Spagna

Jesús Díaz Sariego, OPLa carenza professionale può essere un'opportunità per accogliere il Vangelo".

Jesús Díaz Sariego, presidente della CONFER, condivide con Omnes la sua visione della vita religiosa, le linee guida per il futuro e la sua preoccupazione per la carenza di vocazioni.

Maria José Atienza-19 gennaio 2022-Tempo di lettura: 9 minuti
Jesús Díaz Sariego, Presidente della CONFER.

Jesús Díaz Sariego ©CONFER

Jesús Díaz Sariego, Superiore Provinciale della Provincia di Hispania dell'Ordine dei Predicatori, è presidente della CONFER dallo scorso novembre. Questo organismo di diritto pontificio riunisce Istituti religiosi e Società di vita apostolica e comprende anche alcuni monasteri maschili e femminili.

-Qualche settimana fa ha assunto la presidenza della CONFER, anche se fa parte del team di gestione dal 2017. Che peso ha la CONFER all'interno delle diverse congregazioni, che sono già autonome?

L'iscrizione a CONFER è gratuita. È una decisione presa da ogni congregazione. Questa libertà di adesione è molto appropriata. Come lei dice, ogni congregazione è autonoma in base al suo carisma e alla sua missione nella Chiesa. Questa autonomia è la ricchezza della CONFER. Ogni famiglia carismatica è un grande contributo all'insieme. Il suo peso dovrebbe essere proprio qui, e non tanto nel numero di religiosi e religiose. Né nell'impianto ecclesiale e sociale con maggiore o minore visibilità e influenza. La Conferenza spagnola dei religiosi desidera coccolare e curare ciascuno dei suoi membri per la loro forza carismatica, un dono dello Spirito nella Chiesa. 

-C'è unità tra i diversi membri della CONFER? 

Sulle questioni più importanti c'è comunione e unità. Ancora di più. Sulle questioni che potrebbero separarci, ritengo che ci incontriamo sui fondamenti. Nel dialogo e nelle preoccupazioni comuni finiamo per incontrarci in ciò che ci costituisce come seguaci di Gesù. C'è una vocazione comune, che ci chiama insieme in questa sequela. Abbiamo un linguaggio comune in cui ci capiamo. Sappiamo anche come esprimere le differenze di stile e di approccio. Essere in comunione non significa essere tutti uguali, perché rappresentiamo molti carismi. Nessuno è indispensabile, ma tutti sono necessari. 

Inoltre, in questo momento storico in cui ci troviamo, stiamo sviluppando ulteriormente il valore di ogni famiglia religiosa in sé e nel suo insieme. È un momento molto interessante e un discernimento che ci sta portando a una maggiore comunione e sinodalità tra noi. La relazione e la comunicazione tra i carismi è un segno dei nostri tempi che dobbiamo esplorare ancora di più. Il percorso di intercongregazionalità è uno degli impegni della CONFER, tra gli altri, per i prossimi anni.

-C'è un evidente calo delle vocazioni, soprattutto per il sacerdozio e la vita consacrata. Come viene raccolta questa sfida in CONFER? È la stessa cosa in tutte le congregazioni o istituti? 

Il calo delle vocazioni alla vita consacrata e al sacerdozio in Spagna è una realtà che ci viene imposta. Dobbiamo accettarlo e comprenderlo anche dal punto di vista di Dio. Non solo dal nostro punto di vista culturale, sebbene anche questo sia vero. Devo dire, allo stesso tempo, che la situazione che si sta verificando nel nostro Paese, per quanto riguarda il calo delle vocazioni, non è la stessa di altri Paesi e di altre realtà culturali nei vari continenti.

In Spagna, negli anni Cinquanta del secolo scorso, abbiamo vissuto una boom professionale che ci ha portato a essere molto presenti nella società spagnola, grazie al numero di religiosi e alle numerose presenze e opere che hanno generato. Molti avevano uno spirito missionario oltre i nostri confini. In questo senso, il contributo della vita religiosa per decenni è stato magnifico e non sempre debitamente riconosciuto. 

Ora siamo in un momento diverso. Non solo perché la società spagnola è cambiata, e molto, ma anche perché la Chiesa è cambiata. Noi stessi, come uomini e donne consacrati, stiamo diventando diversi. Dovremmo fermarci a riflettere se la società di oggi richiede lo stesso numero di religiosi o se ha bisogno di un diverso tipo di lievito per far lievitare il pane. Ne sono sempre più convinto. 

Il mondo secolarizzato in cui ci troviamo ha bisogno di un lievito meno numeroso, ma anche molto qualificato dal punto di vista evangelico, come lo sono stati i religiosi e le religiose che ci hanno preceduto. È come se i racconti evangelici che si riferiscono alla descrizione di ciò che è il Regno, che abbiamo sentito tante volte, avessero nel nostro tempo attuale un messaggio particolarmente appropriato per capire e vivere il nostro tempo.

Invito - invito me stesso - a pensare alla scarsità di vocazioni più da Dio che da noi stessi. Sicuramente ci sta dicendo qualcosa. Perlomeno solleva queste e altre domande: quale vita religiosa vuole Dio per il futuro? In quale Chiesa? In quale mondo? La vocazione religiosa, lo diciamo spesso, è di Dio, anche se richiede la nostra collaborazione al cento per cento. Ma è di Dio... Proviamo questo nuovo modo di vedere. 

Vorrei che la CONFER esplorasse questo nuovo modo di affrontare il calo delle vocazioni. La scarsità può anche essere un segno dei tempi, un segno dello Spirito che vuole dirci qualcosa. 

Posso affermare, invece, che il calo delle vocazioni è comune a tutte le famiglie religiose iscritte alla CONFER. Non dobbiamo dimenticare che tutti provengono da molto tempo fa. Alcuni di essi hanno centinaia di anni. In loro c'è abbastanza serenità, data dall'esperienza del tempo, per sedersi davanti a Dio e pregare con Lui le domande: "Cosa stai facendo per Dio?Signore, cosa vuoi da noi oggi e come possiamo dare valore alla scarsità?". La scarsità non sarà forse una nuova opportunità per riprendere in mano il Vangelo e rivolgere la nostra vita più e meglio a Dio per un servizio migliore a ciò che il nostro mondo ci chiede? È una domanda che mi porta a fare ore di prove in cerca di risposte.

-In questo senso, come vive la nascita di nuove forme di vita religiosa, spesso da carismi precedenti? 

La nascita di un nuovo carisma nella Chiesa è sempre una benedizione di Dio e quindi una buona notizia. Mostra vitalità e dinamismo. Dio, in un certo senso, ci sta guidando. 

D'altra parte, ogni carisma è un modo creativo di leggere la Parola di Dio in relazione a ogni epoca. 

La sequela di Gesù non ha bisogno di molte giustificazioni. Ci sono molti modi per seguirlo. La volontà del Signore è che lo seguiamo per amore e l'espressione di questo amore è plurale, dando origine a molte forme di vita religiosa.

Anche gli uomini e le donne del nostro tempo vogliono seguire il Signore esprimendo la loro volontà di amarlo e allo stesso tempo di percepire il suo amore per loro. Non deve sorprendere che stiano emergendo nuove forme di vita religiosa. Finché l'amore per Dio sarà una realtà negli esseri umani e nei membri della Chiesa, emergeranno nuovi carismi per esprimerlo.

La Chiesa in comunione saprà discernere ciascuno di essi e lo farà, come sa fare, avendo sempre cura di evitare eccentricità o risposte non del tutto conformi alla Sacra Scrittura letta nel suo insieme e alla tradizione della Chiesa. Non dobbiamo dimenticare che il progetto di Gesù è sempre un progetto fraterno e comunitario. Di integrazione e comunione. Se qualcosa danneggia l'insieme in modo viscerale, mi permetto di dubitare della sua autenticità. Il progetto di Dio si integra sempre, ci rende più umani e ci avvicina al suo piano. Questo non è altro che il suo amore donato.

Nessuna famiglia religiosa esaurisce in sé il carisma ricevuto a suo tempo. I carismi stessi, il loro approfondimento e aggiornamento, sono dinamici, grazie alla creatività che contengono in sé.   

-Nel suo primo discorso come presidente della CONFER ha parlato della necessità di "creatività"....

La creatività, correttamente intesa, si riferisce piuttosto alla nostra capacità di cambiare (di cambiare il nostro modo di pensare e di agire). conversione(in termini evangelici, diremmo). Deve essere un processo spirituale e deve scaturire da una preghiera intima con il Signore e da un dialogo profondo con chi ci circonda. 

La creatività è soprattutto osservazione e fiducia. Osservazione della realtà e dei bisogni degli altri. Ma anche la fiducia nella parola di Dio, che abbiamo anche per osservareda catturare in ogni dettaglio. 

Il Vangelo è pieno di creatività. È un'esplosione di immaginazione quando si tratta di cogliere i dettagli di Gesù nel suo modo di relazionarsi con le persone, nel suo modo di modellare i discorsi, nel suo modo di agire e osservare la realtà, nella spiritualità che trasuda dal suo contatto con il Padre, e così via. Questa è la creatività della vita religiosa. Deve nascere da una lettura attenta della Parola di Dio e da un ascolto attento del mondo che ci sta davanti. Per unire le due cose dobbiamo cercare nuovi modi di rispondere alle nostre sfide e ai nostri problemi. Richiede anche nuovi modi di portare il Vangelo ai nostri contemporanei.

L'espressione di Dio è sempre creativa perché richiede intelligenza e buon cuore. L'intelligenza mette in ordine le cose, le disseziona e scava nella realtà delle cose. 

Il cuore, a sua volta, porta passione e affetto. Consente l'identificazione personale con il programma o l'idea. Intelligenza e cuore devono raggiungere il necessario equilibrio, comprendersi e completarsi a vicenda. 

-Come possono le diverse famiglie religiose raccogliere questa sfida nella vita di oggi senza lasciarsi trasportare in modi stravaganti o lontani dal loro carisma?

Direi che è prima di tutto una pratica spirituale. Un esercizio di nuova lettura delle volte che vengono da Dio e non tanto da noi stessi. In ogni carisma è insita la creatività. 

I nostri fondatori non hanno improvvisato il carisma che li ha spinti a canalizzare la loro forza profetica. Il profeta è sempre una figura, nella Sacra Scrittura, innovativa, piena di creatività, sognatrice e ispiratrice di nuovi percorsi, ma in contrasto con Dio e con la realtà.

Il profeta è innanzitutto un uomo o una donna contemplativo e orante, un cercatore delle orme di Dio nella realtà. Il vero profeta nella Bibbia è colui che, ispirato dallo Spirito, è in grado di discernere la voce di Dio nelle circostanze storiche che gli si presentano. Questo discernimento è un processo. Lento a volte, lento e ruminante all'interno. Questo è ciò che ci insegnano i nostri fondatori. 

Le diverse famiglie religiose mettono in pratica e raccolgono la sfida della creatività della forza profetica che si annida in ogni carisma, soprattutto quando si permette a Dio di agire nelle mediazioni umane. 

-Siete riusciti a definire le linee guida dei prossimi anni per la vita religiosa spagnola? 

Dopo aver effettuato una diagnosi delle principali sfide che le comunità di vita religiosa devono affrontare oggi, alla quale ha partecipato una rappresentanza molto importante di religiosi e religiose di tutta la Spagna, abbiamo avviato un piano globale per il rafforzamento e la vitalità della CONFER.

Un piano che ci permetterà di realizzare i necessari aggiornamenti di cui la CONFER ha bisogno per servire meglio la vita religiosa in Spagna nei prossimi anni. Tutto questo si basa sui rapidi cambiamenti che stiamo vivendo all'interno delle nostre congregazioni. Ma anche alla mutata realtà della società spagnola. Dobbiamo continuare a rafforzare la CONFER come casa comune, uno spazio di riferimento per continuare a riunire e favorire i valori comuni della vita religiosa.

Il cammino intercongregazionale, la riflessione e la missione condivise, la nostra presenza nella vita pubblica, il rafforzamento e lo sviluppo delle CONFER diocesane e regionali, la comunicazione e la presenza nelle reti sociali, sono piani d'azione che vogliamo promuovere nei prossimi anni.

A ciò si aggiunge la preoccupazione per la nostra formazione permanente, secondo le esigenze del momento culturale e sociale in cui ci troviamo; la sostenibilità finanziaria dei progetti e delle opere; l'attenzione - la loro cura - per i religiosi e le religiose secondo il momento vitale in cui si trovano. Anche il sostegno alle congregazioni più deboli; la ricerca di nuovi modi di lavorare, generando dinamismi di lavoro di squadra sono, tra le altre, nuove sfide che vogliamo considerare in questo momento. 

-Papa Francesco non nasconde la sua preoccupazione e anche il suo incoraggiamento per la vita religiosa. Questo sostegno è uno stimolo per voi? 

Infatti. Papa Francesco è una benedizione per la vita religiosa. Le sue riflessioni e i suoi suggerimenti sono molto motivanti per noi in questo momento storico. Inoltre, in quanto religioso, sappiamo che lo fa dall'interno, cioè dalla propria esperienza interiore. Questo è particolarmente prezioso e credibile per noi. Lo notiamo quando si rivolge a noi in particolare. Il suo messaggio è chiaro e diretto. Ma è anche appassionato in ciò che dice. Dimostra di credere in ciò che ci dice. È un valore che comunica e convince, un impulso che stimola e incoraggia. 

-Qual è il vostro ruolo nella vita diocesana?

La vita religiosa, attraverso le diverse comunità, è stata e continua ad essere molto presente nella vita delle diocesi. Questi sono stati arricchiti dal contributo delle diverse congregazioni e dei loro carismi. Negli ultimi anni è stata raggiunta una maggiore sinergia, come ci piace dire oggi, tra le congregazioni e i pastori locali. Questo è senza dubbio un cammino di sinodalità su cui dobbiamo camminare.

Molti religiosi e religiose ricoprono anche importanti incarichi diocesani nel dinamismo ecclesiale della Chiesa locale. 

Non dobbiamo dimenticare che la vita religiosa porta alla Chiesa universale, e quindi alla Chiesa locale, non solo il suo fare, ma soprattutto il suo essere. Benedetto XVI ce lo ricorda nella sua esortazione Sacramentum caritatis quando dice che il contributo essenziale che la Chiesa si aspetta dalla vita consacrata è più nell'ordine dell'essere che in quello del fare. Quando ciò accade, noi consacrati diventiamo oggettivamente, al di là delle persone concrete, riferimento e anticipazione del cammino verso Dio che ogni battezzato ha intrapreso.

In questa prospettiva, il nostro ruolo nella vita diocesana non si riduce solo ed esclusivamente alla collaborazione pastorale o a una partecipazione più o meno attiva alla vita ecclesiale della diocesi. La vita consacrata, con la sua presenza, rappresenta un segno del Regno più profondo e conforme al disegno di salvezza che Dio ha tracciato per tutti.

È bene e necessario che alcuni battezzati, nell'impegno di vita che hanno acquisito, ricordino nel loro modo di vivere e di essere, quel dinamismo dello Spirito che ci avvicina tutti al Dio che ci sostiene e ci salva. 

-Come la vita religiosa in Spagna sta vivendo il processo sinodale?

La vita religiosa ha molta esperienza, per ovvie ragioni, nel suo modo di vivere e nel suo modo di organizzarsi e funzionare, di sinodalità. La nostra vita comunitaria e la nostra partecipazione comune alle decisioni più importanti di ogni comunità e di ogni congregazione ci hanno educato a un modo di partecipare e di essere corresponsabili. In questo senso posso dire che siamo un aiuto che nasce dalla nostra esperienza.

Papa Francesco ce lo ricorda spesso: "La vita consacrata è esperta di comunione, promuove la fraternità al suo interno come stile di vita proprio".. La Chiesa universale ha aperto la strada alla sinodalità in occasione del prossimo Sinodo. Credo che risponda a un momento ecclesiale importante e necessario. Per questo motivo, ci ha fatto lavorare tutti nella stessa direzione. 

Molti religiosi e religiose nelle loro parrocchie e diocesi hanno già iniziato a lavorare, insieme a tutto il popolo di Dio, nel processo sinodale di questa prima fase: la fase dell'ascolto. Sono consapevole del loro interesse e della loro partecipazione. 

Dalla CONFER, assumiamo con responsabilità questo lavoro e progetto ecclesiale. Siamo anche aperti a collaborare con le diocesi e con altri settori ecclesiali e sociali nei processi di ascolto reciproco e di discernimento comune.

Contribuiremo con ciò che cerchiamo di vivere ogni giorno, oltre che con la nostra esperienza, la nostra ricerca, le nostre domande e i nostri tentativi di risposta. Siamo già grati di poter contare su questo processo ecclesiale in cui siamo tutti coinvolti.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari