Spagna

Quale patto educativo è possibile oggi in Spagna?

Una futura nuova legge sull'istruzione dovrebbe essere il risultato di un dialogo con i veri stakeholder dell'istruzione e non solo un accordo minimo tra gruppi politici.

Javier Hernández Varas / Enrique Carlier-10 de Gennaio de 2017-Tempo di lettura: 3 minuti

Il 1° dicembre, la Commissione Istruzione del Congresso dei Deputati spagnolo ha approvato la proposta di creare una sottocommissione incaricata di redigere, entro sei mesi, un rapporto diagnostico su un grande patto di Stato per l'istruzione. Il documento servirà al governo come base per promuovere una nuova legge sull'istruzione che dia stabilità alla politica educativa. Nel frattempo, è stato sospeso il calendario per l'attuazione di tutti gli aspetti dell'attuale Legge organica per il miglioramento della qualità dell'istruzione che non sono ancora entrati in vigore.

Per la stesura della relazione si terranno tutte le audizioni necessarie. La sottocommissione si rivolgerà a varie organizzazioni, istituzioni, persone di riconosciuto prestigio, agenti sociali, piattaforme educative, sindacati, ecc. Inoltre, la Conferenza settoriale, il Consiglio scolastico statale e i Consigli scolastici autonomi possono redigere relazioni specifiche.

La stabilità del Patto, se sarà raggiunta, dipenderà dal sostegno di questa maggioranza parlamentare. Ma, come giustamente sottolinea José Miguel García, direttore del Segretariato della Commissione episcopale per l'educazione e la catechesi, questo patto educativo deve essere soprattutto il risultato di un dialogo con i veri soggetti educativi, non solo un accordo minimo tra gruppi politici. Più insegnanti e genitori sono coinvolti, maggiore è la possibilità di raggiungere un patto duraturo. E sarà difficile firmare un patto stabile e definitivo se non garantirà diversi diritti e libertà. Ci riferiamo, ovviamente, alla libertà di educazione e al diritto di insegnare la religione.

Inoltre, qualsiasi patto sarà limitato dalla Costituzione e dal suo articolo 27, che riconosce il diritto all'istruzione, la libertà di insegnamento e il diritto fondamentale dei genitori di educare i figli secondo le proprie convinzioni. E deve rafforzare la complementarietà delle reti scolastiche pubbliche e private sovvenzionate, senza considerare le scuole sovvenzionate come sussidiarie di quelle pubbliche, garantendone definitivamente il finanziamento e la stabilità.

La voce della Chiesa

Il 18 ottobre, una rappresentanza dei vescovi spagnoli si è incontrata con il Ministro dell'Educazione, allora in carica, Iñigo Méndez de Vigo, per esprimere il proprio parere sull'opportunità del Patto per l'Educazione e per chiedere, a sua volta, di parteciparvi attivamente e con una sola voce. Questo è stato confermato dal segretario generale del Conferenza episcopaleJosé María Gil Tamayo, che ha ricordato la il pieno sostegno della Chiesa a "L'educazione è una questione di Stato", e non è alla mercé del "alternanze partitiche".. In Spagna, in 35 anni sono state approvate 11 leggi sull'istruzione, e questo "Non c'è nessuno che possa resistere; è necessario smettere di fare della scuola una tavola di polemica politica e ideologica".ha dichiarato Gil Tamayo. Egli riteneva inoltre necessario che la voce della Chiesa da tenere in considerazione quando iniziamo a parlare di un patto per l'istruzione"."Data la sua significativa presenza nel campo dell'istruzione, con 2.600 centri specificamente cattolico, che hanno 125.000 lavoratori e circa 1,5 milioni di alunni; e considerando che 3,5 milioni di studenti scegliere liberamente il Religione e figlio 25.000 insegnanti della materia.

Nell'incontro con il ministro, a cui hanno partecipato il presidente e il segretario della Commissione per l'Educazione - i vescovi César Franco di Segovia e José Miguel García - e lo stesso Gil Tamayo, si è insistito sul fatto che il patto non deve portare all'eliminazione della religione dal curriculum. Volendo che questa materia faccia parte del nuovo quadro educativo, La Chiesa non vuole difendere alcun privilegio, ma nemmeno essere emarginata. È un diritto costituzionale e un diritto fondamentale dei genitori. E nel caso dell'educazione cattolica, Si tratta, inoltre, di un diritto tutelato dal Accordi tra lo Stato e la Santa Sede. La possibilità di di poter scegliere liberamente la propria religione è un'indicazione di ciò "pieno inserimento della Chiesa nella Spagna costituzionale". a cui Re Felipe ha alluso durante la sua recente visita alla Conferenza episcopale.

Per Gil Tamayo, il problema della Argomento religione sta nel fatto che "ci sono persone che vivono ancora con approcci molto antiquati.che pensa che lo spazio pubblico debba essere asettico rispetto a tutte le convinzioni religiose". e che il cattolico deve "appendere le loro convinzioni religiose a una gruccia". quando si entra in luoghi pubblici.

Con la creazione della sottocommissione è stato compiuto un passo importante e positivo, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Nessuno ignora l'esistenza di ostacoli ideologici e politici, per questo è giunto il momento di mostrare una visione chiara, generosità e preoccupazione per l'interesse generale, nella convinzione che sia urgente migliorare il sistema educativo e dargli la continuità e la stabilità necessarie per il bene degli alunni.

L'autoreJavier Hernández Varas / Enrique Carlier

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari