Cultura

San Francesco d'Assisi, un santo di oggi alla National Gallery di Londra

San Francesco d'Assisi è, ovviamente, una figura importante nella storia spirituale della Chiesa. Chiesa. Ma dal XIII secolo è stato anche un soggetto frequente dell'arte in tutte le epoche. Una mostra alla National Gallery di Londra, mostra alla National Gallery di Londra presenta opere su San Francesco di epoche diverse, mette in relazione opere classiche con opere contemporanee. periodi, mette in relazione opere classiche con opere contemporanee e presenta persino souvenir e reliquie del santo di Assisi. reliquie del santo di Assisi.

Eva Sierra-27 luglio 2023-Tempo di lettura: 7 minuti

Un visitatore osserva l'opera di Murillo "San Francesco che abbraccia Cristo crocifisso" ©The National Gallery, Londra

Situata al piano terra dell'edificio principale dell'azienda. Galleria NazionaleLondra, è in corso una mostra straordinaria. Per raggiungere questa accattivante esposizione di opere d'arte, il visitatore deve seguire una serie di corridoi a volta e passare attraverso la caffetteria. Sebbene questo percorso possa sembrare modesto, in linea con la semplicità di vita del santo in questione, conduce a un'esposizione di oltre 40 opere d'arte dedicate a San Francesco d'Assisi, che abbracciano più di sette secoli.

La mostra

Una volta arrivati, la prima cosa che salta all'occhio sono le braccia tese del corpo fuso di Gormley del 1985 "Untitled (for Francis)", che accolgono il visitatore; un invito a liberarsi da ogni preoccupazione mondana e a concentrarsi sul messaggio senza tempo di San Francesco.

L'opera di Gomley ©La National Gallery, Londra

Gormley, influenzato dalla devozione del padre per il santo, si è ispirato al San Francesco nel deserto di Giovanni Bellini (1476-1478 circa), in cui il santo appare come un asceta che vive nel deserto, in linea con le rappresentazioni contemporanee del Rinascimento. Questo è il primo momento della mostra in cui l'arte medievale e moderna vanno di pari passo.

San Francesco d'Assisi: una fonte di ispirazione

San Francesco d'Assisi nacque alla fine del XII secolo (intorno al 1182), ma può essere considerato un santo moderno per il suo amore per la natura e gli animali, per il suo impegno verso i poveri e per i suoi sforzi di dialogo con le diverse religioni. Al momento della canonizzazione nel 1228, solo due anni dopo la sua morte, la sua immagine e la sua spiritualità si erano diffuse in tutta l'Italia centrale e presto in tutta Europa. Questa figura ha influenzato gli artisti nel corso dei secoli; le opere d'arte create per trasmettere la sua spiritualità e la sua vita sono difficili da elencare e riflettono un'ampia varietà di stili e mezzi artistici.

Questa profusione di rappresentazioni non è sfuggita all'occhio attento del dottor Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery. Finaldi ama girare per le gallerie per concentrarsi su ciò che ha sotto la sua direzione: la collezione. È uno dei modi in cui trae ispirazione sia per curare una mostra sia per ridistribuire i dipinti in una sala: durante il suo incarico di vicedirettore del Museo del Prado, la collezione è stata ridistribuita con grande successo, portando alcune gemme nascoste dalle sale inferiori ai livelli principali e rimodellando la lettura delle opere d'arte. Fu durante una delle sue passeggiate mattutine alla National Gallery che iniziò a contare quanti dipinti del santo si trovavano nell'ala Sainsbury; ne contò 18 in pochi minuti.

Evoluzione delle rappresentazioni

San Francesco si trova a suo agio sia nel passato che nel nostro mondo di oggi per il suo radicalismo spirituale, il suo impegno verso i poveri e il suo amore per Dio e la natura. Egli pose una sfida radicale che colpisce ancora oggi. Il passaggio dalle statiche rappresentazioni bidimensionali del santo del Medioevo alle immagini realistiche e drammatiche del XVI secolo, insieme agli approcci moderni alla sua figura, può essere tracciato in questa mostra, insolitamente dedicata a un'unica figura (la mostra "L'immagine di Cristo" di Finaldi alla National Gallery nel 2000 è un superbo esempio di caratteristiche simili).

La mostra esplora come il santo sia stato percepito e rappresentato e come sia rimasto attuale. È una figura di ispirazione per chi lotta per l'ambiente, gli animali, la pace, la giustizia sociale e la solidarietà, indipendentemente dal fatto che si sia cristiani o meno. Papa Francesco ha preso il nome pontificio da questo santo e considera il suo messaggio straordinariamente attuale. Le parole ricorrenti del "Cantico del Sole" di San Francesco d'Assisi, che ripetono "Laudato si'" ("Lode a te"), sono state utilizzate da Papa Francesco nel 2015 come titolo del suo libro "Laudato si'". seconda enciclicain cui ha chiesto un cambiamento radicale per affrontare il degrado ambientale e il cambiamento climatico al fine di preservare la nostra "casa comune", sottolineando il potere e il potenziale duraturo del santo.

Il percorso di 800 anni riassunto nella mostra inizia con le scene della vita di San Francesco splendidamente raccontate dalle tavole di Sassetta (collezione della National Gallery) e da due prime tavole dette "vita-retablos" provenienti da Assisi e Pistoia, dipinte poco dopo la sua morte, ricche di dettagli e ispirate a modelli consolidati (vedi la guarigione dello storpio).

Il viaggio prosegue alla scoperta del mistico San Francesco e del suo amore per il mondo naturale. A partire dai dipinti descrittivi del primo Rinascimento, e una volta che l'ordine francescano si è affermato in Europa, artisti come Zurbarán, Murillo, Caravaggio, El Greco e Ribalta, solo per citarne alcuni, si sono concentrati maggiormente sull'esperienza trascendentale del santo e hanno seguito le orme del Concilio di Trento (1545-1563), raffigurando San Francesco d'Assisi come un Francesco della Controriforma, enfatizzando le sue esperienze miracolose. Questi dipinti mistici vanno oltre i resoconti biografici e combinano l'esperienza trascendentale con l'intensità devozionale.

Il San Francesco di Zurbarán

Particolarmente toccante è il "San Francesco in meditazione" di Zurbarán (1635-1639). Zurbarán dipinse il santo più di quindici volte nel corso della sua carriera. Questa tela a grandezza naturale mostra il santo fisicamente presente, ma spiritualmente altrove, con la bocca aperta e le mani giunte in preghiera, che reggono un teschio. L'abito di iuta rattoppato è eseguito con straordinaria maestria. Il cappuccio a punta e la cintura con i tre nodi, che rappresentano i tre voti di povertà, castità e obbedienza, erano tipici dei frati cappuccini.

Il dipinto è collegato a un oggetto esposto in un'altra sala, dove lo spettatore può contemplare e pregare con esso, che è una straordinaria reliquia prestata dalla Basilica di Santa Croce a Firenze: il saio di San Francesco. Si ritiene che questo saio di lana con cintura di canapa sia stato indossato dallo stesso Francesco. La grossolanità del tessuto è probabilmente molto diversa da quella che il santo poteva indossare prima del suo viaggio spirituale; egli era figlio di un ricco mercante di stoffe e probabilmente aveva familiarità con tessuti come la seta. Questa sacra reliquia, un tempo abitata dal santo, ha fatto una profonda impressione a Gormley quando l'ha vista ad Assisi. Anche il suo "Untitled", che apre la mostra, è stato abitato da Gormley, così come la tunica di San Francesco ha trasportato il suo corpo e il suo spirito.

Murillo

Questo distacco dal mondo è evidente nella potente rappresentazione di Murillo di "San Francesco che abbraccia Cristo crocifisso", 1668-1669, in prestito dal Museo de Bellas Artes di Siviglia. Questo dipinto monumentale mostra il santo che abbraccia teneramente il Cristo crocifisso, il quale cinge le braccia del santo, mentre le due figure si guardano. Il piede di San Francesco tiene da parte un globo, emblema delle preoccupazioni secolari che ha ripudiato. Stare sul globo può aver aiutato il santo ad avvicinarsi a Cristo; il mondo stesso è un modo per avvicinarsi a Dio, alla sua bellezza, alle sue creature, agli esseri umani fatti a immagine di Cristo. San Francesco contemplava il mondo naturale e le sue creature e vedeva la bontà di Dio in ogni cosa. Era parte della novità della sua predicazione, un messaggio che rimane potente: possiamo trovare Dio anche nella nostra vita quotidiana.

Spencer e Büttner

Discorso agli uccelli, Büttner ©Andrea Büttner. DACS 2023

Le opere moderne di Stanley Spencer e Andrea Büttner riflettono il profondo legame di San Francesco d'Assisi con gli animali, indicandolo come patrono degli animali e dell'ecologia. Ancora una volta, l'influenza del passato serve da ispirazione per un'opera moderna. Il "Vogelpredigt" ("Discorso agli uccelli") di Büttner, 2010, rende omaggio alla pala d'altare "San Francesco e venti episodi della sua vita" (Basilica di Santa Croce, Firenze, 1250 circa), utilizzando una tecnica antica, la xilografia. La scena raffigurata è descritta nella "Prima vita" di Tommaso Celano (1228-1229), in cui il santo si rivolge agli uccelli consigliando loro di lodare sempre il Creatore.

L'originale dipinto nel XIII secolo era riccamente dorato e venivano utilizzati materiali costosi per trasmettere il significato spirituale. Büttner utilizza una tecnica più economica, la xilografia su carta, in linea con la povertà che dominava la vita di San Francesco. In questa sala si sente in sottofondo il cinguettio degli uccelli, che rende la contemplazione dei dipinti più coinvolgente nel mondo naturale, creando un senso di pace e tranquillità.

Stanley Spencer raffigura il santo in modo molto diverso. "San Francesco e gli uccelli", 1935, può essere considerato un po' eccentrico; infatti, quando fu esposto per la prima volta alla Royal Academy of Arts Summer Exhibition, fu rifiutato come una distorsione del santo. L'autore rispose che questa raffigurazione era nata da un sincero apprezzamento del santo e che la figura ingombrante stava a significare l'ampia diffusione degli insegnamenti di San Francesco. La figura, un uomo barbuto ispirato al padre del pittore, guida un gruppo di galline e anatre, che sembrano imitare il santo nelle sue lodi a Dio.

San Francesco, un santo moderno

La mostra d'arte su San Francesco della National Gallery, che presenta una gamma diversificata di opere provenienti dalla collezione del museo e da prestiti importanti, rappresenta un importante contributo alla rappresentazione contemporanea di San Francesco. La mostra mette in evidenza la perdurante attualità di San Francesco nel secolo attuale. Egli continua ad affascinare e ispirare credenti e non credenti per la sua rinuncia a ricchezze e beni, la sua umiltà, la sua devozione ai poveri e il suo profondo amore per la natura e gli animali. San Francesco d'Assisi vedeva in tutti loro l'immagine di Dio e il suo tenero amore per tutte le creature. E così possiamo fare anche noi.

Abito di San Francesco ©Galleria Nazionale, Londra
L'autoreEva Sierra

Storico dell'arte

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari