Mondo

Non c'è solo l'ebola in Congo. Cattolici con nomi e cognomi

La Chiesa cattolica svolge un ruolo importante e universalmente riconosciuto nella costruzione della democrazia nella Repubblica del Congo e fornisce più del 50 % dei servizi sociali del Paese.

Joseph Kabamba-16 luglio 2019-Tempo di lettura: 3 minuti

Con i suoi 2,34 milioni di chilometri quadrati, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) è il secondo Paese più grande dell'Africa, dopo l'Algeria. Dotato di vaste risorse naturali, minerarie e idriche, e senza censimenti ufficiali da molti decenni, la sua popolazione è stimata in circa 80 milioni di persone, con oltre il 60 % della popolazione sotto i 25 anni. 

Ex colonia belga dal 1885 e indipendente dal 30 giugno 1960, la RDC è una terra di drammatiche tragedie, con indici di sviluppo umano tra i cinque più bassi al mondo. Segnata da una successione di dittature sanguinarie e dalla totale assenza dello Stato, la sua storia politica è quella di un popolo privato delle libertà fondamentali, sottoposto alla violenza e sommerso da ogni forma di miseria, nonostante le vaste risorse del Paese. L'assegnazione del Premio Nobel 2018 al ginecologo Denis Mukwege ha ricordato al mondo che la RDC sta vivendo, dal 1996, una guerra per il controllo dello sfruttamento di minerali strategici come il coltan, che ha causato la morte di un numero di persone compreso tra 6 e 12 milioni, con milioni di sfollati interni e rifugiati nei Paesi vicini. E in questa guerra, una delle armi è la crudele violenza sessuale contro donne e ragazze. 

A questo lungo elenco di tragedie va aggiunto, ad agosto 2018, il nono focolaio congolese di Ebola da quando la malattia è stata scoperta nella stessa RDC nel 1976. Confinante con le province nord-orientali di Ituri e Nord Kivu, l'attuale epidemia è stata diagnosticata in quasi 2.200 persone, con circa 1.500 decessi. Né il governo congolese, che ha grandi esperti nella lotta contro la malattia, né l'Organizzazione Mondiale della Sanità sono riusciti a fermare l'epidemia, soprattutto a causa della mancanza di risorse materiali, dell'insicurezza nella regione con attacchi ricorrenti e violenti ai centri di assistenza ai malati, e della resistenza di parte della popolazione al piano sanitario. 

Chiesa e democrazia

Nonostante i numerosi problemi politici e sociali, la RDC è anche la terra della speranza e della vita, dove la gente lotta costantemente contro la tragedia per migliorare le proprie condizioni di vita. E in questa lotta, la Chiesa cattolica svolge un ruolo riconosciuto da tutti. L'impegno della Conferenza episcopale nazionale del Congo (CENCO) per la giustizia e la pace è ben noto, così come i suoi appelli e i suoi sforzi per realizzare la democrazia e lo Stato di diritto. Il suo ultimo contributo al dialogo tra gli attori politici e sociali ha portato all'organizzazione delle elezioni presidenziali e legislative del 30 dicembre 2018, grazie all'appello di Accordo di San Silvestre (31 dicembre 2016). 

La lotta della Chiesa cattolica nella RDC ha permesso il primo avvicendamento pacifico alla presidenza della Repubblica dal 1965, con l'elezione di Félix-Antoine Tshisekedi come quinto presidente della RDC, dopo 18 anni di governo di Joseph Kabila. Come denuncia la CENCO, non sono state elezioni perfette, ma i fatti dimostrano che sono l'inizio di un'era di speranza nella storia della RDC.

Servizi sociali: Progetto Ditunga

La Chiesa cattolica in Congo, la prima in tutta l'Africa, non solo denuncia, ma è anche molto presente nella vita sociale del Paese, facendosi carico di oltre il 50 % dei servizi sociali del Paese: scuole, università, centri sanitari, ospedali, orfanotrofi, assistenza ai poveri e vari programmi di sviluppo sociale attraverso parrocchie, congregazioni, associazioni e strutture specializzate come la Caritas?

Non si tratta di un'amministrazione fredda e senza volto, ma di persone concrete, con nomi e cognomi. È il caso di padre Apollinaire Cibaka Cikongo, sacerdote della diocesi di Mbujimayi, nella provincia del Kasayi orientale, nel Congo centrale. Ordinato il 1° agosto 1994 e dottore in teologia (2002), Apollinaire è, tra gli altri ministeri, formatore e professore di teologia presso il seminario regionale di Kasayi, professore in due università locali e segretario esecutivo dell'assemblea degli otto vescovi della provincia ecclesiastica di Kananga. Nel 2006 ha fondato Progetto Ditungaun'associazione cattolica e comunitaria attraverso la quale ha convogliato gli aiuti delle famiglie e delle istituzioni spagnole per opere di evangelizzazione, scolarizzazione, salute e igiene, agricoltura, protezione dell'ambiente, promozione della donna, protezione dei bambini abbandonati e assistenza legale e sociale ai detenuti, ecc.

L'autoreJoseph Kabamba

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari