimane arroccati nella difesa dei propri interessi, gelosi della propria autonomia, chiusi nel calcolo dei propri vantaggi, entrando in relazione con gli altri solo per ottenere qualcosa da loro? Se è così, non si tratta solo di errori strategici, ma di infedeltà al Vangelo".

Come Paolo, dobbiamo "mettere da parte la centralità delle nostre idee per cercare la voce del Signore e lasciare a Lui l'iniziativa e lo spazio". Abbiamo bisogno di questa conversione di prospettiva e, soprattutto, di cuore. Mentre preghiamo insieme, riconosciamo, a partire da noi stessi, che abbiamo bisogno di convertirci, di lasciare che il Signore cambi il nostro cuore. Questa è la strada: camminare insieme e servire insieme, mettendo al primo posto la preghiera. Infatti, quando i cristiani maturano nel servizio di Dio e del prossimo, crescono anche nella comprensione reciproca. Insieme", ha concluso Francesco, "come fratelli e sorelle in Cristo, preghiamo con Paolo, dicendo: 'Che cosa dobbiamo fare, Signore?

E nel porre la domanda c'è già una risposta, perché la prima risposta è la preghiera. Pregare per l'unità è il primo compito del nostro cammino". Come Paolo, "alzati", dice Gesù a ciascuno di noi e alla nostra ricerca dell'unità. Allora, in nome di Cristo, alziamoci dalla nostra stanchezza e dalle nostre abitudini e andiamo avanti, andiamo avanti, perché Lui lo vuole, e lo vuole perché il mondo creda".

Dopo il Papa, l'arcivescovo Welby ha parlato brevemente, invitando tutti a pregare per l'unità dei cristiani in un momento in cui non c'è libertà nel mondo. Prima della benedizione finale, Francesco e l'arcivescovo di Canterbury hanno dato ad alcune coppie di vescovi cattolici e anglicani, come aveva anticipato il Pontefice nella sua omelia, "il mandato di continuare a testimoniare l'unità voluta da Dio per la sua Chiesa nelle rispettive regioni", procedendo insieme per diffondere la misericordia e la pace di Dio in un mondo bisognoso", affinché "dove esercitate il vostro ministero, possiate testimoniare insieme la speranza che non inganna e l'unità per la quale il nostro Salvatore ha pregato".

Infine, il prefetto del Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, il cardinale svizzero Kurt Koch, ha ringraziato il Pontefice.

Desiderio di pace

Tra i momenti salienti della Settimana, vale la pena ricordare l'auspicio espresso il 24 gennaio dal Custode di Terra Santa, padre Francis Patton, durante la Veglia per l'unità dei cristiani tenutasi nella chiesa parrocchiale latina di San Salvatore a Gerusalemme: "È importante e significativo sintonizzarsi sul dono dell'unità già fattoci da Cristo attraverso il battesimo e l'effusione dello Spirito in questo tempo difficile in cui ci troviamo, caratterizzato da conflitti, odio e desiderio di vendetta piuttosto che dalla tensione verso l'unità e la riconciliazione".

Il Custode ha ricordato che "l'amore per Dio e per il prossimo ha a che fare con la vita quotidiana e ha a che fare con il nostro modo di entrare in relazione con la persona umana, qualsiasi persona umana: sofferente, picchiata, spogliata della sua dignità".

Per Patton, "il punto d'incontro tra noi non va cercato principalmente sul piano teorico delle idee (che possono unire o dividere), ma sul piano pratico dell'amore per le persone che Dio mette sul nostro cammino, qui e oggi, senza distinzione di sesso, età, etnia o persino religione". Il Custode ha anche invitato a mettersi "nei panni dell'uomo che è stato derubato, picchiato e abbandonato sulla strada". 

Questo personaggio della parabola ci insegna che, come cristiani in Terra Santa, abbiamo già un elemento ecumenico che ci unisce tutti ed è l'elemento della sofferenza comune, quello che in casi estremi viene chiamato ecumenismo del sangue. Quando veniamo attaccati, non siamo attaccati perché siamo cattolici o ortodossi o armeni o siriaci o copti o anglicani o luterani. Ci attaccano semplicemente perché siamo cristiani.

Questo, ha aggiunto, "ci ricorda che anche se non ci percepiamo ancora come uniti, coloro che vogliono picchiarci ci percepiscono già come una cosa sola". Credo che in questo ci sia una richiesta dello Spirito affinché anche noi impariamo a riconoscerci sempre più come parte di un unico corpo che viene percosso e umiliato e che quindi ha la possibilità di manifestare una qualche forma di unità che già esiste nella partecipazione alla passione del Signore, visto che non siamo ancora in grado di partecipare insieme alla sua gloria".

L'autoreAntonino Piccione

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari