Cultura

Robert H. Benson: "Il Signore del Mondo".

Almeno due volte Papa Francesco ha citato il romanzo futurista di Robert Hugh Benson (1871-1914) nelle sue predicazioni degli ultimi anni. Signore del mondopubblicato originariamente nel 1907. L'autore ritiene inoltre che sia uno degli elementi chiave dell'enciclica Laudato si' e come un'opera che "dà molti spunti di riflessione".

Jaime Nubiola-24 de Gennaio de 2017-Tempo di lettura: 5 minuti

Dai primi giorniDiversi autori hanno rilevato la presenza del pensiero e dei testi di Romano Guardini (1885-1968) nella predicazione di Papa Francesco, e in particolare nella sua recente enciclica Laudato si' Maggio 2015. È noto che già nel noviziato il giovane Bergoglio era un lettore di Il Signore Guardini e che nel 1986 ha trascorso un anno in Germania lavorando a un progetto di dottorato sulle dinamiche del disaccordo e dell'incontro in Guardini.

In un certo senso, qualcosa di quel progetto affiora ora in questa luminosa enciclica, quando il Papa ricorda che c'è la tendenza a ritenere che "che ogni aumento di potenza è semplicemente un progresso, un aumento di sicurezza, utilità, benessere, energia vitale, pienezza di valori", anche se "L'uomo moderno non è preparato a usare il potere con saggezza". (n. 105). Le parole di Il declino dell'età moderna di Guardini sono citati in almeno otto occasioni (note 83, 84, 85, 87, 88, 92, 144 e 154): "Ogni età tende a sviluppare una scarsa autoconsapevolezza dei propri limiti. Per questo è possibile che l'umanità di oggi non si renda conto della gravità delle sfide che ha di fronte, e "la possibilità di abuso di potere da parte dell'uomo cresce costantemente" quando non è "soggetta ad alcuna norma che regoli la libertà, ma solo ai presunti imperativi di utilità e sicurezza"". (n. 105). E poco più avanti aggiunge: "La tecnologia ha la tendenza a cercare di fare in modo che nulla rimanga al di fuori della sua logica ferrea, e 'l'uomo che possiede la tecnologia sa che, alla fine, essa non mira né all'utilità né al benessere, ma alla padronanza; padronanza, nel senso più estremo della parola'". (n. 108). Vale la pena di leggere attentamente Il declino dell'età moderna (1950) perché getta molta luce sull'enciclica e sul tempo presente.

Tuttavia, mi sembra che ci sia una seconda chiave di lettura dell'enciclica che fa riferimento a una fonte molto diversa e che è stata trascurata. Mi riferisco al romanzo futurista di Robert Hugh Benson (1871-1914) Signore del mondo [Il Signore del Mondopubblicato originariamente nel 1907 e citato almeno due volte da Papa Francesco nelle sue predicazioni degli ultimi anni. La figura di Julian Felsenburgh, che nel romanzo diventa l'effettivo padrone del mondo, sembra risuonare sullo sfondo della denuncia dell'abuso di potere tecnocratico formulata dai Laudato si': "Diventa indispensabile creare un sistema normativo che preveda limiti invalicabili e garantisca la tutela degli ecosistemi, prima che le nuove forme di potere derivate dal paradigma tecno-economico finiscano per spazzare via non solo la politica ma anche la libertà e la giustizia". (n. 53).

Robert H. Benson, figlio minore dell'arcivescovo di Canterbury Edward W. Benson (1829-1896), ha studiato a Eton e al Trinity College di Cambridge. Fu ordinato sacerdote anglicano nel 1895 e, dopo un lungo processo di riflessione e preghiera - di cui dà conto in Memorie di un convertito-È stato accolto nella Chiesa cattolica nel 1903 e ordinato sacerdote l'anno successivo. Benson aveva eccellenti doti letterarie. Oltre a Signore del mondo (1907), nella sua breve vita - morì all'età di 43 anni - pubblicò altri quattordici romanzi di successo, quattro opere teatrali e molti altri libri di carattere religioso o apologetico.

Signore del mondo offre molti spunti di riflessione, come spesso accade con la buona fantascienza. Non c'è dubbio, "merita un posto". -Ha scritto Joseph Pearce "accanto a Un mondo nuovo e coraggioso (Huxley) e 1984 (Orwell) tra i classici della narrativa distopica". Racconta la storia di come, intorno all'anno 2000, il peggior incubo - un distopia è un'anti-utopia - ha conquistato il mondo e sta preparando l'eliminazione definitiva della religione.


Per saperne di più:

gennaio16-cultura2

Confessioni di un convertitoR. H. Benson. Rialp, 1998. Testimonianza personale in cui Benson descrive il faticoso percorso che lo ha portato alla Chiesa cattolica.

Scrittori convertitiJoseph Pearce. Ed. Palabra, 2006. intellettuali e artisti anglosassoni che manifestano la forza creativa del cristianesimo.

Signore del mondo, R. H. Benson. Word, 2015. Un libro che offre molti spunti di riflessione, come spesso accade con la buona fantascienza.


Come ha spiegato il gesuita Cyril Martindale, biografo di Benson, l'americano Felsenburgh, il protagonista di Signore del mondo che rappresenta l'Anticristo, non è tanto un'incarnazione di Satana, quanto piuttosto la quintessenza della perfezione umana, il politico pacificatore su scala mondiale che incarna l'Uomo per eccellenza, lo Spirito del Mondo. Al contrario, il sacerdote Percy Franklin che rappresenta la cristianità è una persona modesta che, eletto Papa dopo la caduta di Roma a Felsenburgo, vive in povertà e anonimato a Nazareth in attesa della terribile fine. Per il lettore di oggi questo comportamento non può non evocare lo stile personale di Papa Francesco.

Due citazioni sono sufficienti a dimostrare l'attualità di questo libro. Uno, l'argomentazione di Oliver Brand, un funzionario del nuovo ordine, alla moglie Mabel, che conserva ancora tracce di religiosità: "Nel profondo del tuo cuore sai che gli amministratori dell'eutanasia sono i veri sacerdoti".. E questo: "Sotto ogni cattolico c'è un assassino", si legge in uno degli articoli apparsi su Pueblo Nuevo". Quando l'eutanasia deve essere amministrata come se fosse l'Unzione degli infermi, o quando i sostenitori dell'ateismo come Sam Harris affermano che una persona religiosa è un potenziale terrorista, diventa chiaro che quest'opera, scritta più di cento anni fa, è molto attuale.

Lo stesso Benson mette in guardia dalla natura sensazionalistica del suo romanzo in una nota introduttiva. Con squisita flemma britannica, osserva: "Sono pienamente consapevole che questo è un libro tremendamente sensazionalistico, e quindi aperto a innumerevoli critiche per questo motivo e per molti altri. Eppure non ho avuto altro modo di esprimere i principi che volevo trasmettere (e nella cui verità credo appassionatamente) se non portando l'argomento a un estremo sensazionale. Tuttavia, ho cercato di non uscire dai binari in modo improprio".. Mi sembra che il Papa nel Laudato si' fa lo stesso quando avverte che "la terra, la nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di sporcizia". (n. 21) e che ci stiamo immergendo nella "una spirale di autodistruzione (n. 163). Mi sembra che ci sia davvero una profonda sintonia tra Papa Francesco e la Signore del mondo di Robert Benson.

È un bene che Ediciones Palabra abbia pubblicato una nuova edizione della traduzione del 1988 di Rafael Gómez López-Egea con una bella illustrazione in copertina. Il padrone del mondo è stato tradotto in spagnolo molto presto dal sacerdote Juan Mateos de Diego e pubblicato  pubblicato per la prima volta in Spagna nel 1909 dalla casa editrice Gustavo Gili di Barcellona, che ne avrebbe curato fino a sei edizioni successive nel corso del secolo scorso. Non sappiamo se il giovane Bergoglio abbia letto questa traduzione o quella realizzata dal controverso Leonardo Castellani in Argentina (Itinerarium, 1958). Negli ultimi anni sono apparse altre traduzioni in spagnolo: quella di Miguel Martínez-Lage (Homo Legens, 2006), e quelle di San Román (2011) e Stella Maris (2015). Il libro di Castellani è stato ripubblicato con una prefazione di Ralph McInerny e un'introduzione di C. John McCloskey, III (Cristiandad, 2013).

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari