America Latina

Teresa FloresRead more : "L'America Latina ha un ambiente ostile alla libertà religiosa".

Il diritto alla libertà religiosa è riconosciuto nella maggior parte dei Paesi latinoamericani. Ma la libertà "non si limita alla sfera privata, ma trascende la sfera collettiva e pubblica, e ci sono impedimenti e minacce che minano il pieno esercizio di questo diritto", ha dichiarato a Omnes l'avvocato Teresa Flores, direttore dell'Osservatorio della libertà religiosa in America Latina (OLIRE).

Francisco Otamendi-17 luglio 2022-Tempo di lettura: 11 minuti
libertà-religiosa-nicaragua.

Foto: Una donna porta un crocifisso durante una protesta contro il presidente Daniel Ortega ©CNS photo/Oswaldo Rivas, Reuters

"Nei Paesi con tendenze autoritarie, come in Nicaragua, la Chiesa è una delle poche, se non l'unica istituzione che gode di maggiore credibilità e, quindi, il suo livello di influenza tra la popolazione è visto come un pericolo per il controllo governativo", spiega in questa intervista l'avvocato Teresa Flores, direttore dell'Osservatorio per la libertà religiosa in America Latina (Observatorio de Libertad Religiosa en América Latina).OLIRE), la cui missione è promuovere la libertà religiosa e rendere note le restrizioni a questo diritto nella regione.

In Nicaragua, "le violazioni della libertà religiosa per motivi politici si sono intensificate e il governo ha utilizzato diverse strategie per intimidire la voce dei leader religiosi, soprattutto cattolici.

L'espulsione delle Missionarie della Carità è solo un altro episodio di questa campagna di intimidazione e ritorsione", aggiunge.

A proposito, i missionari sono stati accolti in Costa Rica da mons. Salazar Mora, vescovo della diocesi di Tilarán-Liberia, ha dichiarato che è stato "un onore" riceverli.

Precisamente un mese e mezzo fa, IOPDAC Europe, il suo partner latinoamericano OLIRE e l'IIRF (Istituto Internazionale per la Libertà Religiosa) hanno presentato a Vienna un rapporto congiunto, basato su quattro studi condotti attraverso interviste personali a cristiani praticanti appartenenti a diversi settori della società, realizzate in due Paesi europei (Francia e Germania) e in due Paesi latinoamericani (Colombia e Messico). Alcune di queste idee sono già state discusse Martin Kugler in Omnes.

Ora, Omnes parla con Teresa FloresAvvocato dell'Universidad Católica Santo Toribio de Mogrovejo (Perù), con un Master in Diritto Costituzionale e Diritti Umani dell'Universidad Nacional Mayor de San Marcos (Perù) e un diploma in Studi Religiosi dell'Universidad Católica de Chile, ha lavorato anche a Mendoza (Argentina) ed è ricercatrice presso il Centro de Investigaciones Sociales Avanzadas (CISAV) di Querétaro (Messico).

Può riassumere alcune delle conclusioni del rapporto, soprattutto per quanto riguarda i Paesi dell'America Latina? Sembra che l'intolleranza stia crescendo e minacci sempre più la libertà di espressione dei cristiani e dei cattolici.

- È importante ricordare che la ricerca è un approccio iniziale ed esplorativo al fenomeno dell'autocensura tra i cristiani (cattolici e non) in Colombia e Messico. Come si legge nel rapporto, nel gruppo di intervistati (circa 40 persone) è stata individuata una tendenza a trovare molto difficile esprimere opinioni basate sulla propria fede in spazi pubblici o privati, soprattutto quando si tratta di questioni legate alla vita, al matrimonio, alla famiglia, all'eutanasia, all'adozione da parte di persone dello stesso sesso e ad altri temi correlati, tanto che, a volte, optano per l'autocensura.

Questa difficoltà non risiede solo nel timore di essere sanzionati amministrativamente o penalmente in base alle leggi antidiscriminazione, ma anche di essere screditati socialmente. Vale la pena notare che il discredito sociale non si limita solo alla critica.

A volte l'ambiente sociale ostile porta con sé un peso che si traduce nell'esclusione da certi ambienti e quindi nell'isolamento sociale, che ha un impatto sul modo in cui la persona gestisce la vita quotidiana.

Le reazioni a un ambiente sociale ostile saranno diverse, non è vero?

- Naturalmente, il modo di affrontare eventuali sanzioni o ambienti ostili varia da persona a persona. Uno dei risultati della ricerca è proprio che, tra gli intervistati, da un lato c'è il gruppo di coloro che non si autocensurano e accettano le conseguenze di un ambiente ostile, sostenendo che la loro fede vale la pena e che devono assumerne le conseguenze.

D'altra parte, c'è chi si autocensura per paura di sanzioni legali e/o sociali. C'è anche chi, a causa della costante autocensura e del mancato o quasi inesistente accompagnamento nella fede da parte di una comunità religiosa e cristiana, perde gradualmente la propria fede o cessa di vedere le caratteristiche legate all'autocensura come un problema.

Tuttavia, i risultati di questa ricerca non devono essere intesi come un tentativo di vittimizzare i cristiani (cattolici e non). Se da un lato esiste una limitazione all'espressione di opinioni basate sulla fede da parte dei cristiani sia in Messico che in Colombia, dall'altro dobbiamo riconoscere la controparte, ovvero i cristiani intolleranti nei confronti di altre posizioni o credenze che, partendo dalla loro fede, finiscono per stigmatizzare o discriminare altri gruppi. Ma è importante ricordare che è sempre necessario valutare ogni caso specifico.

Ci parli di un caso proveniente dalla Colombia o dal Messico.

- Ad esempio, in Colombia e in Messico, gli studenti ci hanno raccontato di aver smesso di partecipare alle lezioni perché le loro opinioni basate sulla fede su questioni di sessualità o di genere contraddicevano il modo di pensare dell'insegnante o contrastavano con la linea istituzionale e rischiavano la disapprovazione o l'espulsione.

In Messico, i funzionari pubblici intervistati hanno dichiarato di dover pensare due volte a quali parole usare per evitare di essere inseriti in un "certo quadro" o di essere denunciati all'Ufficio dell'Ombudsman, al Congresso o alla Procura. Le dichiarazioni relative alla loro fede o alle loro opinioni basate sulla fede suscitano polemiche e il conseguente rifiuto da parte dei loro partiti o delle istituzioni in cui lavorano. Un consigliere colombiano ha sottolineato che la cautela permanente è un sacrificio dell'attività pubblica.

Riconoscere l'autocensura e l'effetto raggelante sui cristiani significa riconoscere che c'è una parte di credenti di dottrina cristiana che, trovandosi in un ambiente ostile, non si sente libera di condividere le proprie convinzioni di fede sui temi sensibili sopra menzionati.

Madeleine Enzlberger, direttrice esecutiva dell'OIDAC Europa, ha sottolineato che "una delle conclusioni più preoccupanti e tragiche di questo rapporto (di Vienna) è che se i costi sociali del seguire il proprio credo e dell'esprimerlo diventano troppo alti, le persone finiranno per abbandonare il proprio credo". Condividete questa opinione?

- Come ho accennato, la ricerca in Colombia e Messico ha individuato in alcuni intervistati la possibilità di non vedere più l'autocensura come un problema o come qualcosa che influisce sull'esperienza di fede.

Le conseguenze non sempre portano ad abbandonare del tutto la fede; tuttavia, identificare la propria fede o le opinioni basate sulle proprie convinzioni come dannose, come uno svantaggio o un peso che non permette di "avanzare" nell'ambiente sociale è una forma di pressione con la possibile conseguenza di smettere di coltivare la propria fede o di non avere interesse a condividerla. Anche chi non ha una solida formazione nella fede può arrivare ad adottare contenuti dottrinali più in linea con il politicamente corretto.

Su olire.org c'è un rapporto intitolato ".Dati Può fare una breve valutazione complessiva del riconoscimento di questo diritto fondamentale in America Latina?

- Il diritto alla libertà religiosa è riconosciuto nella maggior parte dei Paesi latinoamericani. I quadri normativi regolano questo diritto, anche se, a seconda del Paese o del contesto politico, alcuni possono essere più protettivi di altri. Ad esempio, la protezione della libertà religiosa non è la stessa in Nicaragua che in Colombia, El Salvador o Honduras.

Il fatto che la costituzione o le norme di un Paese tentino di garantire questo diritto è un buon punto di partenza, ma non è sufficiente. A volte, anche quando le leggi nel testo stabiliscono parametri di applicazione e protezione, nella pratica ci sono vari contesti che mettono a rischio l'esercizio di questo diritto nelle sue varie dimensioni.

Considerando che la libertà religiosa non è limitata alla sfera privata, ma trascende la sfera collettiva e pubblica, gli impedimenti ai servizi religiosi negli spazi pubblici, gli ostacoli al finanziamento delle organizzazioni confessionali, la criminalizzazione delle espressioni di fede, le minacce ai leader religiosi che svolgono attivismo politico o sociale, ecc. minano il pieno esercizio di questo diritto.

L'America Latina non è esente da questi fenomeni; in tutta la regione sono state individuate diverse dinamiche che limitano questo diritto. Queste includono l'ostilità all'espressione religiosa da parte di attori statali e non statali, l'ostilità alla conversione religiosa nelle comunità indigene, la regolamentazione della religione da parte della criminalità organizzata e le restrizioni religiose motivate dal controllo totalitario del governo o da un'ideologia politica legata al comunismo.

La piattaforma ad accesso libero dell'Osservatorio sulla libertà religiosa in America Latina Violento Database degli incidenti, che contiene informazioni su episodi di violazione del diritto alla libertà religiosa nella regione, identificati attraverso ricerche a tavolino, informazioni fornite dai partner che collaborano o come risultato di ricerche sul campo. In questo database è possibile esaminare i casi relativi alle dinamiche sopra menzionate.

Il Nicaragua ha espulso le Missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta. Cosa sta succedendo in quel paese, secondo lei?

- Nei Paesi con tendenze autoritarie, come il Nicaragua, la Chiesa è una delle poche, se non l'unica istituzione che gode di maggiore credibilità e, pertanto, il suo livello di influenza tra la popolazione è visto come un pericolo per il controllo del governo. Nel Paese, le violazioni della libertà religiosa a sfondo politico si sono intensificate e sono state utilizzate diverse strategie dal governo per intimidire la voce dei leader religiosi, in particolare dei cattolici, quando il loro discorso è percepito come critico, per aver mostrato sostegno all'opposizione o quando denunciano gli sforzi per riportare lo Stato di diritto nel Paese.

L'espulsione delle Missionarie della Carità è solo un altro episodio di questa campagna di intimidazione e ritorsione da parte del governo. Le misure applicate contro il settore religioso cattolico percepito come opposizione vanno dalle restrizioni alla mobilità/viaggio con il trattenimento o la revoca dei visti, agli impedimenti all'ingresso nel Paese, alle molestie nei confronti dei leader religiosi e delle loro famiglie attraverso la sorveglianza di parrocchie, case, veicoli; alle campagne di diffamazione, alle minacce verbali, agli attacchi all'integrità fisica, agli arresti, alle minacce di arresto.

Leggi che criminalizzano ogni critica

D'altra parte, nel contesto del quadro giuridico, esistono leggi che criminalizzano qualsiasi critica e in base alle quali i leader religiosi possono essere sanzionati con l'arresto o, nel caso delle organizzazioni basate sulla fede, con la perdita dello status giuridico, per non parlare di altri ostacoli al funzionamento o alle operazioni delle organizzazioni basate sulla fede, nonché delle restrizioni al normale funzionamento o alle attività delle chiese legate all'assistenza umanitaria.

Anche la Corte interamericana dei diritti umani ha emesso misure cautelari a favore di un vescovo e di un diacono del Paese, in considerazione della grave e urgente situazione di rischio a cui sono esposti.

Queste strategie, oltre ai discorsi di odio delle autorità contro la Chiesa, hanno permeato la società e hanno promosso atti di intolleranza da parte di gruppi o gruppi simpatizzanti del governo che, oltre a monitorare le azioni o le dichiarazioni dei leader religiosi o delle congregazioni legate a questi leader, commettono anche atti di vandalismo o profanazione dei luoghi di culto. Gli attacchi sono particolarmente feroci nel caso delle chiese cattoliche.

D'altra parte, ci sono paesi con un processo costituzionale in corso: come vede questi processi in relazione al diritto alla libertà religiosa?

- Per quanto riguarda i processi costituzionali e il loro rapporto con il diritto alla libertà religiosa, direi che è abbastanza vicino. Le costituzioni politiche incarnano, tra l'altro, i principi fondamentali dello Stato, il tipo di governo e il modo in cui vengono intesi e tutelati i diritti umani dei cittadini di ciascun Paese, compreso il diritto alla libertà religiosa.

In questi processi si possono prendere in considerazione diversi aspetti. Da un lato, può portare a frizioni con le confessioni religiose minoritarie, se non è previsto lo stesso riconoscimento costituzionale delle religioni maggioritarie o tradizionali.

D'altra parte, può entrare in gioco un'intera discussione sul fatto che lo Stato debba o meno includere una specifica confessione religiosa, soprattutto tenendo conto del fatto che lo Stato si riconosca o meno come laico. E cosa si intende con il principio della separazione tra Chiesa e Stato.

Inoltre, in questi processi, le comunità religiose cercano non solo il riconoscimento della libertà religiosa in generale, ma anche la protezione di alcune figure giuridiche importanti per ogni dottrina religiosa, come il matrimonio e la famiglia.

Cuba, Cile, Nicaragua...

Nel caso cubano, l'ultima riforma costituzionale sottoposta a referendum includeva modifiche al concetto di matrimonio, che hanno portato al rifiuto della proposta da parte dei gruppi religiosi, i quali a loro volta hanno esercitato pressioni da parte delle autorità nei confronti dei leader religiosi e delle congregazioni che si rifiutavano di accettare le riforme costituzionali.

Nel recente caso cileno, uno dei temi di discussione della Convenzione costituzionale è anche il modo in cui verrà incorporato il diritto alla libertà religiosa. Poiché la Costituzione informa l'intero sistema giuridico di una nazione, l'incorporazione di questo diritto è un presupposto importante per la sua protezione e garanzia nel Paese.

In Nicaragua non c'è stato un processo costituente recente, ma ci sono state elezioni presidenziali nel novembre dello scorso anno, che sono state piuttosto irregolari. Per certi versi questo è anche strettamente legato al modo in cui viene tutelata la libertà religiosa, poiché il processo elettorale come meccanismo di partecipazione dei cittadini, se non è completamente libero e trasparente, non consolida la democrazia e anzi corrode il sistema di garanzia dei diritti, violando libertà fondamentali come il diritto alla libertà religiosa, soprattutto nella sua dimensione pubblica e collettiva.

Contesti di pressione in Messico

Una delle autrici del rapporto di Vienna, Friederike Boellmann, ha sottolineato che "il caso tedesco rivela che le università sono l'ambiente più ostile. E il più alto grado di autocensura che ho riscontrato nella mia ricerca in ambito accademico". Sta accadendo qualcosa di simile in America Latina?

Per quanto riguarda l'ambiente ostile nelle università, è stato soprattutto tra gli intervistati in Messico che sono emersi vari contesti di pressione contro insegnanti e studenti cristiani (cattolici e non).

In Messico, un professore universitario ha riferito che quando si è trasferito da Chihuahua a Città del Messico ha sentito una maggiore pressione per evitare di parlare della sua fede nell'ambiente accademico, e all'università è stato costretto a smettere di usare frasi come "Gracias a Dios", "Dios te bendiga", "Con el favor de Dios", ecc.

Lo stesso insegnante ha fatto notare che, finché non gli viene chiesto esplicitamente di trattare certi argomenti, preferisce non toccarli per paura di essere ignorato o non ascoltato. In questo senso, egli intende la sua situazione come autocensura didattica, per non perdere l'opportunità di continuare a "essere presente".

Un'altra insegnante messicana ha commentato che ha dovuto fare attenzione al vocabolario o alle espressioni che ha usato. Se gli studenti conoscevano la sua appartenenza religiosa, non importava se usava argomenti scientifici per affrontare certi temi, ma lei sentiva di essere respinta socialmente dai suoi studenti e di essere squalificata a priori solo perché accettava di avere delle convinzioni religiose. Anche i suoi articoli scientifici sono stati rifiutati dai comitati editoriali perché "di parte".

Nella stessa ottica, uno studente messicano, sottoposto a un procedimento disciplinare universitario con l'accusa di violenza contro le donne per il suo rifiuto dell'aborto, ha detto di conoscere un professore che era favorevole, ma non poteva sostenerlo apertamente perché avrebbe messo il professore nei guai con il direttore del dipartimento.

Ci sono leggi o progetti in preparazione, come nei Paesi europei, che impediscono l'espressione di un punto di vista cristiano o cattolico sulla sessualità o sul genere?

- Da quello che so, ci sono leggi e iniziative legislative che cercano di limitare l'espressione di opinioni basate sulla fede nella regione, anche se non riguardano solo il settore accademico, ma hanno una portata più ampia.

Esistono regolamenti o politiche che limitano l'esercizio della libertà religiosa, il diritto all'obiezione di coscienza o che incidono sull'autonomia e sull'immunità dalla coercizione delle istituzioni religiose quando manifestano o agiscono in base alle proprie convinzioni o all'ideologia istituzionale e ciò non è conforme alle politiche sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere di un determinato Paese.

Possiamo citare l'iniziativa presentata nel 2020, che mirava a riformare la sezione IV dell'articolo 29, corrispondente al capitolo sulle infrazioni e le sanzioni della Legge sulle associazioni religiose e il culto pubblico in Messico.

La proposta mirava a sanzionare gli atti di discriminazione sulla base dell'identità sessuale o dell'espressione di genere da parte di organizzazioni religiose e dei loro agenti nei confronti della popolazione appartenente a minoranze sessuali. L'iniziativa non ha avuto successo, ma è un esempio dei tentativi di limitare la libertà di espressione dei leader religiosi su questioni legate alla sessualità e al genere.

Ci sono altri casi?

- In Argentina, c'è stato anche il caso di un'indagine dell'Istituto nazionale contro la discriminazione, la xenofobia e il razzismo sui contenuti educativi della rete educativa della Fraternidad de Agrupaciones Santo Tomás de Aquino (FASTA). Le autorità hanno ritenuto che gli insegnamenti in linea con l'ideologia cristiana del gruppo avessero connotazioni omofobe e di odio nei confronti delle minoranze sessuali e del movimento femminista.

In Colombia, un giudice si è rifiutato di sposare una coppia di donne perché ciò sarebbe andato contro la sua morale e le sue convinzioni cristiane. La comunità LGTBI ha trovato l'atteggiamento del giudice offensivo e discriminatorio. Il giudice è stato denunciato per prevaricazione.

Nell'aprile di quest'anno, la Corte interamericana dei diritti umani ha dichiarato lo Stato cileno responsabile della violazione dei diritti all'uguaglianza e alla non discriminazione, alla libertà personale, alla privacy e al lavoro di Sandra Pavez Pavez, per l'evidente trattamento discriminatorio di cui è stata vittima quando è stata rimossa dal suo incarico di insegnante di religione cattolica in una scuola pubblica, dopo che il Vicariato per l'Educazione del Vescovado di San Bernardo le ha revocato il certificato di idoneità sulla base del suo orientamento sessuale. Questo nonostante il fatto che, secondo la normativa cilena, l'autorità nazionale conferisca all'autorità religiosa il potere di rilasciare la certificazione di idoneità per gli insegnanti che insegneranno la loro dottrina e i loro principi.

Per citarne solo alcuni.

Ringraziamo Teresa Flores per le sue risposte. Il diritto alla libertà religiosa sembra avere un semaforo rosso in alcuni Paesi dell'America Latina, cioè gravi problemi, e sicuramente ambra in diversi di essi, a seconda delle questioni, soprattutto vita, sessualità, famiglia e genere. L'Osservatorio che egli dirige (OLIRE) può essere una buona torre di guardia per il suo monitoraggio.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari