Attualità

Eliminare il dolore e la sofferenza, non la vita

Il dolore e la sofferenza sono il vero nemico da eliminare e non la vita di chi li subisce. In molte occasioni ci viene mostrata come una soluzione compassionevole e come una richiesta gratuita da parte di chi non vuole più soffrire.

José Luis Méndez-5 Luiglio 2018-Tempo di lettura: 3 minuti

Nella nostra società c'è una grande sensibilità verso le situazioni che possono causare dolore o qualsiasi forma di sofferenza. E questo è naturale, perché l'uomo è stato creato per la felicità.

È in qualche modo nei nostri "geni" quel desiderio di gioia piena ed eterna, qualcosa che ci apre a superare le dimensioni della nostra esistenza terrena e ci pone nella prospettiva dell'eternità, per partecipare alla gioia e alla felicità dell'unico Eterno, Dio, che è la fonte di questo desiderio e che ci invita a partecipare alla sua vita. Questa chiamata alla vita piena in Dio mette in evidenza il grande valore della vita umana su questa terra, perché è la condizione fondamentale di quella vocazione alla pienezza nell'eternità; pertanto, questa vocazione ci invita anche a prenderci cura di tutta la vita umana, mostrandoci al tempo stesso come la vita biologica sia la penultima e non l'ultima realtà (cfr. San Giovanni Paolo II, Enciclica Il Vangelo della vita, 2).

Invito all'integrità

La chiamata a questa pienezza di vita è come la fonte di questo desiderio. Tuttavia, l'esperienza ci porta ogni giorno a confrontarci con il dolore e la sofferenza. È quindi una pienezza che speriamo di raggiungere; ma nella nostra situazione terrena, finché non raggiungeremo quella Gloria, il dolore e la sofferenza faranno parte della nostra vita. Certamente, "dobbiamo fare tutto il possibile per superare la sofferenza, ma eliminarla completamente dal mondo non è nelle nostre mani, semplicemente perché non possiamo liberarci della nostra limitazione e perché nessuno di noi è in grado di eliminare il potere del male, della colpa, che è una fonte continua di sofferenza." (Benedetto XVI, enciclica Spe Salvi, 3).

L'importanza della vita umana

Tutto questo ci porta a scoprire la grande importanza di salvaguardare tutta la vita umana, indipendentemente dall'età, dalle condizioni di salute, dalle condizioni socio-economiche..., senza "scartare" nessuno. Inoltre, ci impone di prestare particolare attenzione alle persone più fragili e vulnerabili.
Certamente, in molte occasioni, la scienza biomedica non può proporre una cura, ma possiamo sempre prenderci cura. La cultura dell'efficienza in cui siamo immersi cerca soprattutto di essere decisiva, di fornire soluzioni rapide e semplici. E quando non si riesce a raggiungere questo obiettivo, si prova una certa frustrazione, perché l'unico obiettivo è quello di curare. La cultura della cura, in questo senso, è una sfida, perché non si propone di curare ciò che non si può curare, e richiede anche la pazienza di accompagnare senza grandi risultati, condividendo in parte la sofferenza. È molto importante "entrare" in questa logica di cura, perché in questo modo nessuna vita è inutile, ogni individuo è importante e merita il nostro amore e la nostra cura. Il contrario finisce per generare una mentalità che ci porta a non considerare i più deboli; ci introduce nella logica, per dirla con Papa Francesco, dello scarto, e porta a emarginare la vita delle persone in situazioni di particolare fragilità, oltre a costruire una società più individualista, in cui, paradossalmente, la vita dei singoli finisce per essere giudicata non preziosa.

Esistono alternative

È urgente nel nostro tempo far emergere una mentalità che ci permetta di riconoscere il diritto a essere curati fino alla fine naturale della vita, in contrapposizione alla mentalità sempre più pragmatica di eliminare chi soffre e non di lottare per eliminare la sofferenza. Riconoscere la dignità dell'altro mi rende evidenti i suoi diritti. Il diritto è all'assistenza, all'accompagnamento, soprattutto quando la persona soffre di una malattia incurabile che la condurrà alla morte in un tempo relativamente breve.

Oggi la scienza medica, con la Unità di dolore e cure palliativeIl paziente ha le risorse per alleviare il dolore fino a limiti tollerabili o per eliminarlo del tutto. Questo può essere fatto anche a casa propria, permettendo di morire senza la solitudine di un ospedale. È quindi possibile morire in modo più consono alla dignità della persona umana, accompagnati dall'affetto di familiari e amici, con la necessaria attenzione ai bisogni spirituali e, se del caso, con l'assistenza religiosa. In questo senso, il diritto di promuovere e proteggere è il diritto di ricevere cure palliative. In Spagna, si stima che più di 50.000 persone muoiano senza queste cure e, quindi, con dolore e sofferenza evitabili, che potrebbero essere alleviati senza particolari difficoltà.

Il vero "nemico da eliminare" è la sofferenza e il dolore, non la vita di chi lo subisce. L'eutanasia (provocare direttamente la morte) ci viene spesso presentata come una soluzione piena di compassione e come una libera richiesta di chi non vuole più soffrire. Tuttavia, più la decisione è libera, meno è condizionata da una situazione di sofferenza. Sarà necessario innanzitutto eliminare questa sofferenza, per favorire l'esercizio della libertà delle persone colpite da dolori intollerabili o quando la situazione di vita comporta grande ansia, angoscia, paura... L'esperienza di molti operatori sanitari dimostra come, una volta controllati questi sintomi, le persone cambino la loro decisione di ricevere l'eutanasia.

L'autoreJosé Luis Méndez

Direttore del Dipartimento della Salute della Conferenza episcopale spagnola

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari