Educazione

Il progetto educativo dei genitori

Per affrontare un processo educativo è indispensabile investire non solo mezzi finanziari, ma anche tempo, dedizione, sforzo ed entusiasmo, sempre accompagnati da tanto affetto.

Julio Iñiguez Estremiana-21 dicembre 2023-Tempo di lettura: 8 minuti
educazione della volontà

Il 19 ottobre (2023), in seguito alla tragica notizia della morte di un ragazzo in un OKdiario Mi sono imbattuto in un commento che mi ha colpito.

Lo trascrivo qui di seguito, così come è stato pubblicato:

"Il problema non sono i social network ...... ma una gioventù non educata, formatasi in una fase educativa carente, con cattivi insegnanti, senza disciplina, senza obiettivi da raggiungere ..... che arriva a 25 anni credendo che la vita sia una giungla e senza sapere come guadagnarsela con i propri sforzi.
Catechizzano tutto a giugno e i genitori li portano in spiaggia ...... a dormire di giorno e a bere, sniffare e fare sesso di notte ....... a settembre tornano a "scuola" a spese del sudore del lavoro dei nonni ...... Questo è un Paese di deficienti mentali.
Non sono nemmeno abbastanza bravi per andare all'estero a lavorare.... non sono ricercati da nessuna parte.... conoscono a malapena la grammatica spagnola..... o come si lavano i bicchieri.
Una minoranza educata in famiglie intelligenti e in scuole a pagamento termina gli studi e ottiene un lavoro da 3.000 euro al mese e un buon futuro, e in molti casi finisce per essere ben collocata all'estero.
Conosco innumerevoli bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni che vanno a letto, si alzano, si siedono a tavola con i genitori e hanno il cellulare in mano che legge nonsense..... poveri bambini tra qualche anno..... patate cotte da mangiare e olio di cocco..... così si sveglieranno con tutto ciò che non sono stati fatti svegliare dai loro genitori".

L'autore era Luis e in risposta c'è stato un altro commento di José, che ha detto:

"Non potrebbe essere spiegato meglio".

Mi associo al commento perché credo che siano in molti a pensarla allo stesso modo. Non mi considero abbastanza esperto di sociologia per giustificare o confutare la visione dell'attuale gioventù spagnola espressa da Luis - sostenuto da Pepe - con troppa crudezza e, sicuramente, con la sua migliore intenzione di aiutare a correggere ciò che deve essere migliorato nel campo dell'educazione di bambini, adolescenti e giovani. Tuttavia, ritengo necessario, nell'interesse della giustizia, chiarire il mio pensiero, che per alcuni aspetti è contrario a quello espresso da Luis:

In base alla mia esperienza di relazione e di lavoro con i giovani, posso affermare che anche i giovani di oggi possiedono, come generazione, molte virtù - responsabilità civica, impegno sociale e coinvolgimento nella lotta per l'uguaglianza, tra le altre - che devono essere rafforzate.

Per quanto riguarda il personale docente, la stragrande maggioranza dei professionisti che conosco e con cui ho avuto a che fare è altamente competente e svolge il proprio lavoro con dedizione e spirito di servizio esemplari; e spesso, ai nostri giorni, in condizioni avverse.

Progetto educativo dei genitori per l'educazione dei figli

Tuttavia, il commento di Luis fa da contrappunto alla necessità di un "Progetto educativo per i genitori per educare i loro figli" - d'ora in poi "Progetto educativo" - che propongo di sviluppare in questo articolo.

Per ottenere alla fine del processo educativo il tipo di bambino-alunno che desideriamo - giovani cresciuti con una buona educazione che li metta in grado di svolgere efficacemente le loro responsabilità - è essenziale investire non solo in mezzi finanziari, ma anche in tempo, dedizione, sforzo ed entusiasmo, sempre accompagnati da tanto amore.

Oggi conosciamo molti esempi di giovani di grande valore che, a giudicare dalle loro performance sulla scena pubblica, sono impegnati nel nobile compito di rendere il mondo un posto migliore e testimoniano di essere stati formati secondo un buon "Progetto educativo".

L'esempio di Ayaan Hirsi Ali

Ayaan Hirsi Ali è un attivista che ha denunciato, con grande successo in Occidente, il progetto totalitario che, a suo avviso, l'Islam comporta. Dopo aver rivendicato per anni l'ateismo come il modo migliore per difendere i valori dell'Illuminismo dagli eccessi delle religioni e delle politiche identitarie, ha recentemente annunciato pubblicamente la sua conversione al cristianesimo.

Egli evoca il famoso testo di Bertrand Russell "Perché non sono cristiano" per affermare che oggi le parole del filosofo sono state abbandonate e che solo il cristianesimo può garantire la conservazione dei valori occidentali.

Rifugiata negli Stati Uniti a causa delle minacce di morte ricevute per le sue critiche all'Islam, è ferma nella difesa della "civiltà occidentale", ritenendo che valori come la "libertà di coscienza e di espressione" possano trovare spazio solo attraverso la comprensione del fatto che essi emergono dal cristianesimo stesso e "dal dibattito all'interno delle comunità ebraiche e cristiane".

"Per me, questa libertà di coscienza e di espressione è forse il più grande beneficio della civiltà occidentale. Non è naturale per l'uomo. È il prodotto di secoli di dibattiti all'interno delle comunità ebraiche e cristiane. Sono stati questi dibattiti a far progredire la scienza e la ragione, a diminuire la crudeltà, a sopprimere la superstizione e a costruire istituzioni per ordinare e proteggere la vita, garantendo al contempo la libertà al maggior numero possibile di persone. A differenza dell'Islam, il cristianesimo ha superato la fase dogmatica. Divenne sempre più chiaro che gli insegnamenti di Cristo implicavano non solo un ruolo circoscritto per la religione come qualcosa di separato dalla politica. Implicavano anche compassione per il peccatore e umiltà per il credente", spiega Ayaan Hirsi Ali nel suo scritto. 

L'attivista afferma inoltre di non abbracciare la sua nuova fede solo per un senso di opposizione politica e militante alle "minacce globali"; al contrario, ha iniziato ad andare a messa la domenica e a immergersi nei misteri della fede.

L'educazione ricevuta da Ayaan Hirsi Ali l'ha aiutata ad amare la verità e a lottare con fermezza per i valori che ritiene giusti e inalienabili.

L'esempio di Vinicius

Vinicius Jr, giovane calciatore brasiliano che a 23 anni ha vinto molti titoli con il Real Madrid e ha raggiunto il sesto posto nella classifica per il Pallone d'Oro 2023. Inoltre, durante lo stesso gala del Pallone d'Oro sponsorizzato da France Football, ha ricevuto il Premio Socrates per il suo lavoro sociale fuori dal campo: "Sono molto felice di poter aiutare così tante persone in Brasile, nelle favelas, è molto speciale per me", ha detto ricevendo il premio.

L'iniziativa per la quale ha ricevuto il premio si basa su un'applicazione per telefoni cellulari, chiamata "Base", che mira a promuovere lo sviluppo educativo dei bambini di tutto il Brasile attraverso il calcio. Sulla nascita del "Vini Jr Institute", annunciata nell'estate del 2021 attraverso i social media, il giocatore madrileno ha dichiarato:   

"Voglio avere un impatto quando entro in campo e anche fuori dal campo, con le cose che faccio. Voglio avere un impatto a breve, medio e lungo termine in modo che, tra qualche anno, la gente possa dire che Vinicius è stato importante per lo sviluppo dei bambini, per l'istruzione e per avere meno analfabeti nel nostro Paese".

Vinicius Jr. ha indubbiamente ricevuto un'educazione che lo incoraggia a essere solidale con i bisogni dei poveri e degli svantaggiati.

Ci sono due domande che noi educatori, e soprattutto i genitori, possiamo porci:

1) Quale modello scegliamo per i nostri figli e alunni?

2) Quali mezzi dobbiamo mettere in atto per avere successo nella nostra impresa educativa?

Ovviamente, le risposte a queste due domande guidano il "Progetto educativo".

Tuttavia, è importante avere ben chiaro che "riuscire" nell'educazione dei bambini non è automatico, nemmeno con i mezzi giusti, poiché i risultati sono influenzati da un'ampia varietà di fattori che sfuggono al controllo di genitori e insegnanti; e tra questi, forse il più importante, la libertà di ogni bambino - di ogni alunno - che dobbiamo sempre rispettare.

Affronteremo il tema della libertà in un altro articolo nel dettaglio che merita, ma colgo l'occasione per spiegare che la vera libertà consiste nello scegliere il bene, anche se questo significa fare dei sacrifici: essere liberi non consiste nel fare ciò che si desidera in un dato momento, ma nel fare liberamente, perché lo voglio, ciò che devo fare in quel momento.

Le dimensioni del progetto educativo

Ebbene, oltre allo sviluppo fisico e corporeo, riteniamo che ci siano tre dimensioni che inquadrano un "Progetto educativo": quella religiosa, quella familiare-sociale e quella accademica, che sono in linea con le ripercussioni interne e/o esterne di ogni atto umano.

Non possiamo affrontare queste tre dimensioni in questo articolo - sarebbe troppo lungo - ma lo faremo nei prossimi articoli, specificando come si può lavorare su di esse.

Per il momento ci limiteremo a una breve spiegazione. 

Il primo, e a mio avviso il più importante, è quello religioso, poiché siamo creature di Dio: questo è un fatto fondamentale e decisivo che i bambini devono iniziare a conoscere e a vivere fin dalla prima infanzia. È Dio che ci dà la vita, contando sull'amore e sulla generosità dei genitori, che si impegneranno al massimo per crescere ed educare i propri figli, un dono meraviglioso ricevuto da Dio.

"La fede cristiana afferma che ciò che viene detto del primo uomo ["Dio prese polvere dal suolo e soffiò in lui l'alito della vita; e l'uomo divenne un essere vivente", Genesi] è applicabile a ogni essere umano. Ogni individuo ha un'origine biologica da un lato, ma dall'altro non è il semplice prodotto di geni esistenti, del DNA, ma viene direttamente da Dio. L'essere umano porta con sé il respiro di Dio (...) In lui c'è il respiro di Dio, non è una mera combinazione di materiali, ma un'idea personale di Dio" (God and the World: Believing and Living in Our Time. Conversazione con Peter Seewald)

È inoltre altamente raccomandato che i bambini imparino fin da piccoli a trattare Gesù e sua Madre, la Vergine Maria, che è anche la nostra Madre e che è sempre attenta ad aiutarci in tutti i nostri compiti e difficoltà. Non dimentichiamo che all'interno del processo educativo, i bambini devono imparare a chiedere aiuto a coloro di cui si fidano: mamma, papà, educatori, per fare ciò che non sanno fare e per consultare i loro dubbi e acquisire sicurezza nella vita.

L'educazione della dimensione familiare-sociale è uno dei pilastri di un corretto sviluppo infantile, fondamentale per il futuro dei bambini: comprendere concetti come rispetto, generosità, servizio, aiuto, tolleranza, laboriosità, pazienza o compagnia sono importanti quanto imparare le lingue, la matematica o il linguaggio. Ma nel caso dei valori, non basta conoscere e comprendere i concetti; ciò che è decisivo è viverli, metterli in pratica, il che è ciò che chiamiamo avere virtù - buone abitudini acquisite in un ambiente educativo di libertà.

Migliorare come persone consiste nello sviluppare le virtù: essere generosi, leali, laboriosi, sinceri, tolleranti, ecc. In questo modo, per ottenere una vita di successo "dobbiamo aver lasciato la nostra impronta, lasciando la terra un po' più bella e il mondo un po' migliore" [G. CHEVROT, El Evangelio al aire libre, Herder, Barcellona 1961, p. 169]; vale a dire, una famiglia più serena e unita dalla forza dei "valori familiari", qualcosa di progresso per la società, amici arricchiti dalla nostra amicizia...

Infine, per quanto riguarda la dimensione accademica, tutti comprendiamo l'importanza di un'eccellente preparazione nella conoscenza delle scienze, della storia, della filosofia, ecc. con due obiettivi fondamentali: approfondire la conoscenza del mondo e della natura, che ci aiuta a conoscere la verità, e acquisire le competenze adeguate per un buon sviluppo nella futura professione. Questa conoscenza è ciò che permetterà ai nostri figli e alunni di restituire alla società parte di ciò che hanno ricevuto da essa.  

Un terzo esempio: Carlo Acutis. Questo giovane, beatificato il 10 ottobre 2020 ad Assisi, che la Chiesa propone come modello di santità per i giovani e gli adolescenti del nostro secolo, che trovano soddisfazione non nell'effimero, ma nei valori perenni che Gesù suggerisce nel Vangelo, è un esempio attuale che riassume le tre dimensioni dell'educazione di cui ci siamo occupati.

Carlo era un ragazzo normale, semplice, simpatico, giocava a calcio, amava la natura e gli animali e aveva molti amici. Era anche attratto dai social media e dal computer, scienza per la quale aveva sviluppato un talento speciale, tanto da essere considerato un genio dagli adulti che lo conoscevano.

Progettazione del sito web http://www.miracolieucaristici.org -Una mostra virtuale che spiega tutti i miracoli eucaristici avvenuti nel mondo e che vi consiglio di visitare. Papa Francesco ha sottolineato che ha usato le sue conoscenze anche per trasmettere il Vangelo e per comunicare valori e bellezza.

Ha mantenuto vivo il suo rapporto con Dio anche attraverso l'amore per l'Eucaristia, che lui stesso definiva "la mia autostrada per il Paradiso", ed era molto devoto alla Vergine Maria. "Essere originali e non fotocopie" era il suo motto. La sua fede e la sua preghiera lo portarono ad affidarsi al Signore. È con questo spirito che ha vissuto con serenità la malattia che lo ha portato alla morte alla giovane età di 15 anni.

Conclusioni

È fondamentale avere un "Progetto educativo" per far sì che i nostri figli e alunni crescano e vengano educati secondo il modello che abbiamo scelto per loro, affinché siano giovani e adulti che restituiscano alla società parte di ciò che hanno ricevuto da essa.

Oltre allo sviluppo fisico e corporeo, ci sono tre dimensioni che fanno da cornice a ogni "Progetto educativo": religiosa, familiare-sociale e accademica, che sono in linea con le ripercussioni interne e/o esterne di ogni atto umano.

Per l'efficacia del progetto educativo, è importante sfruttare i primi anni di vita del bambino - da prima della nascita all'inizio dell'adolescenza - quando si svolge la maggior parte dei periodi sensibili dell'educazione di una persona, quando tutto viene assimilato meglio e con il minimo sforzo. 

Lettura consigliata: "Educar hoy". Autore: Fernando Corominas, Collezione: "Hacer familia".

L'autoreJulio Iñiguez Estremiana

Fisico. Insegnante di matematica, fisica e religione a livello di baccalaureato.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari