Gli insegnamenti del Papa

Evangelizzare con lo stile della misericordia

I cattolici sono chiamati alla missione e il Papa ha approfondito questa vocazione universale attraverso aspetti quali l'educazione, la misericordia e la testimonianza della speranza.

Ramiro Pellitero-3 aprile 2024-Tempo di lettura: 7 minuti
Evangelizzare

Quali sono le priorità educative di oggi? Come si può trasmettere oggi il senso della vita come "missione", soprattutto ai giovani uomini e donne?

In vista del prossimo Giubileo, che si terrà nel 2025, nelle ultime settimane il Papa ha fatto riferimento ai grandi temi della missione evangelizzatrice: la fede e la sua trasmissione, la misericordia come principale manifestazione della carità, la speranza come forza che ci sostiene nel nostro cammino.

Il compito della formazione e dell'educazione

In occasione del 90° anniversario del seminario arcivescovile di NapoliIl Papa ha incontrato le autorità e i seminaristi. A proposito della formazione, Francesco ha osservato che la Chiesa è come "la Chiesa dello Spirito Santo".un lavoro in corso".

"E questo è anche ciò che chiede a voi: essere servitori - cioè ministri - che sappiano adottare uno stile di discernimento pastorale in ogni situazione, sapendo che tutti noi, sacerdoti e laici, siamo in cammino verso la pienezza e siamo operatori di un lavoro in corso. Non possiamo offrire risposte monolitiche e preconfezionate alla complessa realtà odierna, ma dobbiamo investire le nostre energie nell'annuncio dell'essenziale, che è la misericordia di Dio, manifestandola attraverso la vicinanza, la paternità, la mitezza, perfezionando l'arte del discernimento.".

Ha sottolineato la necessità di una formazione sacerdotale che sia radicata nell'impegno, nella passione e nella creatività, insieme alla carità, alla vita spirituale e alla fraternità.

Su un piano più generale, quello dell'educazione di ispirazione cattolica, il Papa ha scritto un messaggio per il Congresso promosso dai vescovi spagnoli e tenutosi in Spagna durante il mese di febbraio, con il titolo "....La Chiesa nell'educazione. Presenza e impegno" (cfr. Messaggio del 20-II-2024). Il precedente congresso, con caratteristiche simili, si era tenuto cento anni prima.

Francesco scrive: "La missione educativa della Chiesa continua nei secoli. Allora come oggi siamo spinti dalla stessa grande speranza che scaturisce dal Vangelo, con cui guardiamo a tutti, a partire dai più piccoli e vulnerabili.". Aggiunge che l'educazione è la prima cosa da fare".un atto di speranzaIl "nuovo" è un nuovo modo di guardare alle persone, agli orizzonti della loro vita, alle loro possibilità di cambiamento e alla loro capacità di contribuire al rinnovamento della società. 

"Oggicontinua il Papa- la missione educativa ha un'urgenza particolare, ed è per questo che ho insistito su unapatto educativo globale (cfr. Francesco, Messaggio di lancio del Patto educativo globale, 2019 e Documento di lavoro, 2020), la cui priorità è quella di saper mettere la persona al centro". 

Continua evocando alcuni principi fondamentali per un'educazione di ispirazione cattolica.

In primo luogo, il diritto all'istruzione, perché nessuno dovrebbe essere escluso, considerando che ci sono ancora tanti bambini e giovani senza accesso all'istruzione in tante parti del mondo, che soffrono per l'oppressione, la guerra e la violenza.

Per questo Francesco esorta i partecipanti al congresso (nella giornata conclusiva si sono riuniti a Madrid circa 1200 educatori provenienti da tutto il Paese) a lavorare innanzitutto per le necessità della Spagna, ma senza dimenticare nessuno.

"Siate sensibili alle nuove esclusioni generate dalla cultura dell'usa e getta. E non perdete mai di vista che la generazione di rapporti di giustizia tra i popoli, la capacità di solidarietà con i bisognosi e la cura della casa comune passano attraverso i cuori, le menti e le mani di coloro che vengono educati oggi.".

In terzo luogo, sottolinea che ".ciò che è proprio dell'educazione cattolica in tutti gli ambiti è la vera umanizzazione, un'umanizzazione che nasce dalla fede e genera cultura.". 

Questo è sostenuto dalla realtà che Cristo vive ed è in mezzo a noi: "...".Cristo abita sempre in mezzo alle nostre case, parla la nostra lingua, accompagna le nostre famiglie e il nostro popolo".

Infine, ha ringraziato l'impegno di tante persone a favore dell'educazione cattolica in Spagna che, allo stesso tempo, contribuiscono all'identità culturale della nostra società; ricordando che "...la Chiesa cattolica in Spagna è un elemento fondamentale nello sviluppo della nostra società".l'educazione è un'impresa corale, che richiede sempre collaborazione e lavoro in rete"amicizia sociale, cultura dell'incontro e artigianato della pace".

Uomo-donna, immagine di Dio

Nel contesto di un discorso al Congresso "Uomo-donna immagine di Dio. Per un'antropologia delle vocazioni" (1-III-2024), Francesco si è pronunciato sul "bruttezzaL'"ideologia di genere", nella misura in cui tende ad annullare le differenze tra uomini e donne e, quindi, a cancellare l'umanità. 

Prima di tutto, ha detto, è necessario riscoprire che ".il cammino dell'essere umano è la vocazione"perché l'uomo stesso è una vocazione". "Ognuno di noi scopre e si esprime come chiamata, come persona che si realizza nell'ascolto e nella risposta, condividendo il proprio essere e i propri doni con gli altri per il bene comune.". 

Questo si riflette nel nostro comportamento: "Questa scoperta ci fa uscire dall'isolamento di un io autoreferenziale e ci fa guardare a noi stessi come a un'identità in relazione: io esisto e vivo in relazione con colui che mi ha generato, con la realtà che mi trascende, con gli altri e con il mondo che mi circonda, in relazione al quale sono chiamato ad abbracciare con gioia e responsabilità una missione specifica e personale.".

Il Papa ha spiegato che oggi si tende a dimenticare questa realtà, riducendo la persona ai suoi bisogni materiali o alle sue esigenze primarie, come se fosse un oggetto senza coscienza né volontà, trascinato nella vita come un ingranaggio meccanico. 

"D'altra parte -ha osservato l'uomo e la donna sono creati da Dio e sono l'immagine del creatore, cioè portano in sé un desiderio di eternità e di felicità che Dio stesso ha seminato nel loro cuore e che sono chiamati a realizzare attraverso una vocazione specifica.". È una tensione interiore che non dobbiamo spegnere, perché siamo chiamati alla felicità.

Una vocazione al "noi"

Questo ha conseguenze importanti: "La vita di ciascuno di noi, nessuno escluso, non è un incidente di percorso; il nostro essere nel mondo non è una mera coincidenza, ma siamo parte di un disegno d'amore e siamo invitati a uscire da noi stessi e a realizzarlo, per noi e per gli altri.".

Il successore di Pietro ha sottolineato che non si tratta di un compito esterno alla nostra vita, ma piuttosto di "... un compito che dobbiamo svolgere nella nostra vita".una dimensione che coinvolge la nostra stessa natura, la struttura del nostro essere uomo-donna a immagine e somiglianza di Dio". 

E ha insistito: "Non solo ci è stata affidata una missione, ma ognuno di noi è una missione".. Qui ha ripreso le parole di una precedente dichiarazione: ".Io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni battezzato è una missione. Chi ama si mette in moto, esce da sé, è attratto e attrae, si dona all'altro e intreccia relazioni che generano vita. Nessuno è inutile e insignificante per l'amore di Dio." (Giornata Missionaria Mondiale, 2019).

A questo proposito, ha evocato le illuminanti parole del santo cardinale Newman: ".Sono stato creato per fare ed essere ciò che nessun altro è stato creato per fare. (...) Ho una mia missione. In qualche modo sono necessario alle loro intenzioni". E anche: "[Dio non mi ha creato inutilmente. Farò del bene, farò la sua opera. Sarò un angelo della pace, un predicatore della verità nel posto che mi ha assegnato e, anche se non lo so, per seguire i suoi comandamenti e servirlo nella mia vocazione." (Meditazioni e domandeMilano 2002, 38-39).

Francesco ha sottolineato la necessità e l'importanza di approfondire questi temi, al fine di diffondere "la consapevolezza della vocazione a cui ogni essere umano è chiamato da Dio, nei vari stati di vita e grazie ai suoi molteplici carismi". Anche per interrogarsi sulle sfide attuali in relazione alla crisi antropologica e alla necessaria promozione delle vocazioni umane e cristiane.

L'importanza, a questo proposito, di sviluppare "una circolarità sempre più efficace tra le diverse vocazioni, affinché le opere che scaturiscono dallo stato di vita laicale a servizio della società e della Chiesa, insieme al dono del ministero ordinato e della vita consacrata, possano contribuire a generare speranza in un mondo su cui incombono pesanti esperienze di morte.".

Tre temi all'orizzonte del Giubileo del 2025

Infine, vale la pena di citare il discorso del Papa al Dicastero per l'evangelizzazione (15-III-2024), in relazione alla preparazione della Giubileo 2025

Nel delineare il quadro delle sfide contemporanee, ha sottolineato il secolarismo (vivere come se Dio non esistesse) degli ultimi decenni, la perdita del senso di appartenenza alla comunità cristiana e l'indifferenza verso la fede. Queste sfide necessitano di risposte adeguate, tenendo conto anche della cultura digitale in cui ci troviamo: saper collocare ciò che è legittimo nella tanto rivendicata autonomia della persona di oggi, ma non ai margini di Dio. 

Dopo questa introduzione, il Papa ha sottolineato tre questioni importanti in questo momento e in vista del Giubileo del 2025.

La trasmissione della fede

In primo luogo, la rottura nella trasmissione della fede. A questo proposito, ha sottolineato l'urgenza di recuperare il rapporto con le famiglie e i centri di formazione. E ha ricordato che la fede si trasmette soprattutto con la testimonianza di vita. Una testimonianza che ha un centro: "La fede nel Signore risorto, che è il cuore dell'evangelizzazione, per essere trasmessa richiede un'esperienza significativa, vissuta in famiglia e nella comunità cristiana come un incontro con Gesù Cristo che cambia la vita".

In questo contesto ha sottolineato l'importanza della catechesi. In questo contesto ha anche sottolineato il ministero del catechista, specialmente nel campo dei giovani, al servizio dell'evangelizzazione. 

Un terzo appello all'attenzione, nello stesso contesto, è stato rivolto dal Papa ai Catechismo della Chiesa CattolicaLa "Chiesa di Gesù Cristo", riferimento fondamentale per l'educazione alla fede. "In questo senso, vi incoraggio a trovare modi in cui il Catechismo della Chiesa Cattolica possa continuare a essere conosciuto, studiato e apprezzato, in modo da fornire risposte alle nuove esigenze emerse nel corso dei decenni.".

La spiritualità della misericordia

Secondo tema: la misericordia, come "contenuti fondamentali dell'opera di evangelizzazione"che dobbiamo far circolare nelle vene del corpo della Chiesa". "Dio è misericordia", come aveva già annunciato San Giovanni Paolo II all'inizio del terzo millennio. 

In relazione alla misericordia, Francesco ha sottolineato il ruolo della pastorale dei santuari e anche quello dei missionari della misericordia, come testimoni della misericordia divina nel sacramento della confessione dei peccati. "Quando l'evangelizzazione è portata avanti con l'unzione e lo stile della misericordia, trova maggiore ascolto e il cuore è più aperto alla conversione.".

La forza della speranza

Infine, il Vescovo di Roma ha fatto riferimento alla preparazione del Giubileo ordinario del 2025 sotto il segno della forza della speranza, annunciando che la lettera apostolica per il suo avvio sarà pubblicata tra poche settimane. La speranza occuperà un posto centrale, come la virtù più "piccola" che sembra essere portata dalle sue due sorelle, la Fede e la Carità, ma è anche quella che le sostiene (Francesco evoca spesso questo passaggio dalle opere di Paul Claudel in Il portico del mistero della seconda virtùnel 1911).

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari