Spagna

Ero in prigione e tu sei venuta a trovarmi

L'accompagnamento delle persone private della libertà è uno dei pilastri fondamentali della pastorale. Nel corso del tempo, questo accompagnamento è stato perfezionato e concretizzato in altre azioni, come laboratori e rifugi.

Alicia Gómez-Monedero-7 febbraio 2019-Tempo di lettura: 5 minuti

"Ci occupiamo di tutti i tipi di situazioni, indipendentemente da ciò che la persona ha fatto", dice Mariola Ballester Siruela, direttrice della pastorale carceraria della diocesi di Orihuela-Alicante. Mariola fa parte della pastorale da 24 anni e questo è il suo quarto anno di responsabilità. Ballester dice a Palabra che una volta varcata la porta della prigione "Quello che ho davanti sono persone e non criminali, perché se li vedessi così, li etichetteremmo e questo non è giusto"..

Il lavoro della pastorale carceraria in Spagna "è l'azione della Chiesa nel mondo carcerario che si divide in tre aree: religiosa, sociale e giuridica", Florencio Roselló, mercedario e direttore del Dipartimento di Pastorale carceraria della CEE: "L'aspetto religioso come presenza della Chiesa; l'aspetto sociale perché sono tante le realtà che riguardano la persona in carcere: la famiglia, il lavoro, il cibo...; e l'aspetto giuridico che guida e aiuta i detenuti nei loro processi giudiziari, e lavora perché le leggi siano sempre più giuste e umane".spiega il regista.

"Lavoriamo anche sulla prevenzione, andando nelle scuole superiori e nei college a parlare delle esperienze delle persone che sono state rilasciate dal carcere, come modo per sensibilizzare i giovani su questa realtà."continua Roselló.

 Volontariato e laboratori

Il volontariato è la base su cui si fonda questo lavoro, alimentato da persone che offrono altruisticamente il loro tempo per dedicarsi ai laboratori in carcere. Roselló spiega che "Nell'area religiosa lavoriamo con laboratori di catechesi, formazione, Bibbia... e nell'area sociale con programmi sulla risoluzione dei conflitti, sui valori, sull'autostima, ecc. Ma il fine non è l'argomento che viene trattato, bensì il laboratorio è il mezzo per raggiungere la persona".dice padre Florencio.

Ci sono anche laboratori di lettura o cineforum in cui i detenuti si incontrano a un'ora e un giorno prestabiliti, guardano un film e poi ne discutono con il volontario responsabile. "Questi laboratori incoraggiano un diverso tipo di relazione e, in molti casi, i detenuti si aprono in modo diverso perché sanno che stanno parlando con le persone della strada, non è la stessa cosa che con i loro compagni nel cortile o con i funzionari", spiega Mariola, responsabile, insieme a un'altra volontaria, di un laboratorio di mediazione. "Sono spazi di avvicinamento, è un rapporto più libero perché sanno che non c'è nessuno che li giudica", continua.

Ogni due anni, i centri di pastorale di ogni diocesi elaborano un programma che definisce i laboratori da realizzare. Questi vengono presentati nei centri penitenziari, diretti dalla Direzione del trattamento ed è il vicedirettore del trattamento, una volta approvati dalla Direzione, a inviarli alla Segreteria Generale degli Istituti Penitenziari del Ministero dell'Interno a Madrid, dove vengono approvati per essere eseguiti.

L'offerta ai detenuti delle diverse carceri sparse in tutta la Spagna viene fatta sia attraverso gli assistenti sociali delle carceri sia attraverso gli assistenti sociali delle carceri, "con cui abbiamo una stretta collaborazione".Il carcere è anche un luogo in cui il detenuto può essere trattenuto all'interno del carcere, oltre che da annunci nei vari moduli del carcere.

 Accompagnamento

"La presenza più costante è quella del cappellano".dice padre Florencio. "Visita i diversi moduli e c'è chi viene per parlare, chi per confessarsi e chi non viene, ma la presenza del sacerdote c'è, l'accompagnamento c'è".. Inoltre, grazie a questo approccio, ai detenuti viene offerta la possibilità di partecipare a vari workshop.

"Essere in carcere comporta la privazione della libertà, ma non di vivere il credo della propria fede", spiega Roselló, "e la pastorale carceraria rende presente in carcere la Chiesa e il messaggio liberatorio di Gesù. Visitare la prigione è visitare Cristo stesso che è imprigionato"..

Rifugi

Un'altra preoccupazione del ministero delle carceri è la situazione dei detenuti che escono dal carcere, in permesso o in terzo grado, quando il detenuto va a scontare la sua pena in un centro a regime aperto, in semilibertà. A questo scopo, hanno preparato case di rifugio in ogni diocesi.

"In molti casi, quando la famiglia del detenuto è lontana o i suoi legami familiari si sono deteriorati, non ha un posto dove andare durante il permesso di soggiorno. Per questo motivo sono disponibili dei rifugi".spiega Mariola.

Nella diocesi di Orihuela-Alicante ne hanno due, uno per uomini, della Fondazione Obra Mercedaria (dei Mercedari della provincia di Aragona), e un altro per donne, prestato dalle Figlie della Carità.

Queste case, nel caso della diocesi di Orihuela-Alicante, sono sostenute grazie alle donazioni. Per questo motivo, ogni Natale la diocesi lancia una campagna di raccolta fondi per mantenerli aperti. I fondi raccolti vengono utilizzati anche per fornire borse di studio alle famiglie dei detenuti in termini di cibo, mense scolastiche, libri, medicinali e altre necessità urgenti, per facilitare la comunicazione telefonica con le famiglie in modo che possano visitare i detenuti in carcere e per aiutarli a trovare un lavoro in modo che possano costruire la loro vita basata sui valori del lavoro, dell'impegno e della responsabilità sociale.

Risposte

In alcuni casi, la pastorale ha il compito di aiutare a valutare se il carcere è il posto giusto per certe persone con situazioni molto complicate. È il caso di Ana (non è il suo vero nome). Straniera, giovane, studentessa universitaria, pittrice e cristiana, ha dovuto fuggire dal suo Paese a causa delle persecuzioni. La sua famiglia ha pagato una mafia per ottenere passaporti falsi che le permettessero di lasciare il Paese. Proprio per questo motivo è stata arrestata al suo arrivo in Spagna e, mal consigliata dalla mafia, non ha fatto richiesta di asilo quando è arrivata nel nostro Paese. Dopo aver tentato più volte di lasciare i nostri confini, è stata nuovamente arrestata e mandata nel carcere di Fontcalent. Da lì, a Mariola fu detto di andare a trovarla.

Ana non parlava quasi spagnolo e per loro era difficile capirsi. Il penitenziario ha chiesto alla Delegazione pastorale di firmare la sua accoglienza nella casa delle donne e Ana è stata classificata come detenuta di terzo grado. Ha lasciato il modulo carcerario e si è recata al centro di inserimento sociale. Il carcere le ha chiesto asilo politico, che le è stato concesso. Ana trascorre i fine settimana nella casa di accoglienza della diocesi di Orihuela-Alicante, dove potrà studiare lo spagnolo e cercare un lavoro.

Il lavoro del Servizio di Pastorale Penitenziaria in tutta la Spagna è "Penso che stiamo rispondendo a molte situazioni che altrimenti sarebbero molto più dolorose per le persone e le loro famiglie, riassume Mariola.

Perché preoccuparsi?

"Perché vogliamo una società che funzioni meglio", dice padre Florencio. Sappiamo che i detenuti sono lì a causa dei loro reati, ma non conosciamo tutto ciò che li circonda e che li ha portati a commettere quel reato, sia esso più o meno grave. "La domanda di Papa Francesco quando va a visitare un carcere è molto rivelatrice: perché loro e non io, sono migliore di loro? Il Papa fa una riflessione, se fosse nato nella famiglia di tanti che sono in carcere, probabilmente sarebbe in carcere anche lui", dice il direttore della Pastorale. "Come diceva il penalista del XIX secolo Concepción Arenal, 'odia il crimine e compatisci il criminale'. Chi è in carcere è figlio del mio stesso Padre, è mio fratello e merita rispetto e aiuto per uscire dalla situazione in cui si trova".Roselló.

Frutta

"Io parto dal seminatore", dice padre Florencio. "Spesso non vediamo i frutti perché quando escono dal carcere perdiamo i contatti con loro. È logico, perché in questo modo si ricorda una storia che normalmente si vuole dimenticare. Ma capiamo che ciò che la Chiesa semina porta poi sorprese piacevoli e positive.".

L'autoreAlicia Gómez-Monedero

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari