Risorse

Scambio tra il divino e l'umano. Prefazione di Natale III

Il terzo Prefazio di Natale è il risultato di una rielaborazione di un testo presente nel Sacramentario veronese e risalente al V secolo, forse di Leone Magno. Il Natale è il mistero di quel "meraviglioso scambio": Dio ha assunto la natura umana per renderci partecipi della natura divina.

Giovanni Zaccaria-2 gennaio 2024-Tempo di lettura: 2 minuti
natale_belen

Il terzo Prefazio di Natale è, nel complesso, fortemente cristologico e risente delle polemiche del tempo in cui è stato composto. Si tratta di una forte affermazione della vera fede contro ArianiApollinari, Apollinari, Docetisti, ecc.

"Per quem hódie commércium nostræ reparatiónis effúlsit, quia, dum nostra fragílitas a tuo Verbo suscípitur, humána mortálitas non solum in perpétuum transit honórem, sed nos quoque, mirándo consórtio, reddit ætérnos".

In Lui [oggi] risplende in piena luce il sublime scambio che ci ha redenti: la nostra debolezza è assunta dal Verbo, la nostra natura mortale è innalzata a dignità eterna e noi, uniti a te in mirabile comunione, partecipiamo alla tua vita immortale.

Prefazione di Natale III

Il Mistero del Natale viene qui presentato con il termine binomio commercio-consorzio: il Natale è il mistero di questo "meraviglioso scambio": 

"O mirabile commercium! Creator generis humani, animatum corpus sumens, de Virgine nasci dignatus est; et procedens homo sine semine, largitus est nobis suam deitatem - O mirabile commercium! Il Creatore prese un'anima e un corpo, nacque da una Vergine; fatto uomo senza opera d'uomo, ci dona la sua divinità" [Ant. dei Vespri dell'Ottava di Natale]" (CCC, 526).

Il cuore del messaggio cristiano a Natale

È questo, in fondo, il cuore del messaggio cristiano: il meraviglioso scambio tra il divino e l'umano, con cui Dio ha assunto la natura umana per renderci partecipi della natura divina. Uno scambio ineguale, realizzato dall'amore, il dono supremo della grazia.

E allo stesso tempo il Il mistero del Natale è consorzio, partecipazione, comunione. "Con l'Incarnazione, il Figlio di Dio si è unito in un certo modo a ogni uomo" (GS, 22).

Concretizzazione della Redenzione per ogni persona

Intorno a questa coppia di termini ruota tutto il testo della preghiera, che ringrazia Dio per il dono ricevuto con una serie di parallelismi antitetici: poiché la nostra fragilità è assunta dal Verbo di Dio, la mortalità umana non solo è elevata a dignità perpetua, ma ognuno di noi è anche reso eterno. 

Si percepisce in queste espressioni il desiderio di sottolineare la concretezza della redenzione per ogni singola persona: non è solo l'umanità in astratto a essere oggetto di onore sublime, ma ogni essere umano acquisisce l'immortalità che viene da Dio.

L'autoreGiovanni Zaccaria

Pontificia Università della Santa Croce (Roma)

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari