Esperienze

Artigianato religioso: le mani al centro di tutto

Il recente restauro dell'ostensorio monumentale della Cattedrale di Toledo, realizzato da Talleres de Arte Granda con un'équipe multidisciplinare composta da storici, argentieri, gemmologi, ecc. porta ai giorni nostri l'insostituibile contributo degli orafi e degli artigiani tessili allo sviluppo della liturgia, alla giusta ricchezza del culto e alla stessa devozione religiosa. Queste pagine descrivono il presente e il futuro di questi mestieri.

Omnes-29 dicembre 2016-Tempo di lettura: 10 minuti

L'orafo Enrique de Arfe realizzò l'ostensorio eucaristico per la Cattedrale di Toledo tra il 1515 e il 1523. Il recente restauro di questa grande opera orafa, in stile gotico fiammeggiante, ha richiesto lo smontaggio dei suoi 5.500 pezzi, tra cui un totale di 260 statuette. Il restauro coincide anche con il fatto che i laboratori madrileni responsabili di quest'opera - Talleres de Arte Granda, fondati nel 1891 dal sacerdote asturiano Félix Granda - festeggiano 125 anni di esistenza. PALABRA ha parlato con diversi artigiani per avvicinare i nostri lettori al mondo dell'artigianato religioso, senza il quale la liturgia perderebbe il suo splendore e la devozione ne risentirebbe. Questo è ciò che ci ha suggerito Juan Carlos Martínez Moy, scultore: "Le immagini religiose e gli oggetti di culto non devono essere visti come idoli, ma come finestre sul cielo.

Ricamatrici e sarte

Uno dei mestieri più importanti è quello delle ricamatrici e dei fabbricanti di casule, mantelli da pioggia, albi, tovaglie, ecc. Nel laboratorio di Los Rosalesa Villaviciosa de Odón, dipendente da Talleres de Arte Granda", spiega la designer Pilar Romero, "Eseguiamo tre tipi di ricamo: il ricamo ad appliqué; il ricamo sfumato, che riproduce le immagini con fili di seta naturale; e il classico ricamo spagnolo in filo d'oro, che viene utilizzato per decorare i manti della Vergine, così caratteristici dell'Andalusia"..

Il ricamo sulle tovaglie viene solitamente eseguito a macchina, ma è fatto a mano perché il disegno viene guidato a mano. "Tutto ciò che facciamo è fatto a mano, perché le mani giocano un ruolo fondamentale".Pilar sottolinea. Riconosce che il ricamo a macchina, che trasforma il disegno digitalizzato in punti, è sempre più utilizzato. È più economico, ma l'ideale dell'artigianato è la qualità, la bellezza e che il prodotto sia liturgicamente appropriato.

La mentalità è cambiata negli ultimi anni e il futuro è qui, dice Pilar, "Ma non credo che il ricamo a mano e la sartoria artigianale andranno persi, non è nemmeno tecnicamente conveniente. Le buone officine, come la nostra, si impegnano molto per la qualità della loro lavorazione".. Un segno di ciò è, secondo lui, il fatto che i giovani seminaristi continuano a ordinare buone casule per la loro prima Messa. Non molto tempo fa "Un seminarista spagnolo ha ordinato una casula dal catalogo, ma piuttosto ricca, con ricami a mano. E poiché non aveva soldi, propose alla sua famiglia e ai parrocchiani che, invece di fargli altri regali, partecipassero tutti all'acquisto".

In quasi tutti i mestieri che servono il sacro, c'è una grande carenza di artigiani e l'età media delle ricamatrici che conoscono il mestiere è alta. Il laboratorio stesso, dice Pilar, "è diventata una scuola di formazione negli ultimi 58 anni. Ora, il nostro pool di studenti proviene dalle scuole professionali con cui collaboriamo. Gli studenti di modellistica, sartoria e moda svolgono i loro stage nel laboratorio".

Pilar è una storica dell'arte, ma è "Ho sempre voluto lavorare in qualcosa di manuale, perché ho avuto un'inclinazione per questo fin da bambina. La laurea mi ha dato una formazione estetica e mi aiuta molto quando si tratta di progettare, che è il mio lavoro principale"..

Su un'altra questione, ha commentato che "Le persone di fede hanno una visione più completa di questo lavoro". Il lavoro è simile a quello della realizzazione di un buon abito civile, ma "Il nostro destino è la Messa, il culto, la liturgia. Non credo che riusciremo mai a capire appieno cosa significhi".

Al termine della nostra conversazione, ci mostra le casule che ha disegnato per gli ultimi tre Papi. Mostrandomi la foto di Papa Francesco con quella più recente, sobria e con ricami a macchina, conclude con orgoglio e un ampio sorriso: "Sì, gli ultimi tre Papi sono stati i miei migliori clienti".

