Teologia del XX secolo

La saggezza teologica e umana di Gerard Philips

Juan Luis Lorda-12 Maggio 2017-Tempo di lettura: 7 minuti

Gerard Philips (1899-1972) è stato un eccellente teologo di Lovanio ma, soprattutto, un protagonista del Concilio Vaticano II. Alla sua fede, alla sua saggezza, al suo lavoro, alla sua conoscenza delle lingue e delle persone, dobbiamo gran parte del lavoro che ha reso possibile l'approvazione della Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II. Lumen Gentium come la stesura di questo, il più importante documento del Consiglio.

Juan Luis Lorda

"Può sembrare un po' strano scrivere, durante un ritiro spirituale, un libro di memorie sul Concilio. Ma non mi sembra una deviazione (forse mi sto illudendo). Perché in questa storia è Dio a mostrare la strada, una strada straordinaria e a volte inspiegabile".. Così Gerard Philips registra le sue impressioni, esperienze e ricordi il 10 aprile 1963, in appunti personali che verranno pubblicati postumi nel 2005 (Carnets conciliairesPeeters, Leuven 2006, 94-95).

Un compito difficile

"Quando prego, mi sembra chiaro che tutti noi dobbiamo alzare gli occhi a Lui, cioè correre il rischio di guardarlo senza porre condizioni, semplicemente; [...] con la giusta volontà di usare la nostra intelligenza e di non risparmiare sforzi e, forse prima di tutto, di essere ricettivi e pazienti, senza innervosirsi".. Il giorno dopo scrive che cerca di capire bene ogni posizione, di non offendere nessuno e che tutti possono sentirsi riflessi nel testo. Non è un'opera di compromesso, ma lo ottiene, da un lato, approfondendo la dottrina e sforzandosi di sostanziare ed esprimere molto bene le idee; e, dall'altro, dedicando molto tempo e affetto all'ascolto e alla spiegazione di coloro che potrebbero sentirsi a disagio. Questo impegno di accoglienza sarà anche la volontà di Paolo VI, che farà in modo che i documenti siano approvati da maggioranze molto ampie, il novanta per cento dei vescovi.

È così che Philips si è guadagnato, ad esempio, la fiducia di padre Tromp, una grande figura dell'Università Gregoriana (autore di Mystici Corporis) e principale ispiratore del documento preparatorio sulla Chiesa, che era stato respinto in quanto troppo scolastico, lasciandolo così in una posizione snobbata (fino alle lacrime, ricorda Philips). Ha anche superato la forte riluttanza iniziale del cardinale Ottaviani, prefetto del Sant'Uffizio e quindi responsabile dei documenti preparatori ritirati. Philips, che è un uomo di fede, apprezza l'amore per la Chiesa di questi uomini, anche se la loro teologia è stata superata dal grande rinnovamento delle ispirazioni della prima metà del XX secolo.

Questo, insieme al fatto che è un grande latinista, lo rende un esperto indispensabile. Nel Giornale del Consiglio di Congar, i riferimenti si moltiplicano: "Il temperamento di Philips è ammirevole, aiutato da una perfetta padronanza del latino. Ha una grazia notevole, un'amenità profonda, che deriva da un rispetto interiore per gli altri e per la verità. Se solo tutto fosse a sua immagine e somiglianza, come tutto andrebbe bene!". (7-III-1962).

Lumen Gentium

Quando scrive i suoi appunti, molte cose sono già successe al Consiglio. Philips ha lavorato a partire dalla Commissione preparatoria. E circostanze impreviste e provvidenziali lo hanno posto in una posizione che non aveva cercato. Il cardinale Suenens, ora primate del Belgio, insoddisfatto dell'approccio iniziale del Concilio, gli chiede di redigere un documento alternativo a quello del Concilio. De Ecclesiache poi diffonde.

Questo pone Philips in una situazione piuttosto compromettente perché, da un lato, fa parte dell'équipe che, insieme a Tromp, ha redatto il documento preparatorio da presentare all'assemblea (ha redatto, ad esempio, il capitolo sui laici); dall'altro, appare come l'autore di un'alternativa che la Commissione preparatoria apprende dall'esterno. Non sarebbe l'unica alternativa, perché i vescovi tedeschi, per non essere da meno, ne hanno elaborata un'altra (redatta da Grillmeier) ispirata a Rahner e Ratzinger, basata sull'idea della Chiesa come sacramento originario, ma non ha avuto successo perché giudicata troppo complessa (e in cattivo latino). Tuttavia, l'ispirazione principale sarà ripresa (nella forma soft data da Philips) nel primo numero della Costituzione: "La Chiesa è in Cristo come un sacramento, cioè un segno e uno strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano"..

Dopo la paralisi iniziale del Concilio, con il rifiuto di tutti i documenti preparati da troppi scolastici, la versione di Philips rimane come base per la ripresa del documento sulla Chiesa. Ma è solo attraverso il delicato lavoro di farsi capire e perdonare il "tradimento" che riesce a unire le volontà. E poi ha fatto un enorme lavoro d'ufficio per accettare sinceramente tutte le correzioni, i miglioramenti e le aggiunte suggerite dai vescovi. Riesce a trovare formule adeguate per questioni difficili come il rapporto tra il Primato e la collegialità dei vescovi, o i criteri di appartenenza alla Chiesa (fino a che punto appartengono i non cattolici o addirittura i non cristiani). E quando si decide di integrarsi in Lumen gentium il testo sulla Vergine invece di pubblicarlo separatamente, lo scrive lui stesso (capitolo VIII).

Altre opere conciliari

Oltre a far parte del sottocomitato che costituisce il Lumen Gentiumè stato eletto segretario aggiunto della Commissione conciliare sulla fede (2 dicembre 1963), che era la guida teologica del Concilio. È la figura più dirigenziale e quella che parla di più con tutti i teologi, ma parla anche con Paolo VI, che lo apprezza sinceramente. È chiamato in causa nella stesura di Dei VerbumL'autore della Costituzione sulle fonti della rivelazione, a cui dedica alcuni punti importanti. Ed è visto come la persona che deve omogeneizzare e rivedere la Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo moderno (Gaudium et spes).

Troppo lavoro, che lui accoglie di buon grado. Ripete spesso Non recuso laborem (nessun rifiuto di lavoro). Poi, all'inizio dell'ultima sessione del Consiglio, quando tutto era pronto, un attacco di cuore (25 ottobre 1965) lo costrinse a tornare a Lovanio. Non avrebbe potuto partecipare direttamente alla gioia di raggiungere la fine. Ha ribadito la sua convinzione: "Sappiamo già che Dio non ha bisogno di nessuno".. Non si sentiva indispensabile. Era un uomo con una formazione spirituale che, in mezzo al lavoro e alle urgenze, non mancava mai di trovare il tempo per la preghiera e per recitare il rosario, come testimoniano coloro che hanno vissuto con lui.

Da Sint Truiden a Leuven

Gerard Philips nacque nel 1889 a Sint Truiden (St. Trond), una cittadina belga fiamminga a circa 70 chilometri da Bruxelles (con una squadra di calcio), in una famiglia cattolica molto praticante, come lo erano all'epoca la maggior parte dei belgi (e ancor più nella zona fiamminga). Aveva un altro fratello sacerdote, una sorella suora, un'altra sorella sposata e la terza, Roza, dedicò la sua vita ad aiutarlo, sia come segretaria personale che come collaboratrice domestica.

Entrò nel seminario di Sint Truiden nel 1917, e dopo due anni di filosofia fu inviato alla Gregoriana per la teologia (1919-1925). Tra i suoi compagni c'era il futuro cardinale Suenens, con il quale ebbe una lunga e complessa relazione. Ordinato nel 1922, ha presentato una dissertazione per il nuovo grado di "Master of Theology", sul tema "La vita di un uomo". La ragion d'essere del male secondo Sant'Agostino (1925). Tornato nella sua diocesi, fu incaricato dell'insegnamento della filosofia (1925-1927), ma ben presto fu inviato a Liegi per insegnare dogmatica (1927-1944): coprì praticamente tutta la diocesi e si distinse per la grande attenzione alla teologia positiva: cioè allo studio preliminare dei temi della Sacra Scrittura, della patristica e della storia della teologia. In questo modo acquisì un'ammirevole cultura teologica, che gli sarebbe stata di grande utilità in seguito.

In piena maturità, fu chiamato a Lovanio per contribuire con le sue conoscenze storiche e patristiche alla dogmatica (1942-1969). Come principiante (e con una missione non ufficiale), dovette superare la riluttanza iniziale, e in pochi anni riuscì a riunire molti professori in vivaci incontri teologici, che durarono per molti anni. Lovanio era davvero in un momento spettacolare: Charles Moeller, Thills, Onclin, Ceuppens. 

Altre pedine

Philips non è mai stato solo un teologo d'ufficio. Vedeva la teologia come un esercizio del ministero sacerdotale e lo rese compatibile, dall'inizio alla fine della sua vita, con un'intensa dedizione pastorale.

Si interessò molto all'Azione Cattolica promossa da Pio XI (1928) e ne fu cappellano e animatore per tutta la sua vita sacerdotale (1928-1972). Questo fu alla base del suo interesse teologico per i laici (divenne un esperto riconosciuto), ma lo costrinse anche a sviluppare le sue doti di comunicatore per tradurre la teologia speculativa in un linguaggio comprensibile alla gente comune. Lo aiuterà nella sua missione conciliare.

Succedette anche a un altro ecclesiastico come senatore del Partito Cristiano Sociale (1953-1968) e svolse un ruolo attivo nella promozione di iniziative cristiane, facendo però attenzione a non mescolare le cose di Dio con quelle di Cesare. Erano in gioco molte questioni importanti: la secolarizzazione dell'istruzione, l'evangelizzazione e l'istruzione in Congo (poi l'indipendenza). Inoltre, ha svolto un lavoro sacerdotale di attenzione personale a molti senatori e ha organizzato ritiri. Imparò molto su come conquistare il sostegno e conciliare le volontà; e su come distinguere tra un avversario e un nemico.

Se a questo aggiungiamo la sua notevole facilità con le lingue, dobbiamo riconoscere che era una persona molto preparata quando fu chiamato a partecipare ai lavori del Consiglio.

Tornare a casa e commentare a Lumen gentium

Il suo ritorno in patria gli permise di rinnovare l'insegnamento abituale a Lovanio fino al suo pensionamento nel 1969. Cercò di rispondere ad alcuni dei numerosi inviti a spiegare aspetti della teologia conciliare, e scrisse il suo grande commentario a Lumen Gentiumin due volumi: La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II.

È certamente un'opera importante dell'ecclesiologia del XX secolo, perché è il commento più informato all'ecclesiologia del Concilio. Nessuno meglio di Philips sa cosa si cela dietro ogni espressione, perché ha dovuto misurarle una dopo l'altra. L'opera non abbonda di riferimenti storici o aneddotici che ne avrebbero accresciuto l'interesse, ma si possono trovare nei quaderni pubblicati.

Gli ultimi anni

Oltre ai problemi di salute (ripetuti attacchi di cuore), c'era il dolore causato dalla divisione linguistica dell'Università di Lovanio, che si concluse con una divisione totale, come quella del figlio di Salomone (ma qui fu portata a termine). Ed è molto più addolorato dalla situazione della Chiesa, che vede deteriorarsi molto presto nei Paesi Bassi, ma anche in Belgio. Si lamenta di coloro che vogliono promuovere un Concilio Vaticano III senza aver letto il Vaticano II. E cerca di svolgere un apostolato teologico e di dialogare con i dissidenti (Schoonenberg), non sempre con successo. Ha svolto anche un'intensa attività di sensibilizzazione.

Abitazione trinitaria e grazia

Mosso da un impulso di spiritualità, scrisse poi un'importante serie di articoli sulla grazia nella rivista Ephemerides Theologicae Lovaniensesche sono stati successivamente raccolti in una magnifica monografia: Abitazione trinitaria e grazia. È uno dei migliori libri che si possano leggere sulla storia della dottrina della grazia. Ha tre grandi successi. In primo luogo, invece di parlare della grazia in modo astratto e spesso reificato, la mette sempre in relazione con l'azione viva dello Spirito Santo e con la spiritualità trinitaria. In secondo luogo, ha una profonda ispirazione scritturale e patristica che si combina perfettamente con il contributo della scolastica. In terzo luogo, questo accesso mirato gli permette di comprendere molto meglio la tradizione ortodossa, che dipende in larga misura da Gregorio Palamas (XIV secolo). E superare così dolorose incomprensioni.

Nel Introduzione Questo libro straordinario apre il suo spirito: "In questi tempi in cui i fondamenti della fede sembrano scardinati e i teologi scrivono della morte e della sepoltura di Dio, può sembrare presuntuoso preparare un libro sull'unione personale con il Dio vivente. Tuttavia, per uscire dal malessere che regna intorno a noi non c'è niente di più efficace che approfondire l'insegnamento della Chiesa e della vera teologia sulla nostra unione personale con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo"..

Conclusione

Sta ancora dedicando i suoi ultimi sforzi alla preparazione di un bellissimo articolo su Maria nel piano di salvezza. Così la sua opera, non molto estesa ma molto preziosa, riflette bene i grandi interessi della sua carriera teologica: la Chiesa, la grazia, Maria. Il suo cuore non ce la fa più e muore il 14 luglio 1972 a Lovanio, dove vive con la fedele sorella Roza. Sarà sepolto nel suo luogo d'origine, Sint Truiden.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari