Cultura

Pellegrinaggio in Germania: la Cattedrale di Aquisgrana

Una delle più grandi imprese di Carlo Magno fu la costruzione della cappella palatina ("Pfalzkapelle"), precursore dell'attuale cattedrale di Aquisgrana.

José M. García Pelegrín-6 gennaio 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto: Coro della Cattedrale di Aquisgrana ©Domkapitel Aachen_Peter Braatz

"Urbs Aquensisurbs regalis, regni sedes principalis, prima regum curia".. "Città di Aquisgrana, città reale, sede principale del regno, prima corte dei re". Così inizia l'inno composto nel 1165 per la canonizzazione di Carlo Magno, che viene cantato ancora oggi nelle celebrazioni laiche e liturgiche.

Aquisgrana, sede reale

L'"Inno di Aquisgrana" sottolinea l'importanza significativa di Aquisgrana, soprattutto all'epoca di Carlo Magno, tra la fine dell'VIII e l'inizio del IX secolo.

All'epoca, il regno franco (pre-tedesco) non aveva una capitale fissa, essendo una monarchia itinerante per mantenere la vicinanza ai vassalli. Il re e il suo seguito si spostavano da un "Pfalz" (palazzo reale) all'altro; il tempo trascorso nell'uno o nell'altro variava notevolmente. 

Aquisgrana si distinse come luogo di residenza, non solo per la sua posizione geopolitica, ma anche per la preferenza personale di Carlo Magno, che, soffrendo di gotta, trovò sollievo nelle acque termali con proprietà medicinali fin dall'epoca romana.

Il nome "Aquae Granni" o "Aquisgrani", da cui derivano i nomi spagnolo e italiano della città, si riferisce alle acque termali associate al dio celtico "Grannus". Anche il nome tedesco "Aachen" o quello olandese "Aken" alludono alle acque termali.

Il Rinascimento carolingio

Candeliere Barbarossa

La costruzione del "Pfalz" di Aquisgrana iniziò sotto il regno di Pipino il Breve, re franco dal 751 e padre di Carlo Magno (747/748-814). Fu Carlo Magno, tuttavia, a dare l'impulso decisivo, facendone la sua residenza invernale già il primo giorno del suo regno, nel 768. 

A partire dal 777, la "curia" reale ospitò importanti studiosi provenienti da tutta Europa (Alcuino, Paolino II di Aquileia, Paolo Diaconio, Teodolfo di Orléans). Divenne un centro di erudizione latina (teologia, storiografia, poesia), a cui contribuì in modo particolare la nuova scrittura, la cosiddetta "minuscola carolingia", e da qui l'ispirazione si diffuse in tutto l'Impero franco. Questo segnò l'inizio del cosiddetto "Rinascimento carolingio", dopo decenni di declino culturale.

Cappella Palatina di Aquisgrana

Una delle più grandi imprese di Carlo Magno fu la costruzione della cappella palatina ("Pfalzkapelle"), precursore dell'attuale cattedrale di Aquisgrana.

L'edificio ottagonale, eretto tra il 795 e l'803, fu modellato sulle chiese bizantine, in particolare su San Vitale a Ravenna. 

Costruito sui resti di un complesso termale romano, ha utilizzato materiali da costruzione provenienti da varie parti dell'Impero franco, tra cui "spolia" come colonne antiche e altri materiali da costruzione romani.

L'ottagono interno è circondato da una costruzione esadecagonale (poligono a 16 lati), coronata da un'imponente cupola.

Con i suoi 31,40 metri di altezza, la cappella non solo non ha eguali a nord delle Alpi, ma ci vorranno più di 200 anni prima che venga eretto un edificio simile.

Il rapporto 1:1 tra altezza e larghezza dell'edificio centrale allude all'armonia della Gerusalemme celeste: "la lunghezza, l'altezza e la larghezza sono uguali" (Ap 21,16).

La cappella palatina fu il luogo di incoronazione dei re tedeschi tra il 936 e il 1531. Più che la presentazione della corona e delle altre insegne imperiali, l'atto costitutivo era l'intronizzazione di Carlo Magno sul trono.

Soprattutto nei primi secoli, fino alla divisione tra "trono" e "altare" - una delle pietre miliari più significative della cultura occidentale, da alcuni considerata il suo evento fondante - con la "disputa delle investiture" (1075-1122), l'incoronazione/intronizzazione ha un carattere sacro.

Secondo una delle più antiche ordinanze di incoronazione, utilizzata per gli Ottoniani nel X secolo, il re veniva acclamato con le parole "Tu sei Melchisedech", paradigma dell'unione personale tra re e sacerdote.

Alla messa di incoronazione, il re leggeva il Vangelo e indossava la mitra episcopale. Per questo motivo, tra il 1002 e il 1014, Enrico II fece costruire il pulpito ricoperto d'oro, pietre preziose e avori, uno dei più splendidi tesori dell'arte ottoniana e oggi uno dei più preziosi della cattedrale, insieme all'altare del IX secolo con la fronte ("Pala d'oro") e al "candeliere del Barbarossa", donato dall'imperatore Federico I "Barbarossa" in occasione della canonizzazione di Carlo Magno.

Destinazione del pellegrinaggio

Oltre a essere il luogo di riposo di Carlo Magno e Ottone III (morto nel 1002), l'attuale Cattedrale di Aquisgrana è anche uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio dal Medioevo.

Ad Aquisgrana si venerano quattro reliquie tessili (veste della Vergine, fasce di Gesù Bambino, perizonio o telo per la crocifissione e il telo usato per la decapitazione di San Giovanni Battista), che probabilmente arrivarono ad Aquisgrana sotto Carlo Magno.

Pellegrinaggio ad Aquisgrana. 1622

Gli annali imperiali franchi raccontano che un leggendario tesoro di reliquie fu inviato da Gerusalemme per la consacrazione della Cappella Palatina nel 799.

Sebbene i pellegrinaggi si svolgessero già a quell'epoca, essi presero slancio nel XIII secolo, durante il regno dell'imperatore Federico II.

La devozione alle reliquie ebbe anche ripercussioni edilizie. Sebbene fossero esposte nella galleria della torre dal 1322, la costruzione del coro gotico iniziò nel 1355, poiché l'edificio carolingio era insufficiente per accogliere il gran numero di pellegrini in visita ad Aquisgrana. 

Questo edificio, completato nel 1414, ha dimensioni notevoli: 25 metri di lunghezza, 13 di larghezza e 32 di altezza. Il suo muro esterno, in gran parte diviso da vetrate, è alto 25,55 metri, il che lo rende uno degli edifici gotici più alti d'Europa.

Con oltre 1.000 metri quadrati di vetro, è conosciuta come la "Casa di vetro di Aquisgrana". Allo stesso tempo, intorno all'ottagono è stata eretta una serie di cappelle per offrire ai pellegrini uno spazio per la devozione e la preghiera.

Dopo la devastante epidemia di peste che colpì l'Europa a partire dal 1349, i pellegrinaggi si tennero ogni sette anni. Nel XIV e XV secolo, Aquisgrana divenne la terza meta di pellegrinaggio più importante dell'Occidente dopo Santiago de Compostela e Roma.

L'ultimo era previsto per il 2021, ma a causa delle restrizioni del COVID è stato rinviato al giugno 2023. Tuttavia, il prossimo pellegrinaggio è previsto per il 2028, riprendendo il ciclo originale. 

Dedizione mariana

La dedicazione della Cappella Palatina o Chiesa della Vergine a cattedrale è relativamente recente, poiché Aquisgrana è diventata sede vescovile solo nel XIX secolo. Fino ad allora era sotto la giurisdizione della diocesi di Maastricht/Liegi o della diocesi di Colonia.

Fu Napoleone a designare Aquisgrana come sede episcopale della diocesi da lui fondata nel 1802 per i nuovi dipartimenti di Roer e Reno e Mosella. Nel 1821, tuttavia, la diocesi fu abolita dalla bolla papale "De salute animarum" e incorporata nell'arcivescovado di Colonia.

La ricostituzione della diocesi di Aquisgrana avverrà solo il 13 agosto 1930, per decisione di Papa Pio XI. Joseph Vogt divenne il primo vescovo della diocesi dopo la sua elezione nel dicembre 1930. Dal settembre 2016, Helmut Dieser, fino ad allora vescovo ausiliare di Treviri, detiene la sede episcopale.

L'attuale Cattedrale di Aquisgrana è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità nel settembre 1978, durante la seconda sessione del comitato dell'UNESCO.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari