Mondo

Anja Hoffmann: "La discriminazione contro i cristiani in Europa è aumentata in modo significativo".

In questa intervista con Omnes, Anja Hoffmann, direttore esecutivo dell'OIDAC (Osservatorio contro l'intolleranza e la discriminazione nei confronti dei cristiani in Europa) parla delle difficoltà e delle discriminazioni che i cristiani stanno attualmente affrontando in Europa.

Loreto Rios-16 giugno 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

L'Osservatorio contro l'intolleranza e la discriminazione nei confronti dei cristiani in Europa (IOPDAC) è un'organizzazione membro della Piattaforma dell'UE per i diritti fondamentali che indaga sui casi di intolleranza e discriminazione contro i cristiani in Europa e garantisce la libertà di religione e di espressione. Omnes ha intervistato Anja Hoffmann, direttore esecutivo dell'OIDAC.

In termini generali, qual è la situazione attuale per quanto riguarda l'intolleranza verso i cristiani in Europa?

Dalla fondazione dell'Osservatorio contro l'intolleranza e la discriminazione, più di dieci anni fa, i casi di crimini d'odio e discriminazione contro i cristiani sono purtroppo aumentati in modo significativo. Da un lato, sono aumentati gli attacchi contro le chiese, con un incremento di oltre 40% tra il 2021 e il 2022, secondo la nostra ricerca.

D'altra parte, molti cristiani, soprattutto quelli che aderiscono alle tradizionali convinzioni morali cristiane, subiscono crescenti pressioni per esprimere la loro visione del mondo nella sfera pubblica o sul posto di lavoro. Le ostetriche o i medici che si oppongono a partecipare a aborti per motivi di coscienza rischiano di perdere il lavoro, poiché molti Stati, tra cui la Spagna, limitano l'obiezione di coscienza nella loro legislazione medica. Gli insegnanti che esprimono la convinzione che gli esseri umani sono stati creati come maschi e femmine, e quindi si oppongono a rivolgersi agli alunni con "pronomi alternativi", sono stati sospesi dalle loro scuole. Alcuni cristiani in Europa sono stati addirittura perseguiti per aver espresso opinioni religiose, comprese le scritture bibliche, o arrestati dalla polizia per aver pregato in silenzio nelle cosiddette "zone sicure" intorno alle cliniche abortiste.

Alla luce di queste restrizioni, possiamo dire che la libertà di espressione è ancora protetta in Europa?

Il diritto alla libertà di espressione è sancito dalla legislazione internazionale ed europea sui diritti umani e ha valore costituzionale nella maggior parte dei Paesi. Secondo la legge sui diritti umani, gli Stati sono obbligati a proteggere anche "le idee impopolari, comprese quelle che possono offendere o scioccare" e devono rispettare un limite elevato quando impongono limitazioni alla libertà di espressione.

Nonostante l'alto livello di protezione della libertà di espressione in Europa, osserviamo una tendenza problematica a limitare la libertà di espressione, compresa quella religiosa. Nel tentativo di combattere i discorsi d'odio, alcuni governi hanno introdotto leggi estremamente ampie sui "discorsi d'odio". Tuttavia, criminalizzare i discorsi piuttosto che le azioni ha un effetto negativo sul discorso pubblico democratico. Inoltre, spesso non è chiaro quali discorsi siano da considerarsi "d'odio" e quindi possano essere perseguiti. Questo, a sua volta, genera insicurezza su ciò che si può dire e quindi porta a un alto livello di autocensura. Nel Regno Unito e in Germania, recenti sondaggi d'opinione hanno dimostrato che metà della popolazione non osa dire la propria opinione in pubblico per paura di conseguenze negative.

Le leggi contro l'"hate speech" possono portare alla criminalizzazione di chi non la pensa come il mainstream?

Purtroppo, vediamo esempi di cristiani che vengono criminalizzati per aver espresso le loro convinzioni. Questo colpisce soprattutto i cristiani (o i non cristiani) che esprimono convinzioni tradizionali su questioni morali.

Nel Regno Unito, diversi predicatori sono stati multati o addirittura arrestati dalla polizia per aver letto la Bibbia in pubblico dopo che i passanti avevano riferito di essersi sentiti "angosciati", un reato previsto dalla legge britannica sull'ordine pubblico. In Spagna, lo scorso marzo i media hanno riferito che padre Custodio Ballester è stato convocato da un tribunale provinciale per rispondere alle accuse di un presunto "crimine d'odio" dopo aver criticato l'Islam in una lettera pastorale. In Finlandia, l'ex ministro e attuale deputato Pävi Räsänen è sotto processo presso la Corte Suprema per presunto "incitamento all'odio" in seguito a un tweet biblico che criticava la sponsorizzazione dell'Helsinki Pride da parte della sua chiesa. A Malta, Matthew Grech, giovane cristiano ed ex attivista LGBTIQ, è stato arrestato dopo aver raccontato in un'intervista televisiva la sua esperienza personale di omosessuale e come il cristianesimo abbia cambiato la sua vita. È stato denunciato alla polizia, accusato di violazione della "Legge sull'affermazione dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere e dell'espressione di genere" e rischia il processo, con una possibile condanna a cinque mesi di carcere in caso di condanna.

L'elenco continua, ma il denominatore comune è che tutte queste leggi sono estremamente ampie e rendono vulnerabili i cristiani che esprimono le loro convinzioni su questioni morali.

I governi stanno facendo qualcosa per proteggere la libertà religiosa nei loro Paesi?

La maggior parte dei governi europei pensa ai problemi della libertà religiosa solo su scala globale. Anche l'inviato speciale dell'UE per la libertà religiosa si occupa solo di persecuzioni religiose al di fuori dell'UE.

Inoltre, a causa della scarsa alfabetizzazione religiosa dei giornalisti, i media non riportano le restrizioni alla libertà religiosa in Europa. Questo porta a una mancanza di sensibilità dei nostri governi nei confronti degli abusi domestici della libertà religiosa e contribuisce a politiche che erodono la libertà religiosa in nome della protezione di altri interessi umani.

La guerra in Ucraina ha influito sulla libertà religiosa?

Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, sono aumentati i crimini d'odio contro i cristiani e le restrizioni alla libertà religiosa. Tuttavia, queste questioni sono complesse, poiché si intrecciano con altri elementi come la politica e l'etnia. A febbraio 2023, circa 297 edifici cristiani erano stati distrutti durante la guerra e, a ottobre 2023, 124 dei 295 siti culturali UNESCO danneggiati erano edifici religiosi. Tutte queste cifre indicano un attacco sproporzionato alle chiese.

Anche i leader cristiani che si sono espressi contro la guerra sono stati presi di mira in modo specifico. Recentemente, l'arcivescovo Viktor Pivovarov della Chiesa russa Tichonita della Santa Intercessione è stato minacciato, perseguito, multato e imprigionato per i suoi sermoni che criticavano la guerra. Durante le indagini, le forze russe hanno anche tentato di demolire la sua chiesa in quanto luogo pubblico in cui sono stati commessi crimini contro lo Stato.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.