Argentieri

Juan Tardáguila è un argentiere e realizza pezzi di oreficeria: calici, ostensori, viriles, navetas, incensieri... Lavora con ottone, argento, oro e acciaio per i gambi dei vasi sacri, tutti materiali di una certa purezza che non arrugginiscono. Spiega di aver intrapreso il mestiere all'età di 15 anni, più per necessità che per vocazione, e che è stato un lungo apprendistato: "Gestire tutto questo è molto difficile, richiede quasi una vita. Richiede inoltre una grande creatività.

È preoccupato per il futuro perché è difficile formare i giovani. Esistono scuole, ma la formazione che forniscono è insufficiente e deve essere completata in officina. Un tempo c'erano più posti di lavoro, ma ora il mercato si è ristretto. In Andalusia ci sono più argentieri.

Per Juan, la qualità di un pezzo, oltre che nei materiali, sta nel suo design. Un pezzo esclusivo, fuori catalogo, è diverso da uno riprodotto in serie. Nel primo caso, non vengono utilizzati stampi e il prodotto viene realizzato su misura. Richiede una maggiore dedizione ed è più costoso.

Juan è orgoglioso di aver lavorato al restauro dell'ostensorio di Toledo: "Sono rimasto impressionato da come sono riusciti a farcela nel XVI secolo. Oggi la tecnologia ci aiuta, ma allora si dovevano produrre le stesse materie prime nel proprio laboratorio: lamiera, filo, viti e dadi d'argento... Ecco da dove provengono tanti procedimenti orafi". È motivato a fare bene il suo lavoro e ad essere apprezzato dalle persone: "A volte riceviamo i complimenti dei clienti, ed è una grande soddisfazione"..

Infine, è scettico sulla meccanizzazione del suo mestiere: "Le macchine non possono entrare troppo nelle parti esclusive. Quasi tutto deve essere fatto a mano. Nella ripetizione dei pezzi, sì, ma c'è il rischio di spiazzare gli artigiani. È quello che è successo con gli incisori: ne sono rimasti pochi e dipendiamo quasi interamente dalle macchine, che però non sono valide o redditizie per alcuni lavori, come l'incisione di una data. E non combinando uomini e macchine, si finisce per perdere le tecniche artigianali.

Broncisti

Juan Carriazo è un artigiano del bronzo specializzato nella realizzazione di tabernacoli. Spiega che normalmente sono in ottone, ma con parti rivestite d'oro o d'argento a 24 carati, e di solito hanno due gusci: uno interno, dove viene posto il Santissimo Sacramento, e uno esterno. Successivamente vengono aggiunti gli elementi decorativi. Anche la serratura è installata. "Sempre più spesso ci vengono richieste serrature sicure e piastre di rinforzo in acciaio per motivi di sicurezza".

Un buon tabernacolo è buono per il suo design esclusivo e bello, e per gli arricchimenti che vi si aggiungono: smalti, incisioni, colonne, gioielli..., anche se di solito sono forniti dal committente. E poi c'è anche la lavorazione: "Ci sono tabernacoli che richiedono più di tre mesi di lavoro: circa 400 ore".dice Juan.

Juan commenta con grande soddisfazione: "Ho tabernacoli fatti da me nei cinque continenti. Ho una fotografia di tutti loro. Il migliore è stato quello per la Cattedrale di Alabama, in stile gotico, con brillanti interni e smalti in argento: spettacolare! Ci sono voluti due anni per completare la commissione della cattedrale. E spiega che sta lavorando su questo "Non l'ho imparato a scuola per tradizione familiare. Mio padre ha lavorato qui per 50 anni e anche un mio zio ha lavorato qui per 50 anni. Quando ho iniziato a lavorare all'età di 14 anni, il mestiere mi piaceva e mi piace ancora"..

E per darmi un'idea della sfida di ogni tabernacolo, mi racconta il caso di un cliente che è arrivato con una porta di tabernacolo particolare - aveva un meccanismo di apertura - e gli ha chiesto un tabernacolo per quella porta.

John andrà presto in pensione, ma afferma che il futuro del suo lavoro è assicurato dai suoi due apprendisti. Ma avverte che "L'artigianato deve essere di grande gradimento. Se non lo si fa, si finisce per abbandonarlo. E bisogna farsi coinvolgere. Ma è un mestiere bellissimo di cui sono molto orgoglioso"..

Smaltatori

"La smaltatura è una tecnica artigianale molto antica. La sua origine non è molto conosciuta, ma poiché gli elementi principali dello smalto sono il metallo e il vetro, richiede un notevole grado di civilizzazione".spiega Montse Romero.

Le prime tracce di smaltatura, aggiunge, compaiono in Mesopotamia, ma furono gli Egizi a sviluppare il vetro colorato e ad avviare questa tecnica di decorazione del metallo con il colore. Si è anche lavorato con pietre preziose, ma gli smalti conferiscono una grande versatilità alle decorazioni. Per questo motivo la smaltatura è sempre andata di pari passo con l'oreficeria religiosa, anche se gli smalti vengono prodotti anche per la gioielleria e per scopi decorativi (con o senza motivi religiosi), come il dipinto della Vergine Maria che Montse mi indica davanti a dove stiamo chiacchierando.

Oggi si producono meno smalti, perché si tratta di una tecnica costosa, soprattutto a causa della manodopera specializzata richiesta. A causa della sua grande difficoltà tecnica, sono pochissime le persone che lo sanno fare. Un buon artista deve essere anche un buon artigiano, perché si tratta di processi nei quali "O sei tu a dominare i materiali o sono loro a dominare te. Bisogna padroneggiare il fuoco - con forni a oltre 800 gradi -, il vetro e il metallo. E sebbene il metallo e il vetro sembrino materiali molto diversi, hanno espansioni simili e aderiscono l'uno all'altro attraverso l'azione del calore senza fondersi. Credo che col tempo questo mestiere sarà apprezzato più di quanto non lo sia ora.

"Ciò che rende prezioso uno smalto è l'abilità dell'artigiano e l'espressività che riesce a raggiungere. I materiali non sono costosi: rame, argento e vetro, che è silice con pigmenti. E ricordate che non facciamo nulla di standard: tutti gli smalti sono fatti a mano. Posso essere incaricato di realizzare un calice con gli smalti degli evangelisti, ma alla fine ogni evangelista che realizzo è diverso. Non esistono stampi con cui riprodurre gli stessi smalti. È un po' come dipingere a mano, ma su rame e con il vetro.

Montse riconosce che l'artigianato religioso è una motivazione in più. "Una volta ho dipinto una Madonna e sono stato invitato alla benedizione dell'immagine. Sono rimasto molto colpito quando ho visto un intero villaggio in fila per baciare l'immagine. Mi sono seduto in un angolo e mi sono commosso. Immagino che Dio terrà conto di un'opera che è al suo servizio. Anche chi non ha fede si rende conto che c'è qualcosa di più, che deve fare il lavoro molto bene perché abbiamo un cliente molto speciale: la Chiesa.

Il mio sforzo, osserva Monte, è quello di "per far sì che ogni immagine trasmetta qualcosa. E questo, oggi, non lo fa la macchina". Ma il commercio "Logicamente, deve evolversi. Si possono introdurre macchine che tolgono il lavoro duro, come la sagomatura dei pezzi o la levigatura del metallo, ma l'essenza dell'artigianato continuerà, ne sono convinto"..

La crisi ha colpito molto il bacino degli smaltatori e sono proprio i laboratori a fungere da scuola per gli apprendisti. Oggi, tranne che in Catalogna, sono poche le persone inclini a questo mestiere. Montse, che è architetto d'interni, lo ha imparato in laboratorio, nei 18 anni in cui ha lavorato come smaltatrice e policromista a Granada.

 Lucidatrici

José Chicharro spiega il suo mestiere indicando che, alla fine, tutti i pezzi di oreficeria devono passare per le sue mani: "Io do loro vita; senza il mio lavoro, per quanto l'orafo possa lavorare bene, non avrebbero un bell'aspetto"..

Anche questo mestiere si impara in laboratorio: "Ho iniziato a 18 anni. Ho imparato molto nella bottega dell'argentiere di famiglia. In questo mestiere c'è bisogno di molta forza, perché bisogna premere e per il peso di alcuni pezzi. E bisogna conoscere alcuni trucchi, soprattutto per i pezzi piatti"..

Avverte che "Le macchine automatiche sono redditizie quando si tratta di molti pezzi uguali, ma i pezzi degli orafi religiosi sono molto diversi e le macchine non compensano questo aspetto. Un tabernacolo, ad esempio, ha un centinaio di pezzi e ogni pezzo deve essere lucidato a mano. Ecco perché è costoso. Ma è proprio qui che risiedono la qualità e l'arte.

Commenta anche la sua soddisfazione quando entra nelle chiese e vede cose legate al suo mestiere. Recentemente ha visto nella cattedrale di Granada un tabernacolo uscito dal suo laboratorio. Si vantava con grande piacere con i presenti di averla lucidata. E soprattutto, "Sono molto soddisfatto del padiglione d'argento che ho lucidato per un ostensorio a Vigo. Quando si vede che la gente vede il proprio lavoro si prova una grande soddisfazione".

A José mancano pochi anni alla pensione. Ecco perché commenta: "Credo di aver lasciato un'eredità importante al mio apprendista. I giovani sono necessari per garantire che il mestiere non vada perso, dato che molti di noi artigiani sono prossimi alla pensione.

Scultori e intagliatori

L'imaginero o intagliatore, spiega Juan Carlos Martínez Moy, è un tipo di scultore che si dedica alla scultura in legno, policroma e a tema religioso. Qualcosa di molto specifico. Egli, tuttavia, si considera uno scultore: "Ho fatto un po' di scultura diretta, ma molto poco rispetto all'argilla, che è la materia su cui lavoro di più. Quasi tutto quello che faccio è figurativo e religioso, perché sono le commissioni che arrivano di più al laboratorio". A suo parere, "Il foglio bianco nella scultura è l'argilla. A forza di lavorarci, per me è diventato il materiale più nobile: ha un'espressività che nessun altro materiale ha. Inizio con un bozzetto in creta e poi realizzo lo stampo da cui si ricava il pezzo, oppure lo digitalizzo e poi lo riproduco nelle dimensioni che desidero. Il mondo digitale facilita una moltitudine di passaggi, anche se negli ultimi dieci anni ho ripetuto pochissime cose".

Si sottolinea che "Il volto della figura è quello su cui mi concentro di più, perché è quello che trasmette di più, soprattutto nell'arte sacra. Si può prendere un tronco d'albero senza corteccia, fare un bel viso e una mano, e questo è tutto ciò che serve". Sottolinea inoltre che "La mia più grande speranza è che la Chiesa sia l'avanguardia artistica, come lo era un tempo, e che il linguaggio dell'arte moderna serva come espressione del Vangelo, che è ciò che l'arte sacra è. Joseph Ratzinger ha scritto che l'icona è destinata a suscitare l'eco del sacro in tutti noi. E questo è il mio obiettivo: che una mia opera si muova, perché è la finestra sul cielo. Ecco perché cerco di curare la mia vita spirituale: mi serve per il mio lavoro. Mi è capitato spesso di avere idee artistiche mentre pregavo.

Juan Carlos rimpiange i pochi scultori che si dedicano all'arte sacra: "Alcuni fanno breccia, ma non sempre sono fortunati".. Dove ci sono più immagini è in Andalusia, in particolare a Siviglia. E non ci sono più artisti perché è difficile vivere di scultura.

Policromatori

Begoña Espinos si dedica alla policromia di oggetti d'arte sacra: "Questo mestiere è molto antico. Ed è nel periodo romanico e gotico che compare la tecnica dell'estofado, che è la regina della policromia. È una tecnica difficile che richiede molta abilità e, soprattutto, molte ore. Non è solo costoso per il materiale, ma anche perché deve essere fatto a mano. Al momento non è possibile meccanizzare la policromia, perché per dare quel tocco che favorisce l'espressività di un'immagine sono necessarie le mani dell'artigiano". Anche se spiega che ora si usa una policromia più neutra. Le immagini vengono addirittura lasciate così come sono.

Ci sono buoni policromatori in Inghilterra. Sono abbondanti anche nel sud della Spagna e a Madrid. Si è avvicinata al mestiere per una chiara vocazione professionale e sottolinea che "Quando si tratta di immagini religiose, lo si fa con più affetto, perché si sa che c'è qualcosa di sacro dietro, che bisogna farlo molto bene affinché le persone vi si dedichino. Prego molto anche per le immagini su cui sto lavorando".

Restauratori

Dulce Piñeiro spiega che "Mi è sempre piaciuta l'arte, ma non mi vedevo come un artista, bensì come un medico di opere d'arte".. E il restauro, aggiunge, "È una professione molto necessaria. È importante che le persone pensino alla conservazione dei loro pezzi più preziosi. Spesso non sono consapevoli del loro valore storico e artistico e, piuttosto che acquistarne di nuovi, forse la cosa migliore da fare sarebbe restaurarli e restituirli al culto. Ci occupiamo di valutare se sia opportuno ripararli o restaurarli e quale sia il modo migliore per pulirli.

Spiega che "Ci sono molte opere d'arte che sono state rovinate dall'ignoranza.

E sottolinea che "Un buon restauro è quello che rispetta l'originale, è documentato, fotografato, è reversibile e fornisce indizi ai restauratori che lo seguiranno. È il caso del restauro dell'ostensorio della Cattedrale di Toledo: le indicazioni dei precedenti restauratori ci sono state di grande aiuto. Hanno lavorato molto bene e ora l'ostensorio ha potuto riacquistare il suo splendore, il che non significa che brilli di più. Lucidarlo di nuovo avrebbe significato rimuovere materiale. Graffi, imperfezioni e sporco sono stati eliminati"..

Infine, Dulce insiste sul fatto che la difficoltà principale del suo lavoro è far capire ai clienti che a volte non è conveniente far sembrare il pezzo come se fosse nuovo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari