Vaticano

"La chiamata di Dio porta con sé una missione alla quale siamo destinati".

Papa Francesco ha tenuto un'udienza generale nel cortile di San Damaso, dove ha commentato la Lettera di San Paolo ai Galati, in questo nuovo ciclo di catechesi, con particolare attenzione al fatto che si è "veri apostoli non per merito proprio, ma per chiamata di Dio".

David Fernández Alonso-30 giugno 2021-Tempo di lettura: 3 minuti
udienza di papa francesco

Foto: ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Papa Francesco ha iniziato il ciclo di catechesi commentando la Lettera di San Paolo ai Galati, nella quale "stiamo entrando a poco a poco". "Abbiamo visto che questi cristiani", esordisce il Santo Padre, "si trovano in conflitto su come vivere la fede. L'apostolo Paolo inizia la sua Lettera ricordando le loro relazioni passate, il loro disagio per la distanza e l'amore immutabile che egli nutre per ciascuno di loro. Tuttavia, non manca di sottolineare la sua preoccupazione che i Galati seguano la strada giusta: è la preoccupazione di un padre, che ha generato le comunità nella fede. Il suo intento è molto chiaro: è necessario riaffermare la novità del Vangelo, che i Galati hanno ricevuto dalla sua predicazione, per costruire la vera identità su cui fondare la propria esistenza".

Il Papa sottolinea la profonda conoscenza dell'Apostolo del mistero di Cristo. "Fin dall'inizio della sua lettera non segue le basse argomentazioni dei suoi detrattori. L'apostolo "vola alto" e mostra anche a noi come comportarci quando sorgono conflitti all'interno della comunità. Infatti, è solo verso la fine della lettera che diventa chiaro che il nucleo della controversia sorta è quello della circoncisione, quindi della principale tradizione ebraica. Paolo sceglie di andare più a fondo, perché la posta in gioco è la verità del Vangelo e la libertà dei cristiani, che ne è parte integrante. Non si ferma alla superficie dei problemi, come spesso siamo tentati di trovare subito una soluzione illusoria per mettere tutti d'accordo su un compromesso. Non è così che funziona con il Vangelo e l'apostolo ha scelto di seguire la strada più ardua. Scrive: "Perché ora cerco il favore degli uomini o il favore di Dio, o cerco di piacere agli uomini? Se cercassi ancora di piacere agli uomini, non sarei più il servo di Cristo" (Gal 1,10)".

"Innanzitutto, Paolo sente il dovere di ricordare ai Galati che egli è un vero apostolo non per merito proprio, ma per la chiamata di Dio. Egli stesso racconta la storia della sua vocazione e della sua conversione, che coincide con l'apparizione di Cristo risorto durante il viaggio verso Damasco (cfr. Atti 9,1-9). È interessante notare ciò che dice della sua vita prima di questo evento: "Ho perseguitato ferocemente la Chiesa di Dio e l'ho devastata, e come ho superato nel giudaismo molti dei miei compatrioti contemporanei, superandoli nello zelo per le tradizioni dei miei padri" (Gal 1,13-14). Paolo osa affermare di essere superiore a tutti gli altri nel giudaismo, di essere un vero fariseo, zelante "per la giustizia della legge, irreprensibile" (Fil 3,6). Per due volte sottolinea di essere stato un difensore delle "tradizioni dei padri" e un "convinto difensore della legge".

"Da un lato, egli insiste sottolineando di aver ferocemente perseguitato la Chiesa, di essere stato un "bestemmiatore, un persecutore e un insolente" (1 Tm 1,13); dall'altro, mostra la misericordia di Dio nei suoi confronti, che lo porta a subire una trasformazione radicale, ben nota a tutti. Scrive: "Ma le chiese della Giudea che sono in Cristo non mi hanno conosciuto personalmente. Avevano solo sentito dire: "Colui che un tempo ci perseguitava ora annuncia la buona novella della fede che allora voleva distruggere" (Gal 1,22-23). Paolo mostra così la verità della sua vocazione attraverso lo stridente contrasto che si era creato nella sua vita: da persecutore dei cristiani perché non osservavano le tradizioni e la legge, era stato chiamato a diventare apostolo per annunciare il Vangelo di Gesù Cristo".

"Pensando alla sua storia, Paolo è pieno di stupore e di riconoscimento. È come se volesse dire ai Galati che poteva essere tutto tranne che un apostolo. Era stato educato fin dall'infanzia a essere un osservante irreprensibile della legge mosaica, e le circostanze lo avevano portato a combattere i discepoli di Cristo. Tuttavia, accadde qualcosa di inaspettato: Dio, nella sua grazia, gli aveva rivelato il suo Figlio morto e risorto, in modo che potesse diventare un araldo tra i pagani (cfr. Gal 1,15-6)".

"Le vie del Signore sono imperscrutabili", ha esclamato il Papa. "Lo tocchiamo con mano ogni giorno, ma soprattutto se pensiamo ai momenti in cui il Signore ci ha chiamato. Non dobbiamo mai dimenticare il tempo e il modo in cui Dio è entrato nella nostra vita: tenere fisso nel cuore e nella mente quell'incontro con la grazia, quando Dio ha cambiato la nostra esistenza. Quante volte, di fronte alle grandi opere del Signore, sorge spontanea la domanda: come è possibile che Dio si serva di un peccatore, di una persona fragile e debole, per compiere la sua volontà? Tuttavia, non c'è nulla di casuale, perché tutto è stato preparato nel disegno di Dio. Egli tesse la nostra storia e, se corrispondiamo con fiducia al suo piano di salvezza, ce ne rendiamo conto. La chiamata porta sempre con sé una missione a cui siamo destinati; per questo ci viene chiesto di prepararci seriamente, sapendo che è Dio stesso che ci invia e ci sostiene con la sua grazia. Lasciamoci guidare da questa consapevolezza: il primato della grazia trasforma l'esistenza e la rende degna di essere messa al servizio del Vangelo".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari