Attualità

Gli Stati si impegnano a prendersi cura della "casa comune

La Chiesa cattolica non è estranea all'importante sfida globale di invertire gli effetti del cambiamento climatico che colpisce l'intero pianeta. Papa Francesco ha indicato la strada morale da seguire nella sua enciclica Laudato si', alcuni dei quali si sono riflessi nell'accordo raggiunto al recente vertice sul clima di Parigi.

Emilio Chuvieco-3 de Gennaio de 2016-Tempo di lettura: 9 minuti

La recente enciclica di Papa Francesco Laudato si' delinea un quadro profondamente teologico e morale per il nostro rapporto con l'ambiente, circa "prendersi cura della casa comune".come è sottotitolato questo documento. Il testo ha suscitato un enorme interesse nei media e tra gli studiosi di varie discipline legate all'ambiente. Parte di questa controversia è stata una conseguenza della sua chiara posizione a favore del considerare un dovere morale l'assunzione di impegni sostanziali per la cura della natura.

Conversione ecologica

Il Papa auspica una nuova visione dell'ambiente, che chiama "ambiente". "conversione verde". (termine già coniato da Giovanni Paolo II). Nella tradizione cristiana, la parola conversione indica un cambiamento di direzione. In breve, nell'enciclica il Papa ci chiede un cambiamento sostanziale nel nostro rapporto con la natura, che ci porti a considerarci parte di essa, anziché semplici fruitori delle sue risorse. "La cultura ecologica non può ridursi a una serie di risposte urgenti e parziali ai problemi emergenti di degrado ambientale, esaurimento delle risorse naturali e inquinamento. Dovrebbe essere una prospettiva diversa, un modo di pensare, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che costituisca una resistenza all'avanzata del paradigma tecnocratico". (n. 111).

L'atteggiamento di molti cattolici nei confronti dell'enciclica va dalla sorpresa al sospetto. Sono confusi perché pensano che le questioni ambientali siano marginali, non abbiano alcuna rilevanza rispetto a molte altre questioni in cui è in gioco il futuro della famiglia e della società, e non capiscono perché il Papa dedichi loro un'enciclica. Non osano criticarlo apertamente (dopo tutto, è un testo papale e ha il più alto rango dottrinale di tutti quelli emanati dalla Santa Sede), quindi o lo mettono a tacere, o lo interpretano estraendo dal testo ciò che capiscono essere il più sostanziale (fondamentalmente il più tradizionale, quello che si aspettavano di leggere). Tuttavia, una lettura attenta del testo papale mostra che la cura della natura non è estranea alla tradizione cattolica, né è una questione marginale, ma anzi si inserisce perfettamente nella dottrina sociale della Chiesa, dal momento che i problemi ambientali e sociali sono intimamente connessi.

Riportare il sistema in carreggiata

I cattolici che hanno criticato più apertamente l'enciclica lo fanno da posizioni molto diverse, ma che in qualche misura convergono nel disaccordo sulla gravità della situazione ambientale o sulle cause di tale deterioramento. Secondo loro, la controversia scientifica non è stata presa in considerazione, in particolare nel caso del cambiamento climatico, rischiando di avallare un approccio parziale alla questione. Se i problemi ambientali non sono così gravi come li descrive il Papa, o se gli esseri umani non ne sono responsabili, sembra che si annullino le implicazioni morali e le basi teologiche per la cura dell'ambiente che sono il messaggio principale della Laudato si'.

Tuttavia, come è stato sottolineato da importanti ricercatori, l'enciclica mostra una visione abbastanza equa di ciò che attualmente sappiamo sullo stato del pianeta, sulla base delle migliori informazioni scientifiche a nostra disposizione. Per quanto riguarda le critiche del Papa all'attuale modello economico, egli sembra identificare la sua denuncia degli eccessi di un sistema con la sua opposizione frontale ad esso. L'attuale modello di progresso presenta molti problemi, che i pensatori più lucidi hanno denunciato in numerose occasioni. Tra questi, è chiaro che non rende le persone più felici e che non è sostenibile dal punto di vista ambientale. Non si tratta di tornare al Paleolitico o di appoggiare il comunismo (che, tra l'altro, ha un bilancio ambientale deplorevole), ma di riorientare l'attuale sistema capitalistico, soprattutto per quanto riguarda il capitalismo finanziario, dando priorità ai bisogni umani e all'equilibrio con l'ambiente rispetto all'accumulo egoistico di risorse che apre il divario tra i Paesi e le classi sociali, scartando in egual misura le persone e gli altri esseri creati.

Il cambiamento climatico è certamente la questione ambientale in cui è più evidente la necessità di un impegno morale per modificare drasticamente le tendenze osservate. Da un lato, si tratta di un problema globale che può essere risolto solo con la cooperazione di tutti i Paesi, poiché riguarda tutti, anche se con diversi gradi di responsabilità. D'altra parte, implica un chiaro esercizio del principio di precauzione, che porta all'adozione di misure efficaci quando il rischio potenziale è ragionevolmente elevato.

Infine, considera gli interessi delle persone più vulnerabili, delle società più povere, che stanno già sperimentando gli effetti dei cambiamenti, nonché delle generazioni future.

Misure forti

L'enciclica dedica paragrafi al cambiamento climatico in diverse sezioni, mostrando la gravità del problema: "Il cambiamento climatico è un problema globale con gravi dimensioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche e rappresenta una delle maggiori sfide che l'umanità si trova ad affrontare oggi. Gli impatti peggiori ricadranno probabilmente nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo". (n. 25). Di conseguenza, il Papa ci esorta a prendere misure forti per mitigarlo: "L'umanità è chiamata a prendere coscienza della necessità di apportare cambiamenti negli stili di vita, di produzione e di consumo per combattere questo riscaldamento o, almeno, le cause umane che lo producono o lo accentuano". (n. 22).

Il recente vertice sul clima di Parigi ha adottato per la prima volta un accordo globale che coinvolge tutti i Paesi e ha un obiettivo chiaro: evitare di superare il limite di 2 gradi Celsius nell'aumento della temperatura del pianeta rispetto ai livelli preindustriali. Inoltre, riconosce le diverse responsabilità di ciascun Paese nel problema, esortando i Paesi più sviluppati a collaborare per generare un fondo (stimato in 100 miliardi di dollari all'anno) che permetta ai Paesi meno avanzati di far progredire le loro economie con tecnologie più pulite. I punti più discutibili dell'accordo sono la mancanza di impegni vincolanti per la riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) da parte di ogni Stato, anche se questi sono tenuti a disporre di piani nazionali di riduzione e a riferire al comitato di monitoraggio dell'accordo sulle tendenze utilizzando un protocollo comune per tutti i Paesi.

Per comprendere meglio l'importanza di questo accordo, vale la pena ricordare che la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) è stata firmata nel 1992 al Vertice della Terra di Rio de Janeiro. Da allora, le parti dell'accordo (in pratica tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite) si sono riunite per valutare la situazione e raggiungere accordi per mitigare i prevedibili effetti del cambiamento climatico. Tra questi incontri annuali (chiamati COP, conference of the parties), il più importante è stato quello tenutosi a Kyoto (Giappone) nel 1997, dove è stato firmato il primo accordo vincolante per la riduzione delle emissioni, sebbene riguardasse solo i Paesi sviluppati. Il Protocollo di Kyoto è stato ratificato da tutti i Paesi del mondo, ad eccezione degli Stati Uniti. Sebbene gli obiettivi di riduzione fossero modesti, il documento ha rappresentato un primo passo verso la consapevolezza della necessità di accordi globali su questo tema. Al vertice di Copenaghen del 2009, l'obiettivo era quello di estendere l'impegno vincolante a tutti i Paesi, comprese le economie emergenti, che già rappresentavano una percentuale significativa delle emissioni, ma l'accordo è fallito e si è deciso di continuare i negoziati per proporre un quadro più stabile che sostituisse Kyoto, la cui scadenza era prevista per il 2012.

Tre blocchi

Fondamentalmente, le posizioni espresse all'epoca, e che sono state nuovamente espresse alla COP di Parigi, possono essere riassunte in tre blocchi: da un lato, l'Unione Europea e altri Paesi sviluppati, come il Giappone, favorevoli a un accordo più ambizioso e vincolante, in particolare per quanto riguarda l'uso delle energie rinnovabili; dall'altro, gli Stati Uniti e altri Paesi sviluppati, oltre ai produttori di petrolio, che non vogliono adottare accordi vincolanti se non riguardano i Paesi emergenti, attualmente responsabili del maggiore aumento delle emissioni; e infine questo gruppo di Paesi ad alta crescita industriale, il cosiddetto G-77, che comprende Cina, Brasile, India, Messico, Indonesia e altre economie in via di sviluppo che non hanno ancora la tecnologia o la capacità economica per alimentare la loro crescita economica senza utilizzare i combustibili fossili. Gli Stati Uniti sostengono di non essere responsabili del problema e di dover sviluppare le loro economie, mentre gli Stati Uniti sostengono che senza un impegno da parte di questi Paesi i loro sforzi sarebbero vani. In realtà c'è un ultimo gruppo, i Paesi più poveri, che subiscono le conseguenze del riscaldamento senza essere responsabili della sua generazione e che soffrono per la mancanza di accordi veramente efficaci.

Dopo diverse COP in cui i progressi sono stati molto modesti, la conferenza di Parigi è stata considerata fondamentale per promuovere un accordo più duraturo che permetta di mantenere il Protocollo di Kyoto. Alla fine, dopo duri negoziati tra i gruppi di Paesi citati, è stato raggiunto un accordo che può essere considerato globale, poiché, come già detto, per la prima volta riguarda tutti i Paesi, non solo quelli economicamente sviluppati. In questo senso, può essere considerato il primo trattato ambientale globale, il che dà un'idea della serietà con cui si sta affrontando il cambiamento climatico.

Cause di riscaldamento

Le voci che criticano le basi scientifiche del problema sono ormai pochissime, poiché l'accumulo di prove in molti campi diversi della conoscenza punta in una direzione coerente. Il riscaldamento globale del pianeta è evidente nella perdita della copertura di ghiaccio artica e antartica (soprattutto la prima), nel ritiro dei ghiacciai, nell'innalzamento del livello del mare, nella mobilità geografica delle specie e nella temperatura dell'aria e dell'acqua. Anche le cause dei cambiamenti climatici vanno in una direzione sempre più evidente, poiché sono stati esclusi altri fattori di origine naturale, come le variazioni della radiazione solare o l'attività vulcanica, che ovviamente hanno avuto un ruolo importante nei cambiamenti climatici verificatisi in altri periodi della storia geologica del pianeta. Di conseguenza, è altamente probabile che la causa principale del riscaldamento sia il rafforzamento dell'effetto serra prodotto dall'emissione di gas serra (CO2, NOx, CH4ecc.), derivanti dalla combustione di carbone, petrolio e gas, associata alla produzione di energia, nonché dalla perdita di masse forestali come conseguenza dell'espansione agricola.

Come è noto, l'effetto serra è naturale e fondamentale per la vita sulla Terra (senza di esso il nostro pianeta sarebbe più freddo di 33°C). Il problema è che stiamo rafforzando questo effetto in un tempo molto breve, che implica uno squilibrio di molti altri processi e può avere conseguenze catastrofiche se non si prendono misure drastiche per mitigarlo. La Terra è stata più calda di adesso, non c'è dubbio, ma è anche fondamentale considerare che questi cambiamenti naturali si sono verificati in un ciclo temporale molto lungo (secoli o millenni), mentre quello a cui stiamo assistendo ora si sta verificando molto rapidamente, in decenni o addirittura anni, il che renderà molto difficile l'adattamento delle specie vegetali e animali.

Se le emissioni di gas serra sono la causa principale del problema, il miglior rimedio sarebbe quello di ridurle attraverso un uso più efficiente dell'energia o producendo energia da altre fonti (rinnovabili, nucleare). Trattandosi di un settore chiave dello sviluppo economico, è comprensibile che i Paesi poveri siano riluttanti a imporre restrizioni a se stessi quando non hanno causato il problema, e che i Paesi ricchi siano preoccupati dell'impatto che un tale sforzo avrà sulle loro economie. Per la maggior parte degli scienziati, è imperativo adottare tali misure per garantire che la situazione non raggiunga un punto di non ritorno, mettendo a rischio la futura abitabilità del pianeta. Questo obiettivo è ora fissato a un aumento di 2°C rispetto alla temperatura media del periodo industriale. Attualmente è stato registrato un aumento di 1°C, mentre la concentrazione di CO2 sono passate da 280 parti per milione (ppm) a oltre 400 ppm. Gli impatti previsti si basano sulle nostre attuali migliori conoscenze sul funzionamento del clima, che sono ancora imprecise. Tuttavia, i potenziali effetti globali sono molto gravi e possono colpire drasticamente diverse specie, animali e vegetali, nonché le attività umane: perdita dei ghiacciai, che sono risorse fondamentali per l'approvvigionamento idrico di molti villaggi; innalzamento del livello del mare che interesserà soprattutto i grandi agglomerati urbani costieri; aumento della siccità in aree già semiaride; inondazioni più intense in alcuni luoghi; o addirittura, paradossalmente, un raffreddamento del clima nell'Europa settentrionale, a causa delle alterazioni delle correnti oceaniche. A livello regionale, ci possono essere anche impatti positivi, come il miglioramento delle rese agricole nelle aree fredde dell'Asia centrale o del Nord America, ma il bilancio complessivo può essere considerato molto preoccupante, con possibili effetti di retroazione che potrebbero essere catastrofici.

Impegno comune

L'accordo di Parigi è in realtà una "tabella di marcia" che indica l'accordo sulla gravità del problema e sulla necessità di lavorare insieme a livello globale per risolverlo, o almeno mitigarlo. Rappresenta un impegno comune da parte di tutti i Paesi a intraprendere azioni efficaci per una transizione economica verso una minore dipendenza dai combustibili fossili. Dovranno ancora essere assunti impegni più ambiziosi, ma il documento mostra almeno tre elementi molto positivi: (1) la volontà di collaborare tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo, (2) il riconoscimento delle diverse responsabilità del problema e (3) l'accettazione del fatto che gli interessi individuali devono essere messi da parte per il bene comune.

Questi tre principi sono al centro del Laudato si'. Sebbene non sia stato dichiarato esplicitamente, non c'è dubbio, a mio avviso, che anche Papa Francesco sia parte del successo dell'accordo di Parigi. La sua indubbia leadership morale e la chiarezza con cui si è espresso su questo tema hanno fatto riflettere molti leader sulla necessità di fare un passo avanti, di mettere da parte gli interessi particolari e di cercare un consenso basato sull'onesto perseguimento del bene comune. In questo senso, egli afferma nella Laudato si': "I negoziati internazionali non possono fare progressi significativi a causa delle posizioni dei Paesi che privilegiano i loro interessi nazionali rispetto al bene comune globale". (n. 169). È un impegno, inoltre, che riconosce responsabilità diverse, poiché i contributi al pool climatico saranno proporzionali alla ricchezza di ciascun Paese, come ha raccomandato anche Papa Francesco: "I Paesi sviluppati devono contribuire a risolvere questo debito limitando in modo significativo il consumo di energia non rinnovabile e fornendo risorse ai Paesi più bisognosi per sostenere politiche e programmi di sviluppo sostenibile [...]. Pertanto, la consapevolezza che ci sono responsabilità diversificate nel cambiamento climatico deve essere chiaramente mantenuta". (n. 52). L'impatto sui Paesi più poveri e sulle generazioni future non può essere ignorato: "Non si può più parlare di sviluppo sostenibile senza solidarietà intergenerazionale". (n. 159).

Sono certo che Papa Francesco si sarà rallegrato dell'accordo di Parigi e sono sicuro che in futuro ricorderà quanto sia importante rispettarlo e continuare a procedere in questa direzione per mitigare le minacce che gli impatti del cambiamento climatico possono portare alle società più vulnerabili. Sono anche sicuro che il suo predecessore, Benedetto XVI, che si era espresso con grande chiarezza e forza su questo tema, avrà accolto con favore questa notizia. E non solo parlando, ma anche agendo, facendo della Città del Vaticano il primo Stato al mondo a zero emissioni di carbonio nel 2007.2coprendo l'intera superficie dell'Aula Paolo VI con pannelli solari. La Chiesa non solo predica, ma cerca anche di mettere in pratica ciò che raccomanda.

L'autoreEmilio Chuvieco

Professore di geografia presso l'Università di Alcalá.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari