SOS reverendi

Chi comanda nella vostra vita?

Ci sono domande che possono aiutarci a esaminare le situazioni che dobbiamo affrontare. Esse fungono da guida per imparare davvero a essere padroni di noi stessi, padroni delle circostanze che possiamo controllare.

Carlos Chiclana-24 novembre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti
rispetto di sé

Stavo parlando con una persona molto impegnata nei suoi doveri professionali e nelle sue attenzioni apostoliche, e allo stesso tempo molto accelerata e con picchi di ansia. Le ho chiesto: "Quali sono gli ostacoli che ti impediscono di diventare - una volta per tutte - il padrone di casa tua? Occupato, sì, e signorile. Con molti compiti, sì, e con eleganza. Piena di progetti, sì, e con serenità".. Era sorpreso e soddisfatto della domanda. "Non lo so, ma lo prenderò e ci penserò.".

Notate, siete voi a scegliere a chi dare il potere nella vostra vita: a voi stessi e alla direzione personale delle vostre azioni, all'esterno che vi chiede di fare le cose, ai desideri interiori, alle dipendenze dalle persone. 

Dominare è legato a diverse parole latine come "dominaredi avere sotto il loro potere, con la radice del domus (casa). Quindi, potremmo dire che chi domina è il signore/la signora della casa, dell'abitazione; e si riferiva anche alla dominus (padrone). Così, il signore e padrone di casa decide chi entra in casa e fino a che punto. È consapevole dell'ambiente, del sistema e delle persone che bussano alla porta dall'esterno, così come degli affari interni della casa. È molto consapevole e attento a decidere cosa fare e ad avere l'equilibrio dentro di sé. Quando l'equilibrio è dentro di voi, il vostro "io" è calmo e sano, e gli altri rispettano la vostra casa. Quando cediamo il potere a "estranei", l'io si esaurisce e a volte nasce una sorta di egoismo, che non ha radici morali contrarie alla generosità, ma è necessario per la sopravvivenza.

Tuttavia, per avere un equilibrio all'interno di se stessi, è necessario anche concentrarsi verso l'esterno, all'esterno. Entrare in contatto con la realtà e lasciarsi influenzare dalle persone per poter decidere di conseguenza, in coerenza con la vera natura delle cose. 

Non si tratta di tenere la casa chiusa, le tapparelle abbassate e la luce spenta, ma di decidere chi entra nella nostra dimora interiore e chi no, fino a dove entra e per quale scopo. Per facilitarvi nel prendere queste decisioni, nel dominare la vostra vita e nello scegliere ciò che è bene per voi, potete osservare, guardare, considerare e riflettere, per poi decidere di conseguenza. Le domande che seguono vi aiuteranno a esercitarvi, all'inizio forse come un'analisi di laboratorio, ma poi lo farete naturalmente. 

Chi c'è o cosa c'è? Qualcuno che chiede qualcosa. Una situazione che richiede un intervento. Un ambiente che sembra costringermi a reagire in un certo modo. Aspettative nei miei confronti.

2.- Che cos'è o chi è? Descrivete la situazione, la persona, l'ambiente, le circostanze e il tipo di relazione: pastorale, istituzionale, familiare, filiale, lavorativa, amicale.

3.- Che cosa ha a che fare con me? Qui avete un filtro per stabilire le priorità. Dipenderà se si tratta di una persona, di una situazione, di qualcosa di materiale; se mi è molto caro o dipende da me per qualsiasi motivo; in che misura sono stato coinvolto in precedenza o se si tratta di qualcosa di nuovo. Ad esempio, non è la stessa cosa ricevere una richiesta di denaro da un uomo per strada o dalla propria sorellina, se si tratta di una questione pastorale o di vicinato, se si è responsabili per un impegno precedente o se si tratta di una novità. 

4.- Cosa chiedete? Gli altri hanno il "diritto" di chiederci ciò che ritengono opportuno. Di fronte al vizio di chiedere, abbiamo la virtù di non dare. Non dipende da noi se chiedono di più o di meno, ognuno può chiedere ciò che ritiene opportuno e io deciderò come rispondere.

5.- Di cosa ha bisogno? La richiesta potrebbe non corrispondere a ciò di cui ha bisogno. Un uomo che vi chiede soldi per strada potrebbe aver bisogno di un lavoro o di una formazione. Un sistema che vi chiede di fare affari come al solito potrebbe aver bisogno di un cambiamento da parte vostra. Anche in questo caso si tratta di un fattore di aggiustamento per comprendere meglio la situazione e ciò che alla fine sceglieremo di dare o non dare.

Cosa so dare? Se so o meno dare ciò che lui/lei chiede e/o di cui ha bisogno, ci aiuterà anche a prendere la decisione di ciò che è bene per me, in equilibrio con ciò che è bene per l'altro.

7.- Cosa posso dare? Anche la plausibilità di dare o non dare serve come misura.

8.- Cosa voglio dare loro? Indipendentemente dal fatto che io abbia ciò che mi chiedono, che sappia come darglielo e che sia in grado di darglielo, ho il margine per decidere se voglio darglielo o meno, per qualsiasi motivo. Per poter scegliere ciò che è bene per me, è necessario anche avere la possibilità di non sceglierlo. La scelta del bene non sarà forzata, ma voluta.  

9.- Come voglio darlo? In ultima analisi, deciderò in che modo e maniera dare ciò che mi viene richiesto, esattamente come richiesto o con variazioni di intensità, tempi, misure, ecc.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari