Mondo

Fernando de HaroGiussani trasforma la secolarizzazione in una grande opportunità".

Nella sua recente biografia di Luigi Giussani, Fernando de Haro delinea anche il presente e il futuro di uno dei movimenti chiave della Chiesa cattolica di oggi. 

Maria José Atienza-12 giugno 2023-Tempo di lettura: 4 minuti

Foto: Fernando de Haro ©Fernando de Haro

A proposta di educazione alla fede cristianaEcco come viene presentato Comunione e liberazioneil movimento fondato dal sacerdote Luigi Giussani alla fine degli anni '60. 

Il giornalista spagnolo Fernando de Haro ha appena pubblicato Padre Giussani. Lo slancio di una vitaun ritratto vivace, agile e, allo stesso tempo, completo della figura di "Don Gius". 

Come è nata l'idea di scrivere questa biografia di Luigi Giussani?

-Appartengo a Comunione e Liberazione e ho conosciuto personalmente Giussani nel 1985. Ho iniziato a fare biografie dopo che Alberto Savorana ha fatto un grande lavoro di ricerca che ha portato a una biografia di più di mille pagine. Alcune persone mi hanno chiesto qualcosa di più informativo. 

Non volevo che il lettore leggesse una descrizione della vita di Giussani, ma che potesse vivere con lui, conoscere le sue reazioni alle sfide che ha affrontato. 

Quando ho iniziato a documentarmi ho capito che era oceanico, ne ho parlato con un amico che mi ha consigliato di attenermi a ciò che mi faceva vibrare. È così che ho lavorato. Il lavoro di documentazione ha avuto tre assi: bibliografico, leggendo molte cose; andando nei luoghi dove Giussani ha vissuto e parlando con le persone che hanno avuto a che fare con lui.

Ciò che più mi sorprende è come Giussani impari da ciò che gli accade, dall'esperienza. Infatti, non ha intenzione di fondare nulla, ma piuttosto di rispondere alle circostanze che vive come una vocazione: "... è un uomo di cuore".Tutto nella mia vita è stato storia".dirà. 

Mi ha colpito il modo in cui ha affrontato le circostanze, che si trattasse della nostalgia che sentiva nel seminario, del modo in cui trattava i suoi studenti, già secolarizzati, della sua malattia o della rivolta del 1968. 

Come sviluppa Giussani questo incontro con il mondo?

-Già negli anni Cinquanta del secolo scorso, Giussani ha avuto la capacità di capire che, anche se le chiese sono più o meno piene, anche se l'Azione Cattolica organizza manifestazioni più o meno numerose sotto quella crosta, molte persone hanno abbandonato la fede perché non le interessa davvero nella loro vita. Credo che questo renda la posizione di Giussani molto attuale. Egli non dà per scontato che le persone conoscano la fede, che abbiano fatto l'esperienza di fede che porta all'adesione personale. 

Giussani presenta la fede come una risposta alle esigenze di ogni persona, come una proposta che colui al quale viene presentata deve verificare se gli fa vivere la vita in pienezza. Di fronte a un mondo che, possiamo dire, rifiuta Dio, Giussani non si pone in una posizione dialettica. Al contrario, sottolinea ogni aspetto prezioso di questa realtà. Il cristianesimo in Giussani non si confronta con il mondo secolarizzato in modo negativo, ma accoglie tutto ciò che c'è in quel mondo di desiderio, di aspirazione, e lo riscatta dall'interno. Questo appare già nei suoi primi scritti e viene mantenuto. Egli trasforma la secolarizzazione in una grande opportunità.

Si tratta di un'opzione molto contemporanea. È sempre più difficile che il cristianesimo si mantenga nella pura tradizione, come vediamo, e Giusanni risponde a questo presentando la fede come qualcosa che soddisfa il desiderio umano.

Se c'è una parola che definisce la vita di fede di Giussani è evento. 

-In effetti, Giussani ha una comprensione del cristianesimo non come una dottrina, non come un insieme di nozioni o un'etica come punto di partenza. Giussani intende il cristianesimo come un incontro con una persona, come un evento. Questo è molto originale in Giussani. Egli arriva a dire che chiunque può fare l'esperienza che hanno fatto i discepoli. Questa idea è stata ripresa successivamente, di fatto, dal magistero papale, Benedetto XVI, infatti, inizia la sua prima enciclica dicendo proprio questo. E poi anche Francesco. 

Padre Giussani. Lo slancio di una vita

AutoreFernando de Haro
Pagine: 304
Editoriale: Sekotia
Città: Madrid
Anno: 2023

Comunione e Liberazione è caratterizzata da questo incontro con persone di cultura o di altre realtà del mondo che spesso sembrano antagoniste nei loro principi.

-A Giussani piaceva incontrare persone "vive", umanamente vive, vibranti. In primo luogo, quel colloquio lo interessava umanamente perché gli interessavano quelle persone in cui l'umano vibrava con intensità. La seconda questione, per lui, è che una persona verifica che il cristianesimo è vero nella relazione con l'altro, non in uno scontro dialettico e difensivo con l'altro o in un'autoreferenzialità protettiva. 

Come si coniuga questa libertà con l'obbedienza nella Chiesa?

-Giussani mantiene sempre vivi due poli: l'obbedienza e la libertà. E questo è di grande fecondità. 

Vive una chiara obbedienza alla Chiesa, non un'obbedienza pigra, ma basata sulla convinzione che, senza il legame con la Chiesa, la contemporaneità di Cristo non è garantita. Accanto a questo, una grande libertà. Giussani, senza pensarci, genera una riflessione che verrà poi sviluppata soprattutto da Ratzinger, ovvero la coessenzialità del carisma all'interno della Chiesa. 

Grazie a esperienze come Comunione e Liberazione e altri movimenti, non esiste più questa dialettica tra istituzione e carisma o tra parrocchia e movimento. L'emergere dei movimenti provoca la Chiesa a riflettere. Giovanni Paolo II è arrivato a dire che i carismi sono coessenziali all'istituzione, che vivificano le istituzioni e che l'istituzione stessa è un carisma. È una cosa molto interessante che non è ancora stata digerita appieno. Il contrario sarebbe ritornare all'idea che è sempre la gerarchia a dover prendere l'iniziativa in tutto ciò che riguarda la Chiesa, come nel caso dell'Azione Cattolica, che va benissimo ma non è l'unica cosa. 

Come si colloca la figura di Giussani nel futuro? 

-Corriamo il rischio di trasformare Giussani in una sorta di intellettuale, quando ciò che interessa di Giussani è il metodo. Un metodo educativo per la fede. Il mondo cambierà e le sfide della fede cambieranno - sono cambiate dal 1968 - ma Giussani ha lasciato un metodo che permette diverse cose. Primo, partire dall'esperienza, non in senso soggettivo, ma basandosi sul fatto che o la fede viene vissuta come fonte di intensità nella vita, di maggiore umanità, oppure non sta in piedi.

La presenza di Comunione e Liberazione nell'ambiente culturale, lavorativo, socio-politico non nasce come progetto culturale di conservazione, ma ha come obiettivo l'educazione della fede... Se un ragazzo in parrocchia impara il catechismo ma arriva alle superiori e vive in modo diverso, finirà per perdere la fede, perché la fede non sta in piedi se non è qualcosa che ti permette di vivere in tutte le circostanze. Questo metodo si basa su avere l'esperienza come discepoli che Cristo risponde al mio cuore e alle circostanze e diventare testimoni. Questo metodo rimane essenziale. Questo è il Giussani del presente e del futuro.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari