Teologia del XX secolo

Il caso Hans Küng

Le figure di due teologi di lingua tedesca quasi contemporanei saranno legate ai posteri: il bavarese Joseph Ratzinger (1927-) e lo svizzero Hans Küng (1928-2021).

Juan Luis Lorda-24 novembre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
Küng

Joseph Ratzinger e Hans Küng hanno coinciso come esperti al Concilio Vaticano II (1962-1965) e come colleghi all'Università di Tubinga (1966-1968); hanno poi seguito percorsi molto divergenti: Ratzinger verso il papato e Küng verso una clamorosa dissidenza. "Un confronto delle nostre rispettive traiettorie di vita [...] potrebbe offrire analisi altamente rivelatrici dell'evoluzione della teologia e della Chiesa cattolica e anche della società in generale".Küng scrive nella prefazione al suo secondo volume di memorie, Verità compromessaesprimendo il suo disappunto per il fatto che Ratzinger sia diventato Papa.

Un'auto e una missione

Si ricorda spesso che, a Tubinga, Ratzinger andava in bicicletta e indossava un berretto nero, mentre Küng girava con un'Alfa Romeo rossa e un abbigliamento sportivo. Un aneddoto non ritrae una persona. Ma il fatto di aver scambiato il suo vecchio Maggiolino Volkswagen, comune tra i sacerdoti, con un'Alfa Romeo "rossa" (colore appariscente all'epoca) la dice lunga. In professioni così esposte al pubblico come il sacerdote e l'insegnante, questi dettagli sono molto significativi. Questo, almeno, indica due cose. Il primo è che, a differenza di Ratzinger, Küng aveva deciso di non passare inosservato. Il secondo è la sua intenzione di rompere con i cliché ecclesiastici e di adattarsi al mondo moderno e democratico. 

Küng non ha mai simpatizzato con l'estetica e le idee marxiste che allora premevano nell'università e nella Chiesa. Ma ha amato il mondo e il mondo ha amato lui. Nessun altro teologo o ecclesiastico ha ricevuto così tanto sostegno nei circoli laicisti e così tanti dottorati. honoris causa. È stata premiata la sua genialità, ma anche, o soprattutto, la sua critica alla Chiesa. Il mondo occidentale moderno non ama la Chiesa cattolica. Quando perde le sue radici cristiane, si sente a disagio e vuole che cambi con lui o che scompaia. Küng si è posto il compito di superare l'inaccettabile per mettere il cristianesimo al passo con i tempi. 

Formazione e cattedra

Hans Küng è nato a Sursee, una piccola città del cantone svizzero di Lucerna, dove suo padre era un calzolaio. 

Dopo il liceo, entra nel Collegio Germanico di Roma (1947-1954) e studia filosofia e teologia all'Università Gregoriana, con lavori su Sartre e Barth: sette anni che ricorderà con apprezzamento. Li ha completati all'Institut Catholique de Paris (1955-1957), con una tesi sulla giustificazione in Barth, supervisionata da Louis Bouyer e pubblicata con una lettera elogiativa di Barth.

Nel 1958, Giovanni XIII convocò il Concilio Vaticano II, che sarebbe iniziato nel 1962. Küng aveva molte idee su ciò che doveva essere migliorato. Nel frattempo, dopo un periodo a Münster, ottenne la cattedra di Teologia fondamentale a Tubinga, dove rimase per la maggior parte della sua vita (1960-1996). 

Il Concilio e il periodo post-conciliare di Küng

Ha proseguito scrivendo Il Concilio e l'unità dei cristiani (1960), che gli procurò fama e critiche. All'inizio del Concilio (1962), aveva già tenuto conferenze sul tema in tutta Europa e pubblicato un altro libro, Strutture ecclesiastiche (1962), con più fama e più critiche. Chiamato come perito da Giovanni XXIII, si muove tra i vescovi e nei media, diventando uno dei volti più visibili. 

Ma, forse a causa di questa riluttanza, non entrò a far parte della commissione teologica centrale e non ebbe un ruolo significativo nella stesura. Questa è stata una grande delusione, che lo ha portato a spingere per una riforma dall'esterno. Inizia così un approccio sempre più critico (e sprezzante) alla "struttura", che durerà tutta la sua vita. Diventerà il maggior esponente dello "spirito del Consiglio" per spingere in parallelo la riforma che, a suo avviso, il Consiglio reale non era riuscito ad articolare. È stato immensamente influente grazie al suo talento per la narrazione delle idee e perché la critica contava.

Dopo il Concilio, il lavoro di Küng si è sviluppato in due fasi, una interna, di riforma critica della Chiesa e del suo messaggio, e la seconda, esterna, di dialogo interreligioso con la conseguente proposta di un'etica mondiale. Tra le due fasi c'è il ritiro della venia come teologo cattolico (1979). 

La riforma di Küng

Come molti altri in seguito, Küng ha assunto il ruolo (un po' barthiano) del profeta puro che affronta con coraggio la corruzione egoistica degli impuri. Ma mentre Barth attaccava la deviazione dei teologi liberali, Küng incarnava nuovamente i "gravamina nationis germanicae": le rimostranze storiche della nazione tedesca (e di tutta la storia) contro l'autorità di Roma. Küng dubita che Cristo abbia voluto fondare una Chiesa, e non certo quella esistente. Ama le manifestazioni carismatiche della prima epoca, ma vede lo sviluppo della gerarchia come estraneo e contrario alla volontà di Cristo. Questo appare nel suo libro La Chiesa (1967) e sarà sviluppato in seguito. Si può obiettare che il dispiegamento della struttura era opera dello Spirito quanto qualsiasi altra cosa. Questa era la comprensione dei primi. Gli errori storici, conseguenza di una reale "incarnazione" del "Corpo di Cristo", non lo smentiscono. 

In seguito rivedrà a fondo la figura di Cristo e la spoglierà delle aggiunte "elleniche" e "bizantine" espresse nel Credo. Non gli piace la "Trinità" e le sue "persone" e vuole tornare al Cristo dei Vangeli, della comunità "giudeo-cristiana", un uomo giusto elevato al livello della "Trinità". "alla destra di Dio". (At 7, 56, Eb 10, 12), animati dallo Spirito, inteso come potenza di Dio. Contesta anche l'idea di una resurrezione in senso letterale. Va detto che questa comunità "giudeo-cristiana", oltre a credere nella resurrezione fisica di Cristo, credeva anche in lui in quanto "immagine della sostanza divina". (Eb 1, 3), Verbo incarnato (Gv 1, 14), "di condizione divina". (Fil 2, 6), "Immagine del Dio invisibile... nel quale tutte le cose sono state create... e che esiste prima di tutte le cose". (Col 1, 15-17). Ma questo va nel cestino. Vuole un Cristo credibile per il mondo. Nel suo libro più famoso e diffuso, Essere cristiani (1974), ricostruisce il cristianesimo a partire dalla reinterpretazione di Cristo. E, molto più difficile, in Cristianesimo, essenza e storia (1994).

Naturalmente, di passaggio, questo rinnovamento cristiano si fa carico di tutte le istanze tipiche del mondo moderno nei confronti della Chiesa: l'ordinazione delle donne, i dubbi sul ministero ordinato e sul ruolo dei laici, l'abolizione del celibato e della moralità del matrimonio e, infine, la possibilità dell'eutanasia.

Il "fondamento" esegetico

Küng afferma di affidarsi all'opinione della "maggioranza degli esegeti". Ma il problema dell'esegesi "scientifica" è che non è affatto "scientifica", perché la sua base è così ristretta. Non ci sono praticamente altri dati per ricostruire i fatti se non i testi del Nuovo Testamento. Pertanto, dipende da congetture; e le congetture dipendono dai propri pregiudizi. Se non ritenete possibile che Cristo sia davvero il Figlio di Dio o che sia risorto dai morti, dovete spiegarvi come i primi credenti abbiano potuto crederci. Ma questa ricostruzione inventata è solo una spiegazione della fede senza fede. Mentre la fede della Chiesa, che è la base della teologia, condivide la fede dei primi, testimoniata nei testi.

In questo contesto, si può capire lo sforzo di Joseph Ratzinger nel suo Gesù di NazarethÈ un'esegesi credente (non reinventata) della figura di Cristo, un'opera di tutta la sua vita.

Infallibile

Tutto questo ha fatto molto rumore nella Chiesa. A più riprese, la gerarchia tedesca e romana gli chiese spiegazioni che egli rifiutò di fornire. A differenza della sfrontatezza offensiva di Küng, le obiezioni dell'autorità erano notoriamente timide. Il vecchio Sant'Uffizio, che era diventato la Congregazione per la Dottrina della Fede, era attanagliato sia dagli eccessi di zelo negli interventi prima del Concilio, che non voleva ripetere, sia dalla prevedibile tempesta mediatica che il minimo intervento avrebbe scatenato. 

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, o per essere più grafici, la torta che è esplosa sotto gli occhi di tutti, è stato il libro di Küng, Infallibile? Una domanda (1970). Si tratta di una provocatoria revisione storica del Concilio Vaticano I con un attacco diretto all'autorità del Papa nella Chiesa. Molti teologi di spicco hanno sollevato serie obiezioni (Rahner, Congar, Von Balthasar, Ratzinger, Scheffczyk...). Ma Küng si è riaffermato: Fallibile, un equilibrio (1973). All'epoca circolò la battuta che alcuni cardinali erano andati a proporre ad Hans Küng di diventare papa, ma lui si scusò, sostenendo che se avesse accettato, avrebbe cessato di essere infallibile. 

Il ritiro di la venia docendi (1979)

Dopo molte esitazioni, si decise, sotto Giovanni Paolo II, di ritirare la sua venia docendi che lo abilita all'insegnamento come teologo cattolico (15-XII-1979). Era il minimo. Contrariamente a quanto viene spesso ripetuto, Ratzinger non era ancora alla guida della Congregazione. Mentre la gerarchia tedesca lo informava, in sordina, che forse alcuni aspetti non erano del tutto in linea con la dottrina, lui denunciava un abuso di potere corrotto, insensato, costante e inquisitorio da parte di una gerarchia illegittima e senza alcun fondamento nel Vangelo. Fu sempre prodigo di squalifiche "profetiche" nei confronti dei suoi avversari: in tutte le sue opere, nelle sue memorie e soprattutto nelle sue interviste. Piaceva ai fan e ai media, ma metteva a disagio i colleghi accademici.

L'effetto di questo ritiro fu semplicemente che la sua Università trasferì la sua cattedra dalla Facoltà di Teologia a quella di Filosofia, in modo che non fosse necessaria alcuna autorizzazione; la stampa laicista fece scandalo, piena di elogi per lui e di denigrazioni per l'autorità ecclesiastica; il mondo lo sommerse di dottorati; e a lui fu conferito un dottorato in filosofia. honoris causae ha così raggiunto una nuova fama mondiale. 

Nuovi interessi 

"Il ritiro della licenza ecclesiastica [...] fu per me un'esperienza profondamente deprimente. Ma allo stesso tempo significava l'inizio di una nuova fase della mia vita. Ho potuto trattare tutta una serie di argomenti [...]: donne e cristianesimo, teologia e letteratura, religione e musica, religione e scienza della natura, dialogo tra religioni e culture, contributo delle religioni alla pace nel mondo e necessità di un'etica comune a tutta l'umanità, un'etica mondiale". (L'umanità vissuta(prefazione; questo è il terzo e ultimo volume di memorie).

Anzi, si dedicò alle religioni e scrisse densi volumi di notevole interesse, quali Ebraismo, passato, presente e futuro (1991), Islam. Storia, presenza e futuro (2004), con la sua buona narrazione (anche se con l'occasionale pungolo quando necessario). Ha anche mantenuto una difesa intelligente di Dio di fronte al mondo moderno e alle scienze: L'inizio di tutte le cose. Scienza e religione (2005).

Dal dialogo interreligioso, ha poi intrapreso un progetto di etica globale, alla ricerca di minimi etici comuni. Ha creato il Fondazione per l'etica globale (Fondazione Weltethos) che ha diretto molto attivamente (1995-2013), coinvolgendo molte celebrità e organizzazioni internazionali. Il progetto non è privo di interesse, come ha sottolineato Benedetto XVI nel lungo colloquio che hanno avuto a Castelgandolfo (24-IX-2005), dove, di comune accordo, si sono concentrati su questo e non sulle difficoltà dottrinali. 

Abbiamo iniziato con Barth, ed è difficile non rendersi conto che siamo passati dalla fede cristiana all'etica. È proprio questo il motivo per cui Barth criticava la teologia liberale protestante e Kierkegaard la società borghese. Ma è inevitabile se trasformiamo il solo Cristo in un uomo buono scelto ed esaltato da Dio. Senza dubbio Küng apprezza questo Cristo "evangelico" e vuole assumerlo e proporlo come modello, ma se non è veramente il Figlio di Dio, Dio non si è aperto a noi e la "teo"-logia è finita. Difficilmente possiamo parlare di Dio, come avviene nell'ebraismo e nell'islam. A Küng piace l'ultimo titolo di Dio nell'Islam: l'ignoto o innominabile. Al contrario: "Nessuno ha mai visto Dio; il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, ce lo ha rivelato". (Gv 1,18). Così possiamo vivere in Lui. Ma a Küng non piaceva nemmeno il tema dell'inabitazione e della divinizzazione: gli sembrava che nessun uomo moderno potesse desiderare una cosa del genere....

Küng eretico?

A parte il fatto che la questione va ripensata, oggi è praticamente impossibile dichiarare eretico qualcuno. Küng non lo è: non c'è stata alcuna condanna formale o espulsione, nemmeno una sospensione. a divinis. Küng ha spesso paragonato il Magistero e la Curia romana alla Gestapo, ma il fatto è che oggi la Chiesa non ha alcun potere. È molto più vittima che carnefice; e forse è meglio, perché è più simile a Cristo. 

Naturalmente, Küng rappresenta un'opzione eterodossa diffusa nella Chiesa cattolica del XX secolo. Lui stesso era sicuro di non dire ciò che la Chiesa dice di sé e di Gesù Cristo (e della morale) perché lo trovava impresentabile. In questo modo si è guadagnato l'apprezzamento del mondo e il riconoscimento entusiasta del settore più progressista della Chiesa, all'epoca dominante, anche se negli ultimi decenni è decaduto molto più velocemente della Chiesa stessa (non si riesce a vedere attraverso le sue fondamenta). Alla fine sta diventando chiaro che la teologia cattolica non può seguire Küng e che il (povero) Ratzinger è una via migliore.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari