Cultura

La tomba di San Giacomo il Maggiore 

I resti di Santiago el Mayor sono conservati in un'urna nella cattedrale di Santiago de Compostela, dopo una storia non priva di alti e bassi.

Ángel María Leyra-25 luglio 2023-Tempo di lettura: 8 minuti
santiago

Foto: Urna con i resti di San Giacomo apostolo e dei suoi compagni martiri.

Il più antico riferimento alla tomba di San Giacomo è di San Girolamo (331/420): dei Dodici, "...".Uno andò in India, un altro in Spagna, un altro in Illirico, un altro in Grecia, affinché ciascuno si riposasse (requiesceret) nella provincia dove aveva predicato il Vangelo e la dottrina" (Commento a Isaia).. Un autore dice di Giacomo che San Girolamo, ".sottolineando che ciascuno degli Apostoli riposa nella Provincia in cui aveva annunciato il Vangelo, sembra indicare che il suo sacro corpo è in mezzo a noi." (Z. García Villada, Storia ecclesiastica della Spagna).

La morte di Giacomo è l'unica morte dei santi Apostoli riportata nel Nuovo Testamento: "...".In quel tempo il re Erode arrestò alcuni membri della Chiesa per maltrattarli. Mise a morte di spada Giacomo, il fratello di Giovanni. Quando vide che era gradito ai Giudei, decise di arrestare anche Pietro. Erano i tempi degli Azimi. Quando lo catturò, lo mise in prigione e lo affidò a quattro squadre di quattro soldati perché lo sorvegliassero...". Dopo la scomparsa di Pietro, Erode "perseguì le guardie e le fece giustiziare (At 12,1-20)..

Erode Agrippa I (10 a.C./44 d.C.), amico di Gaio Caligola fin dalla giovinezza a Roma e a Capri, dopo essere succeduto a Tiberio, gli concesse le tetrarchie di Filippi e Lisania e il titolo di re nel 37 d.C. e nel 40 d.C. la tetrarchia di H. Antipas. Nel 41, mentre H. Agrippa si trovava a Roma, alla morte di Caligola contribuì a fare di Claudio il nuovo imperatore, che gli concesse la Samaria e la Giudea.

Perseguitando i cristiani e giustiziando Giacomo, il re voleva farsi perdonare il suo passato tra i pagani, attirare le élite di Israele e assicurarsi il regno nella capitale: non mostrava il suo giudaismo fuori da Gerusalemme".erigendo statue alle sue figlie a Cesarea, una città in gran parte pagana; né coniando monete con la sua immagine o quella dell'imperatore; ne consegue che tutte le concessioni di Agrippa al farisaismo erano probabilmente più una questione di politica che di convinzione, nel qual caso tale comportamento avrebbe attestato il suo vero status di discendente di Erode il Grande." (E. Schürer, Storia del popolo ebraico al tempo di Gesù).

Che ne è stato del corpo dell'apostolo?

Sarebbe strano che - se il re l'avesse autorizzato - San Luca non parli della sua sepoltura, mentre dice, dopo la morte di Stefano, che alcuni uomini pii "...lo avevano seppellito...".lo seppellirono e fecero lutto per lui" (At 8, 2)..

Nel diritto romano vigente, il corpo del giustiziato veniva smaltito dall'autorità che ne aveva ordinato la morte, la quale, in casi di particolare gravità, era solita vietarne la sepoltura (Mª Amparo Mateo, Summa supplicia, scenari, forme e azioni di morte nei martiri cristiani). Poiché nel processo a Gesù, Pilato aveva dichiarato la sua innocenza, aveva senso che autorizzasse la sua sepoltura ( Gv. 19, 38). Ma H. Agrippa aveva deciso l'arresto, il processo e l'esecuzione di Giacomo, conosceva le sanzioni del divieto di sepoltura - quella romana e quella deuteronomica (Deut, 28, 26)- e mostrò un rigore smodato nell'ordinare l'esecuzione delle sedici guardie incaricate di sorvegliare Pietro.

Anni dopo la morte di Giacomo, suo fratello Giovanni ricordò la temuta pena, subita da due martiri di Cristo a Gerusalemme". E i popoli, le razze, le lingue e le nazioni guarderanno i loro cadaveri per tre giorni e mezzo; non è permesso seppellire i loro corpi" (Ap 11, 7-10)..

Se il re avesse vietato la consegna del corpo di Giacomo, i suoi parenti avrebbero rinunciato al suo riscatto e alla sua sepoltura, ancora lontano dalla sua patria, ma libero dal potere erodiano e il più possibile dal controllo romano? Tobit ha ricordato: "sf Vidi il corpo di uno della mia razza gettato fuori dalle mura, lo seppellii; quando seppi che il re aveva notizie di me e che mi cercava per uccidermi, ebbi paura e scappai" (Tob.1,18-20)..

I cataloghi apostolici dal VI all'VIII secolo fanno riferimento alla traslazione del corpo di San Giacomo, con variazioni sulla destinazione: Marmarica, Punta de la Marmarica...; i manoscritti del IX secolo del Da ortuIl la punta dell'armonicaL'antica regione con un finisterre occidentale; un manoscritto della Biblioteca Casanatense contiene un'immagine della regione. translatio Sancti Iacobi Apostoli in GalliamCi sono prove di tradizioni sulla sepoltura dell'Apostolo nell'estremo Occidente e sulla precoce universalità dell'espansione del Vangelo?

Trasferimento in Spagna

Il Martirologio di Florus di Lione (tra l'808 e l'838) riferisce per le VIII Calende di agosto (25 luglio), "...".la nascita (per il cielo) del beato apostolo Giacomo, fratello di Giovanni l'Evangelista, decapitato dal re Erode a Gerusalemme, come insegnano gli Atti degli Apostoli. Le sacre ossa di questo Apostolo, trasferite in Spagna e conservate nell'ultimo dei suoi confini, cioè di fronte al mare britannico, sono venerate dalla famosissima pietà di quel popolo.".

Il documento più antico che menziona espressamente il corpo di San Giacomo in Galizia è la lettera di Alfonso III, dell'anno 906; dei messaggeri provenienti da Tours avevano chiesto la mediazione del vescovo di Iria affinché il re comprasse loro una corona, e chiedevano informazioni sulla tomba dell'Apostolo.

Il re scrisse loro: "Siate certi che abbiamo la tomba di Santiago Boanerges, quello decapitato da Erode, ad Archis Marmoricis, nella provincia di Galizia. Governato dalla mano del Signore, come riferiscono molte storie vere, fu trasportato in una nave fino a lì, dove il suo corpo fu sepolto.../... Poiché avete chiesto quale distanza c'è dall'Oceano al Sepolcro o in quale luogo è situato, sappiate che dal mare al luogo in cui, governata dal Signore, la nave arrivò, un luogo chiamato Bisria, fino all'antica sede di Iriense, la chiesa di Santa Eulalia, ci sono dieci miglia e poi, al suo glorioso sepolcro, ci sono dodici miglia".(Juan J. Cebrián Franco. Racconti della traslazione delle spoglie dell'apostolo San Giacomo a Compostela).

Le spoglie dell'Apostolo dovevano essere tenute nascoste: il cristianesimo non era riconosciuto come religio licita fino al 324; nel V secolo, i Suevi attaccano i monumenti cristiani in Galizia; con Leovigild, nuove persecuzioni; dopo la conversione di Recaredo - tra il 586 e il 587 - e prima del 612, la De ortu et obitu patrum di Sant'Isidoro di Siviglia, parla di San Giacomo, della sua predicazione in Spagna e della sua sepoltura.

L'invasione islamica del 711 avrebbe nuovamente gettato la Spagna nell'insicurezza. Ma, durante e dopo le persecuzioni, nelle famiglie cristiane deve essere rimasto il ricordo dell'antica tomba accanto alla quale erano stati sepolti i loro antenati.

Il mausoleo di Santiago

In due documenti medievali (Traslatio di Gembloux, e Codice Calixtinus), si racconta che, per seppellire il corpo dell'Apostolo in Galizia, i suoi amici chiesero a una matrona un tempio dedicato a un idolo; in realtà, un mausoleo della signora Atia dedicato alla nipote Viria, come era inciso sulla lastra funeraria riutilizzata come altare di un primitivo culto giacobino.

Dopo un primo rifiuto, la signora cedette una parte del mausoleo per la sepoltura dell'Apostolo; si trattava di un edicola rettangolare come quelle datate alla Roma del I secolo, che misurava 6,41 per 4,69 metri, con due piani: il piano superiore, dove fu trovata la lapide, e la cripta, a cui si accedeva dalla stanza superiore. Due amici dell'Apostolo, Atanasio e Teodoro, vi furono poi sepolti (Breviario di Évora e Codex Calixtinus).

Il professor Enrique Alarcón ritiene che l'iscrizione sulla lastra -DMS-, con una lettura pagana D(iis) M(anibus) S(acrum), fosse suscettibile di una versione cristiana: D(eo) M(aximo) S(acrum). E nell'iscrizione sulla pietra che chiude l'edificio, il fenestella sulla parete nord del sarcofago, tradotto dal greco da Atanasio Martire, scoprì la grafia ebraica YacobNe risulta la seguente iscrizione: MARTIRE IMMORTALE SANTIAGO.

Nell'anno 829, Alfonso II dichiarò che ".le vesti di questo Beato Apostolo, cioè il suo corpo santissimo, è stato rivelato nel nostro tempo. Avendo saputo ciò, mi sono recato con i magnati del nostro palazzo a pregare e venerare, con grande devozione e suppliche, un tesoro così prezioso, e a proclamarlo Patrono e Signore di tutta la Spagna.". Il Chronicon Iriense racconta che, dopo che il sepolcro di San Giacomo fu rivelato al vescovo di Iria, Teodomiro, questi disse al re Alfonso.

Il vescovo doveva affidarsi a una venerabile tradizione locale e verificare l'esistenza di chiare tracce dell'identità del santo.

La regione in cui si trovava il mausoleo aveva le più antiche radici cristiane del regno".Nel VI secolo la Gallaecia sveva contava 134 località rurali con chiese assegnate a 13 diocesi, 5 delle quali si trovavano nel territorio che circondava la tomba, corrispondente all'attuale Galizia, mentre nel resto dell'estesa striscia di terra che formava la costa cantabrica - gli attuali Paesi Baschi, Cantabria e Asturie - non era esistita una sola sede episcopale durante tutto il periodo visigoto...(José Orlandis, Algunas consideraciones en torno a los orígenes cristianos en España). Ciò che si sa del passato del sito è stato ricavato più da scoperte archeologiche che da documenti antichi. Si trovava accanto a un palazzo stradale di epoca romana, a 20 km a nord di Iria e a 260 m sul livello del mare. Intorno al mausoleo, Alfonso II dedicò la prima basilica all'Apostolo, realizzata in muratura di pietra e malta di fango, con una navata di 20 metri per 8, e istituì, all'interno della tre miglia intorno alla tombaAlla nuova chiesa fu assegnata una signoria a favore della nuova chiesa. Accanto alla basilica fu consacrato un monastero, affinché i monaci potessero garantirvi un culto permanente. Il 6 maggio 899 fu consacrata una nuova basilica di 24 x 14 metri a tre navate, costruita su iniziativa di Alfonso III che, nel 910, si recò in pellegrinaggio a Compostela.

A partire dal IX secolo, dopo l'arrivo di Teodomiro e Alfonso II e dei suoi compagni, cominciarono ad arrivare pellegrini, inizialmente dalla Spagna, ma presto anche dalla Francia, dalla Germania e da regioni più lontane. Arrivarono santi, come Domenico di Guzman, Francesco d'Assisi, Isabella del Portogallo e Giovanni Paolo II; re, come Luigi VII di Francia, Alfonso IX e i Re Cattolici; prelati, come Guglielmo di Reims, Guglielmo II di Bordeaux e Goffredo di Nantes; e una moltitudine di persone, ricordate nelle cronache o anonime.

Nell'estate del 997 Almanzor e le sue truppe trovarono Compostela deserta, poiché il vescovo aveva consigliato alla popolazione di rifugiarsi nei pressi del fiume Tambre; quel santo (Pedro de Mezonzo, 930/1003), intorno all'anno 1000, portò a termine la Salve Regina Mater.

Il primo Anno Santo Compostelano

Diego Peláez, promosso da Sancio II a prelato di Iria, in vista dell'aumento dei pellegrini, iniziò, nel 1075, il progetto e la costruzione di una cattedrale con 50 scalpellini e i maestri Bernardo, Roberto ed Esteban. Urbano II trasferì la sede episcopale da Iria a Compostela (bolla Veterum synodalium 1095), elevato a metropolita da Callisto II (1120); questo Papa concesse a Diego Gelmirez la dignità arcivescovile e lo autorizzò a celebrare il primo Anno Santo Compostelano (1121). Fu Gelmirez a promuovere la Storia di CompostelaIn una di queste, poiché l'edicola apostolica impediva ai fedeli di vedere l'altare, Gelmirez decise di smantellare l'oratorio superiore e di coprire lo spazio con un pavimento sul quale fu collocato l'altare maggiore. La consacrazione della cattedrale romanica avvenne durante il pontificato di Pedro Muñiz, il 3 aprile 1211, alla presenza del re Ferdinando II.

Salendo verso la facciata principale oggi si trova il Portico della GloriaIl suo vestibolo - 17 metri di larghezza per 4,50 metri di profondità - è impreziosito dal capolavoro della scultura romanica: una magnifica immagine di Cristo presiede le Chiese trionfanti e militanti; in basso, l'immagine seduta di San Giacomo porta il pastorale e il cartiglio: misit me Dominus. Il Magistrum Matheum firmato nel 1188 sul porticato centrale come direttore dei lavori eseguiti da prima del 1168. Era affiancata da due torri che formano il corpo inferiore delle due attuali torri barocche: sulla sommità della Torre sud Nel XVII secolo, José de la Peña innalzò il nuovo corpo e, nel XVIII secolo, Fernando de Casas innalzò una nuova torre e completò l'imponente facciata dell'Obradoiro.

Il I ristoranti è l'unica facciata che rimane interamente romanica; su di essa, con la sua ricchezza di immagini, il Maestro Esteban ha cercato di rappresentare l'umiltà dell'Incarnazione e la gloriosa Resurrezione di Cristo. Alla destra del Platerias si erge il Berenguela o Torre dell'OrologioQuella superiore si erge sopra il cubo gotico del XIV secolo, dovuto alla maestria di Domingo de Andrade (1676/1680); dall'alto della bella torre barocca, si può vedere la piazza della QuintanaNel suo sottosuolo si trovava l'antico cimitero, accanto al luogo dove riposa il corpo dell'Apostolo. Nel muro romanico, il Porta Santa durante il Anni Santi (dove il 25 luglio cade di domenica). La facciata e la piazza dell'Azabachería, come veniva chiamata nel Medioevo Il paradiso- occupano l'atrio nord della cattedrale, dove terminava il cammino più percorso dai pellegrini medievali. Su un piedistallo, un'immagine simboleggia la Fede; sotto l'immagine dell'Apostolo pellegrino, ci sono le immagini di Alfonso III e Ordoño II.

Durante l'attacco di Francis Drake a Coruña nel 1589, temendo la sua invasione di Compostela, l'arcivescovo Juan de Sanclemente (1587/1602) autorizzò l'occultamento delle reliquie fuori dalla tomba.

Nel XIX secolo, durante i lavori per il pavimento dell'altare maggiore, fu trovato nel sottosuolo un ossario con ossa umane, che sembravano essere le reliquie nascoste nel XVI secolo. Dopo le indagini, le relazioni e la classificazione delle reliquie, il 12 marzo 1883 l'arcivescovo Miguel Payá ne dichiarò l'autenticità e decise di presentare i ritrovamenti a Leone XIII. Con la Bolla Deus Omnipotens Il 1° novembre 1884, il Papa confermò quanto dichiarato dall'arcivescovo di Santiago de Compostela e proclamò il 1885 Anno Santo straordinario.

Gli scavi effettuati nella cattedrale tra il 1946 e il 1959 hanno portato alla scoperta di una necropoli con tombe di epoca romana (dal I al IV secolo) e svevo-visigota (dal V al VII secolo). Dove la storia non ha registrato una popolazione umana, il lavoro degli archeologi l'ha fatto. 

L'autoreÁngel María Leyra

*In memoriam

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari